Climate change and the environment
#TheFutureIsYours Leading the way for a more sustainable future
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Conferenza sul Futuro dell'Europa: Ambiente e cambiamento climatico
20/02/2022 20:30
0 comments
Event report available
Europe Direct Molise, Europe Direct Abruzzo , il Consorzio Punto europa, il Centro di documentazione europea dell'Università degli studi del Molise organizzano un incontro on line dal tema ‘Conferenza sul futuro dell’Europa. Ambiente e cambiamento climatico’. L' evento si avvale della collaborazione di Legambiente Molise e dell’Associazione Re-attiva. Partecipano i team dell’Istituto Tecnico ‘Marconi’, dell’I.I.S. ‘L. Da Vinci – Fascetti’ di Pisa, del Liceo Scientifico ‘M. Delfico’ di Teramo (Convitto Nazionale) e dell’I.I.S. ‘G. Lombardo Radice’ di Bojano. L’evento rientra nella serie delle iniziative previste dai soggetti organizzatori per celebrare l’Anno europeo dei giovani e per incentivare la partecipazione dei cittadini ai lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa. Ogni incontro, poi, è caratterizzato da un focus di approfondimento che varierà di volta in volta, tenendo conto degli argomenti trattati dalla Conferenza. In questa occasione i presenti si confrontano sulla tutela dell’ambiente e sulla lotta al cambiamento climatico passando per il Green Deal della Commissione europea.
L’evento si tiene sulla piattaforma Meet all’indirizzo meet.google.com/ujr-ezej-pqt e in diretta Facebook sulla pagina di ZonaRossa Webtv e di Europe Direct Molise (https://www.facebook.com/EuropeDirectMOLISE)
L’evento si tiene sulla piattaforma Meet all’indirizzo meet.google.com/ujr-ezej-pqt e in diretta Facebook sulla pagina di ZonaRossa Webtv e di Europe Direct Molise (https://www.facebook.com/EuropeDirectMOLISE)
Dopo i saluti istituzionali del Presidente della Provincia di Campobasso, Francesco Roberti; dell’Amministrazione Unico Consorzio Punto Europa – Europe Direct Abruzzo, Filippo Lucci; della responsabile del Centro di Documentazione Europea dell’Unimol, Rosanna Cifolelli, seguiranno gli interventi tecnici a cui farà seguito il dibattito con gli studenti che prima presenteranno i loro progetti.
Si tratta di temi di estrema attualità, che animano discussioni quotidiane sugli organi di stampa e sui social ma che si vogliono riportare anche in momenti di confronto come questi, incentivando il confronto e la partecipazione attiva dei partecipanti. Importante momento quello della presentazione dei progetti da parte delle scuole: classe 4^ A del Liceo Scientifico ‘G. Lombardo – Radice’ di Bojano (Progetto ‘Ma che aria tira’), la classe 3^ C del Liceo Scientifico M. Delfico di Teramo (Progetto ‘Il cibo del futuro… il futuro del cibo’), la classe 3^ AI – I.T.S.T ‘Marconi’ di Campobasso con l’I.I.S ‘Da Vinci – Fascetti’ di Pisa (Progetto Etwinning Future in your hands). In chiusura dibattito finale per raccogliere indicazioni e spunti di riflessione sui temi trattati.
Intervengono Carmela Basile, responsabile Europe Direct Molise (anche in qualità di moderatrice), con una relazione dal tema ‘La Conferenza sul futuro dell’Europa’; Paola Casalena (responsabile dello Europe Direct Abruzzo) relazionerà su ‘La politica ambientale dell’Unione Europea’; il direttore di Legambiente Molise, Giorgio Arcolesse, parlerà di ‘PNRR, l’ultima chiamata per l’Europa’; infine, il presidente del Comitato Scientifico di Legambiente Molise, Angelo Sanzò, interverrà su ‘La transizione energetica globale’.
cIn chiusura dibattito finale per raccogliere indicazioni e spunti di riflessione sui temi trattati.
Si tratta di temi di estrema attualità, che animano discussioni quotidiane sugli organi di stampa e sui social ma che si vogliono riportare anche in momenti di confronto come questi, incentivando il confronto e la partecipazione attiva dei partecipanti. Importante momento quello della presentazione dei progetti da parte delle scuole: classe 4^ A del Liceo Scientifico ‘G. Lombardo – Radice’ di Bojano (Progetto ‘Ma che aria tira’), la classe 3^ C del Liceo Scientifico M. Delfico di Teramo (Progetto ‘Il cibo del futuro… il futuro del cibo’), la classe 3^ AI – I.T.S.T ‘Marconi’ di Campobasso con l’I.I.S ‘Da Vinci – Fascetti’ di Pisa (Progetto Etwinning Future in your hands). In chiusura dibattito finale per raccogliere indicazioni e spunti di riflessione sui temi trattati.
Intervengono Carmela Basile, responsabile Europe Direct Molise (anche in qualità di moderatrice), con una relazione dal tema ‘La Conferenza sul futuro dell’Europa’; Paola Casalena (responsabile dello Europe Direct Abruzzo) relazionerà su ‘La politica ambientale dell’Unione Europea’; il direttore di Legambiente Molise, Giorgio Arcolesse, parlerà di ‘PNRR, l’ultima chiamata per l’Europa’; infine, il presidente del Comitato Scientifico di Legambiente Molise, Angelo Sanzò, interverrà su ‘La transizione energetica globale’.
cIn chiusura dibattito finale per raccogliere indicazioni e spunti di riflessione sui temi trattati.
Event report
L'evento ci ha consentito sia di ascoltare le testimonianze degli studenti che ci hanno presentato i loro progetti (due sui temi ambientali e uno sulla conferenza sul futuro dell'Europa) , sia di ascoltare le testimonianze degli esperti e dei responsabili di Europe Direct Molise e di Europe Direct Abruzzo rispettivamente sulla conferenza sul futuro dell'Europa e sul Green Deal. Sia i progetti sia le presentazioni generali hanno permesso ai presenti on line di avere le basi di conoscenza per poter poi effettuare un proficuo confronto. Ciò anche perché nella realizzazione dei progetti i team hanno dovuto necessariamente approfondire le tematiche trattate. Gli esperti e i responsabili degli Europe Direct hanno stimolato la discussione anche con casi concreti che riguardassero in particolar modo i giovani. II suggerimenti che sono emersi dalla discussione sono i seguenti: accelerare la realizzazione di una economia circolare; sostenere il trasporto su rotaia in tutta Europa e ridurre il trasporto su gomma ed aereo; incentivare la piantumazione di alberi; abolire gli allevamenti intensivi e favorire quelli sostenibili; sperimentare forme di alimentazione diverse; ridurre il consumo della carne; ridurre il consumo eccessivo; ridurre il consumo della plastica; riciclare gli imballaggi per alimenti. Nel loro insieme vanno a riconfermare molte delle affermazioni già presenti in piattaforma e rappresentano il sentire comune dei cittadini europei su tematiche di scottante attualità.Related Ideas
Un réseau de train pour l'Europe
Favoriser l'utilisation d'alternative durable aux avions
To recycle food packaging
Favorire l'allevamento sostenibile e sfavorire quello intensivo
Autonomie énergétique
Diminution des emballages plastiques
Lutter contre la surconsommation
Favorire la raccolta differenziata
Circular economy, change in consumption habits
18
February
11:30 - 13:30
Number of participants
300
Reference: cofe-MEET-2022-02-139261
Version number 8 (of 8) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/2/meetings/139261/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/2/meetings/139261/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...