Climate change and the environment
#TheFutureIsYours Leading the way for a more sustainable future
Concorso di idee "L'Europa che vorrei in Sicilia"
Concorso di idee per immaginare l’Europa del futuro: capitalizzando e mettendo a frutto le conoscenze e le nozioni apprese nelle tappe precedenti del gioco online “EdUgame”, gli studenti delle scuole siciliane che partecipano al gioco, sono invitati a formulare le proprie idee e aspettative sul futuro dell’Europa attraverso l’ideario, un ambiente on line dove proporre, condividere e commentare proposte sui cinque obiettivi della nuova programmazione 2021-2027:
1) Europa più intelligente (a smarter Europe) attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente;
2) Europa più verde e a basse emissioni di carbonio (a greener, low-carbon Europe) attraverso la promozione di una transizione verso un’energia pulita ed equa, di investimenti verdi e blu, dell’economia circolare, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della gestione e prevenzione dei rischi;
3) Europa più connessa (a more connected Europe) attraverso il rafforzamento della mobilità e della connettività regionale alle TIC;
4) Europa più sociale (a more social Europe) attraverso l’attuazione del pilastro europeo dei diritti sociali;
5) Europa più vicina ai cittadini (a Europe closer to citizens) attraverso la promozione dello sviluppo sostenibile e integrato delle zone urbane, rurali e costiere e delle iniziative locali.
Event report
Lungo i quattro mesi della consultazione, svoltasi tra settembre 2021 e gennaio 2022, i giovani degli istituti tecnici e dei licei siciliani hanno preso parte al progetto “EdUgame” il concorso di idee per immaginare l’Europa del futuro. Durante questo periodo gli studenti delle scuole siciliane hanno avuto modo di conoscere meglio e più da vicino l’Unione europea e le sue istituzioni. A seguito di quanto realizzato durante il progetto “EdUgame”, i giovani hanno avuto la possibilità di mettere a frutto le conoscenze e le nozioni acquisite, formulando numerose proposte, idee o aspettative sull’Europa e sul suo futuro. Hanno potuto farlo attraverso l’ideazione di un ambiente virtuale online (l’ideario) che è stato per i ragazzi un vero e proprio luogo in cui poter dibattere e commentare i temi afferenti i cinque obiettivi della nuova programmazione europea 2021 – 2027. In tale occasione, alcune delle oltre venti classi che hanno preso parte al progetto, hanno avanzato delle proposte concrete sui temi dell’ambiente, della democrazia europea, dell’immigrazione e della sostenibilità in senso più ampio. Tra queste, spiccano le proposte pervenute dalla IV A AFM dell’I.I.S. “A. Volta” di Nicosia, dalla IV L Liceo Pascalino di Marsala e dalla 4C SIA dell'ITET Garibaldi di Marsala. La IV A AFM dell’I.I.S. “A. Volta” è stata certamente la classe più attiva ed ha presentato ben quattro diverse proposte. La prima si inserisce all’interno dell’obiettivo n. 2 (A Green, low-carbon Europe) e propone una duplice soluzione per il settore agricolo siciliano volta ad eliminare gli sprechi di risorse e di energia e, in più, a riciclare materiale altrimenti inutilizzati. La seconda proposta della IV A AFM dell’I.I.S. “A. Volta” è invece rivolta al miglioramento dell’istruzione e, in accordo con gli obiettivi 1, 4 e 5 della programmazione europea 2021 – 2027, intende promuovere il diritto allo studio attraverso una scuola più connessa, digitalmente avanzata e, contemporaneamente, più attenta alle diversità. La terza proposta della IV A AFM dell’I.I.S. “A. Volta” ha invece riguardato il tema della democrazia europea, chiedendo a gran voce una maggiore centralità del parlamento europeo in qualità di organo principe dell’Unione ed espressione del voto dei cittadini europei. La quarta ed ultima proposta dell’Istituto di Nicosia ha affrontato il tema dell’immigrazione richiedendo un maggior coinvolgimento dell’Unione e una maggiore solidarietà da parte di tutti gli stati membri. Nella stessa occasione, è stato fatto cenno all’importanza della creazione di un’area di integrazione tra il continente europeo e quello africano volta alla valorizzazione della cultura, delle tradizioni e dell’identità dei popoli africani. La proposta giunta dalla IV L del Liceo Pascassino di Marsala ha trattato i temi della mobilità sostenibile e del miglioramento delle infrastrutture. In un’ottica sempre più europea, i ragazzi dell’istituto di Marsala hanno proposto il miglioramento della rete ferroviaria dell’isola che possa quindi permettere ad abitanti e turisti di muoversi agevolmente senza l’utilizzo di mezzi privati, promuovendo così una mobilità più sostenibile. In ultimo, gli studenti della 4C SIA dell'ITET Garibaldi di Marsala hanno concentrato le loro idee sui temi dell’immigrazione e della democrazia interna europea auspicando una risposta comunitaria al tema dei flussi migratori e dei richiedenti asilo, auspicando un’Europa più solidale. Le proposte, pubblicate all’interno della Conferenza sul Futuro dell’Europa, sono soltanto alcuni dei risultati prodotti dal concorso di idee “L’Europa che vorrei in Sicilia” che ha avvicinato quasi cinquecento studenti all’Unione, mostrando loro un volto nuovo e spesso sconosciuto dell’Europa.Related Ideas
Ecologie et économie
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/2/meetings/105007/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/2/meetings/105007/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...