Cambiamento climatico e ambiente
#TheFutureIsYours In prima linea per un futuro più sostenibile
Attenzione: Le traduzioni automatiche potrebbero non essere accurate al 100%.
Visualizza il testo originale
Renew and Green Europe
19/05/2021 21:59
0 commenti
Relazione sull'evento disponibile
Vi invitiamo a un altro evento della Primavera delle Idee, un appuntamento con l'Europa. Martedì 25 Maggio, alle 21, Nadia Ginetti, Sandro Gozi, Silvia Fregolent e Stefano Mazzetti vi aspettano!!!
Interverranno Marco Laganà e Letizia Piccolo.
Qui il link per iscriversi⬇
https://www.italiaviva.it/conferenza_sul_futuro_dell_europa_renew_e_green_europe
Relazione sull'evento
CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA – Obiettivo dell’evento è stato coinvolgere esperti e cittadini europeo per capire come l'europa deve cambiare per essere più Green e quali fossero i cambiamenti più importanti e necessari per il futuro dell’Europa. I relatori sono parte di alcune realtà politiche come Italia Viva, e più Europa con la partecipazione di Sandro Gozi, europarlamentare, presidente della Unione dei Federalisti Europei, che ha seguito le riflessioni dei partecipanti. L’evento è stato strutturato come segue: (i) breve introduzione a cura di Marco Laganà, organizzatore dell’evento; (ii) intervento di Sandro Gozi; (iii) interventi e dibattito tra i partecipanti; In totale, sono stati coinvolti 13 partecipanti presenti su Zoom e più di 850 persone hanno seguito o visualizzato l’evento su Facebook. Dagli interventi è emersa la necessità che le istituzioni europee siano adeguate alla dimensione globale delle sfide che caratterizzano la fase storica che stiamo vivendo. In particolare, in Europa, abbiamo bisogno di un’evoluzione delle istituzioni europee che devono essere in grado di governare pienamente l’attuale fase storica e le sfide climatiche dando vita ad un sistema politico federale. Questo ci serve per poter affrontare compiti cruciali per il nostro futuro come la sfida climatica che non può più essere affrontatae da nessuno Stato unilateralmente e necessitano di forti istituzioni continentali. La battaglia che ha più urgenza di essere portata avanti in questo contesto è quindi quella per la creazione di una finanza pubblica europea che, dotando l’Unione europea di risorse proprie, le permetta di avere la capacità operativa necessaria per rispondere alle domande dei cittadini europei. La creazione del potere fiscale permetterebbe inoltre l’attribuzione al Parlamento europeo (in condivisione con il Consiglio) di un potere politico autonomorispetto agli Stati membri. I relatori che hanno partecipato all’evento valutano positivamente il fatto che grazie al Next Generation EU ed alla Conferenza sul futuro dell’Europa si è iniziato questo processo di ripensamento del funzionamento dell’Unione che deve portare ad un superamento delle attuali inefficienze. In questo contesto è emersa chiara la necessità di una riforma del bilancio europeo e la creazione di un’unione fiscale e di un’unione politica a complemento dell’Unione monetaria già presente. La Conferenza si configura come un momento cruciale per portare avanti queste riforme e alla conclusione dei lavori della Conferenza ci sarà la necessità che il Parlamento europeo si faccia promotore di un progetto di riforma per un’europa capace di agire, ovvero un’Europa federale, sovrana e democratica. Tra i relatori partecipanti l'europarlamentare Sandro Gozi, il sottosegretario agli esteri Benedetto della Vedova, Paolo Costanzo Marco Pierini, Antonio di Giulio, Federico Picozzi Nicoletta Parisi, Paolo Costanzo, Valerio Pellegrini, Marco Ballotta, Olivia Ratti
25
maggio 2021
21:00 - 22:30
Numero di partecipanti
850
Riferimento: cofe-MEET-2021-05-3896
Versione n. 3 (di 3) vedi le altre versioni
Condividi:
Condividi link:
Incolla questo codice nella tua pagina:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/2/meetings/3896/embed.js?locale=it"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/2/meetings/3896/embed.html?locale=it" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Segnala contenuti inadeguati
Questo contenuto è inappropriato?
Conferenza sul futuro dell'Europa
Contatta l'UE
- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
Trova un account sui social media
Istituzioni dell'UE
Search for EU institutions
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- Banca centrale europea (BCE)
- Corte dei conti europea
- Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
- Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Comitato europeo delle regioni (CdR)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- L'Ufficio europeo di selezione del personale
- Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
- Agenzie
0 commenti
Caricamento commenti in corso...