Education, culture, youth and sport
#TheFutureIsYours Education, culture, youth and sport in Europe
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
"Il futuro è nelle tue mani. Fai sentire la tua voce". L' Europa dei giovani
02/06/2021 22:47
0 comments
Event report available
Protagonisti principali i ragazzi di due classi terze (Geometri e Costruzioni Ambiente Territorio) dell' ISIS Magrini Marchetti di Gemona del Friuli (UD) che con il coordinamento del loro insegnante di storia e italiano, Angelo Floramo , presenteranno
riflessioni e proposte, dialogando con i coetanei della classe 3 A Linguistico/EsaBac del Liceo Percoto di Udine , coordinati dall'insegnante di francese Claudia Malisano , e confrontandosi con Claudio Cressati , responsabile scientifico del CDE dell'Università degli studi di Udine, Francesco Deana , docente di Diritto dell’Unione europea dell'Università degli studi di Udine,
e Daniela Cattalini, responsabile documentalista del CDE.
riflessioni e proposte, dialogando con i coetanei della classe 3 A Linguistico/EsaBac del Liceo Percoto di Udine , coordinati dall'insegnante di francese Claudia Malisano , e confrontandosi con Claudio Cressati , responsabile scientifico del CDE dell'Università degli studi di Udine, Francesco Deana , docente di Diritto dell’Unione europea dell'Università degli studi di Udine,
e Daniela Cattalini, responsabile documentalista del CDE.
Event report
Giovedì 3 giugno alle 11.30 si è tenuto il dibattito online "Il futuro è nelle tue mani. Fai sentire la tua voce. L'Europa dei giovani”, in collaborazione con la cooperativa Informazione Friulana. Protagonisti principali i ragazzi di due classi terze (Geometri e Costruzioni, Ambiente, Territorio) dell'ISIS Magrini Marchetti di Gemona del Friuli (Udine), coordinati dal loro insegnante di storia e italiano, Angelo Floramo e delle classi 2CL e 4AL Linguistico/EsaBac del Liceo Percoto di Udine, coordinati dall'insegnante di storia e francese Claudia Malisano, che si sono confrontati con Francesco Deana, docente di Diritto dell’Unione europea all'Università degli studi di Udine. Claudio Cressati, professore di Storia delle dottrine politiche e responsabile scientifico del CDE dell'Ateneo friulano, ha aperto il dibattito presentando la Conferenza sul futuro dell’Europa e le iniziative organizzate sul tema dai CDE, mentre Daniela Cattalini, responsabile documentalista, ha illustrato la piattaforma web della Conferenza e il suo funzionamento. Le studentesse e gli studenti, con riflessioni e proposte, hanno dialogato con i coetanei e con il prof. Deana. Dal dibattito sono emersi molti spunti interessanti e appare un grande entusiasmo e un forte desiderio di un’Unione europea più unita, senza discriminazioni, nel rispetto della diversità di popoli, generi e religioni. I giovani vorrebbero che l’Unione europea non fosse unita solo a parole, ma si esprimesse con i fatti, e sono pronti a dare il loro contributo affinché si compia questo progetto europeo. Vorrebbero che nella scuola ci fosse più informazione sull’Europa, oltre che lezioni dedicate alla conoscenza dei principi fondamentali della partecipazione politica; inoltre chiedono una formazione che possa sviluppare una coscienza critica, garantendo l’assoluta libertà delle loro opinioni. Percepiscono il bisogno di un’UE con maggiori competenze decisionali, in diversi settori, come la sanità, il diritto di famiglia, la parità di genere, l’immigrazione e i rapporti con il resto del mondo, anche se i meccanismi decisionali dell’UE rimangono per loro di difficile comprensione. Riconoscono la validità di progetti come Erasmus+ e auspicano che l’UE possa continuare tale politica per i giovani. Apprezzano lo sforzo per la lotta ai cambiamenti climatici, ma ritengono che si dovrebbero trovare soluzioni più pratiche e immediate per combattere l’inquinamento. Gli studenti hanno discusso nei gruppi di lavoro in classe sulle seguenti tematiche: competenze degli Stati membri e competenze dell’UE, disparità di genere, tutela delle diversità, riconoscimento delle coppie LGBTIQ+ e adozioni, legalizzazione della prostituzione, disinformazione, campagna informativa nelle scuole e fake news, posizione dell’UE sul conflitto Israele-Palestina, sui rapporti con gli Stati Uniti, la Cina e l’India. Così conclude una studentessa che è intervenuta al dibattito: “Bello poter parlare!”Related Ideas
European citizens
A Shield against Disinformation
Klassenfahrten nach Brüssel
L'esercizio dell'idea di politica nella scuola
Promoting Europe in all Education System trough a compulsory subject call “Culture of Europe: History, geography, social issues, traditions,...”
Schule für Europa
Równe prawa kobiet i mężczyzn
Storia d'Europa per la scuola di ogni ordine e grado in ogni paese UE
Educazione civica Europea
Harmonisation des programmes sur l'intégration européenne
Sviluppo di una “educazione civica europea”
03
June 2021
11:30 - 13:00
Number of participants
90
Reference: cofe-MEET-2021-06-9340
Version number 3 (of 3) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/9340/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/9340/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...