Values and rights, rule of law, security
#TheFutureIsYours Looking after citizens’ freedoms
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Young Europeans' Talk - La mia Europa
03/02/2022 11:04
0 comments
Event report available
L’evento coinvolgerà 40 giovani tra i 16 e i 25 anni (20 da Torino, 20 dal resto d’Italia). Le sessioni parallele saranno ristrette, organizzate in due gruppi e moderate da due facilitatori. La sessione plenaria sarà pubblica e prevede uno scambio tra rappresentanti dei giovani e rappresentanti politici e istituzionali italiani coinvolti nei lavori della CoFoE e membri del Comitato scientifico per la CoFoE.
I partecipanti saranno stimolati a riflettere sulla partecipazione democratica in Europa e la sua funzione nel garantire una maggiore sicurezza per gli individui e le comunità, sia dal punto di vista dei diritti sociali – primo tra tutti quello al lavoro – sia per la tutela di uno Stato di diritto equo e non discriminatorio. Per calare questo argomento, con tutte le sue sfide e contraddizioni, nella vita dei giovani cittadini e quindi ricevere da loro delle proposte verrà chiesto ai coordinatori e ai facilitatori di stimolare i presenti a riflettere sul legame tra democrazia-sicurezza-diritti, partendo prima dal livello istituzionale e poi portando esempi pratici di applicazione nella vita quotidiana.
Young Europeans' Talk - La mia Europa é un progetto di IAI e Cento Studi sul Federalismo in collaborazione Collegio Carlo Alberto, Noisiamofuturo, con il supporto strategico di Fondazione Compagnia San Paolo
Collegio Carlo Alberto
Piazza Vincenzo Arbarello 8, 10122 Torino, Italia
Piazza Vincenzo Arbarello 8, 10122 Torino, Italia
Event report
Dopo quasi un anno di attività, il processo della Conferenza sul Futuro dell’Europa (CoFoE) sta giungendo a termine. L’ultimo ciclo di iniziative si sovrappone al lancio dell’Anno europeo dei giovani, che, come la CoFoE, cercherà di porre al centro dell’agenda europea esigenze e prospettive delle generazioni che più hanno patito gli effetti della pandemia. Proprio in quest’ottica l’Istituto Affari Internazionali, in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo, il Collegio Carlo Alberto e Noisiamofuturo, ha voluto organizzare l’evento ibrido «Young European Talks – La Mia Europa», tenutosi a Torino il 22 febbraio 2022 nell’ambito del partenariato strategico con la Fondazione Compagnia di San Paolo. La discussione, che ha visto coinvolti quaranta ragazzi delle superiori provenienti da tutta Italia, si è rifatta in particolare panel n.2 organizzato lo scorso settembre a Strasburgo dal Parlamento europeo. Il tema centrale è stato il nesso democrazia-sicurezza-stato di diritto, che è da anni identificato come prioritario per la tenuta dell’Unione di fronte a pressioni esterne e interne. Il valore aggiunto dell’evento è stata la possibilità dei partecipanti di trasporre i tre macrotemi nel contesto delle loro realtà locali e quotidiane, cercando di definire come questi valori astratti si traducono nella loro vita. Questo approccio ha permesso una definizione pragmatica degli ambiti in cui i cittadini si aspettano un maggior peso dell’Ue, al di là del campo d’azione formale individuato dai Trattati. La lente con cui i ragazzi interpretano le carenze istituzionali europee li porta a sostenere un modello di democrazia che va al di là di una concezione puramente procedurale del processo democratico, dei diritti formali dei cittadini e della sicurezza intesa come semplice incolumità fisica. Ciò che è emerso è stato soprattutto una concezione della sicurezza come tutela del cittadino, protezione delle libertà civiche e prospettive stabili per costruirsi un futuro. Allo stesso tempo, la democrazia è compresa come possibilità di partecipazione alla vita pubblica e garanzia di equità sociale. Le proposte emerse cercano di dare risposte alle difficoltà che l’Unione ha avuto ad affrontare questi aspetti, e in particolare a rispondere alle fragilità emerse con la pandemia e le turbolenze internazionali. In prima battuta è stata individuata la necessità di un’educazione politica abbastanza robusta da neutralizzare la disinformazione ai danni delle istituzioni europee. La fiducia nell’Unione è minata sia da fake news e propaganda, concepite esplicitamente per manipolare la cittadinanza, sia da una comunicazione poco chiara del funzionamento dell’Ue stessa da parte dei media. Un’ora settimanale di educazione civica europea potrebbe aiutare a contrastare questi fenomeni e spingere le nuove generazioni a sentirsi parte di qualcosa di più ampio. L’effetto sarebbe doppio: da un lato si contribuirebbe ad alimentare le speranze in un futuro condiviso, mentre dall’altro si rafforzerebbero la tenuta sociale e il senso di appartenenza alla comunità europea. Ancillare alla proposta è anche un aumento significativo delle iniziative a cui le scuole degli stati membri possono accedere per far conoscere l’Ue ai propri studenti, una misura che necessiterebbe naturalmente un finanziamento adeguato per organizzare visite presso le istituzioni, acquisto di materiali didattici e simili. Il secondo blocco di proposte riguarda la garanzia della salute pubblica. Questa è vista sia in chiave di “sicurezza sanitaria” e di incolumità dei cittadini, sia come diritto alla base della partecipazione democratica. La concezione di salute si è espansa per includere nuove dimensioni, e le conseguenze psicologiche delle misure per la lotta alla pandemia si faranno sentire ancora a lungo specialmente nelle fasce più giovani della popolazione. I partecipanti hanno indicato alcuni interventi che gli stati membri dovrebbero intraprendere (specialmente nel contesto italiano): detassazione di prodotti di base come tampax, pannolini e simili, ma anche la creazione di supporti psicologici adeguati. L’Ue potrebbe spingere affinché professori e maestri ricevano formazione psicologica e “educazione emotiva” per riconoscere le sofferenze degli studenti e accompagnarli verso percorsi di ascolto. Infine, i partecipanti hanno discusso su possibili modi con cui i cittadini possano essere maggiormente coinvolti nei processi decisionali dell’Unione. Riflettendo anche gli interventi dei panelists, si è convenuto che la trasformazione della Conferenza sul Futuro dell’Europa in un meccanismo di consultazione permanente possa essere un buon modo per dare al pubblico europeo, e in particolare alle generazioni meno rappresentate a livello istituzionale, un modo per far sentire la propria voce nell’Unione. Come da premessa, le proposte presentate dai partecipanti sono emerse in una libera discussione e nonostante i giovani cittadini fossero consapevoli che alcune aree tematiche qui menzionate (l’ambito educativo e sanitario) non sono di competenza dell’Unione. Ciò dimostra, almeno nelle giovani generazioni, un appetito per una revisione dei trattati europei volta a incrementare le competenze e la capacità di azione dell’Unione. Allo stesso tempo, l’ecosistema formativo e informativo viene visto come l’ambito principale nel quale Ue, educatori e media possono e devono fare di più.Related Ideas
Un'educazione civica europea
Verso una consultazione permanente dei cittadini
La salute pubblica come presupposto di democrazia
22
February
10:00 - 13:00
Number of participants
40
Reference: cofe-MEET-2022-02-121739
Version number 5 (of 5) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/ValuesRights/f/11/meetings/121739/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/ValuesRights/f/11/meetings/121739/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...