Istruzione, cultura, gioventù e sport
#TheFutureIsYours Istruzione, cultura, gioventù e sport in Europa
Istruzione, cultura, gioventù e sport in Europa
Le politiche in materia di istruzione, cultura, gioventù e sport sono principalmente di competenza degli Stati membri. Tuttavia, l'UE sostiene e integra le loro azioni facilitando la cooperazione. Si tratta in particolare di sostegno finanziario e di attività correlate, ad esempio il programma Erasmus+ per la mobilità transnazionale e il programma Europa creativa a favore dei settori culturali e creativi.
Scegli una delle seguenti categorie per presentare le tue proposte.
- Istruzione
- Cultura
- Gioventù
- Sport
Scopri le categorie in dettaglio
Cosa fa l'UE?
L'UE sostiene gli sforzi volti a garantire il miglior livello possibile di istruzione e formazione. Promuove il multilinguismo in Europa, incoraggia la mobilità di studenti, tirocinanti, insegnanti e giovani e facilita gli scambi di informazioni e di esperienze.
L'UE tutela e promuove inoltre il suo patrimonio culturale e la sua diversità culturale e linguistica e sostiene i settori culturali e creativi, compreso il settore audiovisivo.
Per offrire ai giovani maggiori opportunità nel campo dell'istruzione e nel mercato del lavoro e per garantire la loro piena partecipazione in tutti i settori della società, l'UE ha messo a punto varie azioni, in dialogo con i giovani europei e attraverso il programma Erasmus+ e il Corpo europeo di solidarietà.
L'UE promuove lo sport in Europa grazie a diverse iniziative, come la Settimana europea dello sport e i #BeActive awards.
Vuoi saperne di più su questo argomento?
Istruzione e gioventù
- Istruzione (Commissione europea)
- Erasmus+
- Erasmus+: cosa fa il Parlamento europeo
- Portale europeo della gioventù
- Evento europeo per i giovani (EYE): evento del Parlamento europeo per la gioventù
Cultura
Sport
Idee Vedi tutte le idee (2063)
Condividi link:
Incolla questo codice nella tua pagina:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/embed.js?locale=it"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/embed.html?locale=it" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Statistiche
Partecipanti
Partecipanti all'evento
Idee
Commenti
Eventi
Approvazioni
Follower
- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- Banca centrale europea (BCE)
- Corte dei conti europea
- Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
- Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Comitato europeo delle regioni (CdR)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- L'Ufficio europeo di selezione del personale
- Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
- Agenzie
Condividi: