Digital transformation
#TheFutureIsYours Shaping Europe’s digital future
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
TALENT - conTamination lAb per La rEsilienza orgaNizzativa e le pari opporTunità
17/02/2022 12:29
0 comments
1
TALENT - conTamination lAb per La rEsilienza orgaNizzativa e le pari opporTunit
1. Background: tematiche
L’ innovazione sociale genera e implementa nuove idee riguardanti le persone e come queste organizzano le attivit interpersonali per raggiungere obiettivi comuni. La forza dell’innovazione sociale proporzionale alla competenza di sviluppare energie innovative da adattare in ogni ambito. Nei modelli di innovazione aperta, ispirati all’economista Chesbrough, la contaminazione tra portatori di interesse risulta essere la carta vincente per la diffusione e la creazione di valore innovativo. Le modalit concrete attraverso le quali essa si realizza possono essere molteplici (contamination lab, partnership, hub o think tank ect).
La trasformazione digitale che si verifica all'interno delle organizzazioni e ne invade la cultura, la tecnologia ed i processi, si sta sempre pi affermando come paradigma per la resilienza organizzativa. Tra le soluzioni per la digitalizzazione, lo smart working (SW) costituisce uno dei pilastri su cui le organizzazioni investono per aumentare l'empowerment delle persone e la crescita delle organizzazioni di cui fanno parte.
2. Obiettivi
TALENT consister in un ‘contamination lab’, ovvero in un esperimento di contaminazione tra discipline diverse che espongono i partecipanti ad ambienti stimolanti e multidisciplinari, pensati anche per incoraggiare approcci innovativi. TALENT affronter la tematica dello SW per la promozione della resilienza organizzativa e le pari opportunit conciliando una trattazione teorica con esperienze pratiche. Il coinvolgimento di imprenditori/imprenditrici, pubblici amministratori esperti/e di politiche lavorative in qualit di esperti, consentir di affrontare il tema nelle prospettive del cambiamento tecnologico, economico ed organizzativo.
3. Fasi progettuali
Fase 1: Meeting
La Fase 1 consister nel far incontrare studenti Unicusano con soggetti esterni: imprenditori/imprenditrici, pubblici amministratori esperti/e di politiche lavorative appositamente invitati/e. Gli incontri, di carattere introduttivo, si svolgeranno in modalit mista, dal vivo e in remoto. Si coinvolgeranno esperti appartenenti a diversi ambiti disciplinari (economico, ingegneristico, politologico) per una trattazione multidisciplinare del ruolo dello SW per la resilienza organizzativa.
La Fase 1 vedr il coinvolgimento anche di studenti Erasmus e delle universit partner del progetto ATHENA. Saranno impiegati i canali di comunicazione televisivo e radiofonico di Ateneo per dare visibilit all’iniziativa.
2
Fase 2: Doing
Seguiranno delle simulazioni esclusivamente da remoto, in modalit SW, che consisteranno nell’esecuzione di mansioni lavorative da parte degli studenti su ideazione dei soggetti esterni. Le mansioni saranno sia individuali (ricerca di dati, traduzioni, redazione di comunicazioni ufficiali ecc.), sia collettive (riunioni, decisioni comuni, ecc.). Saranno favorite collaborazioni tra studenti italiani/e ed Erasmus. Particolare attenzione sar data allo sviluppo di attivit pratica e per la valutazione degli impatti sociali dello SW, coinvolgendo i partecipanti nello sviluppo e implementazione di modelli di valutazione basati sulla metodologia Social Organizational Life Cycle Assessment (SOLCA).
Fase 3: Assessing
La Fase 3 prevedr la discussione dell’esito delle mansioni secondo modalit mista, in modo da valutare vantaggi e criticit del lavoro da remoto. Ci servir sia agli studenti, che acquisiranno esperienza lavorativa da utilizzare in futuro, che ai soggetti esterni, i quali avranno modo di comprendere quali mansioni siano ‘smartabili’ e quali competenze ed abilit siano necessarie ai lavoratori e alle lavoratrici coinvolte.
Grazie alle collaborazioni in team eterogenei si analizzer lo svolgimento delle mansioni secondo diverse prospettive: studenti a tempo pieno, studenti e studentesse lavoratrici, studenti appartenenti a vari contesti socio-economci.
4. Impatti
TALENT intende sostenere la cittadinanza attiva nel contesto dell’avanzato processo di digitalizzazione delle esperienze sociali e politiche con una particolare attenzione al loro impatto in termini di disparit dovute al genere, educazione e reddito; promuover lo sviluppo di competenze sociali e interculturali, il pensiero critico e l'alfabetizzazione mediatica.
TALENT si sviluppa come uno strumento per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilit globale previsti da Agenda 2030. In dettaglio, gli SDGs coinvolti e i relativi target sono i seguenti:
● SDG 4: Istruzione di qualit che pone l’obiettivo di fornire un’educazione di qualit , equa ed inclusiva, e opportunit di apprendimento per tutti e l’obiettivo;
● SDG 5: Parit di genere che riguarda proprio il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze;
● SDG 8: Lavoro dignitoso e crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
● SDG 10: Ridurre le disuguaglianze.
Nel monitorare il progetto e verificare gli impatti verranno considerati alcuni indicatori SOLCA. Sinteticamente, attraverso le Methodological Sheets sar possibile identificare gli SDGs selezionati all’interno dei processi del progetto e secondo i processi e gli stakeholder coinvolti.
TALENT - conTamination lAb per La rEsilienza orgaNizzativa e le pari opporTunit
1. Background: tematiche
L’ innovazione sociale genera e implementa nuove idee riguardanti le persone e come queste organizzano le attivit interpersonali per raggiungere obiettivi comuni. La forza dell’innovazione sociale proporzionale alla competenza di sviluppare energie innovative da adattare in ogni ambito. Nei modelli di innovazione aperta, ispirati all’economista Chesbrough, la contaminazione tra portatori di interesse risulta essere la carta vincente per la diffusione e la creazione di valore innovativo. Le modalit concrete attraverso le quali essa si realizza possono essere molteplici (contamination lab, partnership, hub o think tank ect).
La trasformazione digitale che si verifica all'interno delle organizzazioni e ne invade la cultura, la tecnologia ed i processi, si sta sempre pi affermando come paradigma per la resilienza organizzativa. Tra le soluzioni per la digitalizzazione, lo smart working (SW) costituisce uno dei pilastri su cui le organizzazioni investono per aumentare l'empowerment delle persone e la crescita delle organizzazioni di cui fanno parte.
2. Obiettivi
TALENT consister in un ‘contamination lab’, ovvero in un esperimento di contaminazione tra discipline diverse che espongono i partecipanti ad ambienti stimolanti e multidisciplinari, pensati anche per incoraggiare approcci innovativi. TALENT affronter la tematica dello SW per la promozione della resilienza organizzativa e le pari opportunit conciliando una trattazione teorica con esperienze pratiche. Il coinvolgimento di imprenditori/imprenditrici, pubblici amministratori esperti/e di politiche lavorative in qualit di esperti, consentir di affrontare il tema nelle prospettive del cambiamento tecnologico, economico ed organizzativo.
3. Fasi progettuali
Fase 1: Meeting
La Fase 1 consister nel far incontrare studenti Unicusano con soggetti esterni: imprenditori/imprenditrici, pubblici amministratori esperti/e di politiche lavorative appositamente invitati/e. Gli incontri, di carattere introduttivo, si svolgeranno in modalit mista, dal vivo e in remoto. Si coinvolgeranno esperti appartenenti a diversi ambiti disciplinari (economico, ingegneristico, politologico) per una trattazione multidisciplinare del ruolo dello SW per la resilienza organizzativa.
La Fase 1 vedr il coinvolgimento anche di studenti Erasmus e delle universit partner del progetto ATHENA. Saranno impiegati i canali di comunicazione televisivo e radiofonico di Ateneo per dare visibilit all’iniziativa.
2
Fase 2: Doing
Seguiranno delle simulazioni esclusivamente da remoto, in modalit SW, che consisteranno nell’esecuzione di mansioni lavorative da parte degli studenti su ideazione dei soggetti esterni. Le mansioni saranno sia individuali (ricerca di dati, traduzioni, redazione di comunicazioni ufficiali ecc.), sia collettive (riunioni, decisioni comuni, ecc.). Saranno favorite collaborazioni tra studenti italiani/e ed Erasmus. Particolare attenzione sar data allo sviluppo di attivit pratica e per la valutazione degli impatti sociali dello SW, coinvolgendo i partecipanti nello sviluppo e implementazione di modelli di valutazione basati sulla metodologia Social Organizational Life Cycle Assessment (SOLCA).
Fase 3: Assessing
La Fase 3 prevedr la discussione dell’esito delle mansioni secondo modalit mista, in modo da valutare vantaggi e criticit del lavoro da remoto. Ci servir sia agli studenti, che acquisiranno esperienza lavorativa da utilizzare in futuro, che ai soggetti esterni, i quali avranno modo di comprendere quali mansioni siano ‘smartabili’ e quali competenze ed abilit siano necessarie ai lavoratori e alle lavoratrici coinvolte.
Grazie alle collaborazioni in team eterogenei si analizzer lo svolgimento delle mansioni secondo diverse prospettive: studenti a tempo pieno, studenti e studentesse lavoratrici, studenti appartenenti a vari contesti socio-economci.
4. Impatti
TALENT intende sostenere la cittadinanza attiva nel contesto dell’avanzato processo di digitalizzazione delle esperienze sociali e politiche con una particolare attenzione al loro impatto in termini di disparit dovute al genere, educazione e reddito; promuover lo sviluppo di competenze sociali e interculturali, il pensiero critico e l'alfabetizzazione mediatica.
TALENT si sviluppa come uno strumento per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilit globale previsti da Agenda 2030. In dettaglio, gli SDGs coinvolti e i relativi target sono i seguenti:
● SDG 4: Istruzione di qualit che pone l’obiettivo di fornire un’educazione di qualit , equa ed inclusiva, e opportunit di apprendimento per tutti e l’obiettivo;
● SDG 5: Parit di genere che riguarda proprio il raggiungimento dell’uguaglianza di genere e l’emancipazione di tutte le donne e le ragazze;
● SDG 8: Lavoro dignitoso e crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
● SDG 10: Ridurre le disuguaglianze.
Nel monitorare il progetto e verificare gli impatti verranno considerati alcuni indicatori SOLCA. Sinteticamente, attraverso le Methodological Sheets sar possibile identificare gli SDGs selezionati all’interno dei processi del progetto e secondo i processi e gli stakeholder coinvolti.
Aula indicata in seguito
via don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma
via don Carlo Gnocchi 3 00166 Roma
05
October
10:00 - 18:00
Reference: cofe-MEET-2022-02-134082
Version number 3 (of 3) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Digital/f/14/meetings/134082/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Digital/f/14/meetings/134082/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...