A stronger economy, social justice and jobs
#TheFutureIsYours An economy that works for you
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Quale economia nell'Unione europea post pandemia?
15/02/2022 12:29
0 comments
Event report available
Martedì 22 Febbraio alle ore 18:00 si terrà il dibattito "Quale economia dell'Unione europea post pandemia" online e presso l'Aula Magna del Collegio Cairoli di Pavia. L'incontro sarà coordinato da Andrea Zatti, rettore del Collegio Cairoli, ed interverranno Giulia Rossolillo, Professore di Diritto dell'Unione Europea e membro del Board esecutivo dell'Unione europea dei federalisti, Maurizio Ferrera, Professore di Scienza Politica, Patrizia Toia, Parlamentare europea, Silvio Beretta, Presidente Istituto Lombardo-Accademia di Scienze e Lettere
Collegio Cairoli
Piazza Cairoli, Pavia
Piazza Cairoli, Pavia
Event report
L'incontro è stato introdotto dal Prof. Andrea Zatti e dalla Prof. Giulia Rossolillo che hanno illustrato brevemente la situazione attuale, il funzionamento della Conferenza sul futuro dell'Europa e le principali raccomandazioni dei panel dei cittadini e idee caricate sulla Piattaforma relative ai temi economici. L'introduzione è stata seguita da una relazione del Prof. Maurizio Ferrera, che si è soffermato sulle misure adottate dall'Unione europea per far fronte alle conseguenze economiche della crisi sanitaria, e in particolare sulla sospensione del Patto di Stabilità, e su SURE e Next Generation EU, inquadrandone caratteristiche e significato, e mettendone in luce il carattere innovativo. L'intervento dell'on. Toia è stato sostituito da un filmato della stessa, impossibilitata a partecipare, vertente sulle prospettive di una politica industriale dell'Unione. Infine, l'intervento del Prof. Silvio Beretta ha avuto ad oggetto, dopo un breve inquadramento delle caratteristiche fondamentali dell'UEM, lo sviluppo di una politica sociale dell'Unione a partire dalle raccomandazioni emerse dai panel di cittadini. Alle relazioni è seguito un dibattito che si è incentrato su Next Generation EU, sulla prospettiva di nuove risorse proprie e sulla possibilità di rendere Next Generation EU permanente. Dal dibattito è emersa l'esigenza di un'Unione europea più autonoma dagli Stati membri e in grado di difendere i propri valori, anche in considerazione della guerra in Ucraina.Related Ideas
Unione federale
Making the EU budget work for Europeans: a Fiscal Union
22
February
18:00 - 20:00
Number of participants
90
Reference: cofe-MEET-2022-02-131209
Version number 4 (of 4) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Economy/f/13/meetings/131209/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Economy/f/13/meetings/131209/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...