Digital transformation
#TheFutureIsYours Shaping Europe’s digital future
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Comunicare la sostenibilità: la sfida digitale
19/02/2022 19:39
0 comments
Il progetto si pone l’obiettivo di individuare buone pratiche di comunicazione digitale che le imprese potrebbero adottare per trasferire al mercato il loro commitment in materia di sostenibilità ambientale. Il format dell’output finale è quello del dibattito al quale saranno invitati a partecipare attivamente le seguenti tipologie di soggetti:
- Imprese già attive nell’ambito della comunicazione digitale in materia di sostenibilità ambientale, coinvolte in qualità di case history.
- Imprese che intendono approcciare al tema della comunicazione digitale ma che necessitano di progetti ad hoc.
- Docenti e/o professionisti esperti sulle tematiche della trasformazione digitale e comunicazione.
- Docenti e/o professionisti esperti sulle tematiche del cambiamento climatico e ambiente.
- Studenti dell’Università Politecnica delle Marche frequentanti i corsi afferenti alle due macro aree scientifiche.
La proposta nasce da una crescente esigenza che le imprese stanno manifestando in questi ultimi anni, ovvero trovare modalità efficaci, innovative e smart di trasferire e comunicare al mercato i propri sforzi e investimenti in termini di sostenibilità ambientale. Come è ormai noto, sia gli individui, sia in senso più ampio i vari stakeholder, valutano con attenzione non solo la qualità dei prodotti/servizi offerti dalle aziende, ma anche le pratiche di sostenibilità che vengono applicate e che caratterizzano, ad esempio, i molteplici processi aziendali. In pratica, il livello di “commitment verso la sostenibilità ambientale” delle organizzazioni sarà un elemento sempre più impattante sulle percezioni che clienti, investitori ed istituzioni avranno delle stesse. In questo contesto la sfida che le imprese sono chiamate a cogliere ha un duplice obiettivo: da un lato le aziende devono impostare o consolidare il loro impegno verso un “orientamento green” del loro business, dall’altro, dovranno essere in grado di comunicare al mercato tali condotte al fine di valorizzarle, ad esempio, in termini di brand reputation. Qui entrano in gioco le numerose opportunità che gli strumenti digitali possono fornire alle imprese per dar vita a nuove strategie di comunicazione. È doveroso evidenziare però che la rapidità con cui tecnologie, canali, formati e linguaggi stanno evolvendo, sta impattando profondamente sulla comunicazione provocando cambiamenti talvolta radicali nelle modalità di interazione tra l’impresa e la propria audience. Si pensi, ad esempio, alla diffusione dei social media i quali hanno contribuito a ridisegnare le tradizionali logiche legate ad un assetto comunicativo top-down definito “one to many”, che oggi risulta essere invece “many to many”, ovvero dove le aziende e i loro interlocutori sono messi sullo stesso piano. Il tema centrale del dibatto sarà quindi individuare quali possibili ruoli può assumere la comunicazione digitale e quale contributo può essa fornire rispetto all’obiettivo di “tradurre” in concetti e linguaggi efficaci ed accessibili le azioni intraprese delle imprese sui temi della sostenibilità ambientale.
Sia le imprese, sia gli studenti saranno coinvolti in una fase precedente al giorno dell’evento. In particolare, le imprese avranno la possibilità di fornire agli studenti dei brief di progetto dove potranno inserire i loro obiettivi in termini di comunicazione digitale della sostenibilità. Sulla base di questi documenti gli studenti dei corsi del Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche saranno chiamati a sviluppare delle proposte di progetto che, ad esempio, potrebbero consistere in piani di comunicazione digitale, campagne pubblicitarie innovative, nonché l’apertura e gestione di nuovi canali online. I project work realizzati dagli studenti verranno quindi presentati e discussi in sede di dibattito; i progetti migliori saranno premiati. Di seguito vengono indicati i punti salienti della sessione.
- Apertura dei lavori
- Introduzione del moderatore e presentazione dello stato dell’arte
- Interventi delle aziende coinvolte in qualità di case history di successo
- Presentazione dei project work
- Dibattito tra gli ospiti coinvolti
- Sessione Q/A dal pubblico
- Premiazione dei projec work
- Imprese già attive nell’ambito della comunicazione digitale in materia di sostenibilità ambientale, coinvolte in qualità di case history.
- Imprese che intendono approcciare al tema della comunicazione digitale ma che necessitano di progetti ad hoc.
- Docenti e/o professionisti esperti sulle tematiche della trasformazione digitale e comunicazione.
- Docenti e/o professionisti esperti sulle tematiche del cambiamento climatico e ambiente.
- Studenti dell’Università Politecnica delle Marche frequentanti i corsi afferenti alle due macro aree scientifiche.
La proposta nasce da una crescente esigenza che le imprese stanno manifestando in questi ultimi anni, ovvero trovare modalità efficaci, innovative e smart di trasferire e comunicare al mercato i propri sforzi e investimenti in termini di sostenibilità ambientale. Come è ormai noto, sia gli individui, sia in senso più ampio i vari stakeholder, valutano con attenzione non solo la qualità dei prodotti/servizi offerti dalle aziende, ma anche le pratiche di sostenibilità che vengono applicate e che caratterizzano, ad esempio, i molteplici processi aziendali. In pratica, il livello di “commitment verso la sostenibilità ambientale” delle organizzazioni sarà un elemento sempre più impattante sulle percezioni che clienti, investitori ed istituzioni avranno delle stesse. In questo contesto la sfida che le imprese sono chiamate a cogliere ha un duplice obiettivo: da un lato le aziende devono impostare o consolidare il loro impegno verso un “orientamento green” del loro business, dall’altro, dovranno essere in grado di comunicare al mercato tali condotte al fine di valorizzarle, ad esempio, in termini di brand reputation. Qui entrano in gioco le numerose opportunità che gli strumenti digitali possono fornire alle imprese per dar vita a nuove strategie di comunicazione. È doveroso evidenziare però che la rapidità con cui tecnologie, canali, formati e linguaggi stanno evolvendo, sta impattando profondamente sulla comunicazione provocando cambiamenti talvolta radicali nelle modalità di interazione tra l’impresa e la propria audience. Si pensi, ad esempio, alla diffusione dei social media i quali hanno contribuito a ridisegnare le tradizionali logiche legate ad un assetto comunicativo top-down definito “one to many”, che oggi risulta essere invece “many to many”, ovvero dove le aziende e i loro interlocutori sono messi sullo stesso piano. Il tema centrale del dibatto sarà quindi individuare quali possibili ruoli può assumere la comunicazione digitale e quale contributo può essa fornire rispetto all’obiettivo di “tradurre” in concetti e linguaggi efficaci ed accessibili le azioni intraprese delle imprese sui temi della sostenibilità ambientale.
Sia le imprese, sia gli studenti saranno coinvolti in una fase precedente al giorno dell’evento. In particolare, le imprese avranno la possibilità di fornire agli studenti dei brief di progetto dove potranno inserire i loro obiettivi in termini di comunicazione digitale della sostenibilità. Sulla base di questi documenti gli studenti dei corsi del Dipartimento di Management dell’Università Politecnica delle Marche saranno chiamati a sviluppare delle proposte di progetto che, ad esempio, potrebbero consistere in piani di comunicazione digitale, campagne pubblicitarie innovative, nonché l’apertura e gestione di nuovi canali online. I project work realizzati dagli studenti verranno quindi presentati e discussi in sede di dibattito; i progetti migliori saranno premiati. Di seguito vengono indicati i punti salienti della sessione.
- Apertura dei lavori
- Introduzione del moderatore e presentazione dello stato dell’arte
- Interventi delle aziende coinvolte in qualità di case history di successo
- Presentazione dei project work
- Dibattito tra gli ospiti coinvolti
- Sessione Q/A dal pubblico
- Premiazione dei projec work
Facoltà Economia Giorgio Fuà
Piazzale Martelli 8, Ancona 60120
Piazzale Martelli 8, Ancona 60120
14
December
14:30 - 19:00
Reference: cofe-MEET-2022-02-137942
Version number 2 (of 2) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Digital/f/14/meetings/137942/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Digital/f/14/meetings/137942/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...