Digital transformation
#TheFutureIsYours Shaping Europe’s digital future
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Laboratorio Partecipativo sulla Digital Economy – 5 Ottobre 2022
18/02/2022 09:04
0 comments
ALES the European Lean Managers Association e AILM Associazione Italiana Lean Managers, vi invitano ad un evento ONLINE (piattaforma ZOOM) che avrà come main topic “Digital Switchover at the conference on the future of Europe”
La digitalizzazione sta creando nuove professioni che allargano il campo di occupazione in tutti i settori (dal primario – agricolo, estrattivo,.. – a quello dei servizi). Ma l'invasione di nuovi device ha creato non solo nuove professioni, ma anche nuovi approcci. Ai dati, alla gestione, all’innovazione. La conferenza presenta alcune nuove professioni e nuovi approcci in linea con il main aim di
NextGenerationEU e, in particolare, con il Recovery and Resilience Facility.
La digitalizzazione sta creando nuove professioni che allargano il campo di occupazione in tutti i settori (dal primario – agricolo, estrattivo,.. – a quello dei servizi). Ma l'invasione di nuovi device ha creato non solo nuove professioni, ma anche nuovi approcci. Ai dati, alla gestione, all’innovazione. La conferenza presenta alcune nuove professioni e nuovi approcci in linea con il main aim di
NextGenerationEU e, in particolare, con il Recovery and Resilience Facility.
“Laboratorio Partecipativo sulla Digital Economy”
Data: 5 Ottobre 2022 17:00 - 18:30
Agenda dell’evento:
Organizzatore: Sergio Di Tillio, presidente di AILM Associazione Italiana Lean Managers e presidente di ALES the European Lean Managers Society
Moderatore: Emilia Buffa, referente DIGITAL per AILM Associazione Italiana Lean Managers
• 17:00- 17: 05: (5 minuti) PRESENTAZIONE
Presentazione dell’evento, introduzione al “Digital Switchover at the conference on the future of Europe” e del format di Laboratorio Partecipativo
• 17:05-17:25: (20 minuti) IDEE SUL DIGITAL SWITCHOVER
Ci chiederemo in cosa consiste la digitalizzazione. Lavoro interattivo fra i partecipanti in gruppi di 5-6 persone.
• 17:25 - 17:55: (30 minuti) TEMI E PROBLEMATICHE
Identificazione dei temi ed assegnazione ad ogni gruppo di un argomento specifico circa il quale avrà 30 minuti per identificare le problematiche maggiori
• 17:55 - 18:35: (40 minuti) PROBLEM SOLVING
Identificazione dei temi ed assegnazione ad ogni gruppo di un argomento specifico circa il quale avrà 30 minuti per identificare le problematiche maggiori Ogni gruppo identificherà dei framework di riferimento e/o main guidelines di risoluzione per approcciare e risolvere i problemi.
Si propone di elaborare una relazione da pubblicare sulla Piattaforma della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Condividermo i fatti di maggior rilievo dell’evento sul web e sui social media o con i (media) partner utilizzando l’hashtag #TheFutureIsYours
Data: 5 Ottobre 2022 17:00 - 18:30
Agenda dell’evento:
Organizzatore: Sergio Di Tillio, presidente di AILM Associazione Italiana Lean Managers e presidente di ALES the European Lean Managers Society
Moderatore: Emilia Buffa, referente DIGITAL per AILM Associazione Italiana Lean Managers
• 17:00- 17: 05: (5 minuti) PRESENTAZIONE
Presentazione dell’evento, introduzione al “Digital Switchover at the conference on the future of Europe” e del format di Laboratorio Partecipativo
• 17:05-17:25: (20 minuti) IDEE SUL DIGITAL SWITCHOVER
Ci chiederemo in cosa consiste la digitalizzazione. Lavoro interattivo fra i partecipanti in gruppi di 5-6 persone.
• 17:25 - 17:55: (30 minuti) TEMI E PROBLEMATICHE
Identificazione dei temi ed assegnazione ad ogni gruppo di un argomento specifico circa il quale avrà 30 minuti per identificare le problematiche maggiori
• 17:55 - 18:35: (40 minuti) PROBLEM SOLVING
Identificazione dei temi ed assegnazione ad ogni gruppo di un argomento specifico circa il quale avrà 30 minuti per identificare le problematiche maggiori Ogni gruppo identificherà dei framework di riferimento e/o main guidelines di risoluzione per approcciare e risolvere i problemi.
Si propone di elaborare una relazione da pubblicare sulla Piattaforma della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Condividermo i fatti di maggior rilievo dell’evento sul web e sui social media o con i (media) partner utilizzando l’hashtag #TheFutureIsYours
05
October
17:00 - 18:45
Reference: cofe-MEET-2022-02-135433
Version number 8 (of 8) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Digital/f/14/meetings/135433/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Digital/f/14/meetings/135433/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...