Education, culture, youth and sport
#TheFutureIsYours Education, culture, youth and sport in Europe
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
CONSERVAZIONE, RESTAURO E NUOVE MODALITÀ FISICHE E VIRTUALI DI VALORIZZAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI DELLE COLLEZIONI PUBBLICHE ITALIANE ED EUROPEE: DA UN PROBLEMA A UNA RISORSA SOSTENIBILE
16/02/2022 15:16
0 comments
Gli strumenti musicali sono manufatti indispensabili alla creatività artistica e mezzo privilegiato dell’espressione umana. Hanno un forte valore transculturale, contribuendo alla definizione di un patrimonio collettivo, vivo e in costante movimento. In tempi di crisi sanitaria e sociale, il fare musica è divenuto simbolo di resilienza e speranza per il futuro, occasione per rinsaldare la coesione e per assaporare il bello, anche attraverso forme di fruizione finora poco esplorate.
Le collezioni pubbliche italiane, disseminate su tutto il territorio nazionale, conservano un patrimonio ingente per qualità e quantità, spesso abbandonato a sé stesso: oggetti muti, fossilizzati in allestimenti datati o dimenticati in depositi per mancanza di personale, di risorse e, soprattutto, di un collegamento diretto con la comunità civile.
L’unico corso di laurea magistrale in conservazione e restauro dedicato, in Italia, ma anche in Europa, agli strumenti musicali, con i suoi primi laureati nel 2022, ha formato un gruppo di giovani restauratori che hanno acquisito la preparazione necessaria per prendersi cura in maniera innovativa di questo patrimonio e che dunque costituiscono una risorsa per costruire un futuro sostenibile, in uno spirito di condivisione dell’eccellenza a livello europeo.
Il progetto reinventa il tradizionale convegno per esperti, prevedendo una piattaforma virtuale e un incontro in presenza, dove far confluire diverse tipologie di azioni: interventi scientifici sotto forma di light talks dedicati ai diversi temi della conservazione e del restauro, con un focus particolare per i progetti nei quali sono stati impegnati gli studenti e i docenti del corso; dialoghi fra studenti e funzionari dell’Alta Sorveglianza del Ministero della Cultura su metodologie d’intervento e scelte di tutela; domande e risposte fra studenti restauratori e le comunità civili interessate; key lectures di esperti del settore della conservazione e dell’organologia sul futuro della disciplina; video clip da diversi musei italiani ed europei (Cremona, Bologna, Parigi, Londra, Amsterdam, Edimburgo) dove i curatori presentino uno strumento di loro scelta, ciascuno con una modalità diversa (dalla morfologia al contesto d’uso; dalla storia all’esecuzione).
Le collezioni pubbliche italiane, disseminate su tutto il territorio nazionale, conservano un patrimonio ingente per qualità e quantità, spesso abbandonato a sé stesso: oggetti muti, fossilizzati in allestimenti datati o dimenticati in depositi per mancanza di personale, di risorse e, soprattutto, di un collegamento diretto con la comunità civile.
L’unico corso di laurea magistrale in conservazione e restauro dedicato, in Italia, ma anche in Europa, agli strumenti musicali, con i suoi primi laureati nel 2022, ha formato un gruppo di giovani restauratori che hanno acquisito la preparazione necessaria per prendersi cura in maniera innovativa di questo patrimonio e che dunque costituiscono una risorsa per costruire un futuro sostenibile, in uno spirito di condivisione dell’eccellenza a livello europeo.
Il progetto reinventa il tradizionale convegno per esperti, prevedendo una piattaforma virtuale e un incontro in presenza, dove far confluire diverse tipologie di azioni: interventi scientifici sotto forma di light talks dedicati ai diversi temi della conservazione e del restauro, con un focus particolare per i progetti nei quali sono stati impegnati gli studenti e i docenti del corso; dialoghi fra studenti e funzionari dell’Alta Sorveglianza del Ministero della Cultura su metodologie d’intervento e scelte di tutela; domande e risposte fra studenti restauratori e le comunità civili interessate; key lectures di esperti del settore della conservazione e dell’organologia sul futuro della disciplina; video clip da diversi musei italiani ed europei (Cremona, Bologna, Parigi, Londra, Amsterdam, Edimburgo) dove i curatori presentino uno strumento di loro scelta, ciascuno con una modalità diversa (dalla morfologia al contesto d’uso; dalla storia all’esecuzione).
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Università di Pavia
Corso Garibaldi, 178
Corso Garibaldi 178, 26100 Cremona, Italia
Aula Magna del Dipartimento
Corso Garibaldi 178, 26100 Cremona, Italia
Aula Magna del Dipartimento
27
May
15:00 - 18:00
Reference: cofe-MEET-2022-02-132530
Version number 2 (of 2) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/132530/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Education/f/37/meetings/132530/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...