Values and rights, rule of law, security
#TheFutureIsYours Looking after citizens’ freedoms
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Costruire l’Europa che vogliamo: democrazia, diritti, cittadinanza
03/12/2021 15:27
0 comments
Event report available
Dibattito pubblico aperto a studenti e cittadini.
Per esplorare le sfide più importanti per il futuro in Europa, analizzando aspetti molteplici, dalla ricerca di un nuovo equilibro tra Stati membri e Unione all’adeguamento delle istituzioni europee.
Per esplorare le sfide più importanti per il futuro in Europa, analizzando aspetti molteplici, dalla ricerca di un nuovo equilibro tra Stati membri e Unione all’adeguamento delle istituzioni europee.
Interverranno:
Claudio Cressati, docente di Storia delle dottrine politiche e responsabile scientifico del Centro di Documentazione Europea 'Guido Comessatti’ dell’Università di Udine, Maurizio Maresca, docente di Diritto dell'Unione europea dell’Ateneo friulano, Giorgio Anselmi, già presidente del Movimento federalista europeo, Daniela Cattalini, responsabile documentalista del CDE, che illustrerà il funzionamento della piattaforma web mediante la quale è possibile partecipare alla Conferenza sul futuro dell'Europa.
Claudio Cressati, docente di Storia delle dottrine politiche e responsabile scientifico del Centro di Documentazione Europea 'Guido Comessatti’ dell’Università di Udine, Maurizio Maresca, docente di Diritto dell'Unione europea dell’Ateneo friulano, Giorgio Anselmi, già presidente del Movimento federalista europeo, Daniela Cattalini, responsabile documentalista del CDE, che illustrerà il funzionamento della piattaforma web mediante la quale è possibile partecipare alla Conferenza sul futuro dell'Europa.
L’ingresso è consentito con green pass fino a esaurimento dei posti disponibili.Il dibattito registrato sarà successivamente reso disponibile sul canale Youtube dell’Università di Udine “Play Uniud”.
In collaborazione con l’Accademia Europeista del Friuli Venezia Giulia, con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, nell'ambito della Conferenza sul futuro dell'Europa e del progetto di rete nazionale dei Centri di documentazione europea.
Polo economico-giuridico Aula 2
Centro documentazione europea, Università studi Udine Via Tomadini 30/a, 33100 Udine, Italia
Centro documentazione europea, Università studi Udine Via Tomadini 30/a, 33100 Udine, Italia
Event report
Venerdì 10 dicembre alle ore 14.30 si è tenuto il dibattito in presenza “Costruire l’Europa che vogliamo: democrazia, diritti, cittadinanza”, in collaborazione con l’Accademia europeista FVG. Claudio Cressati, docente di Storia delle dottrine politiche e responsabile scientifico del CDE dell'Ateneo friulano, ha aperto il dibattito presentando il CDE e illustrando le finalità del progetto; Daniela Cattalini, responsabile documentalista del CDE, ha illustrato la piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa. Giorgio Anselmi, già presidente del Movimento federalista europeo e Maurizio Maresca, docente di Diritto dell’Unione europea, hanno affrontato diversi temi, partendo da un excursus storico relativo alla creazione dell’Unione europea: le sfide della UE nel mondo e al suo interno, il ruolo degli Stati membri tra potere politico e crisi finanziaria, la crisi pandemica e il Piano di ripresa e resilienza, le iniziative che l’Unione può e deve avviare in tema di tutela dei diritti e di affermazione di una cittadinanza europea. Durante il dibattito sono emersi suggerimenti, indicazioni e proposte per progettare l'avvenire del continente e delle sue istituzioni e per potenziare e sviluppare la sua unità. In particolare, è stato auspicato il superamento del voto all’unanimità nel Consiglio in tutte le materie in cui esso è ancora previsto, l’estensione della procedura legislativa ordinaria a tutte le politiche dell’Unione (inclusa la politica estera e di difesa), la creazione di una capacità fiscale autonoma per l’Unione, che non può continuare a dipendere per il suo funzionamento dai contributi degli Stati membri. Il tema della riforma delle istituzioni, con l’obiettivo di far avanzare l’Unione verso una prospettiva federale, è dunque emerso con grande forza: esso è apparso indispensabile per garantire maggiore democrazia e maggiori diritti per i cittadini europei. Link alla registrazione video dell’evento: https://www.youtube.com/watch?v=BHFOLmfJrO4Related Ideas
Grundrechtecharta für alle
Creazione di un esercito UE
We need to put cohesion and solidarity at the heart of EU policies
European Movement International : Policy Position on the Rule of Law
Protecting our fundamental values: Mechanism on Democracy, Rule of Law and Fundamental Rights
Enforce the obligation to respect the Rule of Law within Eu Member States
The Notaries of Europe's proposals - Europe of law and citizenship
Rule of law needs not only to be defined in a democratic society, but also to be enforced
10
December 2021
14:30 - 16:30
Number of participants
60
Reference: cofe-MEET-2021-12-98242
Version number 3 (of 3) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/ValuesRights/f/11/meetings/98242/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/ValuesRights/f/11/meetings/98242/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...