Un'economia più forte, giustizia sociale e occupazione
#TheFutureIsYours Un'economia al tuo servizio
Attenzione: Le traduzioni automatiche potrebbero non essere accurate al 100%.
Visualizza il testo tradotto automaticamente
L'Umbria per l'Europa
01/04/2022 11:18
0 commenti
Le istituzioni europee hanno organizzato la Conferenza sul futuro dell'Europa, uno spazio d'incontro pubblico con eventi e dibattiti da cui deriverà la formulazione di raccomandazioni a cui l'Unione dovrà dare seguito. L'Assemblea Legislativa ha ritenuto opportuno realizzare un percorso partecipativo con gli stakeholder del territorio, con l'obiettivo di proporre indicazioni e spunti concreti per la Conferenza. L'iniziativa proposta può qualificare l'Umbria in ambito europeo, favorire la conoscenza delle opportunità che l'UE offre e contribuire, in ottica collaborativa e partecipativa, a migliorare la ripresa economica e sociale post pandemia.
Il percorso inizierà il 13 aprile con una prima plenaria e si chiuderà il 12 maggio con una seconda plenaria. Prevede la costituzione di quattro Laboratori, coordinati da un facilitatore esperto, su Lavoro, Sviluppo economico, Stili di vita e salute e Transizione ecologica e sostenibilità ambientale. Ogni Laboratorio, a cui parteciperanno gli stakeholder del territorio, individuerà i problemi più rilevanti e le potenzialità che esistono oggi, in Umbria, in relazione al tema discusso e le strategie che l'UE dovrebbe sostenere per affrontare i problemi identificati. I suggerimenti e le proposte verranno raccolte in un unico documento finale, sotto forma di raccomandazioni per il futuro dell'Europa.
Il percorso inizierà il 13 aprile con una prima plenaria e si chiuderà il 12 maggio con una seconda plenaria. Prevede la costituzione di quattro Laboratori, coordinati da un facilitatore esperto, su Lavoro, Sviluppo economico, Stili di vita e salute e Transizione ecologica e sostenibilità ambientale. Ogni Laboratorio, a cui parteciperanno gli stakeholder del territorio, individuerà i problemi più rilevanti e le potenzialità che esistono oggi, in Umbria, in relazione al tema discusso e le strategie che l'UE dovrebbe sostenere per affrontare i problemi identificati. I suggerimenti e le proposte verranno raccolte in un unico documento finale, sotto forma di raccomandazioni per il futuro dell'Europa.
Sarà possibile seguire le due sessioni plenarie online
sul canale Youtube dell’Assemblea o collegandosi alla
piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa.
sul canale Youtube dell’Assemblea o collegandosi alla
piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa.
Prima plenaria - Assemblea Legislativa (Palazzo Cesaroni – Sala Brugnoli)
(in presenza, con possibilità di partecipare online)
13 aprile – ore 11.15/13.00
(in presenza, con possibilità di partecipare online)
13 aprile – ore 11.15/13.00
Saluti istituzionali
Marco Squarta (Presidente Assemblea Legislativa)
Donatella Tesei (Presidente Regione Umbria)
Marco Squarta (Presidente Assemblea Legislativa)
Donatella Tesei (Presidente Regione Umbria)
Introduzione ai lavori
Paola Fioroni (Vicepresidente Assemblea Legislativa)
Paola Fioroni (Vicepresidente Assemblea Legislativa)
Interventi
Fabio Raspadori (Università degli Studi di Perugia)
Marco Magarini Montenero (Amministratore Unico Villa Umbra)
Monica Puel (Facilitatrice Senior Percorsi Partecipativi)
Fabio Raspadori (Università degli Studi di Perugia)
Marco Magarini Montenero (Amministratore Unico Villa Umbra)
Monica Puel (Facilitatrice Senior Percorsi Partecipativi)
Coordina: Paola Fioroni
Laboratori
1. Lavoro: 19 aprile, 26 aprile.
2. Sviluppo economico: 20 aprile, 27 aprile.
3. Stili di vita e salute: 21 aprile, 3 maggio.
4. Transizione ecologica e sostenibilità ambientale: 22 aprile, 4 maggio.
1. Lavoro: 19 aprile, 26 aprile.
2. Sviluppo economico: 20 aprile, 27 aprile.
3. Stili di vita e salute: 21 aprile, 3 maggio.
4. Transizione ecologica e sostenibilità ambientale: 22 aprile, 4 maggio.
Seconda plenaria – Assemblea Legislativa (Palazzo Cesaroni – Sala Brugnoli)
(in presenza, con possibilità di partecipare online)
12 maggio – ore 11.15/13.00
(in presenza, con possibilità di partecipare online)
12 maggio – ore 11.15/13.00
Saluti istituzionali
Marco Squarta (Presidente Assemblea Legislativa)
Marco Squarta (Presidente Assemblea Legislativa)
Introduzione ai lavori
Paola Fioroni (Vicepresidente Assemblea Legislativa)
Paola Fioroni (Vicepresidente Assemblea Legislativa)
Interventi
Monica Puel (Facilitatrice Senior Percorsi Partecipativi)
Piero Mauro Zanin (Coordinatore Politiche Europee Conferenza Assemblee Legislative)
Giorgio Repetto (Università degli Studi di Perugia)
Monica Puel (Facilitatrice Senior Percorsi Partecipativi)
Piero Mauro Zanin (Coordinatore Politiche Europee Conferenza Assemblee Legislative)
Giorgio Repetto (Università degli Studi di Perugia)
Coordina: Paola Fioroni
Regione Umbria -Assemblea Legislativa - Palazzo Cesaroni
Piazza Italia, 2 - 06121 - Perugia
Piazza Italia, 2 - 06121 - Perugia
13
aprile
12
maggio
Starting at
11:15 AM
Riferimento: cofe-MEET-2022-04-152758
Versione n. 5 (di 5) vedi le altre versioni
Condividi:
Condividi link:
Incolla questo codice nella tua pagina:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Economy/f/13/meetings/152758/embed.js?locale=it"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Economy/f/13/meetings/152758/embed.html?locale=it" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Segnala contenuti inadeguati
Questo contenuto è inappropriato?
Conferenza sul futuro dell'Europa
Contatta l'UE
- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
Trova un account sui social media
Istituzioni dell'UE
Search for EU institutions
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- Banca centrale europea (BCE)
- Corte dei conti europea
- Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
- Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Comitato europeo delle regioni (CdR)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- L'Ufficio europeo di selezione del personale
- Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
- Agenzie
0 commenti
Caricamento commenti in corso...
Caricamento commenti in corso...