Per una sovranità europea. Le riforme necessarie.
Il dibattito in corso sul futuro dell’Europa fa spesso riferimento alla necessità di creare una sovranità europea in quei campi in cui le politiche nazionali non riescono più ad essere efficaci. Poiché la sovranità è in ultima istanza legata al potere di agire, è necessario affrontare il tema di come rendere efficace il governo europeo per poter attuare quelle politiche interne ed estere che gli Europei devono condurre in modo unitario per proteggere i propri valori e i propri interessi. A questo scopo è necessaria una riforma dei Trattati che permetta di superare l’attuale subordinazione del funzionamento dell’UE alla volontà politica unanime degli Stati membri.
In questa ottica la riforma prioritaria è l’attribuzione di un potere fiscale all’UE, la quale deve essere dotata della capacità di raccogliere direttamente risorse e di spenderle nell’interesse generale. In questo senso deve essere attribuito al Parlamento europeo, in codecisione con il Consiglio, il potere di imporre direttamente imposte europee sui cittadini e sulle imprese dell’Unione europea.
Si tratta di una riforma che dovrà necessariamente accompagnarsi ad una revisione più ampia dei Trattati che affronti il rafforzamento delle competenze dell’UE e l’adeguamento in quelle materie dei meccanismi decisionali con la piena codecisione del Parlamento europeo e l’abolizione del voto all’unanimità nel Consiglio e dei veti nazionali.
Per approfondire leggi qui https://sway.office.com/G7hZEy9Cck14kVi3
