Education, culture, youth and sport
#TheFutureIsYours Education, culture, youth and sport in Europe
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
La Conferenza sul Futuro dell'Europa presentata ai docenti
06/12/2021 16:37
0 comments
Event report available
Il Centro Europe Direct Emilia-Romagna, hub regionale del territorio emiliano-romagnolo, svolge la sua funzione di diffusione e promozione della Conferenza sul Futuro dell’Europa attraverso presentazioni dedicate all’interno dei percorsi del proprio catalogo rivolto alle scuole di ogni ordine e grado. Lo scopo di tali iniziative è quello di favorire il più possibile la partecipazione degli istituti scolastici della zona alla Conferenza, specialmente attraverso la piattaforma online, affinché le nuove generazioni si rendano parte attiva nel processo decisionale che determinerà il loro futuro.
In questa seduta, gli operatori del Centro si rivolgono al personale docente iscritto al percorso "Agenda 2030: Goal 12", curato dall'Istituto Storico Parri", partner dello Europe Direct, invitando gli insegnati ad iscriversi alla piattaforma, approfondire i temi e proporre attività e modalità di discussione in classe e a scuola che possano rientrare nel quadro della Conferenza ed essere riportate sulla piattaforma online sotto forma di idea o di evento.
Event report
Moderatori: Agnese Portincasa - Istituto Storico Parri. Presentazione della Conferenza: Ignazio Pardo- Centro Europe Direct Emilia-Romagna. Tipo di utenti: Personale docente di scuole secondarie di secondo grado. N. di partecipanti: 28 ll corso di formazione "Agenda 2030: Goal 12", dedicato a docenti e personale amministrativo e/o dirigenziale delle scuole, consiste in un laboratorio grazie a cui i partecipanti del corso apprenderanno contenuti, tecniche e modalità di discussione per approfondire in classe l'Obiettivo 12 dell'Agenda ONU 2030: Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. Tale tipo di pubblico, già incline a coinvolgere i propri studenti attraverso nuove modalità e contenuti, ha dimostrato profondo interesse nel venire a conoscenza , o nel poter approfondire, le varie modalità di partecipazione alla Conferenza sul Futuro dell’Europa. Dopo una spiegazione della natura e del funzionamento della CoFE, i collaboratori del Centro hanno infatti presentato diversi esempi concreti per strutturare laboratori e discussioni, in classe o extrascolastiche, grazie a cui i docenti potranno coinvolgere i propri studenti in tale processo.Related Ideas
The initiatives for young people to discover EU and travel sustainably while polluting less
Sostenere un’innovazione a misura dei territori e della tradizione.
Support and Ensure Quality Education
Sustainable cultural economy development
The spread of sustainable values
29
November 2021
15:00 - 17:00
Number of participants
28
Reference: cofe-MEET-2021-12-99166
Version number 2 (of 2) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/99166/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/99166/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...