Un'economia più forte, giustizia sociale e occupazione
#TheFutureIsYours Un'economia al tuo servizio
Attenzione: Le traduzioni automatiche potrebbero non essere accurate al 100%.
Visualizza il testo tradotto automaticamente
La riforma della governance economica europea: scenari e prospettive
24/11/2021 15:07
0 commenti
L’incontro si propone di discutere gli scenari di una possibile riforma delle regole europee in materia di governance della politica economica. Anche alla luce dei profondi mutamenti che si sono verificati nel diritto dell’Unione europea con l’approvazione del c.d. Recovery Fund, il rigido sistema attuale, basato sul rispetto dei noti parametri del Trattato di Maastricht, è sempre più dibattuto e numerose proposte, ispirate a maggiore flessibilità, sono state formulate. Quali sono le opzioni in campo? Quali sono preferibili in una prospettiva di maggior benessere per i popoli europei? Quali presentano maggiori possibilità di essere accolte?
Edificio aule, Aula C-229
Università Carlo Cattaneo - LIUC, corso G. Matteotti 22, 21053 Castellanza (VA) - Italy
Università Carlo Cattaneo - LIUC, corso G. Matteotti 22, 21053 Castellanza (VA) - Italy
10
dicembre 2021
14:30 - 16:30
Riferimento: cofe-MEET-2021-11-92137
Versione n. 1 (di 1) vedi le altre versioni
Condividi:
Condividi link:
Incolla questo codice nella tua pagina:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Economy/f/13/meetings/92137/embed.js?locale=it"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Economy/f/13/meetings/92137/embed.html?locale=it" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Segnala contenuti inadeguati
Questo contenuto è inappropriato?
Conferenza sul futuro dell'Europa
Contatta l'UE
- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
Trova un account sui social media
Istituzioni dell'UE
Search for EU institutions
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- Banca centrale europea (BCE)
- Corte dei conti europea
- Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
- Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Comitato europeo delle regioni (CdR)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- L'Ufficio europeo di selezione del personale
- Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
- Agenzie
0 commenti
Caricamento commenti in corso...
Caricamento commenti in corso...