Incontriamoci a Milano
Giovedì 20 gennaio 2022 il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Università degli Studi di Milano organizzano, in collaborazione con Parlamento europeo e Commissione europea, l'evento "Incontriamoci a Milano".
E' il secondo appuntamento, dopo Venezia lo scorso 2 dicembre 2021, di un ciclo di incontri che attraverserà la penisola da Nord a Sud per stimolare la cittadinanza a partecipare alla Conferenza sul futuro dell'Europa in relazione alle specificità e sollecitazioni del territorio.
A Milano le tematiche affrontate saranno 'Unione Europea nel mondo', 'democrazia partecipativa' e 'futuro dell'Europa sociale'.
L'iniziativa si svolge presso la Sala Napoleonica dell'Università degli Studi di Milano e sarà aperto dai saluti istituzionali di:
- Marilisa D'Amico (Prorettrice con delega a Legalità, Trasparenza e Parità di diritti, Università degli Studi di Milano)
- Chiara Amalfitano (Direttore del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Università degli Studi di Milano)
- Mario Vanni (Capo di Gabinetto del Sindaco, Comune di Milano)
- Diana Agosti (Capo del Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- Antonio Parenti (Direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea)
- Carlo Corazza (Direttore dell'Ufficio in Italia del Parlamento europeo).
Intervengono:
- Patrizia Toia (Parlamentare europeo, Vicepresidente della Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia)
- Alessandro Alfieri (Senatore, rappresentante del Senato in seno alla Conferenza sul futuro dell'Europa, Co-presidente del Gruppo di Lavoro sulla Migrazione)
- Antonio Padoa Schioppa (Emerito di Storia del diritto medievale e moderno, Università degli Studi di Milano)
- Massimo Condinanzi (Ordinario di Diritto dell'Unione Europea, Università degli Studi di Milano)
- Maurizio Ferrera (Ordinario di Scienza Politica, Università degli Studi di Milano)
- Piero Graglia (Ordinario di Storia delle Relazioni internazionali, Università degli Studi di Milano)
- Gregorio De Felice (Head of Research and Chief Economist, Intesa Sanpaolo).
Modera Roberto Sommella, Direttore di Milano Finanza.
"Incontriamoci a Milano" proseguirà nel pomeriggio con un Workshop con gli studenti che discuteranno, anche sulla base degli spunti emersi dagli interventi della mattina, dei temi della Conferenza. Obiettivo del workshop è l'elaborazione di un contributo da inserire nella piattaforma multilingue digitale della Conferenza sul futuro dell'Europa e nel sito del Dipartimento per le Politiche Europee.
Via Sant'Antonio 12, 20122, Milano
Event report
PROPOSTE E IDEE DI STUDENTI E STUDENTESSE CHE HANNO PARTECIPATO AL WORKSHOP DI 'INCONTRIAMOCI A MILANO' CAMBIAMENTO CLIMATICO E AMBIENTE -Più informazione sugli allevamenti intensivi, argomento poco discusso a livello europeo L’UE NEL MONDO -Strumento militare comune europeo per dare agli Stati nazionali maggiore rilevanza nello scenario mondiale -Rapporti con la Cina, maggiore cooperazione e apertura -Creare i 'Consolati dell'Unione Europea', rappresentanze unificate nei Paesi extra-UE VALORI E DIRITTI, STATO DI DIRITTO, SICUREZZA -Meno tolleranza con gli Stati che non rispettano i diritti umani -Dazi e tariffe su prodotti importati da Stati che violano i diritti umani DEMOCRAZIA EUROPEA -Abolire il diritto di veto o renderlo più ‘leggero’ per non penalizzare gli Stati meno influenti -Trasferire più competenze al Parlamento europeo -Attribuire poteri diretti al Parlamento europeo in tema di fiscalità -Togliere l'unanimità dalla procedura dell'art. 7 del Trattato -Liste transnazionali per le elezioni europee: non più voti a partiti nazionali ma a candidati che sappiano far politica anche al di fuori del proprio paese -Il Trattato di Schengen è 'sacro', introdurre norme più restrittive per la sua eventuale sospensione ISTRUZIONE, CULTURA, GIOVENTU’ E SPORT -Rendere obbligatorie nelle scuole lezioni sulle istituzioni europee e il loro funzionamento ALTRE IDEE -Più attenzione ai temi della disinformazione e delle fake news, soprattutto in ambito scientifico -Promuovere seminari per giornalisti al fine di approfondire la conoscenza dell'UE -Lingua unica europea, favorire una rete giornalistica e televisiva unificata -Appartenenza europea dei cittadini: creare nei vari Paesi 'istituti culturali' per la promozione della coscienza comune e far crescere la coscienza e la conoscenza dei cittadini sull'Europa -Implementare il Trans European Network favorendo vettori unici e/o tratte uniche che colleghino fra loro le capitali europeeRelated Ideas
Protection of human rights
The EU as a strong and respected player in the global field
Human rights as a geopolitical weapon
Fight Back Disinformation From Hostile External Sources
Foreign Policy at EU level based on absolute majority, not unanimity
Acting as one: EU as a global actor
Abolishing/ getting rid of VETO-powers.
Strengthen sanction mechanisms
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/EUInTheWorld/f/17/meetings/115403/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/EUInTheWorld/f/17/meetings/115403/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...