Climate change and the environment
#TheFutureIsYours Leading the way for a more sustainable future
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Disinformazione e cambiamento climatico
19/02/2022 16:44
1 comment
Il COP26 ha posto la comunità internazionale di fronte all’esigenza di dare concreta attuazione alla transizione energetica. Questo comporta uno sforzo istituzionale e sistemico, ma richiede anche la partecipazione attiva dei cittadini, ponendo con ciò in primo piano il tema della responsabilità epistemica e morale degli individui. Il tema è reso più urgente dal fatto che l’ecosistema della disinformazione che circonda il cambiamento climatico sta subendo un rapido adattamento, passando dalle forme iniziali di aperto negazionismo, a forme più evolute e sottili.
La letteratura filosofica sulla disinformazione scientifica tende ad attribuire il successo della disinformazione sul cambiamento climatico all’incapacità di comprendere la scienza e all’ignoranza circa l’esistenza di un solido accordo tra gli scienziati e suggerisce come strategie di contrasto il debunking e l’esposizione a informazione correttiva. Tali strategie hanno però un successo limitato e in certi casi sono controproducenti. Questo suggerisce che la nostra comprensione della disinformazione, prima della nostra capacità di identificare correttivi, sia deficitaria.
Questo incontro intende riempire questa lacuna. L’ipotesi che intendiamo verificare è che la disinformazione scientifica debba essere compresa sullo sfondo dell’attuale clima di polarizzazione politica, e che oltre al fatto di intercettare in modo fraudolento bisogni epistemici facendo leva sulle nostre fragilità cognitive, debba la sua diffusione principalmente alla sua capacità di rispondere a una domanda identitaria, trovando posto all’interno di narrazioni capaci di conferire senso ad esperienze sociali non adeguatamente riflesse dal discorso istituzionale.
La letteratura filosofica sulla disinformazione scientifica tende ad attribuire il successo della disinformazione sul cambiamento climatico all’incapacità di comprendere la scienza e all’ignoranza circa l’esistenza di un solido accordo tra gli scienziati e suggerisce come strategie di contrasto il debunking e l’esposizione a informazione correttiva. Tali strategie hanno però un successo limitato e in certi casi sono controproducenti. Questo suggerisce che la nostra comprensione della disinformazione, prima della nostra capacità di identificare correttivi, sia deficitaria.
Questo incontro intende riempire questa lacuna. L’ipotesi che intendiamo verificare è che la disinformazione scientifica debba essere compresa sullo sfondo dell’attuale clima di polarizzazione politica, e che oltre al fatto di intercettare in modo fraudolento bisogni epistemici facendo leva sulle nostre fragilità cognitive, debba la sua diffusione principalmente alla sua capacità di rispondere a una domanda identitaria, trovando posto all’interno di narrazioni capaci di conferire senso ad esperienze sociali non adeguatamente riflesse dal discorso istituzionale.
Spostando l’attenzione dagli individui alla società, la nostra ipotesi suggerisce che il tema della disinformazione, e la sua ricaduta sulla responsabilità morale ed epistemica dei cittadini, vada affrontato con l’obiettivo di analizzare le relazioni di fiducia tra gruppi sociali ed istituzioni e di identificare gli strumenti adeguati per ripararne le vulnerabilità.
Università di Pavia, Sezione di filosofia
Piazza Botta 6, Pavia
Piazza Botta 6, Pavia
09
December
10
December
Starting at
10:00 AM
Reference: cofe-MEET-2022-02-137677
Version number 2 (of 2) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/2/meetings/137677/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/2/meetings/137677/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
1 comment
Loading comments ...
Loading comments ...