A stronger economy, social justice and jobs
#TheFutureIsYours An economy that works for you
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Quo vadis Europa? Le sfide del (e sul) futuro dell’Europa
20/02/2022 20:05
0 comments
Il Dipartimento di economia dell’Università del Molise partecipa alla riflessione sui temi della “Conferenza sul futuro dell’Europa” ed in particolare sui seguenti temi: la costruzione di un continente sano, la lotta contro i cambiamenti climatici e le sfide ambientali, un’economia al servizio della persona, l’equità sociale, l’uguaglianza e la sua età intergenerazionale, i diritti e valori europei.
CONVEGNO SUL FUTURO DELL’EUROPA
Al fine di partecipare al dibattito sui temi della Conferenza sul futuro dell’Europa, il Dipartimento di economia organizzerà un convegno multidisciplinare su più giorni dal 4 all’8 luglio 2022 coinvolgendo gli studenti dell’Università, le Autorità locali (regionali, provinciali e comunali, etc.) e la società civile.
Al fine di partecipare al dibattito sui temi della Conferenza sul futuro dell’Europa, il Dipartimento di economia organizzerà un convegno multidisciplinare su più giorni dal 4 all’8 luglio 2022 coinvolgendo gli studenti dell’Università, le Autorità locali (regionali, provinciali e comunali, etc.) e la società civile.
IL TITOLO DEL CONVEGNO
Quo vadis Europa? Le sfide del (e sul) futuro dell’Europa
Quo vadis Europa? Le sfide del (e sul) futuro dell’Europa
QUANDO: dal 4 all’8 luglio 2022
Il convegno sarà organizzato dal 4 all’8 luglio 2022.
Il convegno sarà organizzato dal 4 all’8 luglio 2022.
QUALI TEMI DELLA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA SARANNO DISCUSSI E APPROFONDITI
I temi che saranno oggetto saranno i seguenti:
a) Cambiamento climatico e ambiente
b) Salute
c) Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione
d) Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza
e) Democrazia europea
f) Migrazione
g) Istruzione, cultura, gioventù e sport
I temi che saranno oggetto saranno i seguenti:
a) Cambiamento climatico e ambiente
b) Salute
c) Un’economia più forte, giustizia sociale e occupazione
d) Valori e diritti, Stato di diritto, sicurezza
e) Democrazia europea
f) Migrazione
g) Istruzione, cultura, gioventù e sport
OBIETTIVO
Obiettivo è quello di stimolare la riflessione e favorire una maggiore comprensione da parte degli studenti, ma anche delle istituzioni locali e della società civile, dello stato attuale del processo di integrazione europea.
Obiettivo è quello di stimolare la riflessione e favorire una maggiore comprensione da parte degli studenti, ma anche delle istituzioni locali e della società civile, dello stato attuale del processo di integrazione europea.
CHI SARA’ COINVOLTO NEL CONVEGNO: 1. STUDENTI
Saranno coinvolti nella giornata in primo luogo gli studenti. Il convegno sarà organizzato all’interno del Dipartimento di economia. La giornata di riflessione e discussione coinvolgerà tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento, cioè: Economia Aziendale, Scienze della Politica e dell’Amministrazione, Scienze del Servizio Sociale, Management, Imprenditorialità e innovazione, Scienze politiche e delle Istituzioni europee, Servizio sociale e Politiche sociali.
Inoltre saranno invitati gli studenti di tutte le Facoltà dell’Università del Molise.
Gli stessi organi accademici stimoleranno la partecipazione di tutti gli studenti dell’Ateneo.
Saranno coinvolti nella giornata in primo luogo gli studenti. Il convegno sarà organizzato all’interno del Dipartimento di economia. La giornata di riflessione e discussione coinvolgerà tutti gli studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento, cioè: Economia Aziendale, Scienze della Politica e dell’Amministrazione, Scienze del Servizio Sociale, Management, Imprenditorialità e innovazione, Scienze politiche e delle Istituzioni europee, Servizio sociale e Politiche sociali.
Inoltre saranno invitati gli studenti di tutte le Facoltà dell’Università del Molise.
Gli stessi organi accademici stimoleranno la partecipazione di tutti gli studenti dell’Ateneo.
2. (SEGUE):LE AUTORITA’ LOCALI
Alla giornata di riflessione sui temi della conferenza sul futuro dell’Europa saranno invitate anche le Autorità locali, cioè il Presidente della Regione e i componenti del Consiglio regionale, il Sindaco di Campobasso e i membri del Consiglio comunale.
Otre a questi saranno invitate altre autorità locali (ad es. Rappresentanza della Banca d'Italia in Molise, etc.).
Alla giornata di riflessione sui temi della conferenza sul futuro dell’Europa saranno invitate anche le Autorità locali, cioè il Presidente della Regione e i componenti del Consiglio regionale, il Sindaco di Campobasso e i membri del Consiglio comunale.
Otre a questi saranno invitate altre autorità locali (ad es. Rappresentanza della Banca d'Italia in Molise, etc.).
3. (SEGUE): ESPONENTI DELLA SOCIETA’ CIVILE
Inoltre sarà invitata a partecipare la società civile (avvocati, commercialisti, liberi professionisti ecc.)
Inoltre sarà invitata a partecipare la società civile (avvocati, commercialisti, liberi professionisti ecc.)
RISULTATI ATTESI
I risultati attesi del convegno sono quelli di stimolare la partecipazione attiva delle Istituzioni universitarie al dibattito sui temi della Conferenza sul futuro dell’Europa.
In particolare gli studenti dell’Università del Molise, le Autorità locali così come la società civile avranno l’occasione di riflettere sui temi del futuro dell’Europa e sull’importanza che l’Unione svolge al giorno d’oggi in una Regione come il Molise.
I risultati attesi del convegno sono quelli di stimolare la partecipazione attiva delle Istituzioni universitarie al dibattito sui temi della Conferenza sul futuro dell’Europa.
In particolare gli studenti dell’Università del Molise, le Autorità locali così come la società civile avranno l’occasione di riflettere sui temi del futuro dell’Europa e sull’importanza che l’Unione svolge al giorno d’oggi in una Regione come il Molise.
MODALITA’ DI ORGANIZZAZIONE: IN PRESENZA
Il convegno è organizzato in presenza, salvo necessità determinate dalla pandemia del covid-19, ma trasmesso anche in streaming.
Il convegno è organizzato in presenza, salvo necessità determinate dalla pandemia del covid-19, ma trasmesso anche in streaming.
REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO E DISPONIBILITA’ IN STREAMING
Il convegno sarà comunque registrato e reso disponibile in streaming.
Il convegno sarà comunque registrato e reso disponibile in streaming.
Dipartimento di Economia - Aula Magna
Via De Sanctis, Campobasso, 86100, Italia
Via De Sanctis, Campobasso, 86100, Italia
10
July
14
July
Starting at
10:00 AM
Reference: cofe-MEET-2022-02-139228
Version number 4 (of 4) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Economy/f/13/meetings/139228/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Economy/f/13/meetings/139228/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...