Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Roma capitale europea - Assemblea per la Conferenza sul Futuro dell'Europa
Event report available
L'iniziativa in oggetto si inserisce all'interno di un percorso di confronto e approfondimento sul concetto di Roma capitale europea, che ha visto convergere associazioni europeiste e federaliste attive a Roma con associazioni attente ai temi della politica cittadina.
Un Manifesto per Roma Capitale europea è stato promosso in occasione delle scorse elezioni amministrative e su questa base si sono svolte una serie di incontri con esponenti della società civile romana, dando seguito lo scorso 2 febbraio all’approvazione di una mozione del Consiglio comunale di Roma che impegna il Comune a svolgere una assemblea cittadina nell’ambito dei lavori in corso della Conferenza sul futuro dell’Europa per raccogliere le opinioni e proposte dei cittadini per migliorare la governance e le politiche della UE.
L’Assemblea del 2 maggio vuole rilanciare questo dibattito su scala cittadina, grazie alla partecipazione del Sindaco e alla collaborazione di Roma Capitale e Roma Metropolitana, all’organizzazione dell’evento. Saranno presenti numerosi rappresentanti di associazioni romane, che contribuiranno attivamente sugli argomenti in discussione nella Conferenza (Cambiamento climatico e ambiente; Salute; Economia più forte, giustizia sociale e occupazione; L'UE nel mondo; Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza; Trasformazione digitale; Democrazia europea; Migrazione; Istruzione, cultura, gioventù e sport). Interverranno consiglieri comunali e municipali, coinvolti in questo percorso di sensibilizzazione al dibattito europeo.
Questa iniziativa, che avrà luogo pochi giorni prima della conclusione della Conferenza, farà diventare la città di Roma l’unica capitale europea che offre in collaborazione con la società civile un momento assembleare di condivisione di tutte le proposte provenienti dai cittadini europei del proprio territorio. L’evento ed i risultati del dibattito romano saranno riportati nella piattaforma digitale multilingue, promossa dalle Istituzioni dell’UE, all’interno della Conferenza.
L’auspicio delle associazioni promotrici è che tale forma di collaborazione tra le Istituzioni cittadine e la società civile partecipe a tale iniziativa possa proseguire anche al di là dell’Assemblea del 2 maggio, nel segno di iniziative, da poter organizzare assieme, tese a valorizzare la dimensione europea di Roma, anche nell’ottica del dialogo con le altre capitali europee, ed il contributo della sua cittadinanza al più ampio dibattito europeo.
Un Manifesto per Roma Capitale europea è stato promosso in occasione delle scorse elezioni amministrative e su questa base si sono svolte una serie di incontri con esponenti della società civile romana, dando seguito lo scorso 2 febbraio all’approvazione di una mozione del Consiglio comunale di Roma che impegna il Comune a svolgere una assemblea cittadina nell’ambito dei lavori in corso della Conferenza sul futuro dell’Europa per raccogliere le opinioni e proposte dei cittadini per migliorare la governance e le politiche della UE.
L’Assemblea del 2 maggio vuole rilanciare questo dibattito su scala cittadina, grazie alla partecipazione del Sindaco e alla collaborazione di Roma Capitale e Roma Metropolitana, all’organizzazione dell’evento. Saranno presenti numerosi rappresentanti di associazioni romane, che contribuiranno attivamente sugli argomenti in discussione nella Conferenza (Cambiamento climatico e ambiente; Salute; Economia più forte, giustizia sociale e occupazione; L'UE nel mondo; Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza; Trasformazione digitale; Democrazia europea; Migrazione; Istruzione, cultura, gioventù e sport). Interverranno consiglieri comunali e municipali, coinvolti in questo percorso di sensibilizzazione al dibattito europeo.
Questa iniziativa, che avrà luogo pochi giorni prima della conclusione della Conferenza, farà diventare la città di Roma l’unica capitale europea che offre in collaborazione con la società civile un momento assembleare di condivisione di tutte le proposte provenienti dai cittadini europei del proprio territorio. L’evento ed i risultati del dibattito romano saranno riportati nella piattaforma digitale multilingue, promossa dalle Istituzioni dell’UE, all’interno della Conferenza.
L’auspicio delle associazioni promotrici è che tale forma di collaborazione tra le Istituzioni cittadine e la società civile partecipe a tale iniziativa possa proseguire anche al di là dell’Assemblea del 2 maggio, nel segno di iniziative, da poter organizzare assieme, tese a valorizzare la dimensione europea di Roma, anche nell’ottica del dialogo con le altre capitali europee, ed il contributo della sua cittadinanza al più ampio dibattito europeo.
Programma:
Intervento di apertura:
- Roberto GUALTIERI, Sindaco di Roma
- Roberto GUALTIERI, Sindaco di Roma
Tra gli altri interverranno:
- Leandro AGLIERI, Pres. Ricostruiamo Roma;
- Diletta ALESE, Arci Solidarietà;
- Annalisa ANGIERI, Pres. Radicali Roma;
- Tiziana BIOLGHINI, Consigliere Roma città metropolitana;
- Donato BONANNI, Pres. Ripensiamo Roma;
- Giovanni BRAUZZI, Associazione "Tutti Europa ventitrenta";
- Giuseppe BRONZINI, EuropeanRights;
- Raimondo CAGIANO DE AZEVEDO, CIFE - Centro Italiano Formazione Europea;
- Paolo CIANI, Consigliere Comune di Roma;
- Cesare CUTTICA, MSOI;
- Pier Virgilio DASTOLI, Pres. Movimento Europeo in Italia;
- Antonio DE CHIARA, Europolitiche;
- Antonio DE NAPOLI, Comitato Roma "Passo Civico";
- Monica DIDO', Consigliere Municipio II di Roma;
- Tommaso DI FAZIO, Laboratorio Europa/Eurispes;
- Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Smemolab impresa sociale;
- Ugo FERRUTA, Pres. MFE Roma - Movimento Federalista Europeo;
- Michele GERACE, Bar Europa, Ass. culturale Cento Giovani;
- Francesco GUI, Coord. rete "L'Università per l'Europa. Verso l'unione politica", Pres. MFE Lazio;
- Franco IPPOLITO, Pres. Fondazione Basso;
- Claudio LEONE, Pres. Associazione "Tutti Europa ventitrenta";
- Lorenzo MARINONE, Consigliere Comune di Roma e delegato del Sindaco alle politiche giovanili;
- Pietrangelo MASSARO, Consigliere Municipio XII di Roma;
- Francesca MASTRANTUONO, Seg. GFE Roma - Gioventù Federalista Europa;
- Antonella MELITO, Consigliere Comune di Roma;
- Lorenzo MINIO PALUELLO, Consigliere Municipio I di Roma;
- Vincenzo NICOLO', One Hour Europe;
- Giorgio PANIZZI, circolo Fratelli Rosselli Roma;
- Nicoletta PIROZZI, IAI - Istituto Affari Internazionali;
- Marco RAVAGLIOLI, Pres. Associazione "Per Roma";
- Pasquale Lino SACCA', Mediterranei Erasmus network;
- Piero SANDULLI, Visioneroma;
- Cesare SAN MAURO, Seg. gen. Fondazione Roma Europea;
- Stefania SCHIPANI, Europa le reti in rete;
- Arianna VIGNETTI, Pres. Road to 50%;
- Cristiano ZAGARI, centro studi La Parabola;
- Giovanni ZANNOLA, Consigliere Comune di Roma;
- Leandro AGLIERI, Pres. Ricostruiamo Roma;
- Diletta ALESE, Arci Solidarietà;
- Annalisa ANGIERI, Pres. Radicali Roma;
- Tiziana BIOLGHINI, Consigliere Roma città metropolitana;
- Donato BONANNI, Pres. Ripensiamo Roma;
- Giovanni BRAUZZI, Associazione "Tutti Europa ventitrenta";
- Giuseppe BRONZINI, EuropeanRights;
- Raimondo CAGIANO DE AZEVEDO, CIFE - Centro Italiano Formazione Europea;
- Paolo CIANI, Consigliere Comune di Roma;
- Cesare CUTTICA, MSOI;
- Pier Virgilio DASTOLI, Pres. Movimento Europeo in Italia;
- Antonio DE CHIARA, Europolitiche;
- Antonio DE NAPOLI, Comitato Roma "Passo Civico";
- Monica DIDO', Consigliere Municipio II di Roma;
- Tommaso DI FAZIO, Laboratorio Europa/Eurispes;
- Roberto DI GIOVAN PAOLO, Pres. Smemolab impresa sociale;
- Ugo FERRUTA, Pres. MFE Roma - Movimento Federalista Europeo;
- Michele GERACE, Bar Europa, Ass. culturale Cento Giovani;
- Francesco GUI, Coord. rete "L'Università per l'Europa. Verso l'unione politica", Pres. MFE Lazio;
- Franco IPPOLITO, Pres. Fondazione Basso;
- Claudio LEONE, Pres. Associazione "Tutti Europa ventitrenta";
- Lorenzo MARINONE, Consigliere Comune di Roma e delegato del Sindaco alle politiche giovanili;
- Pietrangelo MASSARO, Consigliere Municipio XII di Roma;
- Francesca MASTRANTUONO, Seg. GFE Roma - Gioventù Federalista Europa;
- Antonella MELITO, Consigliere Comune di Roma;
- Lorenzo MINIO PALUELLO, Consigliere Municipio I di Roma;
- Vincenzo NICOLO', One Hour Europe;
- Giorgio PANIZZI, circolo Fratelli Rosselli Roma;
- Nicoletta PIROZZI, IAI - Istituto Affari Internazionali;
- Marco RAVAGLIOLI, Pres. Associazione "Per Roma";
- Pasquale Lino SACCA', Mediterranei Erasmus network;
- Piero SANDULLI, Visioneroma;
- Cesare SAN MAURO, Seg. gen. Fondazione Roma Europea;
- Stefania SCHIPANI, Europa le reti in rete;
- Arianna VIGNETTI, Pres. Road to 50%;
- Cristiano ZAGARI, centro studi La Parabola;
- Giovanni ZANNOLA, Consigliere Comune di Roma;
Come funziona la Conferenza sul Futuro dell'Europa:
- Simone CUOZZO e Francesco TUFARELLI
- Simone CUOZZO e Francesco TUFARELLI
Coordina i lavori:
- Paolo ACUNZO, MFE Roma - Movimento Federalista Europeo
- Paolo ACUNZO, MFE Roma - Movimento Federalista Europeo
Sala Consiliare "Giorgio Fregosi”, Palazzo Valentini
Via IV Novembre 119/a, 00186, Roma, Italia
Via IV Novembre 119/a, 00186, Roma, Italia
Event report
L'iniziativa si inserisce all'interno di un percorso di confronto e approfondimento sul concetto di Roma capitale europea, che ha visto convergere associazioni europeiste e federaliste attive a Roma con associazioni attente ai temi della politica cittadina, fin dalle ultime elezioni amministrative in Italia dello scorso ottobre, hanno promosso un percorso di confronto tra associazioni cittadine sul contributo che Roma, erede e simbolo di valori di civiltà fondamentali per la costruzione europea, può dare e ricevere nello scambio tra il livello locale e quello sovranazionale. Questo percorso ha visto la condivisione di un Manifesto, proposto all’adesione di associazioni e candidati alle elezioni. Tra i punti del Manifesto, vi era la richiesta alle istituzioni cittadine di sensibilizzare e di rendere partecipe la cittadinanza e la società civile romana al dibattito europeo in corso sulla piattaforma della CoFoE, poiché gli effetti delle scelte europee hanno sempre un forte riflesso sui territori locali dell’UE. La Conferenza sul Futuro dell’Europa e gli argomenti proposti su cui raccogliere contributi da cittadini europei a livello transnazionale rappresentano la migliore opportunità per coinvolgere una realtà territoriale come quella della città di Roma all’interno di questo dibattito. Lo scorso 2 maggio a Roma, presso la sede istituzionale della Città Metropolitana di Roma a Palazzo Valentini, si è tenuta un’Assemblea per la Conferenza sul Futuro dell’Europa, richiamando il nesso Roma capitale europea, che ha riunito cittadini ed espressioni della società civile romana (associazioni, organizzazioni), nonché rappresentanti delle istituzioni cittadine e municipali. L'iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Roma e con la Città Metropolitana di Roma, ha fatto seguito all'impegno politico del Comune (attraverso una mozione approvata in Consiglio comunale) a promuovere occasioni di partecipazione della cittadinanza romana al dibattito sul futuro dell'Europa, nell'ambito della Conferenza. La città di Roma è così stata l’unica capitale europea ad offrire in collaborazione con la società civile un momento assembleare di condivisione di tutte le proposte provenienti dai cittadini europei del proprio territorio, i cui risultati sono riportati nella piattaforma digitale multilingue. L'incontro ha visto i partecipanti commentare i risultati dell'ultima plenaria della Conferenza, in vista della conclusione della stessa il prossimo 9 maggio, coinvolgendo nel dibattito soggetti più o meno attenti per consuetudine all’attualità europea ma in grado di portare il punto di vista di una realtà locale e peculiare come quella di una capitale europea come Roma. L’incontro, pubblicizzato nella piattaforma della Conferenza, sui canali social delle associazioni e sui profili personali dei partecipanti, nonché condiviso con il Sindaco di Roma e promosso sui media locali, si è svolto in presenza ed è stato trasmesso in diretta via Zoom da remoto. La registrazione video è accessibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=Yx7O4oWAwB4&t=1189s. L’incontro in lingua italiana ha visto susseguirsi più di trenta interventi in presenza, coordinati da un moderatore. I lavori sono stati introdotti dalla relazione del Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha sviluppato una dettagliata analisi delle proposte raccolte dalla consultazione dei cittadini europei nell'ambito della Conferenza. Le associazioni più attive sulle questioni europee hanno promosso loro proposte già inserite all'interno della piattaforma, altre associazioni hanno invece portato la visione di chi opera nella realtà cittadina di Roma, riuscendo ad evidenziare la necessità di valorizzare la dimensione europea di una delle capitali europee. I rappresentanti delle istituzioni cittadine e municipali hanno confermato l'impegno volto a supportare e attivare occasioni di informazione e confronto con la cittadinanza e la società civile romana, seguendo il dibattito sul futuro dell'Europa. A conclusione dell'incontro è stato presentato il sito della piattaforma digitale multilingue della Conferenza e indicate le proposte raccolte in vista della conclusione dei lavori della Conferenza sul Futuro dell'Europa. In apertura, dopo la presentazione dell'incontro da parte del moderatore Paolo Acunzo (Movimento Federalista Europeo Roma), ha preso la parola il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, per la sua relazione sui risultati dell'ultima plenaria, che ha seguito come rappresentante del Comitato delle Regioni europee, rimanendo in ascolto della gran parte dei successivi relatori. Sono seguiti gli interventi: rete accademica "l'Università per l'Europa" (Francesco Gui); Associazione Per Roma (Marco Ravaglioli), che ha lanciato anche la proposta di strutturare una rete civica di associazioni, in dialogo con le istituzioni cittadine, nel segno della Roma capitale europea; la Consigliera del Comune di Roma (Antonella Melito), promotrice della mozione approvata in Consiglio comunale sulla Conferenza; la Consigliera del Municipio II (Monica Didò), che sta coordinando iniziative di dibattito da portare nei Municipi, quali luoghi di maggiore prossimità per i cittadini; Fondazione Roma Europea (Cesare San Mauro); Smemolab (Roberto Di Giovan Paolo); Visione Roma (Piero Sandulli); il Consigliere del Municipio XII di Roma (Pietrangelo Massaro), che ha promosso l'approvazione di una mozione da parte del proprio Consiglio municipale, sul modello di quella comunale; Arci Solidarietà (Diletta Alese); la Consigliera di Roma Metropolitana (Tiziana Biolghini); Tutti Europa Venti Trenta (Giovanni Brauzzi); Movimento Europeo Italia (Pier Virgilio Dastoli); Passo Civico comitato per Roma (Antonio De Napoli); il Consigliere del Comune di Roma (Paolo Ciani, con intervento letto da Agnese Silvestrini); Movimento Federalista Europeo Roma (Ugo Ferruta); Fondazione Basso (Giuseppe Bronzini); il Consigliere del Municipio I di Roma (Lorenzo Minio Paluello), che ha relazionato sul dibattito sul futuro dell'Europa, in particolare sul tema della transizione digitale; Ripensiamo Roma (Donato Bonanni); centro studi La Parabola (Cristiano Zagari); Road to 50%, associazione per la parità di genere (Arianna Vignetti); Centro Italiano Formazione Europea (Raimondo Cagiano de Azevedo); Bar Europa ( Michele Gerace); circolo Fratelli Rosselli Roma (Giorgio Panizzi); Europa le reti in rete (Stefania Schipani); Ricostruiamo Roma (Leandro Aglieri); MSOI (Cesare Cuttica); Radicali Roma (Annalisa Angieri); Laboratorio Europa-Eurispes (Tommaso Di Fazio); One Hour for Europe (Vincenzo Nicolò); Gioventù Federalista Europea Roma (Francesca Mastrantuono); ed interventi conclusivi di alcuni promotori quali Claudio Leone e Simone Cuozzo, volti a recuperare alcune proposte quale la rete civica delle associazioni per Roma capitale europea e continuare a contribuire al dibattito paneuropeo sul futuro dell'Europa attraverso la piattaforma digitale ed altre forme che saranno attivate. Tra le associazioni presenti in sala I Mediterranei South East Dialogue JM network (Pasquale Lino Saccà) e Istituto Affari Internazionali (Nicoletta Pirozzi). Nel complesso abbiamo rilevato la presenza in sala di circa 100 persone partecipanti. Tutte le associazioni ed i partecipanti hanno manifestato l’intenzione di proseguire simili incontri di confronto ed approfondimento, possibilmente strutturando una rete civica di associazioni, nel dialogo e nel confronto con i rappresentanti istituzionali locali del Comune di Roma Capitale e dei suoi Municipi, nel segno di Roma capitale europea. L'impegno si concentrerà nella continua sensibilizzazione della cittadinanza e società civile al dibattito sul Futuro dell’Europa, confidando in un seguito concreto da dare alle proposte raccolte a cui dare una risultanza legislativa, anche dove questo necessiti una riforma dei Trattati, nonchè nella valorizzazione della dimensione europea della città di Roma come proprio di una capitale europea.Related Ideas
Associazione delle Capitali europee
Per una sovranità europea. Le riforme necessarie.
02
May
16:00 - 19:30
Number of participants
100
Reference: cofe-MEET-2022-05-159721
Version number 4 (of 4) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/OtherIdeas/f/7/meetings/159721/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/OtherIdeas/f/7/meetings/159721/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...