A stronger economy, social justice and jobs
#TheFutureIsYours An economy that works for you
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Il lavoro dopo la grande emergenza. I giovani e la risposta dell'UE
30/06/2021 18:28
0 comments
Event report available
Evento promosso da Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna, Europe Direct Emilia-Romgna, Comune di Bologna e Comitato europeo delle Regioni, con il contributo di Città Metropolitana di Bologna. Dopo l'apertura del Sindaco di Bologna e membro del Comitato europeo delle Regioni Virginio Merola e della Presidente dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna Emma Petitti, ci sarà un inquadramento dello scenario post pandemico relativo al lavoro per i giovani in Italia ed in Emilia-Romagna a cura di Daniela Freddi, ricercatrice IRES Emilia Romagna. Seguirà un dialogo con giovani rappresentativi di diverse realtà bolognesi, condotto dal direttore della sede RAI regionale per l'Emilia-Romagna Fabrizio Binacchi, sostenuto da Marco Lombardo, Assessore Relazioni europee ed internazionali, Lavoro, Terzo Settore Comune di Bologna e
Morena Diazzi Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro, dell’impresa Regione Emilia Romagna. Interverranno in questo dialogo Giacomo Di Federico Professore di Diritto dell’Unione Europea Università di Bologna;
Riccardo Mancuso Membro di Riders Union Bologna;
Jessica Abbuonandi Fondatrice di Wise Mind Place e amministratrice della start-up Jab Srl;
Antonio Rossa Segretario Lavoratori della Comunicazione , spettacolo cultura e sport CGIL Bologna;
Francesca Cortimiglia Responsabile risorse umane di GELLIFY;
Fausto Tinti Consigliere delegato per le politiche del lavoro Città Metropolitana di Bologna. conclude Adelaide Mozzi della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Europe Direct Emilia-Romagna raccoglierà le sollecitazioni e le proposte che emergeranno per la rendicontazione prevista nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa. L'incontro si svolge in presenza nella sala Enzo Biagi di Sala Borsa a Bologna e sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook di Europe Direct Emilia-Romagna e dell'Ufficio relazioni internazionali del Comune di Bologna. Martedì 13 luglio ore 18 verrà trasmesso
su Lepida TV, canale 118 del digitale terrestre e resterà a disposizione nella sezione "video on demand" di www.Lepida.tv
Morena Diazzi Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro, dell’impresa Regione Emilia Romagna. Interverranno in questo dialogo Giacomo Di Federico Professore di Diritto dell’Unione Europea Università di Bologna;
Riccardo Mancuso Membro di Riders Union Bologna;
Jessica Abbuonandi Fondatrice di Wise Mind Place e amministratrice della start-up Jab Srl;
Antonio Rossa Segretario Lavoratori della Comunicazione , spettacolo cultura e sport CGIL Bologna;
Francesca Cortimiglia Responsabile risorse umane di GELLIFY;
Fausto Tinti Consigliere delegato per le politiche del lavoro Città Metropolitana di Bologna. conclude Adelaide Mozzi della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Europe Direct Emilia-Romagna raccoglierà le sollecitazioni e le proposte che emergeranno per la rendicontazione prevista nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa. L'incontro si svolge in presenza nella sala Enzo Biagi di Sala Borsa a Bologna e sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook di Europe Direct Emilia-Romagna e dell'Ufficio relazioni internazionali del Comune di Bologna. Martedì 13 luglio ore 18 verrà trasmesso
su Lepida TV, canale 118 del digitale terrestre e resterà a disposizione nella sezione "video on demand" di www.Lepida.tv
Sala Enzo Biagi
Piazza del Nettuno, 3 40124 Bologna
Sala grande, sotto Sala Borsa
Piazza del Nettuno, 3 40124 Bologna
Sala grande, sotto Sala Borsa
Event report
Il tema del lavoro e dei giovani nel contesto europeo La creazione di nuovi e migliori posti di lavoro è uno dei principali obiettivi delle strategie europee ed è stato il tema centrale dell’evento. Nel maggio 2020 la Commissione europea ha proposto un importante Piano di ripresa per l'Europa (Recovery plan), che mira a riparare i danni economici e sociali causati dalla pandemia di COVID-19, in particolare proteggendo i posti di lavoro e creandone di nuovi. Recentemente l’UE ha approvato il Piano italiano per la ripresa e la resilienza (PNRR) da 191,5 miliardi di €, che dovrebbe riuscire a creare nuovo sviluppo e invertire la tendenza ad una diminuzione forte dei posti di lavoro che ci aspettiamo nei prossimi mesi. Durante la pandemia l’UE ha lanciato inoltre lo strumento SURE, volto a sostenere attraverso obbligazioni sociali la cassa integrazione per aziende e lavoratori in difficoltà. Qual è le situazione oggi? Cosa dobbiamo sapere per orientare nella maniera giusta i finanziamenti europei che arriveranno presto? Cosa chiedono i giovani all’UE? L’evento si inserisce nella Conferenza sul Futuro dell’Europa. Europe Direct Emilia-Romagna ha raccolto le opinioni e le proposte dei partecipanti per poterle inserire nella Piattaforma europea, quale principale strumento di partecipazione attiva per il futuro dell’Europa. Gli organizzatori dell’evento sono stati il Comune di Bologna, l’Assemblea legislativa della regione Emilia-Romagna, il centro Europe Direct Emilia-Romagna e il Comitato europeo delle Regioni, con la collaborazione della città metropolitana di Bologna. Ha condotto l’evento Fabrizio Binacchi, Direttore Sede regionale RAI per l’Emilia-Romagna.Related Ideas
Fair employment prospects, fair working hours, fair remuneration
A renewed Social Contract for Europe for a fair recovery
Incentivi all’accesso femminile a percorsi di studio e professionali in materie scientifiche e tecniche in paesi con forti diseguaglianze di genere
Non solo mercato del lavoro libero ma anche un valido welfare sociale
A positional standard for minimum wage
Leaving nobody behind: Minimum EU social standards
Support young people entering the job market
08
July 2021
17:30 - 19:00
Number of participants
300
Reference: cofe-MEET-2021-06-21749
Version number 3 (of 3) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Economy/f/13/meetings/21749/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Economy/f/13/meetings/21749/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...