Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
SOFIA, Renew Europe: parità di genere e welfare familiare
26/04/2021 13:34
1 comment
Event report available
Elena Bonetti, Emma Bonino, Sandro Gozi, Nadia Ginetti, Laura Garavini, Simona Viola, Marco Laganà e altre donne europee partecipano al quarto evento internazionale SOFIA, Renew Europe: parità di genere e welfare familiare. Lunedì 26 Aprile ore 21 parleremo di parità di genere e welfare familiare in diretta sulle pagine Facebook di Italia Viva Provincia di Milano, Cantiere Europa Italia Viva e +Europa
Event report
CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA – Obiettivo dell’evento è stato coinvolgere esperti e cittadini europeo per capire come l'europa deve cambiare per essere più attenta al welfare familiare e alla parità di genere e quali fossero i cambiamenti più importanti e necessari per il futuro dell’Europa. I relatori sono parte di alcune realtà politiche come Italia Viva, e più Europa con la partecipazione di Sandro Gozi, europarlamentare, presidente della Unione dei Federalisti Europei, che ha seguito le riflessioni dei partecipanti. L’evento è stato strutturato come segue: (i) breve introduzione a cura di Marco Laganà, organizzatore dell’evento; (ii) intervento dell'europarlamentare Sandro Gozi; (iii) della ministra della repubblica italiana Elena Bonetti; iv) delle parlamentari Laura Garavini e Nadia Ginetti più interventi e dibattito tra i partecipanti; In totale, sono stati coinvolti 14 partecipanti presenti su Zoom e più di 750 persone hanno seguito o visualizzato l’evento su Facebook. Dagli interventi è emersa la necessità che le istituzioni europee siano adeguate alla dimensione globale delle sfide che caratterizzano la fase storica che stiamo vivendo. In particolare, in Europa, abbiamo bisogno di un’evoluzione delle istituzioni europee che devono essere in grado di governare pienamente l’attuale fase storica ad un sistema politico federale. La battaglia che ha più urgenza di essere portata avanti in questo contesto è quindi quella per la creazione di una finanza pubblica europea che, dotando l’Unione europea di risorse proprie, le permetta di avere la capacità operativa necessaria per rispondere alle domande dei cittadini europei. La creazione del potere fiscale permetterebbe inoltre l’attribuzione al Parlamento europeo (in condivisione con il Consiglio) di un potere politico autonomo rispetto agli Stati membri. I relatori che hanno partecipato all’evento valutano positivamente il fatto che grazie al Next Generation EU ed alla Conferenza sul futuro dell’Europa si è iniziato questo processo di ripensamento del funzionamento dell’Unione che deve portare ad un superamento delle attuali inefficienze. Tra i temi toccati: -Welfare familiare e parità di genere -introduzione al tema: Parità di genere e Welfare familiare - parlamento europeo e next generation EU: Parità di genere e Welfare familiare - Fonti comunitarie di promozione della parità di genere - 'Lapproccio normativo europeo: gli appalti socialmente responsabili - Dalla normativa italiana alla normativa europea: prospettive evolutive - Donne nelle professioni tecniche (con particolare riferimento ad architettura ed ingegneria - il punto di vista del parlamento italiano (difesa e esteri) al tema della parità di genere e welfare familiare - Parità di genere e crescita economica - Donne e New Generation EU - inserire nei bandi premialità per i partecipanti che promuovano il welfare femminile, politiche a supporto del percorso lavorativo, es.asili nido... - confronto stati membri ed utilizzo recovery plan anche per il welfare familiare e per incoraggiare la presenza femminile nelle materie STEM e sul digitale. - Politiche di genere nella formazione professionale. alleanze locali per le famiglie a supporto della donna. Tra i relatori Elena Bonetti Emma Bonino Sandro Gozi Barbara De Muro Dino Rinoldi Stefano Bucello Alessandra Bazzani Emanuela Quici Manuela Zambrano Laura Garavini Paolo Costanzo Melina Martello Irene Ramponi Nadia Ginetti
26
April 2021
21:00 - 22:30
Number of participants
750
Reference: cofe-MEET-2021-04-245
Version number 4 (of 4) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/OtherIdeas/f/7/meetings/245/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/OtherIdeas/f/7/meetings/245/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
1 comment
Loading comments ...
Loading comments ...