Migration
#TheFutureIsYours Managing migration through a predictable, balanced and reliable system
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
EUROPE FOR HOPE. EUR(H)OPE. UE luogo geopolitico di migrazione solidale ed economicamente sostenibile
19/02/2022 18:09
0 comments
Event report available
L'evento si articolerà in due parti, di entrambe le quali sarà realizzato un video che costituirà il prodotto finale del progetto.
Una prima parte mirerà ad una ricostruzione sistematica del diritto dell'immigrazione e dell'asilo, nella dimensione nazionale e in quella sovranazionale, focalizzando l'attenzione anche sulle implicazioni economiche e sociali del fenomeno.
Una seconda parte, poi, tenderà a stimolare tra i soggetti coinvolti una rielaborazione critica degli attuali strumenti giuridici di regolamentazione del fenomeno migratorio e anche delle più recenti proposte di riforma, perché ne vengano evidenziate le innegabili criticità e vengano proposte di conseguenza delle strade alternative ed innovative onde gestire al meglio la migrazione regolare e contrastare quella irregolare. A tal fine, in questa seconda parte dell'evento alcuni studenti coinvolti condurranno una serie di interviste a soggetti che a vario titolo compongono la società civile, come pure a rappresentanti delle istituzioni pubbliche più direttamente interessate (puntando in particolare su quelli che si muovono nella realtà territoriale messinese) e a soggetti privati testimoni di migrazioni “felici”.
Una prima parte mirerà ad una ricostruzione sistematica del diritto dell'immigrazione e dell'asilo, nella dimensione nazionale e in quella sovranazionale, focalizzando l'attenzione anche sulle implicazioni economiche e sociali del fenomeno.
Una seconda parte, poi, tenderà a stimolare tra i soggetti coinvolti una rielaborazione critica degli attuali strumenti giuridici di regolamentazione del fenomeno migratorio e anche delle più recenti proposte di riforma, perché ne vengano evidenziate le innegabili criticità e vengano proposte di conseguenza delle strade alternative ed innovative onde gestire al meglio la migrazione regolare e contrastare quella irregolare. A tal fine, in questa seconda parte dell'evento alcuni studenti coinvolti condurranno una serie di interviste a soggetti che a vario titolo compongono la società civile, come pure a rappresentanti delle istituzioni pubbliche più direttamente interessate (puntando in particolare su quelli che si muovono nella realtà territoriale messinese) e a soggetti privati testimoni di migrazioni “felici”.
Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Messina
Piazza Pugliatti, 1 - 98122 Messina
Piazza Pugliatti, 1 - 98122 Messina
Event report
L'evento, a mezzo di una serie di interviste condotte da studenti, ha messo in evidenza le criticità legate ai meccanismi della ricerca e del soccorso in mare, con particolare attenzione all'applicazione delle disposizioni inerenti alla sorveglianza comune delle frontiere marittime dell’Unione europea. Nell'ambito della tutela dei diritti della persona sono state anche analizzate le difficoltà pratiche e burocratiche connesse all'accoglienza e al riconoscimento di prestazioni assistenziali ai lavoratori migranti. Sono state inoltre messe in luce testimonianze di migrazioni "felici", espressione di come l'integrazione possa essere certamente favorita da politiche migratorie realmente efficaci. Dell'evento è stato realizzato un video, prodotto finale del progetto, reperibile al seguente link: https://mega.nz/file/TqJVQIzR#6C8uIbUGPNZOMr3KjYdd6tI29YtMqXqXDVRhNCLOf4MRelated Ideas
Migrazione solidale ed economicamente sostenibile
23
February
10:00 - 19:00
Number of participants
45
Reference: cofe-MEET-2022-02-137743
Version number 5 (of 5) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Migration/f/35/meetings/137743/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Migration/f/35/meetings/137743/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...