LA STRATEGIA EUROPEA PER LA CYBER SECURITY - Verso un nuovo modello di difesa
L'evento organizzato dal CDE della SIOI ha l’intento di approfondire la strategia europea per la Cybersecurity e il nuovo modello di difesa.
- Lo scorso dicembre la Commissione UE ha presentato la nuova strategia per la Cybersecurity come componente essenziale della transizione digitale, del piano per la ripresa europea e della strategia per l'Unione della sicurezza.
- La nuova strategia basa la propria dottrina sulla resilienza informatica e fisica delle entità e delle reti critiche intesa sia come la capacità degli Stati membri e dell’UE nel suo complesso di dotarsi di infrastrutture informatiche o interdipendenti dai sistemi informatici più solide ed efficaci, sia come la capacità di produrre tecnologie sicure da immettere nel mercato europeo, sulla capacità politica e militare di dissuadere i potenziali avversari dal lanciare un attacco nei confronti degli Stati membri UE e quella operativa di anticipare e/o reagire agli attacchi subiti avvalendosi anche di una rete di centri operativi per la sicurezza in tutti gli Stati, alimentati dall’Intelligenza Artificiale.
- Quest’ultima costituirà, infatti, per l’UE una vera e propria barriera cyber in grado di rilevare tempestivamente i segnali di un attacco informatico e consentire un’azione proattiva prima che si verifichino danni.
Infine, la strategia europea per la cybersecurity si baserà sulla cooperazione internazionale in ambito cyber al fine di facilitare la cooperazione con i principali stakeholders dello spazio cibernetico, concentrandosi in particolare sul miglioramento del legame fondamentale tra spazio, difesa e sicurezza.
- I Destinatari dell’iniziativa sono i giovani studenti universitari, i partecipanti ai Master della SIOI, gli appartenenti al MSOI Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale, il grande pubblico, i docenti ed il corpo accademico, i giornalisti.
- INTERVENGONO
Marco BRACCIOLI, Vp Defense & Cybersecurity - Digitalplatforms SPA e Co-Direttore CyberSec Initiatives Fondazione ICSA
Luisa FRANCHINA, Presidente dell’Associazione Italiana Esperti in Infrastrutture Critiche e Docente della SIOI
Pierguido IEZZI, CEO e Co-Founder di Swascan - Tinexta Group
Stefano MELE, Partner presso Gianni&Origoni, Responsabile del Dipartimento Cybersecurity Law e co-Responsabile del Dipartimento Privacy
Introduce e modera: Vittorio CALAPRICE, Analista Politico e Relazioni Istituzionali, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Digital/f/14/meetings/87781/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Digital/f/14/meetings/87781/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...