Un futuro più sano per gli europei
L'assistenza sanitaria, il benessere e uno stile di vita sano sono vitali per tutti noi. La pandemia di coronavirus ha messo in luce la necessità di collaborare per costruire sistemi sanitari più solidi e proteggere la salute fisica e mentale degli europei.
Nonostante gli Stati membri siano i principali responsabili dell'assistenza sanitaria e dei servizi medici, le politiche sanitarie dell'UE possono integrare e rafforzare l'azione nazionale. Esprimendo le tue opinioni, le tue speranze e le tue preoccupazioni puoi influenzare il modo in cui l'assistenza sanitaria viene prestata in Europa.
Scegli una delle seguenti categorie per presentare le tue proposte.
- Coronavirus
- Assistenza sanitaria
- Promozione di stili di vita sani
Scopri le categorie in dettaglio
Cosa fa l'UE?
Con la sua azione congiunta per combattere il coronavirus e proteggere la salute dei cittadini, l'UE ha già dimostrato quanto ancora sia possibile fare nel settore della salute pubblica. Possiamo ad esempio garantire l'approvvigionamento dei vaccini e la disponibilità di medicinali, trattamenti e attrezzature mediche a prezzi accessibili, oppure aiutare i paesi a collaborare per coordinare la loro risposta.
Guardando al futuro, la pandemia di coronavirus ha accresciuto la necessità di un'Unione europea della salute, di un maggiore coordinamento a livello europeo, di sistemi sanitari più resilienti e di una migliore preparazione a eventuali crisi future. Il nostro obiettivo è proteggere i cittadini con un'assistenza di qualità in caso di crisi e mettere a disposizione gli strumenti necessari per prevenire e gestire le emergenze sanitarie che colpiscono l'intero continente.
Anche nel contesto della lotta alla pandemia e della risposta all'emergenza, l'Unione europea continua ad agire in altri settori sanitari, tra cui il miglioramento della prevenzione, del trattamento e dell'assistenza post-terapeutica per malattie gravi come il cancro, in particolare attraverso le missioni dell'UE nell'ambito di Horizon Europa. Ogni missione opererà come un portafoglio di azioni - come progetti di ricerca, misure politiche o anche iniziative legislative - per raggiungere un obiettivo misurabile che non potrebbe essere raggiunto attraverso azioni individuali.
Vuoi saperne di più su questo argomento?
- Salute pubblica dell'UE (Commissione europea)
- Risposta al coronavirus (Commissione europea)
- Politica sanitaria dell'UE: cosa fa il Parlamento europeo
- Risposta dell'UE al coronavirus: cosa fa il Parlamento europeo
- Risposta dell'UE alla pandemia di COVID-19 (Consiglio dell'UE)
- Politica sanitaria dell'UE (Consiglio dell'UE)
-
Sostegno dell'UE alla ricerca e all'innovazione in campo sanitario
- Missione proposta dall'UE sul cancro
- Risposta alla COVID-19
Idee Vedi tutte le idee (1162)
Condividi link:
Incolla questo codice nella tua pagina:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Health/embed.js?locale=it"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Health/embed.html?locale=it" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Statistiche
Partecipanti
Partecipanti all'evento
Idee
Commenti
Eventi
Approvazioni
Follower
- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- Banca centrale europea (BCE)
- Corte dei conti europea
- Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
- Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Comitato europeo delle regioni (CdR)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- L'Ufficio europeo di selezione del personale
- Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
- Agenzie
Condividi: