Values and rights, rule of law, security
#TheFutureIsYours Looking after citizens’ freedoms
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Changes at "Diritti dei detenuti e delle detenute"
Compare view mode:
Title (italiano)
- +Diritti dei detenuti e delle detenute
- +Diritti dei detenuti e delle detenute
Deletions
Additions
- +Diritti dei detenuti e delle detenute
Deletions
Additions
- +Diritti dei detenuti e delle detenute
Body (italiano)
- +L'UE dovrebbe adottare un programma politico e di investimento comune per la gestione del sistema penitenziario e della popolazione carceraria, al fine di evitare che nei singoli Stati persistano situazioni di sovraffollamento o in contrasto con l'art.3 della Convenzione Europea.
- +
- +Tra gli obiettivi:
- +- migliori strutture, guardando al modello nord europeo e a quello delle APAC
- +- norme chiare per quanto concerne lo spazio vitale minimo (da estendere)
- +- individuare e correggere le criticità che impediscono di accedere a misure alternative (es: persone senza fissa dimora)
- +- evitare la detenzione di soggetti fragili (es: invalidi, disabili, malati psichiatrici, con patologie gravi)
- +- predisporre apposite strutture per chi necessita di trattamenti di tipo socio-sanitario
- +- diminuire drasticamente le ingiuste detenzioni, predisponendo la detenzione come misura cautelare dove vi sia un reale pericolo di reiterazione del reato o comportamenti illeciti
- +- pieno diritto all'affettività, seguendo il modello degli "appartamentini" norvegesi
- +- pieno diritto alla maternità: ci sono bambini che nascono in carcere e lì vivono con la madre la condizione traumatica della detenzione. Bisognerebbe ispirarsi al modello delle "Case dell'Affettività"
- +
- +Prendendosi cura degli ultimi l'UE avrà modo di affermare a pieno titolo i valori di civiltà sui quali si fonda, e ciò potrà essere fatto soltanto se tutti coopereranno insieme allo sviluppo di una società sempre più europea, garantista e giusta.
- +L'UE dovrebbe adottare un programma politico e di investimento comune per la gestione del sistema penitenziario e della popolazione carceraria, al fine di evitare che nei singoli Stati persistano situazioni di sovraffollamento o in contrasto con l'art.3 della Convenzione Europea.
- +
- +Tra gli obiettivi:
- +- migliori strutture, guardando al modello nord europeo e a quello delle APAC
- +- norme chiare per quanto concerne lo spazio vitale minimo (da estendere)
- +- individuare e correggere le criticità che impediscono di accedere a misure alternative (es: persone senza fissa dimora)
- +- evitare la detenzione di soggetti fragili (es: invalidi, disabili, malati psichiatrici, con patologie gravi)
- +- predisporre apposite strutture per chi necessita di trattamenti di tipo socio-sanitario
- +- diminuire drasticamente le ingiuste detenzioni, predisponendo la detenzione come misura cautelare dove vi sia un reale pericolo di reiterazione del reato o comportamenti illeciti
- +- pieno diritto all'affettività, seguendo il modello degli "appartamentini" norvegesi
- +- pieno diritto alla maternità: ci sono bambini che nascono in carcere e lì vivono con la madre la condizione traumatica della detenzione. Bisognerebbe ispirarsi al modello delle "Case dell'Affettività"
- +
- +Prendendosi cura degli ultimi l'UE avrà modo di affermare a pieno titolo i valori di civiltà sui quali si fonda, e ciò potrà essere fatto soltanto se tutti coopereranno insieme allo sviluppo di una società sempre più europea, garantista e giusta.
Deletions
Additions
- +L'UE dovrebbe adottare un programma politico e di investimento comune per la gestione del sistema penitenziario e della popolazione carceraria, al fine di evitare che nei singoli Stati persistano situazioni di sovraffollamento o in contrasto con l'art.3 della Convenzione Europea.
- +
- +Tra gli obiettivi:
- +- migliori strutture, guardando al modello nord europeo e a quello delle APAC
- +- norme chiare per quanto concerne lo spazio vitale minimo (da estendere)
- +- individuare e correggere le criticità che impediscono di accedere a misure alternative (es: persone senza fissa dimora)
- +- evitare la detenzione di soggetti fragili (es: invalidi, disabili, malati psichiatrici, con patologie gravi)
- +- predisporre apposite strutture per chi necessita di trattamenti di tipo socio-sanitario
- +- diminuire drasticamente le ingiuste detenzioni, predisponendo la detenzione come misura cautelare dove vi sia un reale pericolo di reiterazione del reato o comportamenti illeciti
- +- pieno diritto all'affettività, seguendo il modello degli "appartamentini" norvegesi
- +- pieno diritto alla maternità: ci sono bambini che nascono in carcere e lì vivono con la madre la condizione traumatica della detenzione. Bisognerebbe ispirarsi al modello delle "Case dell'Affettività"
- +
- +Prendendosi cura degli ultimi l'UE avrà modo di affermare a pieno titolo i valori di civiltà sui quali si fonda, e ciò potrà essere fatto soltanto se tutti coopereranno insieme allo sviluppo di una società sempre più europea, garantista e giusta.
Deletions
Additions
- +L'UE dovrebbe adottare un programma politico e di investimento comune per la gestione del sistema penitenziario e della popolazione carceraria, al fine di evitare che nei singoli Stati persistano situazioni di sovraffollamento o in contrasto con l'art.3 della Convenzione Europea.
- +
- +Tra gli obiettivi:
- +- migliori strutture, guardando al modello nord europeo e a quello delle APAC
- +- norme chiare per quanto concerne lo spazio vitale minimo (da estendere)
- +- individuare e correggere le criticità che impediscono di accedere a misure alternative (es: persone senza fissa dimora)
- +- evitare la detenzione di soggetti fragili (es: invalidi, disabili, malati psichiatrici, con patologie gravi)
- +- predisporre apposite strutture per chi necessita di trattamenti di tipo socio-sanitario
- +- diminuire drasticamente le ingiuste detenzioni, predisponendo la detenzione come misura cautelare dove vi sia un reale pericolo di reiterazione del reato o comportamenti illeciti
- +- pieno diritto all'affettività, seguendo il modello degli "appartamentini" norvegesi
- +- pieno diritto alla maternità: ci sono bambini che nascono in carcere e lì vivono con la madre la condizione traumatica della detenzione. Bisognerebbe ispirarsi al modello delle "Case dell'Affettività"
- +
- +Prendendosi cura degli ultimi l'UE avrà modo di affermare a pieno titolo i valori di civiltà sui quali si fonda, e ciò potrà essere fatto soltanto se tutti coopereranno insieme allo sviluppo di una società sempre più europea, garantista e giusta.
Version author
Andrea Zocco
Version created at
19/05/2021 14:40
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies