Climate change and the environment
#TheFutureIsYours Leading the way for a more sustainable future
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
La Transizione ambientale
17/01/2022 20:40
8 comments
Event report available
Introduzione al tema del cambiamento climatico: cosa significa, chi inquina di più, a livello geografico e a livello di settori, cosa fare?
- Cosa fa l’Europa per proteggere il pianeta? Quali politiche e quali strumenti si è data o intende darsi?
- Perché è così difficile? Come rendere la transizione ambientale socialmente accettabile e sostenibile?
- Impatto sull’economia, sull’occupazione e sulle professioni
- Proposte e discussione
- Cosa fa l’Europa per proteggere il pianeta? Quali politiche e quali strumenti si è data o intende darsi?
- Perché è così difficile? Come rendere la transizione ambientale socialmente accettabile e sostenibile?
- Impatto sull’economia, sull’occupazione e sulle professioni
- Proposte e discussione
Event report
La Transizione ambientale Il secondo incontro realizzato dal Liceo C. Botta di Ivrea per la Conferenza sul futuro dell’Europa si è svolto, in modalità webinar via meet, il 18 gennaio con la partecipazione di duecento studenti delle classi quarte, sul tema della “Transizione ambientale” È intervenuta come relatrice la Prof.ssa Olimpia Fontana la cui presentazione ha riguardato il tema del cambiamento climatico, posto anche in relazione con quanto viene fatto dall’Unione europea contro le emissioni di gas serra. Sono stati affrontati tre diversi punti: 1) Una breve introduzione sul climate change con descrizione di alcuni fatti rilevanti per capire quali settori e quali paesi contribuiscono maggiormente al riscaldamento globale. 2) L’impatto del climate change sull’economia, in particolare in termini di occupazione e nuovi posti di lavori legati alla tutela dell’ambiente Si stima in quattro milioni di nuovi posti di lavoro, prevalentemente nuove professioni (green jobs). 3) Una breve rassegna delle misure necessarie per contrastare il climate change, soprattutto le misure di contenimento delle emissioni. In particolare, è stato illustrato il contenuto dello European Green Deal (EGD) lanciato della Commissione europea, con specifica attenzione su alcuni punti quali l’introduzione di una carbon pricing, una tassa sul carbone alla frontiera esterna dell’Unione sulle importazioni di beni e servizi provenienti da Paesi nei quali non esiste tale imposizione cioè nei settori al di fuori dell’Emission Trading System (Il sistema di scambio di quote di emissione dell’Unione Europea che è il principale strumento utilizzato dall’Unione Europea per controllare le emissioni di inquinanti e gas a effetto serra prodotte dagli impianti e dal settore dell’aviazione a livello internazionale, attraverso la quotazione monetaria delle emissioni stesse e il commercio delle quote di emissione tra Stati diversi, al fine di rispettare i vincoli ambientali imposti dal protocollo di Kyoto). Due gradi in più di incremento della temperatura potrebbe determinare un processo irreversibile. Si prevede che l'innalzamento del livello del mare significherebbe per l'Europa la migrazione di cinque milioni di persone. Il tempo stringe e richiede azioni reali e significative a livello internazionale. L’Europa in questo contesto globale gioca un ruolo fondamentale. È stato messo in risalto il vasto programma di investimenti per la transizione energetica; la creazione di fondi per garantire la giusta transizione da un punto di vista sociale, come il Just Transition Mechanism, un pacchetto da 100 miliardi (per il periodo che va dal 2021 al 2027), pensato per aiutare le regioni più povere dell'UE a muoversi verso un'economia a emissioni zero. Nella riflessione che è seguita, in conseguenza di alcune domande poste dagli allievi, lo European Green Deal (EGD) è stato posto in collegamento con il New Generation EU, creato in occasione della pandemia. Vista la necessità di reperire nuove risorse proprie per ripagare il finanziamento del New Generation UE e per realizzare la Transizione ecologica i proventi che deriverebbero da un carbon pricing europeo, una carbon tax applicata alle emissioni di CO22 e di gas clima alteranti nell’atmosfera di ciascun carburante fossile, potrebbero fornire l’occasione per disporre di prime risorse proprie europee necessarie a porre le basi per una capacità fiscale europea. Secondo i trattati vigenti, infatti le istituzioni europee non hanno ancora il potere di imporre autonomamente e direttamente imposte sulle imprese e sui cittadini. Un autonomo bilancio europeo, creatosi attraverso una tassazione diretta, sarebbe quindi necessario per combattere la sfida del climate change e sarebbe un importante tassello per rendere l’Ue più integrata e forte. L'incontro si è concluso con l'intervento di Giuseppina Pucci che, dopo aver illustrato i contenuti e le finalità della Conferenza sul futuro dell'Europa, ha ricordato la figura di David Sassoli, uomo politico determinate per le politiche europee di solidarietà ed integrazione.Related Ideas
Create and use climate-engineering/geo-engineering solutions for optimal climate no Earth
Impiegare gli scarti dell'industria agroalimentare nella filiera mangimistica per ruminanti
Fighting against rural depopulation by avoiding the overcrowding of cities that is causing a situation of unsustainability.
Riduzione bottiglie per l'igiene personale
Smart Sustainable Cities across Europe and Farming in a New Way
Agricoltura sostenibile basata sull'utilizzo di varietà migliori ottenute con le più moderne e avanzate tecnologie
Creación de hábitats naturales dentro de nuestra ciudad.
Create an Europe wide bike junction network like in the Netherlands
Innovation recherche
Outils individuels pour estimer et améliorer son empreinte climatique, énergétique et écologique
Educazione alla sostenibilità
Integrated photovoltaics in the fight against climate change and as an opportunity for a sustainable energy transition
Plastic Bottles
Copy Copenhagen: Make cycling and micromobility the primary modes of transport in all EU cities
Basta col depredare la biosfera
Favorire pratiche agricole che incrementano la materia organica nel terreno
Riutilizzo di beni confiscati
Textile Industry
Favorire l'allevamento sostenibile e sfavorire quello intensivo
The role of carbon pricing in driving green innovation
Creating/ Strengthening an EU wide network of public transportation to lower emissions
The EU should globalize the Green Deal. Strengthen the World Bank's Extractive Industries Transparency Initiative (EITI) & apply it to blue hydrogen
Tornare ad un'agricoltura sostenibile e bio-rispettosa
Ambiente e recursos hídricos
Harmonize hydrogen import partnerships of member states with non-EU countries. First step: The European Commission needs to give them advance scrutiny
The education first
Educación ambiental
Respeto de la legislación en cuestiones medioamientales
Homogeneizar los sistemas de reciclaje, de gestión y tratamiento de residuos
Stop subsidies in fossil fuels and expand the EU Emissions Trading System (ETS)
Investire in informazione al cittadino, utilizzando anche mezzi alternativi
Sviluppo di competenze green
Free public transport in EU cities
Re-forestation Project across the EU
Sensibilizzazione dei giovani e progetti per la transizione ecologica
The social economy must be mainstreamed in the EU Green Deal
Plastic bottles have to be replaced with other sustainable solutions
Incentivi a partire dal basso
Creazione di minicentrali a livello locale
Air quality information
Sostenibilità in Italia e in Europa
Expanded Train network
A European Carbon Pricing - Stopglobalwarming.eu
Consorzi locali per la valorizzazione dei rifiuti organici
Imballaggi e confezioni usa e getta
Rimborso chilometrico per chi va al lavoro in bici
Favoriser le développement de la biodiversité en ville
Mobilità sostenibile
Formation climatique civique
La valorizzazione del capitale umano contro i cambiamenti climatici
Economia circolare
Qualita' delle acque e dell'aria
EU funding for school garden projects
European Movement International : Policy Position On The European Green Deal
Lutte contre le changement climatique et la préservation de la biosphère
Il futuro dell'Unione Europea
Agriculture less water use
Initiatives citoyennes
Build autonomous european green industries
Climate Needs Democracy
Gaspillage alimentaire - Indication du temps de consommation après la date d’expiration et permission de vente
Piccoli passi per risolvere l'inquinamento
Europe needs a political strategy to end energy poverty
Cambiamento climatico ed Ambiente anche attraverso alimentazione
Creación de ecosistemas sociales de innovación
Imposer des packaging non polluants
Local (!) cross-border railway connections
Incorporating nature restoration and conservation on emission trade
Solar power for all Europeans
Sensibilisation à l'écologie chez les enfants
Abolire gli involucri di plastica per la frutta a buccia
Politiche ambientali UE
CO2 footprint label
GDP growth should NOT be our main indicator anymore
European reforestation
Diminuer la pollution en reduisant la circulation sur les routes
Fonti di energia rinnovabile adeguate al contesto ambientale
L’impegno del settore privato a favore dell’ambiente
Economia circolare nuova Euorpa per un nuovo Mondo
Solar panels on every suitable house in Europe
18
January
11:00 - 13:00
Number of participants
240
Reference: cofe-MEET-2022-01-113852
Version number 3 (of 3) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/2/meetings/113852/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/2/meetings/113852/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
8 comments
Loading comments ...
Loading comments ...