Education, culture, youth and sport
#TheFutureIsYours Education, culture, youth and sport in Europe
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
L’eredità culturale del Molise, coesione e riconoscimento per un futuro europeo
18/02/2022 17:00
0 comments
L’eredità culturale rappresenta sempre e dovunque la ricchezza dello spirito delle persone ed è testimonianza delle sensibilità con cui l’uomo ha affrontato la sua storia e sta affrontando l’esperienza della vita.
In Molise le emergenze storiche documentabili vanno da circa un milione di anni fa fino all’epoca moderna, senza interruzione. È dunque un esempio di come il bene culturale sia dunque qualificato dall’interesse della collettività e dal riconoscimento che questa gli tributa grazie alla capacità di rappresentare la sua cultura diffusa.
Partendo quindi da un luogo simbolico, l’affascinante Museo del Paleolitico di Isernia, proveremo a discutere delle relazioni tra storia, tradizioni, natura ed enogastronomia, salvaguardia del paesaggio. Si sfrutterà l’evidenza che il patrimonio culturale della regione abbraccia un arco temporale vastissimo, con siti e monumenti non ancora del tutto divulgati e conosciuti, per ragionare su come i cambiamenti climatici hanno accompagnato il nostro percorso di vita.
Alla presenza degli Studenti si proporrà un dialogo con autorità locali, Soprintendenze, scienziati. Ma soprattutto si ascolterà l’opinione di esperti di altri paesi europei, con un occhio particolare all’orientamento, in modo da coinvolgere anche le scuole.
Il tema centrale sarà quello dell’analisi dei tanti possibili utilizzi, sapienti e non tecnicistici, della comunicazione e della tecnologia per il Patrimonio, in un’ottica europea che prevede uno stretto affiancamento di studiosi e professionisti di ambiti diversi, per esplorare potenziali strade comuni di collaborazione e di vicinanza, rese ancora più percorribili da mutati panorami che ci pongono di fronte alla necessità di un sostanziale rinnovamento dei percorsi formativi, di cui la Scuola e l’Università devono farsi promotori.
Si spera di contribuire a condurre le nuove generazioni, gli Studenti in particolare, a dare valore all’eterogeneità che contraddistingue il continente europeo: condividendo l’ampiezza del concetto di bene culturale; condividendo il rispetto delle differenti finalità degli interventi necessari per la tutela del patrimonio culturale; condividendo un sentire comune nel conciliare le forme e la dimensione dell’approccio alla gestione del bene con l’interesse comunitario e collettivo.
In Molise le emergenze storiche documentabili vanno da circa un milione di anni fa fino all’epoca moderna, senza interruzione. È dunque un esempio di come il bene culturale sia dunque qualificato dall’interesse della collettività e dal riconoscimento che questa gli tributa grazie alla capacità di rappresentare la sua cultura diffusa.
Partendo quindi da un luogo simbolico, l’affascinante Museo del Paleolitico di Isernia, proveremo a discutere delle relazioni tra storia, tradizioni, natura ed enogastronomia, salvaguardia del paesaggio. Si sfrutterà l’evidenza che il patrimonio culturale della regione abbraccia un arco temporale vastissimo, con siti e monumenti non ancora del tutto divulgati e conosciuti, per ragionare su come i cambiamenti climatici hanno accompagnato il nostro percorso di vita.
Alla presenza degli Studenti si proporrà un dialogo con autorità locali, Soprintendenze, scienziati. Ma soprattutto si ascolterà l’opinione di esperti di altri paesi europei, con un occhio particolare all’orientamento, in modo da coinvolgere anche le scuole.
Il tema centrale sarà quello dell’analisi dei tanti possibili utilizzi, sapienti e non tecnicistici, della comunicazione e della tecnologia per il Patrimonio, in un’ottica europea che prevede uno stretto affiancamento di studiosi e professionisti di ambiti diversi, per esplorare potenziali strade comuni di collaborazione e di vicinanza, rese ancora più percorribili da mutati panorami che ci pongono di fronte alla necessità di un sostanziale rinnovamento dei percorsi formativi, di cui la Scuola e l’Università devono farsi promotori.
Si spera di contribuire a condurre le nuove generazioni, gli Studenti in particolare, a dare valore all’eterogeneità che contraddistingue il continente europeo: condividendo l’ampiezza del concetto di bene culturale; condividendo il rispetto delle differenti finalità degli interventi necessari per la tutela del patrimonio culturale; condividendo un sentire comune nel conciliare le forme e la dimensione dell’approccio alla gestione del bene con l’interesse comunitario e collettivo.
Museo del Paleolitico
Località La Pineta, 86170 Isernia, Italia
Località La Pineta, 86170 Isernia, Italia
12
April
30
September
Starting at
10:00 AM
Reference: cofe-MEET-2022-02-136358
Version number 3 (of 3) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/136358/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/136358/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...