Migration
#TheFutureIsYours Managing migration through a predictable, balanced and reliable system
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Migrazioni, nazionalismi e cittadinanza europea
13/05/2021 14:46
0 comments
Nel Manifesto di Ventotene del 1941 non si parla di migranti, se non in un cenno, presente nella Prefazione di Eugenio Colorni, relativo alla necessità di abolire le limitazioni all’emigrazione tra gli Stati della futura Federazione europea. Nel testo si parla però di nazionalismo, imperialismo, razzismo come effetti della crisi della civiltà moderna e come negazione dei principi universalistici di libertà e uguaglianza. Implicito è il rifiuto di riconoscere come fondamento della futura cittadinanza europea il principio nazionale, razziale, imperiale. Nel contesto geo-politico del tempo, questo rifiuto costituiva una ferma presa di posizione contro gli Stati nazionali europei che, in molti casi, erano anche a capo di imperi coloniali. Nella nuova ottica federalista, diventava, inoltre, possibile trasformare i domini coloniali in libere aggregazioni di Stati autonomi. Nel caso africano, il riconoscimento dell’indipendenza doveva essere associato alla proposta di un’inclusione paritetica delle ex-colonie nel contesto di una Federazione euro-mediterranea. Come si sa, nel dopoguerra, le cose andarono però diversamente e le conseguenze durano ancora oggi. In società sempre più multietniche è, dunque, necessario tornare a riflettere su questi temi, considerando da un punto di vista globale le relazioni euro-africane e i criteri di definizione della cittadinanza europea per una civile convivenza interetnica.
Per parlarne ci incontreremo al Meeting Point Federalista (MPF).
Dialogano:
Dialogano:
Laura Zanfrini, sociologa, Università Cattolica, Milano.
Docente di “Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica” e “Organizzazioni, ambiente e innovazione sociale” presso l’Università cattolica di Milano, è direttore scientifico del Centro di ricerca WWELL (Work, Welfare, Enterprise and Lifelong Learning) e della Summer School “Mobilità umana e giustizia globale”. Collabora con la Fondazione ISMU (Iniziative e studi sulla Multietnicità) e fa parte del comitato editoriale di numerose riviste. È autrice di circa 400 tra volumi, articoli e saggi, tra i quali Introduzione alla sociologia delle migrazioni (Laterza, 2016), Cittadinanze. Appartenenza e diritti nella società delle migrazioni (Laterza, 2007), The Challenge of Migration in a Janus-Faced Europe (Palgrave, 2019).
Docente di “Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica” e “Organizzazioni, ambiente e innovazione sociale” presso l’Università cattolica di Milano, è direttore scientifico del Centro di ricerca WWELL (Work, Welfare, Enterprise and Lifelong Learning) e della Summer School “Mobilità umana e giustizia globale”. Collabora con la Fondazione ISMU (Iniziative e studi sulla Multietnicità) e fa parte del comitato editoriale di numerose riviste. È autrice di circa 400 tra volumi, articoli e saggi, tra i quali Introduzione alla sociologia delle migrazioni (Laterza, 2016), Cittadinanze. Appartenenza e diritti nella società delle migrazioni (Laterza, 2007), The Challenge of Migration in a Janus-Faced Europe (Palgrave, 2019).
Giampiero Bordino, Presidente del Centro Einstein di Studi Internazionali (CESI), Torino
Docente di storia e filosofia nei licei e in corsi di formazione per insegnanti, fa parte del comitato editoriale della rivista The Federalist Debate ed è autore di numerose pubblicazioni tra cui ricordiamo il volume da lui curato Un nuovo diritto per la democrazia e lo sviluppo in Europa. L’iniziativa dei cittadini europei ICE (il Mulino, 2013) e il suo contributo Europa e migranti. Per un progetto condiviso sul nostro futuro nel volume collettaneo Europa, migranti, frontiere. Diritti fondamentali e accoglienza dei profughi nell’Unione europea (Consiglio Regionale del Piemonte, 2017).
Docente di storia e filosofia nei licei e in corsi di formazione per insegnanti, fa parte del comitato editoriale della rivista The Federalist Debate ed è autore di numerose pubblicazioni tra cui ricordiamo il volume da lui curato Un nuovo diritto per la democrazia e lo sviluppo in Europa. L’iniziativa dei cittadini europei ICE (il Mulino, 2013) e il suo contributo Europa e migranti. Per un progetto condiviso sul nostro futuro nel volume collettaneo Europa, migranti, frontiere. Diritti fondamentali e accoglienza dei profughi nell’Unione europea (Consiglio Regionale del Piemonte, 2017).
Introduce per il MPF:
Elias Salvato, segretario della sezione MFE di Novara
Elias Salvato, segretario della sezione MFE di Novara
Per saperne di più sul ciclo di eventi: https://meetingpointfederalista.wordpress.com/dal-manifesto-di-ventotene-alleuropa-e-al-mondo-del-xxi-secolo/
16
May 2021
17:00 - 19:00
Reference: cofe-MEET-2021-05-2410
Version number 2 (of 2) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Migration/f/35/meetings/2410/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Migration/f/35/meetings/2410/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...