Education, culture, youth and sport
#TheFutureIsYours Education, culture, youth and sport in Europe
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
MAC fest 2021
05/05/2021 15:42
0 comments
Event report available
Il MAC Fest è un Festival multidisciplinare che attraversa la Musica, l’Arte e la Cultura coinvolgendo un pubblico ogni anno sempre più variegato.
Nasce e cresce al Sud, a Cava de’ Tirreni (SA), promuovendo la cultura come motore di innovazione sociale.
Ogni anno si arricchisce di nuovi progetti e collaborazioni, al fine di valorizzare le realtà del territorio. Il programma prevede una settimana di speech, mostre d'arte, video contest, workshop e concerti.
La terza edizione si terrà dal 25 luglio al 1 agosto 2021.
Seguici sui canali social per non perdere nessuna novità in programma.
Facebook: MAC fest / Instagram e Twitter: @mac_fest_cava
Facebook: MAC fest / Instagram e Twitter: @mac_fest_cava
Giardini di San Giovanni, Complesso Monumentale di Santa Maria al Rifugio
Cava de' Tirreni, Salerno, Italia - 84013
Cava de' Tirreni, Salerno, Italia - 84013
Event report
Con la redazione del primo report di impatto socio-economico, l’Associazione Macass intende descrivere gli effetti e le esternalità che il MAC fest produce sull’ecosistema in cui è inserito. Il MAC fest - Festival della Musica, dell’Arte e della Cultura di Cava de’ Tirreni è totalmente gratuito e si prefigge l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue risorse mettendo in rete le espressioni virtuose, offrendo una vetrina alle realtà in ascesa e incentivando spazi e momenti di confronto. Si fonda sul presupposto e la convinzione che lo sviluppo culturale di un territorio ne favorisca, e ne faciliti, lo sviluppo socio-economico, inserendosi pertanto in un contesto di avanzamento e progresso. Ogni anno, numerosi partner - pubblici e privati - prendono parte attivamente alla definizione del progetto. Insieme a noi delineano gli obiettivi, scelgono i temi da affrontare e il format. Far sì che tante realtà partecipino alla realizzazione del Festival significa prendere in considerazione tutti i punti di vista e farli convergere verso un unico obiettivo. La diretta conseguenza di questa operazione è quella di dare la possibilità alle realtà del territorio di dialogare tra loro, garantire un ambiente adatto a raccontare il proprio operato e fornire alla popolazione una prospettiva diversa rispetto alla propria città e al proprio territorio. In ultimo, la possibilità di ospitare attori di rilievo nazionale e internazionale rappresenta un’occasione unica per gli utenti di avere un'esperienza diretta con quello che accade al di fuori dei confini territoriali. Il presente documento è frutto di 3 anni di analisi e approfondimento, studio e riorganizzazione dell’ambiente che ci circonda e delle nostre attività, ma anche della volontà di quantificare il valore prodotto del Festival. Questo primo report di impatto socio-economico rappresenta - quindi - un impegno concreto per sostenere, arricchire e concretizzare la nostra missione. Una storia in evoluzione Dal 2019 ci impegniamo a promuovere Musica, Arte e Cultura sul territorio. 2019 → Dal nucleo iniziale dell’Associazione Macass nasce la prima edizione del MAC fest: un one-day festival totalmente free-entry, caratterizzato dalla multidisciplinarietà e dalla connotazione prettamente territoriale. L’obiettivo principale è rendere il Festival un palcoscenico di confronto e di narrazione per le esperienze virtuose sul piano locale. Il format viene plasmato in tal senso, con una line-up composta da 6 band e artisti emergenti, una mostra d’arte collettiva e 4 sessioni di speech con professori universitari, professionisti, enti e aziende impegnati sui temi Innovazione & Tecnologia, Arte & Cultura, Editoria & Fumetto, Brand & Identità. Sponsor e donors hanno deciso di contribuire economicamente alla manifestazione rendendola possibile e un folto numero di volontari ha intravisto l’importanza e le potenzialità dell’iniziativa. 2020 → I lavori per la seconda edizione del Festival iniziano immediatamente dopo la fine della prima. Il gruppo di lavoro nato tra i volontari è stato entusiasta del progetto in cantiere, delineando insieme al consiglio direttivo il format e scandendo le tempistiche di realizzazione. La battuta d’arresto dovuta allo scoppiare dell’emergenza sanitaria COVID-19 e il suo evolversi ci ha inizialmente posto in uno stato di incertezza sull’eventualità che il Festival potesse rimandare le sue attività. Tuttavia, nei mesi più duri abbiamo realizzato, insieme ai nostri partner The Green Hub, Medaarch e Tre.Mil S.r.l., una raccolta fondi per la produzione di visiere protettive in PWC destinate a medici di base, volontari della Croce Rossa e all’Ospedale di Cava de’ Tirreni. Proprio in quel periodo è nata la rivista “Macchiato”, il magazine di approfondimento culturale dell’Associazione, disponibile online e offline. Al fine di realizzare comunque la seconda edizione del Festival ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo stravolto il format, distribuendo le attività su un mese e mezzo (da inizio agosto a metà settembre) e puntando su piccoli eventi volti all’attivazione cittadina. È stato così possibile realizzare una Masterclass musicale, Laboratori, la prima edizione del Video contest “La 48H” e la mostra d’arte collettiva in cui sono state esposte le opere degli artisti prodotte durante il lockdown. Per la prima volta il Festival è portato anche in Costiera Amalfitana, con un evento patrocinato dal Comune di Maiori e ospitato dalla mostra dell’artista Giuseppe Palermo ai Giardini di Palazzo Mezzacapo con una selezione musicale e artistica in pieno spirito MAC fest. 2021 → L’organizzazione del Festival parte a novembre 2020, con l’analisi dell’edizione precedente e la definizione del format 2021. A dicembre dello stesso anno viene lanciato il primo numero online della rivista “Macchiato”, il magazine di approfondimento culturale della Macass che sarà poi presentato in versione cartacea il 27 luglio durante il Festival. Il format viene cristallizzato con l’aiuto dei partner del Festival e viene presentato a potenziali investitori. La durata del Festival è tra le novità della terza edizione: un’intera settimana di attività. Si inaugura Casamac, uno spazio polifunzionale (presso il Complesso monumentale di Santa Maria al Rifugio), dove è possibile visitare sale espositive di design, moda, musica, arte e videoludica, assistere a proiezioni (tra cui quelle dei cortometraggi realizzati per il videocontest La 48H), partecipare a piccoli concerti e spettacoli teatrali, a presentazioni di libri e riviste, workshop e laboratori per adulti e bambini. Inoltre, il palco del MAC fest, presso il Complesso monumentale di San Giovanni, ospita Davide Shorty & La Straniero Band, artista di rilievo nazionale, nello stesso anno concorrente a Sanremo Giovani. I nostri numeri In tre anni di attività la Macass ha raccolto i seguenti numeri 3 edizioni Associazione Macass: 6 membri del direttivo, 35 soci; Staff: 50 ragazzi e ragazze; 38 partner +18 aziende coinvolte; 1 programma radiofonico (podcast Spotify) con 452 ascolti dal 25 luglio al 1 agosto 2021; 1 magazine online e cartaceo (Edizione 0, dicembre 2020 - Edizione 1, luglio 2021); 22 registi (videocontest La 48H) 20 attori e comparse (videocontest La 48H) 24 giurati (videocontest La 48H) +50 speaker coinvolti +14 musicisti locali coinvolti e un artista di rilievo nazionale +80 artisti in esposizione La struttura organizzativa La direzione artistica e organizzativa del Festival è affidata al direttivo dell’Associazione Macass così composto: Francesco Oreste, presidente, 25 anni, avvocato praticante specializzato in commercio e contrattualistica internazionale; Pierluigi Di Florio, vice-presidente, 26 anni, fondatore di MoodMama, agenzia di comunicazione, marketing e digitalizzazione al servizio di imprese, artisti, eventi e organizzazioni; Sara Santoriello, vice-presidente, 26 anni, giornalista, community manager per la comunicazione digitale politica e istituzionale; Guido Monaco, tesoriere, 26 anni, financial analyst per Coca-Cola Hellenic Italia; Ida Bisogno, consigliera, 23 anni, studentessa Citem, reporter presso Festival del cinema di Venezia e Pigneto Film Festival e responsabile del progetto editoriale dell’Associazione Macass: Macchiato; Dario Paradiso, consigliere, 20 anni, studente di Ingegneria Gestionale. Nell’espletamento delle sue funzioni, il direttivo è coadiuvato dai suoi partner, privati e istituzionali, e dagli associati Macass. Inoltre, l’Associazione può contare su un gruppo staff di 50 ragazzi e ragazze di età compresa fra i 18 e i 26 anni, provenienti prevalentemente dalla provincia di Salerno, volontari durante i giorni del Festival. Mappa degli Stakeholder edizione 2021 Promozione: Associazione Macass Sponsor: Bper Banca, La Doria, Saggese Editori; Donors: Officine Grafiche Di Mauro, Flex Packaging A-L, Cartesar, Tremil; Istituzioni: Comune di Cava de’ Tirreni, Comune di Maiori, Europe Direct Salerno; Innovazione: The Green Hub, Centro per l’Artigianato Digitale, Terra Metelliana, Talent’s, Legambiente Cava de’ Tirreni, Mediterranean Academy of Architecture, Confesercenti Salerno, Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, Banca Campania Centro; Speaker: Fulvio de Iuliis (Amministratore Delegato di Cartesar S.p.A.), Niso Bartolucci (Sustainability Manager di Di Mauro Group S.p.A.), Attilio Palumbo (Presidente Legambiente Cava e Terra Metelliana), Cristian Milione (Rappresentante Tremil S.r.l.), Arturo Migliaro (Assistente Finanziamenti Bper Banca Mercato Imprese Campania), Amleto Picerno (Fondatore del Centro per l’Artigianato Digitale), Vincenzo Della Mura (Amministratore Delegato di Sautech), Alfonso Amendola (Docente di Sociologia dei processi Culturali, UNISA), Francesco Della Calce (Critico Cinematografico, Direttore Artistico del Mitreo Film Festival di Santa Maria Capua Vetere), Giuseppe D’antonio (Presidente di SalernoInFestival e Direttore Artistico di Linea d’Ombra), Marco Giordano (Giornalista di Paese Sud), Diodato Ferraioli (responsabile export La Doria S.p.a), Vincenzo La Mura (Vicedirettore di Banca Campania Centro), Alferio Bottiglieri (Segretario generale FLAI CGIL Salerno), Matteo Conte (Coltivatore Diretto e fondatore di Rosso Granato), Francesco Piemonte (Responsabile Europe Direct Salerno), Giusy Sica (Team Leader di Re-Generation Y-outh Think Tank), Christian Bisogno (Responsabile The Green Hub e Direttore di Legambiente Cava), Francesco Barbarito (Presidente del Coordinamento Provinciale Forum dei Giovani Provincia di Salerno), Maria Senatore (Responsabile documentalista del CDE UNISA). Musica: Django Concerti, Davide Shorty & Straniero Band, Fabio Musta, Trees Music Studio, Periferica Konnection, Disclan Salerno, Juno Sounds; Moda: Elettrolana, Lapsus Collection, Inside Store, Emanuele Apicella, Virginia Pisapia, CGGN Project; Teatro: Arcoscenico La Bottega della Ribalta; Videoludica: Fallout 'N' Fun; Cinema: LABSAV Unisa, Kinetta Spazio Labus, La Settima Arte, Toko Film Festival, Pigneto Film Festival, Festival Linea d’Ombra; Arti visive: Gruppo mostra 2021, Alessandro Fariello, Martina Di Domenico, Giuseppe Palermo, Collettivo Prima Fase, studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, Amnesty Salerno, Amnesty Giovani Salerno, Forum dei Giovani di Cava de’ Tirreni, Chosen Print; Media Partner: MoodMama, Il Quotidiano Online, Radio Selfie, NewsNet.it, PaeseSud; Politiche giovanili: Forum dei Giovani Cava de’ Tirreni, Coordinamento provinciale Forum dei Giovani; Togetherness: Spazio Viola, Collettivo UANM, Amnesty International, Limen Salerno Festival, Festival Linea d’Ombra, Giffoni Film Festival, Controcorrente Festival, Altro Spazio APS, Ridiamo Vita al Castello; Venues: Complesso Monumentale di San Giovanni, Complesso Monumentale di Santa Maria al Rifugio, Centro per l’Artigianato Digitale, The Green Hub, Città di Cava de’ Tirreni; Hospitality: Palazzo San Giovanni, Ichome, Hotel Scapolatiello; Partecipanti: residenti della città di Cava de’ Tirreni e cittadini provenienti dalle città limitrofe dell’intera provincia di Salerno, di tutte le età, con un focus particolare sugli studenti universitari e i ragazzi che si affacciano al mondo del lavoro. Prestazione Organizzazione: L’organizzazione del MAC fest 2021 è partita a novembre 2020 in seno al direttivo della Macass, il quale ha aperto le consultazioni generali con i propri partner e soci al fine di definire e cristallizzare il format della III edizione. Conclusa la fase di progettazione, si è passati alla fase di fundraising e di dialogo con la Pubblica Amministrazione, la quale ha infine concesso la co-organizzazione. Il processo di attuazione si è sviluppato attraverso la creazione di sottogruppi operativi e direzionali, formati da membri del direttivo, soci e partner che hanno avuto il compito di definire le varie attività afferenti il proprio ambito: musica, mostre, workshop, masterclass, cinema, format Casamac, tavole rotonde, macchiato ecc. Durante la settimana del festival hanno preso parte come staff, 50 ragazzi e ragazze, prevalentemente under 26. Le attività del Festival hanno impegnato i volontari dalle 40 alle 90 ore. A ciascuno è stato conferito un attestato di partecipazione. Offerta: 2 mostre collettive di arti visive, la prima con 44 artisti provenienti dalla Campania e dall’accademia di Firenze, la seconda promossa in partnership con Amnesty International e il Forum dei Giovani di Cava de’ Tirreni; 7 serate musicali a Casamac, spazio alle band, ai dj e ai produttori emergenti del territorio; 6 sale espositive a Casamac allestite da start-up e giovani realtà in relazione alla moda, al design, alla musica, alla pittura e al videogaming; 1 concerto con artista di rilievo nazionale; 1 masterclass con un produttore musicale di rilievo nazionale; 1 laboratorio per bambini; 1 workshop di stampa con materiali di riciclo; 4 tavole rotonde con aziende, banche, associazioni, professori, imprenditori e professionisti del territorio campano; presentazione dell’edizione 1 del magazine dell’associazione Macass, “Macchiato”; 1 spettacolo teatrale; 5 corti prodotti nell’ambito del videocontest “La 48H”; lancio di un progetto radiofonico. Efficacia Gli indicatori di efficacia misurano la capacità dell’organizzazione di realizzare un evento con caratteristiche coerenti rispetto alle aspettative dei visitatori. Durata dell’evento: 8 giorni, dal 25 luglio al 1 agosto 2021. Numero totale di visitatori: 3260 Media giornaliera: 407; Concerto di Davide Shorty & Straniero Band: 300 (max contingentamento dovuto alle restrizioni previste per COVID-19); Mostra collettiva “Vista dall’Altro”: 400; Tavole Rotonde: 120; Workshop/Masterclass: 41; Casamac: 2400. Efficacia Percepita: Sulla base di un campione statistico, è stato possibile calcolare in un primo momento gli interessi del pubblico di riferimento e analizzare successivamente l’indice di gradimento dei visitatori rispetto ai vari format proposti. Interessi del pubblico Concerti 4.72/5 Eventi cinematografici 4.17/5 Mostre d’arte 4/5 Tavole rotonde, masterclass e workshop 3.39/5 Indici di gradimento rispetto all’offerta del MAC fest 2021 Concerto Davide Shorty & Straniero Band: 4.09/5 Video-contest “La 48H”: 4.09/5 Mostra d’arte collettiva “Vista dall’Altro”: 4.69/5 Tavole rotonde, masterclass e workshop 3.97/5 Offerta di Casamac (eventi annessi e sale espositive): 4.60/5 Complessivamente, tutti gli eventi del MAC fest, hanno performato al di sopra delle aspettative, con un gradimento atteso medio fra tutte le attività di 3.18/5 e una resa di 4.25/5. Impatto Gli indicatori di impatto misurano gli effetti prodotti dal Festival sulla società. Economico: Il Festival è totalmente gratuito, per cui non è possibile quantificare la spesa dei visitatori. È stato tuttavia possibile quantificare il costo per persona del MAC fest, che è risultato essere pari a ca. 4,2€, mentre la willingness to spend del singolo ai suoi eventi, sulla base dell’indagine condotta su un campione rappresentativo, è di ca. 10,50€, il che dimostra un beneficio netto al MAC fest e ai suoi stakeholder pari a circa 6€ per singolo utente. Relativamente alla willingness to spend, grazie alla sopra citata indagine, è stato possibile calcolarne l’incremento nei rispondenti a seguito della partecipazione al MAC fest. Infatti, la willingness to spend in servizi di ristorazione, beverage e hospitality connessi ad attività culturali ha avuto un incremento del 5% per quanto riguarda gli eventi musicali, 15,6% in eventi fuori-festival e 5% per le altre attività culturali connesse (mostra, masterclass etc.). Sociale: La domanda di eventi culturali e la relativa necessità di una programmazione strutturata e costante è salita del 12% nel campione intervistato (3.12 pre-festival, 3.49 post-festival), denotando una domanda già presente sul territorio e sempre più crescente, ma soprattutto dimostrando l’impatto che il Festival ha avuto sull’ecosistema culturale territoriale. L’impatto sui media locali e regionali si amplifica di anno in anno. Sono stati pubblicati circa 70 articoli, interviste radio e reportage dedicati al Festival tra maggio e settembre 2021. Tra questi si menzionano LaCittà, IlMattino, Cronache Della Campania, RadioBussola24 e Le Cronache, oltre all’informazione tematica di Itinerari nell’Arte. I media partner RadioSelfie, PaeseSud, Newsnet e IlQuotidiano Online hanno garantito un’ampia copertura agli eventi presenti in programmazione con dirette, interviste, contenuti social e approfondimenti tematici. Infine, il Festival ha coinvolto soggetti istituzionali che hanno provveduto alla diffusione delle iniziative attraverso i propri canali, come l’Università degli Studi di Salerno con CDE e OCPG, Informagiovani e Parlamento europeo in Italia, che ha dedicato al Festival la newsletter di Insieme per l’Europa del mese di luglio. Per quanto riguarda i social media, in particolare Instagram, nel mese di Giugno e Luglio sono stati raggiunti circa 170 mila account, i contenuti della pagina sono stati visualizzati più di 700.000 volte raggiungendo un tasso di crescita di impression del 4000%. Più del 5.400% rispetto ai mesi non in attività, la quasi totalità sono account che non seguivano la pagina. Le visite sul profilo sono state più di 12 mila, convertendo sul sito più di 1100 click. Le interazioni con i post sono state circa 6 mila: circa 5000 mila “like”, più di 130 “commenti” e circa 150 “post salvati”. Sponsor: Gli sponsor del MAC fest hanno ricevuto un notevole beneficio in termini di reputation dalla presenza al festival. Infatti, il 34% dell’utenza non era al corrente dell’impegno sociale degli sponsor del MAC Fest, e il 67% dei rispondenti acquisterebbe i servizi dell’azienda più volentieri rispetto a prima. Il fase di preparazione la 4° edizione che si terrà dal 24 al 31 luglio 2022.Related Ideas
La Unión Europea debería fomentar entre los estados miembro el intercambio de buenas prácticas para fomentar la participación ciudadana
Mini fab lab open free
Freer culture, education, health insurance and sports for young people
Promoting cultural diversity and minority rights through unrestricted cross-border access to audio-visual services for EU citizens
Politiche per una cultura UE
Faire de la musique tous ensembles
Participation, accountability, and youth employment! European Youth Forum - Position Paper con the Conference!
YouthLab for democratic participation: a step-by-step program to empower young active citizens
Las administraciones públicas deberían facilitar la participación de los jóvenes, especialmente jóvenes migrantes, en la toma de decisiones
La Unión Europea debería promover los presupuestos participativos
Incrementare la partecipazione delle Associazioni Giovanili ai programmi europei
Partecipazione dei giovani
Participation des jeunes dans le décisions européennes
Youth Participation in EU-level decision making
25
July 2021
01
August 2021
Starting at
16:00 PM
Number of participants
3260
Reference: cofe-MEET-2021-05-481
Version number 5 (of 5) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/481/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/481/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...