Education, culture, youth and sport
#TheFutureIsYours Education, culture, youth and sport in Europe
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Mobilità giovanile per il futuro dell'Europa
30/04/2021 12:01
0 comments
Event report available
Incontro organizzato nell'ambito del progetto" La Conferenza sul futuro dell'Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea" realizzato dai CDE italiani in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Promotori: CDE Verona, Europe direct Venezia Veneto, ESN.
Iniziativa volta a: favorire una migliore conoscenza delle principali opportunità di mobilità transnazionale per studio, tirocinio e volontariato che l’UE può dare e che contribuiscono a favorire la loro la crescita a livello formativo e professionale, ma anche a acquisire maggiore consapevolezza dei loro diritti e della partecipazione responsabile; stimolare il dibattito informato sulle opportunità di mobilità evidenziando aspetti positivi, difficoltà e criticità. Il dibattito sarà favorito dalla partecipazione dei membri dell’associazione Erasmus Student Network (ESN) di Venezia, Verona e Padova che condivideranno esperienze e conoscenze sul tema; fornire ai partecipanti, attraverso gli interventi introduttivi, una migliore conoscenza di base sulla Conferenza sul futuro dell’Europa e le possibilità che essa offre perché i cittadini abbiano un ruolo più incisivo nella definizione delle politiche dell’UE; presentare e promuovere l’uso della piattaforma digitale COFE
Iniziativa volta a: favorire una migliore conoscenza delle principali opportunità di mobilità transnazionale per studio, tirocinio e volontariato che l’UE può dare e che contribuiscono a favorire la loro la crescita a livello formativo e professionale, ma anche a acquisire maggiore consapevolezza dei loro diritti e della partecipazione responsabile; stimolare il dibattito informato sulle opportunità di mobilità evidenziando aspetti positivi, difficoltà e criticità. Il dibattito sarà favorito dalla partecipazione dei membri dell’associazione Erasmus Student Network (ESN) di Venezia, Verona e Padova che condivideranno esperienze e conoscenze sul tema; fornire ai partecipanti, attraverso gli interventi introduttivi, una migliore conoscenza di base sulla Conferenza sul futuro dell’Europa e le possibilità che essa offre perché i cittadini abbiano un ruolo più incisivo nella definizione delle politiche dell’UE; presentare e promuovere l’uso della piattaforma digitale COFE
Programma:
Event report
Martedì 11 maggio 2021 alle ore 16.00 si è tenuto il webseminar "La mobilità giovanile per il futuro dell'Europa" in collaborazione tra il CDE di Verona, lo Europe Direct di Venezia, gli Erasmus Student Network (ESN) di Venezia, Padova e Verona, gli Uffici Mobilità dell'Ufficio relazioni Internazionali e Tirocini Estero dell'Ufficio Career Service dell'Università Ca' Foscari e l'Ufficio Mobilità Internazionale dell'Università di Verona. Registrazione dell’incontro: https://univr.cloud.panopto.eu/Panopto/Pages/Viewer.aspx?id=48f02d84-400e-4e0f-87fe-ad250119c286 L'incontro, rivolto in particolare ai giovani, si proponeva di: - favorire una migliore conoscenza delle principali opportunità di mobilità transnazionale per studio, tirocinio e volontariato che l’UE può dare e che contribuiscono a favorire la loro la crescita a livello formativo e professionale, ma anche a acquisire maggiore consapevolezza dei loro diritti e della partecipazione responsabile; - stimolare il dibattito informato sulle opportunità di mobilità evidenziando aspetti positivi, difficoltà e criticità. Il dibattito sarà favorito dalla partecipazione dei membri dell'associazione Erasmus Student Network (ESN) di Venezia, Verona e Padova che condivideranno esperienze e conoscenze sul tema; - fornire ai partecipanti, attraverso gli interventi introduttivi, una migliore conoscenza di base sulla Conferenza sul futuro dell'Europa e le possibilità che essa offre affinché i cittadini abbiano un ruolo più incisivo nella definizione delle politiche dell'UE; - presentare e promuovere l'uso della piattaforma digitale COFE per la Conferenza sul Futuro dell’Europa Tutte le studentesse e gli studenti intervenuti al dibattito, anche a nome dell’associazione ESN, hanno evidenziato come: - le opportunità di mobilità per studio/formazione arricchiscano non solo da un punto di vista accademico/professionale, ma ancor prima favorendo la crescita personale, un’apertura individuale alle diversità che è un fattore di estremo rilievo per una società aperta e inclusiva; - visitare paesi diversi e conoscere persone provenienti da diversi Stati membri UE e Stati terzi renda più consapevoli dei benefici che discendono nel quotidiano dal poter esercitare i diritti derivanti dalla cittadinanza europea. Ad esempio, il poter viaggiare liberamente entro i confini dell'UE e la relativa facilità nel poter ottenere il visto anche in paesi extra-europei, la possibilità di immergersi e di contribuire attivamente all’interno di un contesto familiare, o il poter votare durante le elezioni anche fuori dalla propria nazione; - le sezioni ESN dei paesi ospitanti siano di grande aiuto a chi fa un’esperienza di mobilità europea facilitando la fase di arrivo e primo ambientamento e, più in generale, rendendo più piacevole la permanenza. Sono stati dati esempi concreti di come le obiettivi legati a Culture, Social Inclusion, Health and Well-being, Environmental Sustainability, Skills and Employability ed Education and Youth, possano tradursi in attività poste in essere da ESN: tandem linguistici, visite in diverse città, gite in kayak e partite di basket in carrozzina, per la sensibilizzazione sullo sport inclusivo. È stato fatto inoltre notare come, sebbene si tenda a pensare che i progetti di mobilità siano un’opportunità esclusiva per giovani adulti universitari, esistano in realtà opportunità come il Volontariato Internazionale o l’AuPair, che possono essere svolti da chiunque, studenti o meno, senza limiti d’età (in base al Paese per quanto riguarda l’AuPair), a costi contenuti, o addirittura retribuiti in alcuni casi. Probabilmente però tali opportunità sono meno note, per cui occorre promuoverle maggiormente. Serve che la Commissione europea e le Agenzie Nazionali lo facciano direttamente, ma occorre anche che supportino le reti sul territorio e le associazioni giovanili in tal senso . È stato anche menzionato come esempio di buona prassi e di dialogo tra le associazioni giovanili e le istituzioni europee il progetto “Il tuo Erasmus con ESN”, attraverso cui studenti italiani hanno formulato proposte e idee innovative in ambito di mobilità internazionale riassumendoli in scritti rivolti e portati all’attenzione alla Commissione europea. Un’altra iniziativa, sempre legata a ESN che si è ritenuto di porre in risalto perché capace di favorire la costruzione di uno spirito europeo tra i giovani, è stata “ESN Goes to Brussels”: una visita alle sedi del Parlamento Europeo e di ESN International a Bruxelles, finanziata dalla Commissione europea e rivolta a tutti i volontari di ESN Italia.Related Ideas
Education exigeante et de qualité
Mobilité accessible à tout européen
Offer more Erasmus funding to non-University students
Politiche per l'istruzione UE
Erasmus for young people not at university
11
May 2021
16:00 - 17:30
Reference: cofe-MEET-2021-04-354
Version number 5 (of 5) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/354/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/354/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...