Conference on the Future of Europe's official logo
Log in
English
Close

Select your language

EU official languages

български
español
čeština
dansk
Deutsch
eesti
ελληνικά
English check
français
Gaeilge
hrvatski
italiano
latviešu
lietuvių
magyar
Malti
Nederlands
polski
português
română
slovenčina
slovenščina
suomi
svenska
  • About the Conference
  • Topics
  • Events
  • Plenary
  • European Citizens' Panels
  • National Panels and events
  • Reporting

European democracy

#TheFutureIsYours Strengthening European democracy

  • About
  • Ideas
  • Events
  • Proposals
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate. Show automatically-translated text
chevron-left Back to list

Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.

Avatar: %{name} Movimento Federalista Europeo MFE 12/05/2021 18:00
12/05/2021 18:04   comment-square 38 comments

Storicamente la creazione del potere fiscale ha coinciso con l’atto fondativo di una comunità politica, e ha richiesto un forte controllo democratico su chi lo esercita; per questo le società democratiche hanno sempre richiesto che il potere fiscale venisse esercitato dal parlamento. Oggi l’attribuzione del potere fiscale al Parlamento europeo (insieme al Consiglio dell’UE, in base alla procedura legislativa ordinaria) è una condizione indispensabile per la costruzione di un’Unione europea dotata di efficacia nell’azione politica e pienamente democratica.
Attualmente, il bilancio UE dipende dalla volontà dei singoli Stati membri. Per quanto riguardo le entrate, l’art. 311 TFUE stabilisce che il sistema delle risorse proprie sia deciso dal Consiglio all’unanimità e che in seguito la decisione sia approvata dai singoli Stati membri conformemente alle rispettive norme costituzionali. In tale procedura l’organo rappresentativo dei cittadini – il Parlamento europeo – viene solo consultato e ogni governo mantiene il diritto di veto sulla questione delle risorse trasferite e poi utilizzate dal bilancio UE.
Questo meccanismo di finanziamento deve essere riformato in modo che l’UE possa disporre della capacità autonoma di prelevare direttamente delle imposte europee sulle imprese e sui cittadini senza passare attraverso l’armonizzazione preventiva delle imposte nazionali e pertanto senza l’intervento dei bilanci nazionali.

Per approfondire: https://sway.office.com/G7hZEy9Cck14kVi3

Prova 1.png
  • Filter results for category: Have your say on European Union policies Have your say on European Union policies

Related Events

Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa federale
  • datetime
  • 22 June 2021
    19:00 - 20:00
    Dialogo tra giovani di Italia Viva e di Base Italia sul futuro dell'Europa, con Sandro Gozi e Marco Lagana' . 1) il cambiamento più importante necessario per i giovani, per il futuro dell’Europa? 2) un progetto / iniziativa che i giovani consiglierebbero ad un europarlamentare per la prossima generazione? 3) che cosa farebbero i giovani per la costruzione della CasaEuropa, gli Stati Uniti d’Europa? 4) cosa i giovani pensano sia necessario che facciano loro stessi per costruire il loro sogno di Europa?
    Conosciamo la Conferenza sul Futuro dell'Europa
  • datetime
  • 19 November 2021
    18:00 - 20:00
    Scopo dell’evento è stato quello di svolgere, a livello locale, opera di divulgazione, anche per sopperire alla scarsa copertura mediatica che la Conferenza sta avendo. Dopo l’introduzione dell’argomento e dei relatori da parte di Paola Toniolo (presidente dell’associazione “Laboratorio di Arese”), Piero Lazzari (segretario MFE-Pavia) e Claudio Filippi (Direzione nazionale MFE) hanno illustrato le motivazioni e le finalità della Conferenza e le modalità di impiego della piattaforma internet. Poi l’europarlamentare Patrizia Toia ha esposto le aspettative associate al percorso della Conferenza, anche in relazione con il Next Generation EU, e ha risposto a diverse domande dei presenti. Queste che seguono sono le principali questioni sollevate e le risposte fornite. La novità del debito comunitario, contratto per contrastare le conseguenze della pandemia, sarà una eccezione o il primo passo verso una nuova fiscalità europea? Probabilmente è il primo passo, ma molto dipenderà dal successo nell’uso dei fondi NGEU, soprattutto da parte dell’Italia, in quanto Paese maggiore beneficiario dei fondi. Come superare l’unanimità e il predominio del Consiglio nell’Unione Europea? L’iniziativa NGEU ha visto un ruolo importante della Commissione e del Parlamento, che hanno saputo contrastare compromessi intergovernativi al ribasso. L’unanimità in Consiglio è sicuramente un freno. Su alcuni argomenti si possono attuare cooperazioni rafforzate fra gruppi di stati, ma procedere a due velocità su tutte le materie sarebbe un arretramento che è preferibile evitare. L’inserimento in UE dei Paesi dell’est è stato forse prematuro? Anche se stanno facendo fatica ad adeguarsi, quello in cui sono entrati era il momento storico giusto. Come giudicare il comportamento dell’UE nei confronti dei profughi che premono ai confini (Bosnia, Bielorussia, Mediterraneo)? Le difficoltà dell’UE dipendono non dalle istituzioni comunitarie, ma dagli stati nazionali. Rispetto ad atteggiamenti in contraddizione con i principi fondanti dell’Unione, come il rispetto dello stato di diritto e il trattamento degli immigrati, non basta svolgere opera di convinzione, ma occorre anche essere severi, applicando sanzioni. La formazione di una difesa comune europea può comportare un incremento degli armamenti? Improbabile, quello che occorre potenziare è la capacità di intelligence e di intervento internazionale in funzione pacificatrice. I presenti sono stati invitati a prendere confidenza e interagire con la piattaforma, sottoscrivendo e commentando proposte esistenti, come quelle di MFE, o formulandone di nuove. Evento e resoconto a cura del LABORATORIO DI ARESE, associazione di ricerca per la cultura politica e la conoscenza dell’Europa laboratorioricercapolitica@gmail.com http://www.laboratorioricercapolitica.it https://www.facebook.com/LaboratorioArese
    EPIDEMIE PLANETARIE E STATI NAZIONALI. Cittadini europei e salute.
  • datetime
  • 29 May 2021
    09:00 - 11:00
    L’evento si inserisce nell’ambito delle attività svolte dalla 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 presso il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞” 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐟𝐫𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨. Esso si colloca dopo un percorso formativo che ha avuto come tema la salute vista sotto la prospettiva delle nuove “dimensioni” determinate dalla recente pandemia. Un ambito a cui una nuova Europa politica dovrà dare risposte è anche quella della salute pubblica, fin ora completamente appannaggio degli stati nazionali, soprattutto a fronte di eventi che travalicano ampiamente la dimensione locale e nazionale e a cui occorre dare delle risposte adeguate. Da subito gli stati nazionali hanno mostrato tutti i limiti possibili nel gestire il problema, a partire dalla fornitura di mascherine, per finire alla somministrazione dei vaccini e alle definizione di accordi per gestire la circolazione delle persone. I cittadini europei hanno compreso che almeno un coordinamento europeo non è solo auspicabile ma, anzi, necessario. Per far ciò occorre però una nuova fase nei rapporti tra gli stati europei che devono, anche su questo piano, conferire spazi di sovranità alla UE. Il momento finale del percorso, che si concretizzerà nell’incontro di sabato 29 maggio, darà agli 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝟑 𝐁𝐒𝐀 -𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐚𝐩𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞- l’occasione di analizzare la situazione e discutere su possibili soluzioni alternative rispetto a come il problema è stato affrontato, nella consapevolezza che – come affermano molti esperti – a questa potrebbero seguire altri eventi simili.
    Incontro delle sezioni MFE della Provincia di Treviso sulla conferenza sul Futuro dell'Europa
  • datetime
  • 07 July 2021
    20:45 - 23:00
    Le sezioni di Castelfranco Veneto, Conegliano, Povegliano e Treviso del Movimento Federalista Europeo hanno promosso un incontro aperto a tutti i soci, i simpatizzanti ed i cittadini per discutere del futuro dell'Unione europea e delle proposte per la riforma dell'assetto istituzionale da portare all'attenzione dei delegati della Conferenza sul Futuro dell'Europa.
    Conferenza sul futuro dell’Europa: cittadini europei si diventa
  • datetime
  • 06 May 2021
    17:00 - 19:00
    Quest’anno, la Festa dell’Europa, che ricorre il prossimo 9 maggio, coinciderà con l’evento inaugurale della Conferenza. In occasione di questo importante e duplice evento, il Movimento Federalista Europeo Puglia invita le forze politiche, i rappresentanti delle organizzazioni sociali ed economiche e i cittadini pugliesi a discutere di quale Europa vorrebbero per il futuro e di quali azioni comuni porre in essere per partecipare alla Conferenza sul Futuro dell'Europa. Durante l’incontro l’MFE presenterà le sue iniziative per un’Europa federale, sovrana e democratica, con l’obiettivo di raccogliere le opinioni e le proposte che emergeranno da tutti i partecipanti al dibattito. Il seminario è organizzato in collaborazione con il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”, l’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa – Puglia, l’Associazione Europea del Mediterraneo e il Comitato per la Qualità della Vita. Per partecipare all'evento sarà necessaria la registrazione alla Piattaforma Teams.
    Insieme per la Conferenza sul Futuro dell’Europa L’Unione Europea e le nuove sfide del futuro.
  • datetime
  • 05 October 2021
    20:45 - 22:45
    Le Sezioni MFE Ursula Hirschmann di Cesena, Cesenatico e la GFE Cesena invitano le forze politiche locali ad un confronto pubblico sull’attualità, per discutere in particolare su come rafforzare la democrazia europea. L’evento è aperto a tutti ed è destinato in particolar modo a chi è attivo dal punto di vista politico sul territorio e per sensibilizzare sull’importanza dell’impegno civico per la tutela della democrazia.
    La sfida della transizione digitale per l’Unione Europea. Sviluppo tecnologico e competenze, risorse, poteri, controllo democratico
  • datetime
  • 05 June 2021
    10:00 - 17:30
    L’ 𝐔𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐢𝐛𝐚𝐭𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 organizza un evento per approfondire le 𝐯𝐚𝐫𝐢𝐞 𝐭𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚, 𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞. Verranno affrontate le problematiche relative alla competizione globale sul piano politico e geostrategico, a seguito del controllo dei Big Data, della questione della leadership e dell’autonomia strategica nello sviluppo tecnologico. Inoltre, si analizzeranno gli effetti sull’organizzazione del mercato del lavoro, sulla riqualificazione delle aree urbane e sul nuovo modello di sviluppo necessario per l’intero territorio. Il filo conduttore di tutta la riflessione sarà 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 come livello di governo indispensabile per poter affrontare queste sfide e questi passaggi politici, economici e sociali, creando efficacemente le condizioni per una società più equa. Si affiancherà così, all’approfondimento dei singoli temi, 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐭𝐢. Queste ultime sono indispensabili sia per dotare l’Unione europea delle competenze, dei poteri e delle risorse necessari, sia per rinnovare i suoi meccanismi decisionali. Il fine ultimo è rendere l’azione di governo (a livello europeo) efficace e al tempo stesso legittimata dal controllo democratico dei cittadini europei. Per gli organizzatori dell’evento, l’obiettivo è quello di riflettere sulla necessità di far nascere una Unione Europea realmente sovrana, democratica e federale, in grado anche di concertare e presentare proposte forti a livello globale. Nella consapevolezza che la transizione digitale è una frontiera inesplorata, le problematiche emergenti necessitano di regole comuni europee e globali, che potranno essere attuate solo con strutture statuali europee e con istituzioni internazionali rinnovate. Interverranno: -𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐢, 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐩𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨, 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐭𝐫𝐚, 𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞; -𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐞𝐫𝐨, 𝐋𝐞𝐚𝐝 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐧𝐞𝐫𝐬𝐡𝐢𝐩 𝐎𝐟𝐟𝐢𝐜𝐞𝐫 𝐟𝐨𝐫 𝐌𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲, 𝐋𝐨𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐬 𝐚𝐧𝐝 𝐒𝐦𝐚𝐫𝐭 𝐂𝐢𝐭𝐢𝐞𝐬 𝐚𝐭 𝐭𝐡𝐞 𝐋𝐮𝐱𝐞𝐦𝐛𝐨𝐮𝐫𝐠 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐞 𝐨𝐟 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐚𝐧𝐝 𝐓𝐞𝐜𝐡𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐲; -𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐫𝐨𝐧𝐞, 𝐅𝐮𝐥𝐥 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫 𝐨𝐟 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐋𝐚𝐰, 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐨𝐟 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚; -𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐚𝐥𝐝𝐢, 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧 𝐀𝐦𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚𝐝𝐨𝐫 𝐚𝐭 𝐎𝐒𝐂𝐄, 𝐖𝐢𝐞𝐧; -𝐒𝐢𝐦𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐚𝐧𝐧𝐮𝐜𝐜𝐢𝐧𝐢, 𝐋𝐞𝐜𝐭𝐮𝐫𝐞𝐫 𝐢𝐧 𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐜𝐬 𝐨𝐟 𝐈𝐧𝐧𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐚𝐭 𝐭𝐡𝐞 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐜𝐲 𝐑𝐞𝐬𝐞𝐚𝐫𝐜𝐡 𝐔𝐧𝐢𝐭, 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐨𝐟 𝐒𝐮𝐬𝐬𝐞𝐱; -𝐑𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐆𝐨𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭 𝐨𝐟 𝐒𝐦𝐚𝐥𝐥 𝐈𝐧𝐝𝐮𝐬𝐭𝐫𝐢𝐞𝐬 𝐢𝐧 𝐋𝐢𝐠𝐮𝐫𝐢𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧, 𝐋𝐚 𝐒𝐩𝐞𝐳𝐢𝐚; -𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢, 𝐁𝐮𝐬𝐢𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐃𝐞𝐯𝐞𝐥𝐨𝐩𝐞𝐫, 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫 𝐀𝐬𝐢𝐚-𝐏𝐚𝐜𝐢𝐟𝐢𝐜 𝐚𝐧𝐝 𝐍𝐨𝐫𝐭𝐡𝐞𝐫𝐧 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞, 𝐕𝐢𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚; -𝐑𝐚𝐢𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐂𝐚𝐠𝐢𝐚𝐧𝐨, 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐨𝐫 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐢𝐭𝐮𝐬, 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐋𝐚 𝐒𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐑𝐨𝐦𝐞; -𝐒𝐚𝐫𝐚 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐨𝐥𝐥𝐢, 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐭𝐨𝐬𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐆𝐟𝐞; -𝐂𝐞𝐜𝐢𝐥𝐢𝐚 𝐒𝐨𝐥𝐚𝐳𝐳𝐢, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐌𝐅𝐄-𝐅𝐢𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞. L’evento è aperto alla partecipazione di tutti attraverso la registrazione alla piattaforma Zoom.
    Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa federale
  • datetime
  • 08 July 2021
    18:00 - 19:30
    Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa, con Sandro Gozi e Marco Lagana' . 1) il cambiamento più importante necessario per i giovani, per il futuro dell’Europa? 2) un progetto / iniziativa che i giovani consiglierebbero ad un europarlamentare per la prossima generazione? 3) che cosa farebbero i giovani per la costruzione della CasaEuropa, gli Stati Uniti d’Europa? 4) cosa i giovani pensano sia necessario che facciano loro stessi per costruire il loro sogno di Europa? Grazie alla Conferenza sul Futuro dell'Europa, un dialogo tra giovani europeisti di Italia Viva e di Più Europa con gli amici di Azione e della Gioventù Federalista Europea!!! Moderano: Simona Viola, Marco Laganà, Interverranno: Sandro Gozi, Alessia Cappello, Stefano Bucello, Benedetto della Vedova, Ilaria Donatio, Filippo Boni, Hamdy Sallam, Noè Meiler, Luca Marchiori, Anna Ferrari, Massimiliano Rosignoli, Giulia Pastorella e Clemente Rapone
    “Agenda 2030 per Ferrara. Obiettivi e proposte”
  • datetime
  • 09 October 2021
    10:00 - 12:30
    L’iniziativa, organizzata dall’associazione Cds Cultura OdV in partnership col Movimento Federalista Europe sezione di Ferrara, si svolgerà nell’ambito del Festival nazionale ASviS dello Sviluppo Sostenibile, col patrocinio dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), della Regione Emilia-Romagna, della Provincia e del Comune di Ferrara. Si tratta della seconda giornata di presentazione dell’Annuario Socio-Economico Ferrarese, edizione 2021; libro che è giunto ormai alla sua 34’ edizione, elaborato da un vasto numero di collaboratori seguendo lo schema di Agenda 2030. Nello specifico è suddiviso cioè in capitoli coincidenti con i Goals dell’Agenda ONU, i cui contenuti sono stati singolarmente trattati da persone esperte nelle diverse tematiche affrontate (es. povertà, salute, istruzione, lavoro, clima, etc...). Particolare attenzione verrà data al territorio di Ferrara, alla sua provincia e dell’Area vasta che la circonda (che comprende le province di Bologna, Modena, Ravenna, Rovigo, Mantova). L’iniziativa di presentazione del 9 ottobre riguarderà nello specifico il tema della rigenerazione territoriale, urbana ed extra-urbana, tenendo conto delle recenti politiche dell’Ue, dal Green Deal al Bauhaus europeo, e del loro impatto in chiave locale, con l’esigenza quindi di rivedere le istituzioni comunitarie per migliorarne gli effetti sui territori. PROGRAMMA: Presenterà e condurrà Gian Gaetano Pinnavaia, docente Unibo e socio Cds Cultura OdV. Interverranno: - Adriano Lazzari, Architetto di Ecoplanning Ferrara; -Riccardo Gemmo, Presidente di Interno Verde Coop. Impresa Sociale; -Paola Roncarati, Vicepresidente Garden Club Ferrara; - Marco Stefani, Docente Unife; - Carlo Ragazzi, Presidente del Consorzio Uomini di Massenzatica (vincitore del Premio Nazionale del Paesaggio 2019 e menzione speciale al Premio del Paesaggio 2018-2019 del Consiglio d’Europa). Le conclusioni saranno affidate ad Andrea Gandini, Direttore dell’Annuario Socio-Economico Ferrarese. IN PRESENZA è prevista la partecipazione non solo dei relatori, ma anche del pubblico. L’accesso alla sala è limitato al numero massimo di 50 posti disponibili, pertanto l’associazione Cds Cultura OdV ha attivato un sistema di prenotazione tramite registrazione preventiva effettuato direttamente sul proprio sito (www.cdscultura.com). L'iniziativa potrà essere seguita ONLINE anche attraverso il seguente link: https://www.facebook.com/cdscultura.
    Idee sul futuro dell'Europa - Mobilità e istruzione in Europa
  • datetime
  • 07 July 2021
    21:00 - 23:00
    🎓 Il secondo appuntamento del ciclo di eventi online "Idee sul futuro dell'Europa" nell'ambito della Conferenza sul futuro dell'Europa, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Giovani, è dedicato al tema della mobilità e dell'istruzione. 🗣 Ne discuteremo con UDU - Unione degli Universitari, Primavera degli Studenti ed Erasmus Student Network. 🔴📺 Potete seguire l'evento in diretta sulla pagina Facebook della Gioventù Federalista Europea.
    Dai Trattati alla Conferenza sul futuro dell’Europa. Quale contributo della Valpolicella alla vigilia della COP26 sul clima?
  • datetime
  • 28 October 2021
    20:30 - 22:30
    La Conferenza sul Futuro dell’Europa è un’occasione unica per chiedere una riforma dell’UE che la renda più vicina ai cittadini e più capace di agire. Per questo motivo il Movimento Federalista Europeo - sez. Valpolicella, in collaborazione con altri Enti e Associazioni, invita ad un ciclo di eventi denominato " LA VALPOLICELLA PER IL FUTURO DELL’EUROPA". Il terzo e ultimo appuntamento ha l’obiettivo di fare sintesi tra le precedenti iniziative. Si invitano i cittadini e le associazioni della Valpolicella e dintorni a partecipare alla conferenza di giovedì 28 ottobre 2021 ore 20.30 al Teatro Don Mazza in via Chiesa 19, San Pietro in Cariano. Nello specifico: - si invitano le associazioni che hanno già inserito una proposta sulla piattaforma COFOE a spiegare e chiedere di sostenere le loro proposte; - si parlerà con Paul Blokker, docente in sociologia politica all’Università di Bologna, dei Trattati europei e della necessità di una riforma federale per dare all’Unione Europea i poteri necessari per gestire le situazioni (come l’emergenza climatica e la politica estera), dove gli stati nazionali non sono più in grado di agire per mantenere la vita e la pace sul nostro pianeta; - verrà presentato il Manifesto preparato dalle associazioni della Valpolicella per il futuro sostenibile dei cittadini in un' Europa più forte e vicina alle persone. Si coglie l'occasione per ricordare che: - sarà necessario esibire il green pass, che sarà controllato all'ingresso; - si dovrà indossare la mascherina e rispettare la distanza di 1 metro tra le persone, prendendo posto solo nelle poltrone indicate; - non si potrà partecipare all'evento se si presentano sintomi influenzali (febbre, tosse, mal di gola); - si dovranno rispettare le misure di prevenzione indicate nel teatro. Il ciclo di iniziative " LA VALPOLICELLA PER IL FUTURO DELL’EUROPA", vede la proficua collaborazione di : -Scuola di Memoria Storica Europea Aps; -Legambiente Valpolicella; -Cisl Verona; -Coop Valpolicella Servizi Sociali; -ISDE - Associazione Italiana Medici per l'Ambiente; -WWF Verona; -Gaspolicella; -APS Il Carpino; -APAV (Associazione Provinciale Apicoltori Veronesi); -UTL Negrar di Valpolicella; -Comunità e Territorio Negrar; -Confronti, Laboratorio di Cittadinanza di Fumane; -CGIL Pescantina.
    Il futuro dell’Europa e i cittadini
  • datetime
  • 07 September 2021
    20:30 - 21:30
    Le sfide dell’Europa e un nuovo assetto: verranno presentate le tre proposte Mfe alla Conferenza sul Futuro dell’Europa in occasione della festa di Pontelagoscuro (Ferrara) organizzata dalla parrocchia e dalla locale squadra di calcio. Evento destinato al pubblico presente, con scaletta di interventi di attivisti della sezione ferrarese del Movimento Federalista Europeo e conclusioni di Marco Celli, segretario regionale Mfe Emilia-Romagna. Verrà esposta l’esigenza di costruire un’Europa democratica e federale, quanto mai necessaria anche alla luce dei recenti gravi eventi internazionali.
    “La Conferenza sul futuro dell’Europa- l’Europa saremo noi! Per un’Europa più democratica, più unita e più vicina ai giovani!”
  • datetime
  • 01 July 2021
    17:30 - 19:30
    Un gruppo di studenti delle ultime classi dei licei di Pavia, Milano e Varese ha partecipato, insieme a circa un migliaio di ragazzi, a un progetto di educazione alla cittadinanza europea nell’anno scolastico 2020-2021, seguendo da remoto 7 moduli di conferenze che spaziavano dalla storia dell’integrazione europea, alla struttura istituzionale dell’Unione, alla storia economica e monetaria, al futuro del digitale, a cosa fanno le istituzioni europee per i giovani. Ne hanno discusso con i professori e con i compagni e hanno poi deciso di seguire, fuori dall’orario scolastico, la fase finale del progetto: un incontro sul NEXT GENERATION EU e sulla Conferenza sul futuro dell’Europa con le organizzazioni che avevano promosso il progetto: l’Associazione Europea degli Insegnanti, il Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea. Per approfondire le tematiche dell’unificazione europea, già trattate a scuola, hanno deciso di partecipare attivamente al dibattito della Conferenza sul futuro dell’Europa e si sono ritrovati a discuterne, finalmente in presenza, il 1° luglio 2021, in via Villa Glori, 8 a Pavia presso la sede delle organizzazioni europeiste.Introducono la discussione Tommaso Costa, Paolo Milanesi e Camilla Bastianon della GFE, Anna Costa dell’Associazione Europea degli Insegnanti e Franco Spoltore della direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo.Partecipanti giovani 14, di cui donne 5.
    Appuntamento con la storia. Ricordare e progettare il futuro. 9 Maggio 1950, dichiarazione di Schumann, 9 maggio 1978, morte di Aldo Moro, 9 maggio 2021 avvio della Conferenza sul futuro dell’Europa.
  • datetime
  • 05 May 2021
    18:00 - 21:00
    Tre date che hanno segnato e segneranno il futuro politico dell’Italia e dell’Europa. Sono il filo conduttore di un approfondimento tematico che si terrà sui canali social delle ACLI e del Movimento Federalista Europeo sezione di Bergamo. Interverranno nel dibattito: Daniele Rocchetti (Presidente Acli Bergamo); Michele Busi (Presidente centro documentazione di Brescia); Piero Graglia (Professore di storia delle relazioni internazionali); Anna Costa (Segretaria regionale MFE Lombardia). L’incontro è promosso dal Coordinamento “Per un’ Europa Federale Democratica e Solidale” ,di cui fanno parte le seguenti associazioni culturali e sociali di Bergamo: ACLI, ANPI, Associazione Innova Bergamo, centro culturale Nuovo Progetto, Fondazione Serughetti la Porta, sindacati Cgil, Cisl, Uil, Fondazione Gritti Minetti, Fondazione Zaninoni, Freedem, Giovani Democratici, Movimento Federalista Europeo Sezione di Bergamo. L'evento è aperto a tutti ed è possibile seguirlo sulla pagina Facebook del Movimento Federalista Europeo sezione Bergamo e sul canale Youtube delle Acli di Bergamo.
    Potere costituente e processo di integrazione europea
  • datetime
  • 19 May 2021
    18:00 - 21:00
    L'iniziativa indipendente 𝐒𝐭𝐫𝐨𝐧𝐜𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 ospita il terzo incontro della serie “𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐜𝐨𝐧 ‘𝐈𝐥 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚’ - 𝐫𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚”. Tema dell' incontro è “𝐏𝐨𝐭𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚”. Intervengono: -𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐨𝐥𝐢𝐥𝐥𝐨, 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞 𝐈𝐥 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚; - 𝐒𝐚𝐥𝐯𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐀𝐥𝐨𝐢𝐬𝐢𝐨, 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐝𝐞𝐧𝐚 𝐞 𝐑𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐄𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚. Questo evento si propone di individuare vie e strumenti attraverso i quali l’Unione si possa trasformare in un ente capace di agire e di gestire efficacemente le politiche attribuite alla sua competenza, e dunque di diventare sovrana in tale sfera. Si affronterà dunque il problema del significato dell’espressione ‘potere costituente’, della titolarità di tale potere nell’Unione europea e delle procedure attraverso le quali tale potere può essere esercitato. Un’attenzione particolare, in quest’ottica, sarà dedicata alla Conferenza sul futuro dell’Europa e al suo significato in termini di democratizzazione del processo di evoluzione dell’Unione, nonché alla possibilità che la Conferenza costituisca l’avvio di un vero e proprio processo costituente in grado di portare a una trasformazione della natura dell’Unione. L’evento è promosso da Il Federalista, rivista politica la cui base teorica risiede nei principi del federalismo, nel rifiuto della concezione esclusiva della nazione e nella ipotesi che abbia avuto inizio l'era sovranazionale della storia umana. Sul piano dei valori il Federalista intende servire in primo luogo la causa della pace. L’incontro è rivolto a un pubblico ampio, e dunque non solo ad addetti ai lavoro o accademici, ma a chiunque si interessi al futuro dell’Unione e dei cittadini europei. 𝐏𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐫𝐬𝐢.
    Assemblea cittadina di Sondrio per la Conferenza sul Futuro dell'Europa (nella ricorrenza dell'80° anniversario del Manifesto di Ventotene)
  • datetime
  • 26 November 2021
    17:00 - 19:00
    Un'assemblea cittadina, un appuntamento aperto alla partecipazione popolare appositamente convocato per dare voce sul tema della Conferenza sul Futuro dell'Europa alle autorità statali e agli esponenti delle varie articolazioni della società civile. Una moderna agorà che permetta di instaurare un dialogo tra la cittadinanza e i suoi rappresentanti a livello europeo, per favorire lo sviluppo del processo d'integrazione dei Paesi appartenenti all'Unione europea. L'iniziativa è promossa dalla sezione "Ezio Vedovelli" Valtellina e Valchiavenna del Movimento Federalista Europeo , in collaborazione con con il Centro provinciale per l'Europa di Sondrio, la GFE Sondrio e la Delegazione provinciale di Sondrio dell'AICCRE. L'evento sarà trasmesso via streaming sul canale YouTube "Centro Evangelico di Cultura - Sondrio" e sulla pagina Facebook "GFE - Sondrio".
    Quali riforme per la costruzione dell’Unione Federale?
  • datetime
  • 28 April 2021
    18:00 - 20:00
    I temi di discussione avranno in oggetto le riforme necessarie per trasformare l’Unione Europea in una Unione Federale. La principale questione a cui si intende dare risposta nel corso del dibattito è se la riforma necessaria dei meccanismi istituzionali e delle politiche dell’Unione europea (in quanto risposta alle crisi in atto) esige necessariamente una riforma dei Trattati europei in vigore; o se sia invece possibile un’evoluzione progressiva della stessa UE attraverso modifiche puntuali della governance attuale, attuate dai governi nazionali e dalle Istituzioni esistenti. Intervengono: -Giulia Rossolillo, Direttrice “Il Federalista” - Università di Pavia; -Paolo Ponzano, Collegio Europeo di Parma. L’evento è promosso da Il Federalista, rivista politica la cui base teorica risiede nei principi del federalismo, nel rifiuto della concezione esclusiva della nazione e nella ipotesi che abbia avuto inizio l'era sovranazionale della storia umana. Sul piano dei valori il Federalista intende servire in primo luogo la causa della pace. L’incontro è aperto al pubblico e necessita di una registrazione all’evento.
    40° seminario per la formazione federalista europea di Ventotene
  • datetime
  • 29 August 2021
    17:00 - 13:00
    Il seminario nazionale di Ventotene si propone di sviluppare il tema della riforma federale dell’UE come soluzione alla crisi della civiltà europea; vengono, pertanto, affrontati gli ambiti di critica importanza su cui l’UE deve impegnarsi: crisi economica e sanitaria, autonomia strategica e di difesa, crisi climatica, politica industriale e sviluppo tecnologico, difesa dello stato di diritto. La discussione su tali argomenti e sui cambiamenti istituzionali che richiedono coinvolge un centinaio di giovani da tutta Italia, selezionati dall’Istituto A. Spinelli.
    Avvicinare l’UE ai cittadini
  • datetime
  • 10 July 2021
    14:30 - 17:40
    L’evento rientra nel progetto “Next Chapter Europe”, finanziato dalla JEF Europe in vista della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Si terranno interventi e lavori di gruppo sulla tematica della distanza tra i cittadini e le istituzioni europee, per individuare le criticità e ipotizzare delle soluzioni concrete. La prima parte consisterà in interventi di relatori delle varie forze politiche presenti, la seconda parte sarà invece dedicata ai tavoli di lavoro e al confronto, con una pausa di 10 minuti tra le due (dalle 15:50 alle 16:00). Saranno presenti anche le associazioni e le realtà politiche locali di Partito Democratico, Italia Viva, Giovani Democratici, +Europa, Movimento 5 Stelle, Azione, Sinistra Italiana, Ambientalmente, Movimento Federalista Europeo. Interverranno: - Debora STRIANI, Segretaria GFE Lecco; - Mauro GATTINONI, Sindaco di Lecco; - Brando BENIFEI, Europarlamentare PD; - Luca PEREGO, Coordinatore Più Europa Lombardia; - Raffaele ERBA, Consigliere regionale Lombardia M5S; - Manuel TROPENSCOVINO, Segretario GD provincia di Lecco; - Giovanni SABATINI, Responsabile Azione Lecco; - Emanuele MANZONI, Segreteria Sinistra Lecco; - Costantino RUSCIGNO, Presidente GFE Lecco. L’evento sarà anche trasmesso in streaming live sulla pagina Facebook della GFE Lecco.
    Ambiente e l’Unione europea. Quale controllo democratico della transizione ecologica?
  • datetime
  • 28 May 2021
    19:00 - 21:00
    𝐋𝐚 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐕𝐚𝐥𝐩𝐨𝐥𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚 propone un dibattito sul tema della 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨. I temi che verranno affrontati sono: - la situazione in Italia relativa all’implementazione delle riforme ecologiche, con particolare attenzione al tema locale della qualità dell'aria; - perché è necessario dare all’ Unione Europea nuove competenze in materia fiscale, quindi attuare una riforma dei trattati esistenti, al fine di realizzare in pieno l' European Green Deal; - le condizioni finanziarie per il successo dell' European Green Deal e il ruolo della Conferenza sul Futuro dell'Europa. Interverranno: - 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐑𝐨𝐭𝐭𝐚, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐞𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐞𝐩𝐮𝐭𝐚𝐭𝐢;- 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐌𝐚𝐥𝐜𝐨𝐯𝐚𝐭𝐢, 𝐠𝐢𝐚̀ 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐋𝐚𝐮𝐫𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚, 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐒𝐭𝐮𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨; - 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨 𝐀𝐧𝐬𝐞𝐥𝐦𝐢, 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨. L'evento è aperto a tutti e sarà trasmesso nella pagina FB del MFE di Valpolicella.
    Idee sul futuro dell'Europa - Europa sociale
  • datetime
  • 12 July 2021
    21:00 - 22:00
    🤝 Lunedì 12 luglio alle ore 21, nell'ambito del ciclo "Idee sul futuro dell'Europa", parliamo di Europa sociale insieme ai giovani di CGIL, CISL e UIL e ai Giovani delle ACLI. 🔴📺 Potete seguire l'evento in diretta sulla nostra pagina Facebook. L'evento è patrocinato dal Consiglio Nazionale Giovani.
    La crisi tra Polonia e Unione Europea e i suoi possibili sviluppi.
  • datetime
  • 10 November 2021
    21:00 - 23:00
    La sezione pinerolese del Movimento Federalista Europeo ha organizzato mercoledì 10 novembre alle ore 21 al Salone dei Cavalieri di Pinerolo un dibattito sulla crisi tra la Polonia e l'Unione Europea e i suoi possibili sviluppi. Sono intervenuti in streaming, da Roma e da Varsavia, Teresa Coratella, Program Manager del European Council on Foreign Relations (ECFR), e Fabio Turco, giornalista freelance del collettivo Centrum Report, da anni attivo a Varsavia. I grandi problemi del nostro tempo non conoscono frontiere: le pandemia, l'emergenza ambientale, la rivoluzione tecnologica, le migrazioni... A quale livello si possono trovare soluzioni efficaci? A quello nazionale, ogni stato da solo, oppure insieme, nella prospettiva di un destino comune? Dove va la Polonia, dove può arrivare l'Europa? Una serata per sostenere l'Europa democratica, sovrana e federale! L' incontro/dibattito è aperto a tutti gli interessati. Accesso in presenza consentito soltanto con esibizione di green pass, mascherina, igienizzazione mani e distanziamento. L' evento è stato trasmesso anche in streaming facebook e youtube nella pagina e canale del MFE- Pinerolo.
    Dagli Atti del progetto sulla violenza economica a proposte e azioni in chiave europea e PNRR
  • datetime
  • 28 October 2021
    16:00 - 18:30
    L’associazione Cds Cultura Odv, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo Sezione di Ferrara, organizza un evento di presentazione in chiave europea e del PNRR degli atti già realizzati, in altri convegni, dall’associazione Cds Cultura OdV di Ferrara sul tema della violenza economica contro le donne. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Intervengono: Cinzia BRACCI, Presidente Cds Cultura Odv; Antonia CARPARELLI, docente di politiche europee alla LUMSA Roma – già economista alla Commissione Europea; Alessandro DARAIO(servizio coordinamento politiche europee della Regione Emilia-Romagna); Daniele LUGLI, Federalista Europeo e Amico della nonviolenza; Rosanna Oliva DE CONCILIIS, Presidente Rete per la Parità – Referente ASviS Goal 5. Conclusioni: Guglielmo Michele BERNABEI, docente di Istituzioni di Diritto pubblico di UNIFE. Coordina Annalisa Ferrari, Direttivo Cds Cultura Odv. L'evento si svolgerà in presenza e verrà trasmessa la diretta sulla pagina Facebook di Cds.
    Consiglio Comunale del Comune di CUNEO per l'Europa federale
  • datetime
  • 08 March 2022
    20:00 - 21:00
    Il Consiglio Comunale di Cuneo, capoluogo della provincia di Cuneo (Piemonte, Italia) discuterà martedì 8 marzo 2022, su proposta della sezione di Cuneo del Movimento Federalista Europeo, una MOZIONE a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Una vera democrazia europea per una politica estera efficace: il caso israelo-palestinese
  • datetime
  • 25 May 2021
    21:00 - 23:00
    La 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮̀ 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 e il 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 organizzano un evento per parlare delle atrocità che si stanno consumando tra israeliani e palestinesi e del 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐥'𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐚. L’obiettivo dell’evento è quello di discutere della necessità di una maggiore legittimazione democratica diretta delle istituzioni europee (in particolare del Consiglio e della Commissione europea). Per raggiungere il fine sopracitato, l’incontro parte dai fatti di cronaca relativi alla crisi israelo-palestinese, per sottolineare la necessità di dotare l’Unione europea di una piena legittimazione politica e democratica. Una legittimazione che possa consentirle di assolvere il ruolo di attore globale e porre in essere una propria politica estera efficace ed autorevole . L’evento vedrà confrontarsi due relatori esperti che possano approfondire 𝐥𝐚 𝐜𝐫𝐢𝐬𝐢 𝐢𝐬𝐫𝐚𝐞𝐥𝐨-𝐩𝐚𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐞𝐬𝐞 e stimolare il dibattito tra i presenti all'evento. 𝐋'𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐞̀ 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐢𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐢𝐚𝐭𝐭𝐚𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐙𝐨𝐨𝐦.
    Una direzione per il futuro europeo di Torino. Torino e la Conferenza sul futuro dell’Europa
  • datetime
  • 07 June 2021
    21:00 - 23:00
    Nell’ambito di una serie di iniziative promosse in occasione dell’avvio dei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa, la 𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨, in vista delle elezioni amministrative comunali del prossimo autunno, organizza un incontro 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐞. Torino è stata nell’ottocento alla guida del Risorgimento e dell’unificazione italiana. Torino, gemellata con 13 città europee, può oggi svolgere di nuovo un ruolo centrale e propulsivo, rispetto all’esigenza sempre più pressante di un salto di qualità istituzionale nella costruzione dell’Europa, contribuendo attivamente al dibattito avviato con la Conferenza su Futuro dell’Europa, affinché questa porti a iniziative politiche e legislative per una riforma dell’Unione. Il momento di confronto e di dibattito intende stimolare 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐪𝐮𝐚𝐝𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚, 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐧 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐟𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞. I nuovi bisogni di qualità dell’ambiente, di mobilità, di comunicazione, di fruizione del tempo libero, di accesso ai servizi culturali e ricreativi accrescono il ruolo del governo locale, ma rimane decisivo il problema del finanziamento. Lo stesso piano Next Generation EU, per la realizzazione degli ambiziosi obiettivi di riconversione ambientale, transizione digitale e inclusione sociale, richiede investimenti da effettuare nelle città. Secondo gli organizzatori dell’incontro, un’Unione europea capace di agire costituisce un livello di governo indispensabile per poter realizzare tali obiettivi, ma ciò richiede l’introduzione progressiva di nuove risorse proprie, con il riconoscimento di una capacità fiscale dell’Unione, e una riforma delle istituzioni per un’Europa realmente sovrana, democratica e federale. 𝐋'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐯𝐞𝐫𝐫𝐚̀ 𝐭𝐫𝐚𝐬𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐛 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐅𝐄 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐞𝐝 𝐞̀ 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐓𝐨𝐫𝐢𝐧𝐨.
    Quale futuro per il progetto europeo
  • datetime
  • 30 April 2021
    20:15 - 22:30
    Nell'ambito delle iniziative riguardanti la Conferenza sul Futuro dell'Europa, 𝐢𝐥 𝐌𝐅𝐄 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐥𝐚 𝐆𝐅𝐄 hanno concordato, con tutte le sezioni piemontesi, di organizzare un appuntamento pubblico regionale per dibattere e confrontarsi con i cittadini su quale progetto vorrebbero per l’Europa del Futuro. L’attuale situazione di crisi che vivono i cittadini europei interessa diversi ambiti. Nel corso dell’incontro verranno approfondite soprattutto le seguenti problematiche: l’emergenza sanitaria e una campagna vaccinale che va a rilento; le sfide del Recovery Plan per fronteggiare il disastro economico e sociale dovuto alla perdita di posti di lavoro; l’ambiente come bene comune da salvare; la messa in discussione dei diritti umani, non ultimo quelli delle donne in Turchia; la perenne instabilità in cui versa il continente africano; lo strapotere delle multinazionali negli Stati Membri. A questo quadro desolante, può porsi rimedio solamente con l’Europa Federale dei cittadini, investita di maggiori poteri, risultante da una riforma dei trattati, dotata di una autonomia strategica. Una autonomia che le consenta di avere un ruolo centrale nella definizione delle sue politiche energetiche e tecnologiche, nel perseguire meglio la solidarietà sociale, nel realizzare la fiscalità comune e costruire il suo sistema di sicurezza e difesa. Modera: 𝐂𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐂𝐞𝐫𝐫𝐚𝐭𝐨 (𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐆𝐨𝐫𝐢𝐚); 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐠𝐨𝐧𝐨: 𝐋𝐮𝐢𝐬𝐚 𝐓𝐫𝐮𝐦𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢 (𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐌𝐅𝐄); 𝐓𝐨𝐦𝐦𝐚𝐬𝐨 𝐍𝐚𝐧𝐧𝐢𝐜𝐢𝐧𝐢 (𝐒𝐞𝐧𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚); 𝐌𝐚𝐭𝐭𝐞𝐨 𝐆𝐨𝐫𝐢 (𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐆𝐅𝐄 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞); 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐨𝐬𝐜𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 (𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐌𝐅𝐄 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞). 𝐋'𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐥𝐢𝐯𝐞 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐚𝐠𝐢𝐧𝐚 𝐅𝐚𝐜𝐞𝐛𝐨𝐨𝐤 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐅𝐄 𝐏𝐢𝐞𝐦𝐨𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢.
    Idee sul futuro dell'Europa - Unione fiscale e integrazione economica
  • datetime
  • 09 July 2021
    19:00 - 21:00
    💰 Nel terzo appuntamento del ciclo di eventi online "Idee sul futuro dell'Europa" parleremo di Unione Fiscale e integrazione economica con Tortuga, EconomiaItalia e Future Dem. L'evento è patrocinato dal Consiglio Nazionale Giovani. 🔴📺 Potete seguire l'evento in diretta sulla pagina Facebook della GFE.
    Federalisti in Piazza a Pavia: “La nostra Europa federale, sovrana e democratica” e le riforme necessarie
  • datetime
  • 16 October 2021
    10:00 - 18:00
    L’iniziativa è un evento organizzato all’interno della Conferenza sul futuro dell’Europa. I militanti del Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea della Sezione di Pavia incontreranno nella piazza principale e più frequentata della Città i cittadini, i rappresentanti della politica locale e delle associazioni della società civile per far conoscere (struttura, finalità, partecipazione) la “Conferenza”; per discutere insieme e per far comprendere la necessità - per una vera democrazia - di una riforma dell’architettura istituzionale dell’Unione europea sui seguenti presupposti fondanti: superare il potere di veto da parte di singoli Stati membri estendendo il voto a maggioranza a tutti i settori di competenza dell’Unione europea; istituire una capacità fiscale dell’UE; rafforzare la centralità decisionale e ampliare gli ambiti legislativi del Parlamento europeo. L’organizzazione si sostanzierà con la presenza di militanti MFE e GFE all’interno del gazebo MFE-GFE, quale punto di riferimento, richiamo e visibilità. I militanti avvicineranno le persone per distribuire loro volantini informativi e di sensibilizzazione, dialogare con loro, e sottoporre loro il seguente questionario: “SEI DOMANDE SULL’EUROPA E IL NOSTRO FUTURO” -Anche alla luce degli avvenimenti recenti (crisi sanitaria e crisi afgana) ritenete che le competenze dell’Ue debbano essere rafforzate in alcuni campi? /_/ SI /_/ NO 1. Secondo voi, è giusto che le decisioni dell’Ue su questioni cruciali /_/ siano prese dagli Stati membri - all’unanimità – /_/ è necessario superare il diritto di veto e coinvolgere l’organo che rappresenta i cittadini, il Parlamento europeo? 2. Secondo voi, è giusto che /_/ siano gli Stati a finanziare l’Unione /_/ l’Unione si dovrebbe finanziare in modo autonomo con l’attribuzione al Parlamento europeo del potere proprio di ogni Parlamento nazionale, e cioè il potere di decidere sulle risorse 3. Nel rapporto tra cittadini e poteri europei una sua maggiore rappresentatività potrebbe essere assicurata, ad esempio /_/ da un rafforzamento dei partiti politici europei /_/ o dall’introduzione di liste elettorali transnazionali per il Parlamento europeo 4. Nell’ultimo decennio, alcuni governi dell’Europa centro-orientale hanno messo in discussione la legittimità dei valori della democrazia e dello Stato di diritto. Secondo voi, lo Stato di diritto (indipendenza della magistratura, neutralità delle procedure, legge uguale per tutti) è un valore che si può negoziare oppure no? /_/ SI /_/ NO 5. Secondo voi, se emergesse dalla Conferenza la volontà di avanzare sulla strada dell’unione sempre più stretta, e alcuni Stati membri si dichiarassero contrari, sarebbe auspicabile andare verso una differenziazione dell’Ue tra un gruppo centrale di Paesi impegnati a raggiungere un’unione politica e un gruppo più largo di Paesi che partecipano esclusivamente al mercato unico? /_/ SI /_/ NO - Che Europa vorresti? Elenca tre priorità. La partecipazione è aperta a chiunque voglia confrontarsi sul futuro dell' Unione Europea e prendere parte a questo straordinario dibattito pubblico.
    Plastica, transizione ecologica e giustizia sociale: quali strumenti europei per le città e i territori?
  • datetime
  • 06 June 2021
    21:00 - 23:00
    Entro il 3 luglio 2021 dovrà essere recepita 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝟐𝟎𝟏𝟗/𝟗𝟎𝟒 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞. L'adeguamento richiederà un grande sforzo da parte di 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 nel continuare il percorso di trasformazione ecologica del proprio modello di produzione e consumo. Ci si interroga pero' se le comunità locali abbiano a disposizione tutti gli strumenti, e le risorse necessarie, anche per tutelare di pari passo la giustizia sociale. A questo proposito, 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮' 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐞 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐥 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐩𝐫𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢. Il dibattito è accessibile a chiunque sia interessato alle tematiche, previa registrazione alla piattaforma Zoom. La Diretta sarà disponibili anche nelle rispettive pagine Facebook.
    Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
  • datetime
  • 16 June 2021
    19:30 - 20:30
    Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa, con Sandro Gozi e Marco Lagana' . 1) il cambiamento più importante necessario per i giovani, per il futuro dell’Europa? 2) un progetto / iniziativa che i giovani consiglierebbero ad un europarlamentare per la prossima generazione? 3) che cosa farebbero i giovani per la costruzione della CasaEuropa, gli Stati Uniti d’Europa? 4) cosa i giovani pensano sia necessario che facciano loro stessi per costruire il loro sogno di Europa?
    Unione fiscale, bilancio federale e democrazia
  • datetime
  • 11 October 2021
    18:00 - 21:00
    In data 11 ottobre alle ore 18:00, Stroncature ha ospita il primo appuntamento della nuova serie “Incontri con ‘Il Federalista – rivista di politica”. Tema della puntata “Unione fiscale, bilancio federale e democrazia”. Giulia Rossolillo, direttrice de “Il Federalista”, ne ha discusso con Bordignon Massimo, Università Cattolica del Sacro Cuore. L’incontro è rivolto a un pubblico ampio, e dunque non solo ad addetti ai lavoro o accademici, ma a chiunque si interessi al futuro dell’Unione e dei cittadini europei. Per partecipare è stato necessario registrarsi al seguente link: https://lnkd.in/dE4G5Q7q. *L’evento è promosso da Il Federalista, rivista politica la cui base teorica risiede nei principi del federalismo, nel rifiuto della concezione esclusiva della nazione e nella ipotesi che abbia avuto inizio l'era sovranazionale della storia umana. Sul piano dei valori il Federalista intende servire in primo luogo la causa della pace. **Stroncature è un’iniziativa indipendente che mira a creare uno spazio di approfondimento e riflessione sul futuro della società a livello sociale, politico, economico e tecnologico. Si propone di offrire a studiosi, ricercatori, innovatori e creativi l’opportunità di discutere liberamente di libri, ricerche, pubblicazioni. I valori fondanti sono la libertà, il pluralismo e la democrazia, la solidarietà e il welfare, la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.
    "L'Europa che sogniamo, l'Europa che vogliamo..."
  • datetime
  • 18 November 2021
    20:30 - 22:30
    L'appuntamento, promosso dal Partito Democratico Provincia di Ferrara, assieme agli amici del Movimento Federalista Europeo, vedrà la partecipazione dell'eurodeputato Brando BENIFEI e del sen. Alessandro ALFIERI, membro Commissione Affari Esteri e delegato alle politiche migratorie nella Conferenza sul Futuro dell'Europa. Insieme a loro si discuterà del futuro dell'Unione Europea e della possibilità concreta di avanzare proposte dal basso per migliorarla. Quale sarà il destino dell'Europa? La pandemia ha accelerato il bisogno e i tentativi di rispondere a questa domanda, in tutto il continente. Per collegarsi all'evento e partecipare alla serata basterà accedere a Google Meet cliccando il link sottostante alcuni minuti prima dell'inizio.
    Idee sul futuro dell'Europa - La risposta europea alla crisi climatica
  • datetime
  • 05 July 2021
    21:00 - 23:00
    💡 Il momento decisivo di una crisi è quello in cui si pensa a come uscirne e cosa cambiare per evitare che ritorni. 🔨 Le istituzioni europee hanno aperto il cantiere delle riforme, con la Conferenza sul Futuro sell'Europa, chiedendo a tutti i cittadini di partecipare a costruire l'Europa di domani. 🇪🇺 Ma per affrontare il futuro l'Unione Europea deve necessariamente cambiare, affrontando le sue debolezze strutturali e diventando una vera comunità politica. 🗣 9 sono le sfide cruciali che ci attendono, e ne parleremo in 9 incontri con le principali associazioni giovanili italiane, per contribuire attivamente al dibattito in corso nella Conferenza sul Futuro dell'Europa. 📌 Il primo appuntamento è "La risposta europea alla crisi climatica" lunedì 5 luglio alle ore 21 in diretta sulla nostra pagina Facebook insieme a: - GEV - Giovani Europeisti Verdi - Terra Libera - Fridays for Future Italia Per scoprire le attività della GFE nella Conferenza sul Futuro dell'Europa, clicca qui ▶️ https://giovanifederalisti.eu/cofoe/
    EUROPE IN DIVIGNÎ/L’EUROPA CHE VERRÀ
  • datetime
  • 14 June 2021
    08:30 - 09:00
    Il programma prevede cinque trasmissioni radiofoniche e tre dibattiti on line dedicati ai principali temi-chiave che riguardano l'attualità e soprattutto il futuro dell'Europa, quali – per esempio – quelli della cittadinanza europea, dei diritti fondamentali, delle politiche sociali, dell'economia, dell'ambiente, delle relazioni interne e con il resto del mondo, della partecipazione democratica, dell'autogoverno territoriale e delle migrazioni. Trasmissioni radiofoniche su Radio Onde Furlane 90 Mhz - 90.2 Mhz – www.ondefurlane.eu EUROPE IN DIVIGNÎ/L’EUROPA CHE VERRÀ Lunedì 31 maggio ore 8.30 repliche 01/06 ore 13.30, 02/06 ore 17.30 Lunedì 07 giugno ore 8.30 repliche 08/06 ore 13.30, 09/06 ore 17.30 Lunedì 14 giugno ore 8.30 repliche 15/06 ore 13.30, 16/06 ore 17.30 Lunedì 21 giugno ore 8.30 repliche 22/06 ore 13.30, 23/06 ore 17.30 Lunedì 28 giugno ore 8.30 repliche 29/06 ore 13.30, 30/06 ore 17.30 Le trasmissioni saranno disponibili in podcast all'indirizzo www.spreaker.com/user/ondefurlane
    La Conferenza sul Futuro dell'Europa
  • datetime
  • 05 November 2021
    18:00 - 21:00
    Incontro-dibattito sulla Conferenza sul futuro dell’Europa, promosso da CGIL Pavia e Movimento Federalista Europeo. L’evento si svolge in presenza presso la Camera del Lavoro di Pavia e verrà trasmesso anche online nella pagina facebook della CGIL Pavia. Nell’ambito delle attività di rete sul territorio sulla Conferenza si discuterà dei principali tematiche con la base sindacale. Partecipano iscritti, delegati e attivisti della CGIL e federalisti europei pavesi.Relatori: - Deborah Roversi, segretaria generale della CGIL Pavia; - Luisa Trumellini, segretaria nazionale MFE; -Anna Costa, segretaria regionale lombarda MFE.
    LA POLITICA DI COESIONE DELL’UE PER LA QUALITÀ DELLA VITA IN PROVINCIA DI FERRARA.
  • datetime
  • 28 September 2021
    16:30 - 19:00
    Il MFE Ferrara collabora, insieme al C.D.S. Cultura OdV, alla realizzazione dell’iniziativa pubblica che si svolgerà nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Il suddetto evento intende discutere pubblicamente il Rapporto finale predisposto al termine del progetto di ricerca condotto da C.D.S. CULTURA OdV. Questo progetto è stato portato avanti per conto del Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, nell’ambito delle attività di ricerca del Dipartimento sulle politiche pubbliche e le loro ricadute sul territorio locale. Con tale progetto di ricerca si è voluto altresì evidenziare l’importanza delle politiche di coesione europee, volte a colmare i divari fra i diversi territori dell’Unione, e la necessità di una riforma della loro gestione in ambito regionale, che consenta a queste politiche di soddisfare più efficacemente le esigenze dei cittadini sul versante della qualità della vita. Per conto di C.D.S. Cultura OdV interverranno:- il Dott. Paolo Pasetti e il Prof. Aurelio Bruzzo, già docente di Politica Economica all’Università di Ferrara;- il Prof. Guglielmo Bernabei, docente a contratto di Istituzioni di Diritto Pubblico all’Università di Ferrara, oltre che socio di C.D.S. Cultura OdV e del Movimento Federalista Europeo.Dopo gli interventi dei relatori, Cinzia Bracci, Presidente di C.D.S. Cultura OdV, condurrà una tavola rotonda cui parteciperanno: - Bruna Barberis, Segretaria Generale CISL Ferrara; - Chiara Bertelli, Coordinatrice territoriale di Legacoop Estense; - Chiara Franceschini, Coordinatrice di SIPRO; - Andrea Zamboni, Sindaco di Riva del Po e portavoce dei Sindaci dell’Area Interna. L’accesso alla sala è limitato ai posti disponibili, con registrazione preventiva e green pass obbligatorio. La diretta online dell’iniziativa sarà pubblicamente disponibile sulla pagina Facebook di CDS Cultura OdV e trasmessa in diretta e in differita.
    Costruire l’Europa che vogliamo
  • datetime
  • 15 August 2021
    19:30 - 21:00
    Tavola rotonda nell’Ambito della festa dell’Unità di Brembate in provincia di Bergamo sul tema dell’Europa. Scopo divulgativo di conoscenza della Conferenza sul Futuro dell’Europa e illustrazione delle proposte del Movimento Federalista Europeo.Possibili tematiche da affrontare : 1. perché "federalismo" e non semplice rapporto diplomatico di vicinanza? 2. nell'anno della Conferenza sul Futuro dell'Europa, quali sono le prospettive e quali le riforme possibili per l'UE? 3. quali sono ad oggi i maggiori ostacoli alla riforma in senso federale dell'Europa e quali i rischi più concreti per il progetto europeo? La risposta comunitaria al COVID ha segnato in tal senso un passaggio positivo rispetto agli anni del populismo al potere, di Brexit e di Trump?
    Gli Enti locali per un'Europa solidale e di prossimità
  • datetime
  • 24 November 2021
    21:00 - 01:00
    Discussione e votazione durante il Consiglio Comunale di Stradella dell'Appello "Gli Enti locali per un'Europa solidale e di prossimità" promosso dal Movimento Federalista Europeo
    Quale Europa Vogliamo? Riformare la democrazia Europea per affrontare le sfide di domani
  • datetime
  • 12 June 2021
    10:00 - 12:00
    DESCRIZIONE EVENTO L’Incontro- dibattito, avente in oggetto la Conferenza sul futuro dell’Europa, è stato promosso dal Partito Democratico della Provincia di Pavia in collaborazione col Movimento Federalista Europeo. Destinatari privilegiati dell’appuntamento sono i circoli e i giovani democratici del territorio al fine di coinvolgerli in un dibattito pubblico dalla portata storica. Infatti, la Conferenza sul futuro dell'Europa è una grande occasione per rispondere alla necessità di conoscere passato e attualità del processo di unificazione europea e sulla esigenza di una più ampia e riformata democrazia europea, per un'Europa sempre più vicina ai cittadini. Interverranno: - Chiara Scuvera, Segretaria provinciale PD Pavia; - Olivier Lontouo, Responsabile Europa PD della provincia di Pavia; - Anna Costa, Segretaria regionale lombarda del MFE; - Piero Angelo Lazzari, Segretario della sezione MFE di Pavia, - Ilaria Caria, Team Comunicazione MFE. L’evento è organizzato online, attraverso la piattaforma Zoom e trasmesso sulla pagina PD Provincia di Pavia in diretta su Facebook. Seguirà ampio dibattito dei presenti.
    Lo stato dell’unificazione europea e la Conferenza sul futuro dell’Europa
  • datetime
  • 27 August 2021
    17:00 - 20:00
    Il 27/8/2021 si è svolto a Rueglio(TO), un comune di montagna di circa 700 residenti e la presenza di numerose seconde case, un incontro sul tema “Lo stato dell’unificazione europea e la Conferenza sul futuro dell’Europa” nei locali della KA ‘D-MEZANIS (un edificio del 1500 che il Comune ha restaurato e che è dedicato a convegni e mostre). Alla presenza di 35 persone (fra residenti di Rueglio e possessori di seconde case e una quindicina di docenti e studenti del Liceo Classico Botta di Ivrea) ha presieduto e moderato l’incontro la Sindaca di Rueglio Gabrielle Lafaille, docente di Lingua e Letteratura francese presso l’Università di Torino. I relatori sono stati Sergio Pistone (docente in pensione di Storia dell’integrazione europea presso l’Università di Torino e dirigente dell’Unione Europea dei Federalisti) e Giuseppina Pucci (docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Botta). Nel suo intervento Sergio Pistone si è concentrato soprattutto sull’attuale situazione dell’UE e l’azione che dovrebbero intraprendere i federalisti per rafforzare la democrazia europea attraverso la riforma dei trattati istitutivi. Giuseppina Pucci ha magistralmente illustrato la grande opportunità offerta dalla Conferenza sul Futuro dell’Europa, ma anche le insidie che derivano dalla stessa.
    Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
  • datetime
  • 16 November 2021
    18:30 - 19:15
    Vi invitiamo il 16 novembre alle 18:30 alla prossima conferenza sul Futuro dell'Europa, un dialogo tra giovani europeisti con la partecipazione attiva di Sandro Gozi del parlamento europeo! Ci saranno giovani di Renew Europe ItaliaViva Azione Volt Italia Più Europa CasaEuropa GFE - Gioventù Federalista Europea / JEF Italy e BASE Italia. Modera Marco Laganà
    Nodi e problematiche per una unità politica europea
  • datetime
  • 12 September 2021
    10:00 - 12:00
    Il tema, introdotto dal relatore Aldo Bianchin, presidente regionale del MFE Veneto, vuole affrontare la questione dell'unità politica dell'Europa. La situazione attuale è condizionata da alcuni vizi d'origine. I primi sei stati, all'inizio degli anni '50, iniziarono un lungo e travagliato percorso, vista l'impossibilità di attuare la via costituzionale, come propugnato da Altiero Spinelli e dal gruppo di Ventotene, scelsero di procedere secondo il metodo funzionalistico, garantendo ai politici nazionali che le sovranità nazionali non sarebbero state intaccate in modo significativo. In questa prospettiva, la regola che sovrintese a tutti gli accordi fu quella dell'unanimità. A distanza di settant'anni, questo metodo ha mostrato tutti i suoi limiti. E' indubbio che se l'Europa politica non solo vuole cresce, ma anche sopravvivere alle tensioni sempre nuove, deve darsi un metodo diverso. Il gruppo di discussione affronterà questi temi, tenendo però fermi alcuni principi: il metodo democratico, la salvaguardia dei diritti, la prospettiva del benessere dei cittadini e della loro difesa.
    La Conferenza sul Futuro dell'Europa: alcune proposte per rafforzare la democrazia europea e giungere ad una vera unione fiscale
  • datetime
  • 13 July 2021
    16:30 - 20:00
    Il Movimento Federalista Europeo e l' Europe Direct della Provincia di Verona si pongono l'obiettivo di coinvolgere la società veronese e le sue rappresentanze istituzionali, economiche e culturali nel dibattito promosso dalla Conferenza sul Futuro dell'Europa. I temi che verranno affrontati dai relatori si articoleranno secondo i seguenti filoni tematici: 1. Lo Europe Direct, le sue finalità, i rapporti con la cittadinanza e l'importanza dei fondi europei; 2. L'uso della piattaforma https://futureu.europa.eu/ ( cos' è, cosa si propone, come si naviga); 3. Dal Next Generation al potere fiscale europeo e superamento del diritto di veto: le riforme necessarie per un' UE vicina ai cittadini e capace di agire. Interverranno: -Isabella GANZAROLLI, Dirigente della Provincia di Verona; -Federico BRUNELLI, Team Comunicazione MFE; -Giorgio ANSELMI, Presidente del MFE. Nello specifico l'incontro è aperto a: - associazioni imprenditoriali e sindacali; - ordini professionali; - organizzazioni della società civile; -sindaci, assessori e consiglieri dei Comuni veronesi; - rappresentanti istituzionali; - cittadine e cittadini. *A causa della capienza limitata della Loggia per le norme anticovid è necessario confermare la propria partecipazione inviando, entro lunedì 12 luglio, una mail al seguente recapito: verona@mfe.it .
    L'Italia alla Conferenza sul futuro dell'Europa
  • datetime
  • 03 August 2021
    10:00 - 12:00
    L’Intergruppo parlamentare per l’Europa, animato da un gruppo di deputati e senatori di diverse forze politiche - Marina Berlinghieri (PD), Francesco Berti (M5S), Massimo Ungaro (IV) alla Camera, Roberto Fantetti (Coraggio Italia), Laura Garavini (IV), Tommaso Nannicini (PD), Gianni Pittella (PD) al Senato - ha organizzato una nuova iniziativa nel quadro del processo della Conferenza sul futuro dell’Europa. Si tratta di un incontro con i membri italiani nella Plenaria della Conferenza, insieme ai Presidenti delle Commissioni Politiche dell’UE di Camera e Senato, al Gruppo Spinelli e all’UEF. La riunione è aperta alla partecipazione dei parlamentari che aderiscono all’Intergruppo e ai parlamentari europei italiani del Gruppo Spinelli. L’obiettivo è quello di avviare un coordinamento tra la delegazione italiana nella Conferenza e il Parlamento italiano, per costruire una strategia condivisa all’interno della Conferenza volta a promuovere quelle riforme dell’UE cruciali anche per il nostro Paese; e di collegarsi in questo senso con il caucus federalista animato dal Gruppo Spinelli, che lavora all’interno della Conferenza per far avanzare il processo di riforma.
    Una panchina europea per Bergamo. Un momento di incontro con i cittadini per parlare di Conferenza sul futuro dell'Europa.
  • datetime
  • 12 December 2021
    14:30 - 17:45
    La Gioventu' Federalista Europea di Bergamo organizza un pomeriggio in piazza per donare alla città di Bergamo una panchina colorata dai colori della bandiera europea. L’iniziativa fa seguito all’approvazione da parte del consiglio comunale di Bergamo di un ordine del giorno riguardante la Conferenza sul futuro dell’Europa. L'evento rappresenta un' occasione per incontrare i cittadini bergamaschi, informare, raccogliere suggerimenti da inserire nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa. L'incontro vuole essere una ASSEMBLEA APERTA per coinvolgere le persone sui temi dell’Europa. Nello specifico, l’Europa che i giovani federalisti europei si auspicano è più Federale, Democratica e Sovrana.
    Conferenza sul Futuro dell'Europa: il rafforzamento dell'economia, della giustizia sociale e dell' occupazione.
  • datetime
  • 02 December 2021
    17:00 - 19:00
    L’incontro rientra nelle iniziative di confronto e partecipazione della Conferenza sul Futuro dell’Europa (CoFoE) e avrà come tema centrale la riforma del Patto di stabilità e della governance economica europea, il rafforzamento dell'economia, giustizia sociale e occupazione. Uno spazio di confronto per le rappresentanze delle forze produttive e sociali del territorio. L’incontro vede coinvolti, come primi destinatari oltre ai militanti e alla cittadinanza, le principali associazioni di categoria e sindacati del territorio, con il duplice obiettivo di stimolare anche all’interno di queste organizzazioni l’avvio di iniziative di confronto sui temi della Conferenza, sia creare uno spazio di confronto tra i territori e le istituzioni europee proprio a partire dai temi economici. In tal senso sarà essenziale il dibattito intorno alla revisione dei trattati sulle questioni economiche nell’ottica dell’’attribuzione di un potere fiscale all’UE, la quale deve essere dotata della capacità di raccogliere direttamente risorse e di spenderle nell’interesse generale. In questo senso deve essere attribuito al Parlamento europeo, in codecisione con il Consiglio, il potere di imporre direttamente imposte europee sui cittadini e sulle imprese dell’Unione europea. Si tratta di una riforma che dovrà necessariamente accompagnarsi ad una revisione più ampia dei Trattati che affronti il rafforzamento delle competenze dell’UE e l’adeguamento in quelle materie dei meccanismi decisionali.
    Rafforzare la democrazia europea per un' Europa politica, capace di agire, coesa e solidale.Un tassello fondamentale della costruzione europea.
  • datetime
  • 30 November 2021
    21:00 - 23:00
    Il Movimento Federalista Europeo (MFE) e Gioventù Federalista Europa (GFE) Sezione di Pavia incontra i dirigenti e quadri locali di Italia Viva, + Europa, Volt e Azione. I partiti politici, espressione concreta di partecipazione democratica, costituiscono il tramite privilegiato per l’espressione della volontà dei cittadini alle istituzioni locali, nazionali ed europee. Attraverso il loro attivo coinvolgimento, l’evento - che è prosecuzione dell’azione di MFE e GFE Pavia per la più ampia compartecipazione dei partiti politici locali alla “Conferenza” - ha come focus: - Origini e finalità della Conferenza sul futuro dell’Europa, importanza della consultazione democratica, modalità di partecipazione sulla piattaforma virtuale; - Confronto sulle “idee” proposte dal Movimento Federalista Europeo nell’argomento “Democrazia europea” della Piattaforma digitale della CofoE (creazione di una capacità fiscale europea, superamento del diritto di veto in seno al Consiglio, attribuzione di poteri diretti al Parlamento europeo in materia fiscale e politica estera); - Il ruolo dei partiti locali come tramite tra cittadini e il Parlamento italiano e il Parlamento europeo affinché dalla “Conferenza” abbia avvio il cantiere di riforme per realizzare il progetto di unione politica, capace di agire, coesa e solidale.
    Idee sul Futuro dell'Europa - Una risposta europea al crimine organizzato
  • datetime
  • 22 July 2021
    21:00 - 23:00
    ⚖️ Giovedì 22 luglio alle ore 21, nell'ambito del ciclo "Idee sul futuro dell'Europa", parleremo di come l'Europa può e dovrà affrontare il contrasto al crimine organizzato. Lo faremo insieme ad Avviso Pubblico, ARCI, Fondazione Benvenuti in Italia e CHANCE – Civil Hub Against orgaNized Crime in Europe. 🔴📺 Potete seguire l'evento in diretta sulla pagina Facebook della GFE. L'evento è patrocinato dal Consiglio Nazionale Giovani.
    1941-2021, 80 ANNI DEL MANIFESTO DI VENTOTENE
  • datetime
  • 11 December 2021
    11:00 - 12:00
    Ricordare gli ottanta anni del Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni che aspiravano alla Federazione Europea. Le loro idee hanno ispirato la nascita della CECA, come primo embrione ieri, e successivamente l’Unione Europea che ha comunque garantito il periodo di pace più lungo tra gli stati europei. Oggi la sfida è ancora aperta con la Conferenza sul Futuro dell’Europa alla quale tutti i cittadini europei sono chiamati a partecipare. Destinato alla cittadinanza, studenti, amministratori locali, parteciperanno anche AICCRE ed Eurodesk. La diretta sarà anche trasmesso nella pagina fb di LaTestataOnline.
    La Conferenza sul Futuro dell’Europa. Organizzare eventi sul territorio, coinvolgere i cittadini ferraresi.
  • datetime
  • 24 June 2021
    15:30 - 18:30
    Incontro rivolto ai referenti di associazioni presenti sul territorio ferrarese (associazioni di categoria, sindacati, associazioni culturali del Terzo Settore) per illustrare obiettivi e tematiche della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Ci si concentrerà soprattutto sull' evidenziarne gli aspetti di democrazia partecipativa e l’esigenza quindi di organizzare eventi pubblici sul territorio per coinvolgere i cittadini. Verranno altresì illustrate le tematiche care ai federalisti europei, e valutata la possibilità di organizzare eventi in collaborazione fra la sezione MFE di Ferrara e le associazioni che si renderanno disponibili in tal senso. Nello specifico, ai rappresentanti delle associazioni presenti verranno presentate proposte quali la necessità di riforme per creare una sovranità europea, attraverso una revisione dei Trattati che permetta fra l’altro di attribuire poteri diretti al Parlamento europeo, abolire il diritto di veto in capo agli Stati nazionali e dotare l’UE di un potere fiscale autonomo. Si solleciteranno quindi le associazioni ad organizzare a loro volta eventi sul territorio, se possibile in sinergia con il MFE, dando ai cittadini le informazioni necessarie sulla Conferenza al fine di permettere una reale e diffusa partecipazione.
    Quale Governance Europea per un’Europa Democratica e Vicina ai Cittadini?
  • datetime
  • 17 January 2022
    10:00 - 12:00
    Evento organizzato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Movimento Federalista europeo Emilia-Romagna, AICCRE Emilia-Romagna, ANCI e UPI, Europe Direct Emilia-Romagna. Incontro con gli amministratori locali dell’Emilia-Romagna e con la Rete europea regionale, per parlare di governance europea, ed in particolare di competenze e sovranità, di come si prendono le decisioni a livello europeo e della governance europea. L’incontro prevede un’ampia sessione partecipativa rivolta a tutti i cittadini emiliano-romagnoli, svolta sia su piattaforma con i partecipanti iscritti, ma anche con i cittadini che vorranno seguirci sulla nostra pagina Facebook in diretta. I risultati di questa consultazione saranno la base di una tavola rotonda che si svolgerà il 28 gennaio 2022 con i gruppi assembleari della Regione Emilia-Romagna. Per seguire l'evento su piattaforma Webex occorre iscriversi al link indicato, dove è possibile anche approfondire i temi posti in consultazione. La diretta facebook è su www.facebook.com/europedirectER/
    European Cities for a Democratic and Sovereign Europe
  • datetime
  • 18 February 2022
    18:30 - 19:30
    Joint meeting of the Frankfurt, Lyon and Milan local sections of the Union of the European Federalists The three cities of Frankfurt, Lyon and Milan are twinned since the late 1960s. Through their partnership they have contributed to make Europe rich, pleasant and diverse. The European Federalists of the three cities share the goal to turn the Conference on the Future of Europe into an opportunity to protect and strengthen democracy in our European Union at all levels of power, bringing it closer to the citizens and enhancing its capacity to cope with the challenges of our age: coping with climate change and digitalisation, with inequality and societal polarisation, as well as with internal and external security threats.  The Conference should be a step towards a political and institutional reform of Europe. European cities should play a key role in this upheaval.  The Europa-Union in Frankfurt, the Movimento Federalista Europeo in Milan and the Union des Fédéralistes Européens in the region Auvergne Rhône-Alpes invite to a joint zoom meeting which will inaugurate their common initiatives in the months to come, including a manifestation in Strasbourg upon conclusion of the Conference on 7 May and initiatives to mobilise the mayor of the three cities and of other European towns.  At the end of the meeting, they will approve a joint Declaration to be posted in the Platform of the Conference.
    LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA: la proposta federalista
  • datetime
  • 29 September 2021
    20:30 - 22:30
    La Conferenza sul futuro dell’Europa è un’occasione unica per chiedere una riforma dell’UE che la renda più vicina ai cittadini e più capace di agire. Per questo motivo Il Movimento Federalista Europeo - sez. Valpolicella, in collaborazione con altri Enti e Associazioni, invita ad un ciclo di eventi denominato " LA VALPOLICELLA PER IL FUTURO DELL’EUROPA". Il primo appuntamento ha l’obiettivo di spiegare ai cittadini della Valpolicella le proposte del Movimento Federalista Europeo e di informare e supportare il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni nell’uso della piattaforma della Conferenza sul Futuro dell’Europa https://futureu.europa.eu/ . Il programma: 1a serata: LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA: la proposta federalista –mercoledì 29 settembre 2021 ore 20.30. Interviene: Federico BRUNELLI, membro della Direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo. I temi affrontati saranno i seguenti: Cos’è la CofoE? Quali sono le proposte del MFE? Come portare avanti le richieste tramite la piattaforma CofoE?. Infine, verrà chiesto alle associazioni di impegnarsi per creare il profilo sulla piattaforma della CofoE https://futureu.europa.eu/ e chiedere ai soci di sostenere le loro proposte. Si coglie l'occasione per ricordare che: - sarà necessario esibire il green pass, che sarà controllato all'ingresso; - si dovrà indossare la mascherina e rispettare la distanza di 1 metro tra le persone, prendendo posto solo nelle poltrone indicate; - non si potrà partecipare all'evento se si presentano sintomi influenzali (febbre, tosse, mal di gola); - si dovranno rispettare le misure di prevenzione indicate nel teatro. Il ciclo di iniziative " LA VALPOLICELLA PER IL FUTURO DELL’EUROPA", vede la proficua collaborazione di : -Scuola di Memoria Storica Europea Aps; -Legambiente Valpolicella; -Cisl Verona; -Coop Valpolicella Servizi Sociali; -ISDE - Associazione Italiana Medici per l'Ambiente; -WWF Verona; -Gaspolicella; -APS Il Carpino; -APAV (Associazione Provinciale Apicoltori Veronesi); -UTL Negrar di Valpolicella; -Comunità e Territorio Negrar; -Confronti – Laboratorio di Cittadinanza di Fumane; -CGIL Pescantina.
    RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ, LAVORO, IMPRESA CON LO SGUARDO DELLE DONNE
  • datetime
  • 04 October 2021
    10:00 - 18:00
    L’evento ORGANIZZATO da MFE INSIEME AGLI STATI GENERALI DELLE DONNE si svolgerà il 4 ottobre 2021, dalle 10 alle 18, e AFFRONTERÀ I TEMI DELLA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ DAL PUNTO DI VISTA DELLA PROSPETTIVA DI GENERE, provando anche a collegarlo alle seguenti questioni: Cosa può fare l’Unione Europea, quali gli strumenti, le risorse, le competenze necessarie. Sarà inoltre pubblicato sulla Piattaforma della Conferenza sul Futuro dell’Europa e sarà in collegamento con ExpoDubai 2020, attraverso il progetto della Innovation House della Fondazione Politecnico e di Regione Lombardia. AGENDA| (on line) ore 10 - Ouverture musicale “Meridiem” di Giovanna Ferrara, violinista. Introduzione di Isa Maggi, Stati Generali delle Donne e Luisa Trumellini, Movimento Federalista Europeo. SALUTI ISTITUZIONALI| -Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia; -Alessandra Todde, Viceministra , Ministero Sviluppo Economico; -Helena Dalli, European Commissioner for Equality; -Chiara Tamburini, Ufficio Uguaglianza, diversità e inclusione del Parlamento europeo; -Marialisa Boschetti, Presidente Coordinamento Impresa Donna, CNA, Lombardia; -Pier Virgilio Dastoli, Movimento Europeo; -Sandro Gozi, Presidente Unione dei Federalisti Europei (UEF); -Brando Benifei, Presidente Gruppo Spinelli; -Franca Cipriani, Consigliera nazionale di parità; -Laura Garavini, Intergruppo parlamentare per l’Europa di Camera e Senato; -Marina Berlinghieri, Intergruppo parlamentare per l’Europa di Camera e Senato. PRIMA PARTE, dalle 13 alle 14 : CITTA' EUROPEE -Ludovica Agrò| Dalla Carta di Lipsia alla stesura di un documento condiviso per una proposta europea; -Luca Lionello| Dopo il NGEU, le prospettive UE per gli investimenti nella generazione urbana; -Collegamenti con la Innovation House e il Padiglione Italia a Dubai 2020. SECONDA PARTE, dalle 14 alle 15: IL LAVORO.IL PUNTO DI VISTA DELLE DONNE -Matilde Ceron| Il punto sulle politiche UE e le prospettive future; -Gianna Fracassi, Cgil| Il lavoro che verrà; Collegamenti con le assessore delle Regioni italiane: -Eleonora Mattia, Regione Lazio; -Titti De Simone, Regione Puglia; -Barbara Lori, Regione Emilia e Romagna. TERZA PARTE, dalle 15 alle 16: PER UNA VISIONE GLOBALE DEL CONCETTO DI SALUTE. Definizione di percorsi diagnostici e terapeutici appropriati, valutati oltre che sulle caratteristiche biologiche e cliniche della malattia, anche sulla base di fattori ambientali, culturali, sociali ed economici specifici del/della paziente. Intervengono: -Annamaria Moretti, Mirella Giannini, Stati generali delle Donne della Puglia; -Stefano Castagnoli, Movimento Federalista Europeo; -Collegamenti con le Regioni. QUARTA PARTE, dalle 17 alle 18: LE IMPRESE DELLE DONNE: INNOVAZIONE, BIOECONOMIA, GREEN ECONOMY, INTERNAZIONALIZZAZIONE. Intervengono: -Eva Lichtenberger| Uno sguardo dal punto di vista europeo; -Tiziana Pompei, Unioncamere; -Mauro del Barba, Presidente Assobenefit; -Laura Gori, B corp. L'iniziativa è patrocinata da: -Movimento europeo; -Presidenza Parlamento europeo; -Presidenza Camera; -Mediapartner; -MediaDuemila OsservatorioTuttiMedia; -Il Coraggio delle Donne; -Donna in Affari. A seguito delle posizioni emerse nel corso della maratona verrà elaborato e condiviso un Position Paper che sarà reso pubblico e inserito in questa piattaforma COFOE.
    E’ l'ora di una evoluzione politica dell'Unione Europea su basi federali
  • datetime
  • 09 December 2021
    21:00 - 23:00
    L’Europa si deve attrezzare dal punto di vista politico-istituzionale e il modello federale è l’unico possibile in un mondo globalizzato. In questo momento abbiamo lo strumento per raggiungere tale importante obiettivo: la Conferenza sul futuro dell’Europa. Grazie ad essa sarà possibile elaborare le proposte per avviare le riforme necessarie affinché la UE assuma un potere politico democratico con cui essere in grado di affrontare le nuove sfide. Le riforme indispensabili, come quelle in politica estera e di difesa, non possono che partire da un bilancio federale alimentato da risorse proprie e quindi da un’autonomia fiscale. Indispensabile è anche l’abolizione del diritto di veto e l’attribuzione di poteri diretti al Parlamento europeo. Il Partito Democratico di Lodi ne discute nell'ambito delle Agorà Democratiche con il senatore Alessandro Alfieri, l’eurodeputata Irene Tinagli, e gli esponenti del MFE Giulia Rossolillo e Luisa Trumellini.
    European Cities for a Democratic and Sovereign Europe
  • datetime
  • 18 February 2022
    18:30 - 19:30
    Joint meeting of the Frankurt, Lyon and Milan local sections of the Union of the European Federalists The three cities of Frankfurt, Lyon and Milan are twinned since the late 1960s. Through their partnership they have contributed to make Europe rich, pleasant and diverse. The European Federalists of the three cities share the goal to turn the Conference on the Future of Europe into an opportunity to protect and strengthen democracy in our European Union at all levels of power, bringing it closer to the citizens and enhancing its capacity to cope with the challenges of our age: coping with climate change and digitalisation, with inequality and societal polarisation, as well as with internal and external security threats. The Conference should be a step towards a political and institutional reform of Europe. European cities should play a key role in this upheaval. The Europa-Union in Frankfurt, the Movimento Federalista Europeo in Milan and the Union des Fédéralistes Européens in the region Auvergne Rhône-Alpes invite to a joint zoom meeting which will inaugurate their common initiatives in the months to come, including a manifestation in Strasbourg upon conclusion of the Conference on 7 May and initiatives to mobilise the mayor of the three cities and of other European towns. At the end of the meeting, they will approve a joint Declaration to be posted in the Platform of the Conference.
    La Germania e l’Europa dopo le elezioni tedesche
  • datetime
  • 03 November 2021
    18:00 - 21:00
    L’Associazione Prospettiva Famiglia, in collaborazione con la Società Letteraria di Verona, il Movimento Federalista Europeo e la Rete Scuola e Territorio Educare Insieme, nell’ambito del progetto "Ciclo di incontri sulla geopolitica", propone un interessante momento di approfondimento sulle recenti elezioni tedesche e i risvolti che potrebbero avere in Europa. Intervengono: Dr. Giorgio Anselmi, già Presidente del Movimento Federalista Europeo (MFE) e dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti (60). Per l’accesso è obbligatorio essere muniti di green pass. La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-videostreaming e condivisa sulle pagine pubbliche Facebook della Società Letteraria di Verona.
    Idee e valori per il futuro dell'Europa
  • datetime
  • 12 November 2021
    18:00 - 19:30
    Nell'ambito degli incontri dedicati alla riflessione sul documento Idee sul futuro dell'Europa elaborato dalla Gioventù Federalista Europa, i rappresentanti delle giovanili di partito si trovano per discutere con la GFE dei valori alla base del progetto europeo. Saranno presenti: - Caterina Cerroni (Segretaria dei Giovani democratici); - Francesca Cucchiara (Portavoce dei Giovani Europeisti Verdi); - Marco Parroccini (Vice-presidente Youth EPP); - Maria Cristina Pisani (Presidentessa del Consiglio Nazionale dei Giovani); - Fabio Roscani (Presidente di Gioventù nazionale) Introduzione di Matteo Gori (Presidente GFE) e conclusioni di Antonio Argenziano (Segretario GFE)
    Consiglio Comunale di Orbassano (Piemonte, Italia) per l'Europa federale
  • datetime
  • 05 May 2022
    20:00 - 01:43
    Il Consiglio Comunale di Orbassano, in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà giovedì 5 maggio 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo pinerolese, un ordine del giorno a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Bagnoregio, Assemblea cittadina sul federalismo oggi
  • datetime
  • 02 October 2021
    11:00 - 13:00
    Cerimonia di consegna al Sindaco della città di Bagnoregio (Viterbo) di una copia del Manifesto di Ventotene nell’ottantesimo anniversario del Manifesto. Incontro in presenza con il Sindaco, gli assessori, cittadini interessati ed un gruppo di federalisti europei presenti per altro evento. In tale contesto è stato presentato oltre che il Manifesto di Ventotene, la Conferenza sul Futuro dell'Europa e l'Appello "La nostra Europa federale, sovrana e democratica". In particolare, il suddetto appello federalista è stato sottoposto alla discussione e sottoscrizione dei presenti.
    I giovani e la Conferenza sul Futuro dell'Europa
  • datetime
  • 13 February 2022
    15:30 - 17:30
    Assemblea cittadina in collaborazione fra: Movimento Federalista Europeo, Gioventù Federalista Europea, Consiglio Nazionale dei Giovani, CGIL, CISL e UIL
    SOFIA, Renew Europe: unanimità e diritto di veto: come (non) decide l'Europa?
  • datetime
  • 16 December 2021
    18:30 - 19:30
    Moderano: Simona Viola e Marco Laganà Interverranno l'Europarlamentare Sandro Gozi e il sottosegretario Benedetto Della Vedova. Interventi di Camilla Villano, Luisa Trumellini, Giulia Rossolillo, Gianluca Villa, Luca Marchiori, Dino Rinoldi, Antonio Nucera, Federico Picozzi, Gabriele Pravettoni Farinelli, Stefania Trapani, Hamdy Sallam. Partiti e movimenti coinvolti: Italia Viva, Più Europa, Azione, Volt Italia e il Movimento Federalista Europeo
    Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
  • datetime
  • 26 October 2021
    18:30 - 19:30
    Ti invitiamo il 26 ottobre alle 18:30 alla prossima conferenza sul Futuro dell'Europa, un dialogo tra giovani europeisti con la partecipazione attiva di Sandro Gozi parlamentare europeo e Giulia Bertezzolo della commissione europea Renew Europe ItaliaViva Azione Volt Italia Più Europa CasaEuropa GFE - Gioventù Federalista Europea / JEF Italy
    Conferenza sul Futuro dell’Europa: tra riforme istituzionali e risorse comuni.
  • datetime
  • 20 November 2021
    10:00 - 13:00
    L’Agorà Democratica “Conferenza sul Futuro dell’Europa: tra riforme istituzionali e risorse comuni” si propone di sviluppare riflessioni e discussioni sulla riforma dell’Unione Europea. Con questa iniziativa il PD e il Movimento Federalista Europeo della città di Verona vogliono cogliere l’occasione unica offerta ai cittadini europei di incidere attivamente e democraticamente alle scelte che riguardano il futuro dell’Europa. Si vuole stimolare il dibattito e avanzare proposte su due temi fondamentali della democrazia europea: da un lato, i meccanismi decisionali e il ruolo delle istituzioni europee (nello specifico, il Parlamento e il Consiglio), dall’altro lato, risorse comuni e un bilancio europeo. TAVOLI DI LAVORO| Di seguito vengono sinteticamente presentate le questioni che verranno affrontate nei due tavoli di lavoro che si terranno nella prima parte dell'Agorà e per le quali verranno formulate le proposte finali. Verranno forniti, insieme alla presentazione dei tavoli, i links per partecipare da remoto a ciascuno di essi (dalle 10.00 alle 12.00). a. Come rendere i meccanismi decisionali più trasparenti, efficaci e vicini ai cittadini? Come rafforzare il ruolo del Parlamento come co-legislatore? Come dotare il Parlamento Europeo di diritto di iniziativa? Come e in quali politiche limitare il potere di veto (regola dell’unanimità) del Consiglio? Come limitare il ruolo del Consiglio Europeo? b. Quali risorse comuni potrebbero dotare l’Unione Europea di un vero e proprio bilancio? È possibile rendere permanenti le innovazioni fiscali definite dal programma Next Generation EU? Quali competenze fiscali dare all’Unione Europea? Nella seconda parte dell’Agorà (dalle 12:00 alle 13:00) si discuteranno le relazioni e le proposte emerse dai tavoli di lavoro. Per favorire la più ampia partecipazione, l’Agora si svolgerà interamente in modalità da remoto. Per partecipare all’introduzione all’evento (10:00-10:10) e alla seconda parte è possibile utilizzare i links zoom forniti dagli organizzatori dietro richiesta.
    Assemblea cittadina “Milano per un’Europa sovrana, democratica, federale”
  • datetime
  • 05 February 2022
    10:30 - 13:00
    Si terrà, sabato mattina, 5 febbraio, in modalità on line, l’Assemblea cittadina milanese, promossa dal Movimento Federalista Europeo (MFE). Interverranno esponenti della politica, delle Istituzioni locali, dei sindacati, e delle associazioni della città, con parlamentari europei e nazionali. Il tema principale sarà quello delle riforme politico-istituzionali necessarie per giungere, dopo il Next Generation EU, a una autentica Unione politica, federale, democratica e capace di agire in prima persona, al proprio interno e nel mondo. I promotori dell’assemblea invitano la cittadinanza a prendervi parte. L’Assemblea si rivolge alla Conferenza sul Futuro dell’Europa, al Parlamento europeo, al Governo italiano, affinché adottino i summenzionati obiettivi e sostengano, nelle diverse sedi, il loro raggiungimento.
    Pinerolo - Consiglio Comunale - Discussione Mozione per un Europa Solidale e di Prossimità.
  • datetime
  • 31 January 2022
    18:30 - 23:00
    MOZIONE PRESENTATA DAI CONSIGLIERI SIG.RI: PITTAU, MILANA, MONTAN, BARBERO, BIANCO, KAMBI E MAGNANO RELATIVA AGLI ENTI LOCALI PER UN'EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITA'. Sintesi della discussione. Nella seduta plenaria del 31 gennaio 2022 il Consiglio Comunale della città di Pinerolo ha approvato, dopo ampio dibattito, la mozione ispirata dal Movimento Federalista Europeo intitolata: “Gli Enti locali per un’Europa solidale e di prossimità”. Si sono espressi a favore il Sindaco Luca Salvai e 22 dei 24 Consiglieri comunali eletti nelle recenti elezioni amministrative, espressione delle 4 liste di maggioranza (La Città che cresce, Movimento 5 Stelle, Pinerolo Coraggiosa, Pinerolo a sinistra) e di 5 liste di minoranza (Partito Democratico, Berti Sindaco, Pinerolo Bellissima, Spidalieri Sindaco, Pinerolo Trasparente); hanno espresso voto contrario i due Consiglieri comunali espressione delle altre 2 liste di minoranza (Giorgia Meloni Fratelli d’Italia, Lega Salvini Piemonte). La mozione auspica una conclusione della Conferenza sul futuro dell'Europa all'altezza dei problemi economici, sociali e politici del nostro tempo, nella convinzione che l’Unione Europea debba evolvere verso una vera comunità di destino, efficiente e democratica. La mozione si impegna Sindaco, Giunta e Consiglio Comunale - ad approfondire, per quanto di loro competenza, la strategia e gli obbiettivi della Conferenza per il Futuro dell'Europa, comprese le possibili ricadute per il territorio - a sostenere e promuovere momenti di confronto e dibattiti finalizzati alla comprensione del ruolo delle istituzioni europee e delle aspettative dei cittadini nei loro confronti, incanalandole verso una partecipazione attiva tramite la piattaforma della Conferenza sul futuro dell'Europa
    Al via la Conferenza sul futuro dell’Europa: Parlamento europeo e parlamenti nazionali insieme per un’Europa federale, sovrana e democratica
  • datetime
  • 04 May 2021
    18:00 - 19:45
    UEF e MFE, insieme al Gruppo Spinelli, discutono con i parlamentari italiani dell’importanza di mobilitarsi per promuovere la Conferenza sul Futuro dell’Europa. I decisori politici e i partiti politici hanno il dovere primario di sollecitare a tutti i livelli di governance la partecipazione democratica dei cittadini, della società civile e dei gruppi di interesse; guidare i processi decisionali e saper cogliere ed interpretare i sentimenti, le istanze e i bisogni che maturano dal basso. Le sfide presenti e future uniscono sempre piu' l'Unione Europea e i suoi cittadini ad un comune destino. In una comunità di destino, non si puo' prescindere da un diretto coinvolgimento dei cittadini europei in quelle che saranno le priorità e i nuovi assetti organizzativi dell'Europa del Futuro. Apertura lavori: - 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗚𝗼𝘇𝗶 (𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗨𝗘𝗙 𝗲 𝗠𝗘𝗣); - 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗕𝗲𝗻𝗶𝗳𝗲𝗶 (𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗽𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶); - 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗡𝗮𝗻𝗻𝗶𝗰𝗶𝗻𝗶 (𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗳𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼). Interverranno: - 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗕𝗲𝗿𝘁𝗶, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗠𝟱𝗦 - 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗮𝗹𝗱𝗼, 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼, 𝗠𝟱𝗦 - 𝗣𝗶𝗲𝗿 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗗𝗮𝘀𝘁𝗼𝗹𝗶, 𝗠𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 - 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗗𝗲 𝗟𝘂𝗰𝗮, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗣𝗗 - 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼 - 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗙𝘂𝘀𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗶 - 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗚𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮, 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮, 𝗟𝗲𝗴𝗮 - 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗚𝗮𝗿𝗮𝘃𝗶𝗻𝗶, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗩𝗶𝘃𝗮 - 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗣𝗶𝘁𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗣𝗗 - 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗧𝗮𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗠𝟱𝗦 - 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗨𝗻𝗴𝗮𝗿𝗼, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗩𝗶𝘃𝗮 - 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 , 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 L’incontro è aperto a tutti ed è gradita un’ampia partecipazione di parlamentari italiani, membri italiani del Gruppo Spinelli, esponenti delle forze politiche. L'evento sarà live sulla pagina Facebook del MFE @MovimentoFederalistaEuropeo.
    Consiglio Comunale di SAN SECONDO DI PINEROLO per l'Europa federale
  • datetime
  • 30 March 2022
    18:00 - 20:00
    Il Consiglio Comunale di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà mercoledì 30 marzo 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Consiglio Comunale del Comune di Moiola per l'Europa federale
  • datetime
  • 29 March 2022
    20:30 - 21:15
    Il Consiglio Comunale di Moiola, in provincia di Cuneo (Piemonte, Italia) discuterà martedì 29 marzo 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Consiglio Comunale di Nomaglio (Piemonte, Italia) per l'Europa federale.
  • datetime
  • 27 April 2022
    21:00 - 22:00
    Il Consiglio Comunale di Nomaglio, in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà mercoledì 27 aprile 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Il federalismo e la pace. Dall'unificazione europea a quella mondiale
  • datetime
  • 11 March 2022
    18:00 - 20:00
    Le sezioni del Movimento Federalista Europeo di Bassano del Grappa, Castelfranco e Treviso hanno organizzato un incontro per parlare di come il federalismo concepisce la pace e come si auspica di costruirla. Le atrocità che si stanno consumando nel confine orientale dell'Unione Europea ai danni dell' Ucrania, e che paventano lo spettro di una nuova guerra in Europa, hanno portato a riflessioni ulteriori sulla necessità di costruire una Unione Europea con un governo politico centrale, capace di agire anche in materia di politica estera e sicurezza comune; dell'impellente necessità di realizzare un differente ordine internazionale teso alla pacificazione tra stati sovrani L'evento, dal titolo "Il federalismo e la pace. Dall'unificazione europea a quella mondiale", si è svolto venerdì 11 marzo, alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale di Castelfranco (vicino al Duomo). Il principale relatore è stato Giorgio Anselmi, già Presidente del MFE.
    LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA “Una storica occasione di partecipazione dei cittadini alla costruzione dell’unità europea”
  • datetime
  • 11 January 2022
    21:00 - 23:00
    Dibattito on-line tra esponenti del Movimento Federalista Europeo e iscritti e simpatizzanti del Partito Democratico di Pavia. Oggetto della discussione sarà la Conferenza sul Futuro dell'Europa e le proposte messe in campo da entrambe le organizzazioni politiche per migliorare l'Unione Europea.
    Il futuro dell'Europa
  • datetime
  • 22 March 2022
    20:45 - 22:30
    IL gruppo di lettura Luigi Cordioli di Gorle in concomitanza della Conferenza sul futuro dell'Europa e del trentesimo anniversario del trattato di Maastricht, organizza un incontro e dibattito pubblico sul FUTURO DELL'EUROPA. Parteciperanno Pietro Foresti segretario del Movimento Federalista Europeo di Bergamo e Simone Foresti segretario della sezione di Bergamo della Gioventù Federalista Europea. Presenta e coordina la serata il responsabile del Gruppo Luigi Cordioli Adriano Barbetta
    Marche - Il futuro delle Marche nel futuro dell’Europa. L’importanza della Conferenza sul futuro dell’Europa per i territori.
  • datetime
  • 13 October 2021
    17:00 - 20:00
    Le Marche e l’Europa è un tema di cui si è parlato a Senigallia il 13 ottobre alle ore 17 nell’Aula consiliare della Residenza municipale con docenti universitari, funzionari dell’Unione europea e istituzioni. A promuovere l’incontro è stata l’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE) in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo, il Comune di Senigallia e con il patrocinio dell’Assemblea legislativa delle Marche. L’evento è nato all’indomani del rinnovo dei vertici dell’AICCRE Marche e di quelli nazionali, ma soprattutto è stato organizzato nell’ambito del dibattito avviato dalle istituzioni comunitarie sul futuro dell’Europa. In un mondo in lotta contro la pandemia e alla ricerca di soluzioni a sfide come il cambiamento climatico, l'UE si impegna ad ascoltare la voce degli europei in un dibattito democratico e aperto per definire le sue priorità. Il Parlamento europeo, la Commissione europea e il Consiglio europeo fanno appello a tutti i cittadini UE e, in particolare, alle Autorità locali e regionali perché condividano idee e progetti su come dovrebbe evolversi l'Europa, quali dovrebbero essere le sue priorità e come dovrebbe prepararsi in un mondo post-Covid. Le istituzioni UE si propongono di consultare il più ampio numero possibile di persone, enti pubblici e privati e associazioni, riservando una speciale attenzione ai giovani e ai territori. L’AICCRE Marche è stata pronta e, per l’occasione, si è inserita nel dibattito europeo con un appuntamento di alto profilo istituzionale, aperto a tutti coloro interessati a promuovere lo sviluppo della cultura europea e la costruzione della democrazia istituzionale e dell’unità politica dell’Europa. PROGRAMMA| Saluti istituzionali: - Dino Latini, Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche; - Massimo Olivetti, Sindaco di Senigallia; - Massimo Seri, Sindaco di Fano e Presidente AICCRE. Presiede e coordina: - Massimo Bello, Presidente del Consiglio di Senigallia e Vice Presidente vicario AICCRE Marche. Interventi: -Il cammino europeo dell’ordinamento italiano (a cura di Giovanni Di Cosimo, ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Macerata); - L'Europa fra recovery e conferenza sul futuro UE (a cura di Dott. Paolo Meucci, Dirigente della Commissione AFCO del Parlamento europeo); - Da Ventotene alla Conferenza sul futuro dell’Europa (a cura di Marco Zecchinelli, Segretario del Movimento Federalista Europeo di Pesaro-Fano); - Per un'Europa federale, sovrana, democratica. Le riforme necessarie (a cura di Marco Celli, Vice Segretario nazionale del Movimento Federalista Europeo). All’incontro sono stati invitati i deputati europei eletti nella circoscrizione Italia centro, il Presidente del Parlamento europeo, On. David Sassoli. Il convegno si è svolto nel rispetto delle norme anti-covid ed è stato trasmesso in diretta streaming, al sito web istituzionale del Comune di Senigallia www.comune.senigallia.an.it.
    Roma capitale europea - Assemblea per la Conferenza sul Futuro dell’Europa
  • datetime
  • 08 February 2022
    17:30 - 20:00
    In continuità col percorso partecipativo che ha portato al Manifesto per Roma capitale europea, durante la campagna per le amministrative, l' Associazione “Per Roma”, il Movimento Federalista Europeo/Gioventù Federalista Europea - Roma e Passo Civico - Comitato per Roma si propongono di rilanciare ed allargare la mobilitazione della cittadinanza e società civile romana per contribuire attivamente al dibattito transnazionale sul futuro dell'Europa, attraverso la Conferenza e i suoi strumenti di partecipazione, attivati dalle Istituzioni UE. L' Assemblea capitolina di Roma Capitale ha approvato una mozione che impegna la Giunta per sensibilizzare la cittadinanza su questo dibattito e promuovere delle Assemblee cittadine/municipali sul territorio romano. Le associazioni romane si apprestano ad inaugurare questo percorso come prima occasione per tutti i partecipanti, associazioni e cittadini, di avanzare delle proposte migliorative per lo sviluppo dell’integrazione europea ed avvicinare le istituzioni comunitarie alle istanze dei territori; rilanciare a livello europeo alcune proposte già condivise nel Manifesto; concordare assieme ai rappresentanti locali, tra cui consiglieri di Roma Capitale e dei suoi Municipi, come continuare queste iniziative insieme. Il tutto verrà discusso di persona in formato ibrido (in presenza e da remoto) a Roma martedì 8 febbraio, e le proposte che emergeranno saranno presentate all’attenzione della Conferenza sul futuro dell’Europa tramite la sua piattaforma dedicata https://futureu.europa.eu/. Si invitano associazioni, movimenti, forze politiche/sociali/culturali o semplici cittadini a partecipare attivamente! In osservanza delle misure di prevenzione da contagio Covid-19 sarà consentita la partecipazione solo con mascherina FFP2 e possesso del Super Green Pass. Sarà garantita anche la partecipazione in collegamento da remoto (link di registrazione): https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZYrcuioqTMqG9b_QtbqfEoYEZhhke-B7PhG. Si prega di comunicare il prima possibile, ad almeno uno degli indirizzi sotto indicati, la conferma della partecipazione e la relativa modalità (in presenza/da remoto) per favorire al meglio l'organizzazione dell'incontro. Contatti: segreteria@perroma.org; mfe@mferoma.eu; presidenza@passocivico.org. L'iniziativa sarà inserita sul sito della campagna informativa (www.latuaparolaconta.eu) del Dipartimento delle Politiche Europee sulla Conferenza sul Futuro dell'Europa alla quale le tre associazioni partecipano con #latuaparolaconta. Questa iniziativa si inserisce nella campagna "Insieme per la Conferenza sul Futuro dell'Europa", nell'ambito delle 100 Assemblee cittadine per la federazione europea promossa da Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea.
    Migrazioni femminili, lavoro, welfare. Le violenze invisibili nel lavoro di cura
  • datetime
  • 18 February 2022
    16:00 - 18:30
    In occasione delle iniziative previste per l’8 Marzo - “Giornata Internazionale dei Diritti della Donna” - C.D.S. Cultura OdV, CGIL, CISL, UIL, l’Associazione NADIYA e il Movimento Federalista Europeo, hanno organizzato il progetto: “Migrazioni femminili, lavoro, welfare. Le violenze invisibili nel lavoro di cura”, in continuità con l’impegno – avviato nel 2020 con il progetto sulla violenza economica – delle attività progettuali in tema di conseguimento della parità di genere (Obiettivo 5) previste dall’Agenda ONU sui 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile. Il progetto, che si avvale dei patrocini della Provincia di Ferrara e di ASviS e ha l’affiancamento di “Profili di Secondo Welfare”, oltre a rientrare nella Conferenza sul Futuro dell’Europa, si sviluppa in tre momenti di approfondimento; di cui il primo del 18 febbraio ha avuto un focus di carattere prevalentemente socio-economico e culturale. La proposta progettuale nasce dalla volontà di riflettere sulla migrazione, e sulle migranti dell’Est Europa in particolare; una riflessione corale fatta con la lente dell’economia, del diritto, della sociologia, della statistica e degli studi delle politiche di genere, il tutto, quando possibile, contestualizzato localmente. L’accento prevalente è stato e sarà ancora sulla violenza alle donne, ma da un angolo visuale diverso e senza dimenticare gli aspetti più in sintonia con il significato evocativo e simbolico dell’8 marzo, e cioè una riflessione in cui le conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile, si traducono in empowerment, nel far valere i diritti, nella forza di essere presenti, nel rappresentare e voler essere rappresentate, nella consapevolezza e nel sapere di valere. In questo contesto, appare quanto mai necessario il rafforzamento delle istituzioni europee, in quanto l’Unione europea costituisce oggi la maggior garanzia di salvaguardia dei diritti delle donne. Unitamente alle numerose relatrici e relatori che hanno già confermato la loro partecipazione, garantendo rappresentanza da parte del mondo del Sindacato, dell’Università, delle Professioni, del Terzo Settore e delle Istituzioni, sono stati presenti e hanno dato la loro voce, anche le protagoniste del mondo delle migranti, con testimonianze e racconti, perché questo progetto sia “con” e non solo “su”, di loro. Il primo incontro si è svolgto online con diretta Facebook dalle pagine di: -C.D.S. Cultura OdV - https://www.facebook.com/cdscultura; - CGIL - https://www.facebook.com/cgilferrara/; - CISL - https://www.facebook.com/CislFe; - UIL - https://www.facebook.com/UIL-Ferrara-450294348381135; - Nadiya - https://www.facebook.com/groups/111191102256424/?ref=share.
    Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
  • datetime
  • 25 January 2022
    19:00 - 19:55
    Vi invitiamo il 25 gennaio alle 19 alla prossima conferenza sul Futuro dell'Europa per iniziare questo 2022 insieme! Un dialogo tra giovani europei sul futuro dell'Europa, con la partecipazione attiva di Sandro Gozi e di Gabriele Giudice, con il moderatore Marco Lagana’. Parteciperanno anche: Marco Grigiuolo Barbara Laurenzi Letizia Piccolo Luca Marchiori Riccardo Clemente Anna Ferrari Alberto Gandossi Alessia Carabelli Antonio Nucera Renew Europe, ItaliaViva, Azione, Più Europa, CasaEuropa, GFE - Gioventù Federalista Europea / JEF Italy
    Consiglio Comunale di Collegno (Piemonte, Italia) per l'Europa federale.
  • datetime
  • 27 April 2022
    19:30 - 00:30
    Il Consiglio Comunale di Collegno, in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà mercoledì 27 aprile 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo pinerolese, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Consiglio Comunale di CAVOUR per l'Europa federale
  • datetime
  • 31 March 2022
    20:00 - 21:00
    Il Consiglio Comunale di Cavour, Comune in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà giovedì 31 marzo 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Consiglio Comunale di Moncalieri (Piemonte, Italia) per l'Europa federale.
  • datetime
  • 28 April 2022
    20:20 - 22:43
    Il Consiglio Comunale di Moncalieri, in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà giovedì 28 aprile 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo pinerolese, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Comune di PRAGELATO per l'Europa federale
  • datetime
  • 06 April 2022
    14:30 - 15:30
    Il Comune di Pragelato, in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà mercoledì 6 aprile 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Consiglio Comunale di Verduno (Piemonte, Italia) per l'Europa federale
  • datetime
  • 08 April 2022
    19:30 - 20:00
    Il Consiglio Comunale di Verduno, in provincia di Cuneo (Piemonte, Italia) discuterà venerdì 8 aprile 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo di Cuneo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Incontro sulla Conferenza sul futuro dell'Europa con Europe Direct Verona e MFE Valpolicella.
  • datetime
  • 31 January 2022
    11:30 - 13:30
    Lo Europe Direct della Provincia di Verona, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo (MFE) della Valpolicella, organizza un incontro online aperto a tutta la cittadinanza, sulla Conferenza sul Futuro dell'Europa – COFOE. Per partecipare all'evento si prega di inviare una mail di adesione a: europedirect@provincia.vr.it entro mercoledì 26 gennaio 2022 per ricevere il link per l'accesso alla stanza virtuale. Introduce l'incontro Antonio Padoa Schioppa, Professor Emerito di Storia del diritto medievale e moderno dell’ Università degli Studi di Milano, che effettuerà un intervento significativo sulla propria visione d'Europa e sul suo futuro. Seguiranno interventi di: - dott. Carlo Corazza, Direttore dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia; - dott. Alessandro Giordani capo unità presso DG COMM a Bruxelles; - Professoressa Caterina Fratea, docente di Diritto dell’Unione Europea all’Università di Verona (UNIVR) con il Centro di Documentazione Europea (CDE); - Anne Parry, MFE della Valpolicella. Modera l’incontro lo Europe Direct della Provincia di Verona.
    Comune di Strambino| GLI ENTI LOCALI PER UN' EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITA'
  • datetime
  • 24 March 2022
    18:00 - 20:00
    Il Consiglio comunale di Strambino (TO) si riunisce in data 24 Marzo 2022 per deliberare, tra gli altri oggetti all'ordine del giorno, sulla mozione "Gli Enti Locali per un'Europa Solidale e di Prossimità".
    Comune di Castellucchio| GLI ENTI LOCALI PER UN' EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITA'
  • datetime
  • 03 March 2022
    18:00 - 20:00
    Il Consiglio comunale di Castellucchio si riunisce in data 3 Marzo 2022 per deliberare, tra gli altri oggetti all'ordine del giorno, sulla mozione "Gli Enti Locali per un'Europa Solidale e di Prossimità".
    Consiglio Comunale del Comune di LUSERNA SAN GIOVANNI per l'Europa federale
  • datetime
  • 23 March 2022
    18:00 - 20:00
    Il Consiglio Comunale di Luserna San Giovanni, in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà mercoledì 23 marzo 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Consiglio Comunale di SCALENGHE per l'Europa federale
  • datetime
  • 29 March 2022
    18:00 - 20:00
    Il Consiglio Comunale di Scalenghe, in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà martedì 29 marzo 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Conferenza sul futuro dell'Europa. Mozione di indirizzo del consiglio comunale di Scanzorosciate (Bg).
  • datetime
  • 22 February 2022
    18:30 - 19:30
    Il consiglio comunale di Scanzorosciate vuole dare il proprio contributo alla conferenza sul futuro d’Europa in corso di svolgimento. Ha quindi proposto in discussione tra i rappresentanti dei cittadini di Scanzorosciate un ordine del giorno per discutere su quali passi l’Unione Europea debba compiere per essere più incisiva e forte nella propria azione. Sarà presente il segretario della Gioventù Federalista Europea sezikne di Bergamo Simone Foresti
    ESSERE CITTADINI EUROPEI (anno scol. 2021-2022) : attività di formazione del Movimento Federalista Europeo di Pinerolo con tre classi quinte dell'Istituto Michele BUNIVA di Pinerolo (Piemonte, Italia)
  • datetime
  • 06 February 2022
    10:00 - 13:00
    Anche quest’anno siamo attivi, come Movimento Federalista Europeo del pinerolese, presso l’Istituto Superiore “Michele Buniva” di Pinerolo (Piemonte, Italia) Il progetto si propone di: • Formare gli studenti sulle tematiche europee • Far conoscere le tappe principali dell'integrazione europea • Far apprezzare i vantaggi della cittadinanza europea • Suscitare senso critico sulle questioni del presente, in relazione alle tematiche europee Il progetto è coordinato da una nostra iscritta, la prof.ssa Annalisa Violante, ed è rivolto a tre classi quinte dell’Istituto Tecnico: 5 A RIM, Relazioni Internazionali per il Marketing (27 allievi, di cui 9 maschi e 18 femmine); 5 A PIT, Perito in Informatica e Telecomunicazioni (26 allievi di cui 2 femmine); 5 B PIT (21 maschi). La prima classe appartiene al settore Economico, le altre due al settore Tecnologico. Il progetto è articolato in vari interventi interni, svolti a partire dal mese di febbraio, e in quattro/cinque interventi esterni. Gli interventi interni sono realizzati da 8 insegnanti che, nell’ambito delle proprie materie di insegnamento (Italiano, Storia, Inglese, Diritto, Spagnolo, Informatica), forniscono specifiche informazioni e propongono spunti di approfondimento e di riflessione sull’integrazione europea e sulla prospettiva federalista. Agli studenti inoltre è stato assegnato il compito di leggere per proprio conto il testo di Marco Magnano: “L’Europa in viaggio”. Per tutte le classi sono previsti i seguenti interventi esterni, in calendario dal 3 marzo al 4 aprile: • Quadro storico generale dal secondo dopoguerra ad oggi a cura di Giovanni Trinchieri: la fine del conflitto, la guerra fredda e la questione tedesca, l’alternativa europeista da Schuman al trattato di Lisbona, il drammatico ritorno della guerra in Ucraina. • Quadro delle principali istituzioni europee a cura di Andrea Geuna: quali sono, come funzionano, le conquista e i limiti dell’attuale struttura comunitaria, le proposte dei federalisti. • Incontro con Mauro Magnano, autore de L’Europa in viaggio. Dalle impressioni e dalle considerazioni individuali degli studenti alle discussione collettiva sulle problematiche proposte dal testo. • Perché abbiamo ragione di sperare in un’Europa federale, quali le grandi sfide da affrontare, quali scenari per cui lavorare: incontro con il sen. Tommaso Nannicini. Per le due classi PIT è previsto un ulteriore intervento esterno: • L'Unione Europea sta adottando misure sul digitale, per combattere la criminalità informatica, promuovere la ricerca e sostenere la cibersicurezza: incontro on line con Gioacchino Cascella. Al termine del percorso verrà sottoposto agli studenti un questionario per fornire ai partecipanti elementi di consapevolezza e autovalutazione, e agli organizzatori l’occasione ragionare sui risultati raggiunti in funzione di altri analoghi progetti. Giovanni Trinchieri, segretario della sezione pinerolese del MFE
    Le idee dei giovani veronesi sul futuro dell’Europa - Assemblea cittadina per l’Europa federale
  • datetime
  • 05 March 2022
    10:30 - 12:30
    La GFE Verona chiama a raccolta le organizzazioni giovanili di Verona per confrontarsi sulle idee dei giovani del territorio sul futuro dell’Europa. L’evento rientra nelle 100 Assemblee cittadine per l’Europa federale che Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea stanno portando avanti in tutta Italia. Le organizzazioni che hanno finora confermato la propria presenza sono: • Arcigay • ELSA Verona • Extinction Rebellion • Pass Magazine • Yanez
    Consiglio Comunale di TORRE PELLICE per l'Europa federale
  • datetime
  • 04 April 2022
    18:00 - 20:00
    Il Consiglio Comunale di Torre Pellice, Comune in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà lunedì 4 aprile 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Comune di Bollengo| GLI ENTI LOCALI PER UN' EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITA'
  • datetime
  • 24 March 2022
    21:00 - 23:30
    Il Consiglio comunale di Bollengo si riunisce in data 24 Marzo 2022 per deliberare, tra gli altri oggetti all'ordine del giorno, sulla mozione "Gli Enti Locali per un'Europa Solidale e di Prossimità".
    Consiglio Comunale del Comune di CUMIANA per l'Europa federale
  • datetime
  • 28 February 2022
    18:00 - 20:00
    Il Consiglio Comunale di Cumiana, Comune in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà lunedì 28 febbraio 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    ASSEMBLEA INTERCOMUNALE A PINEROLO PER UN'EUROPA LIBERA E UNITA, DEMOCRATICA E FEDERALE.
  • datetime
  • 04 April 2022
    21:00 - 23:00
    La pandemia, la crisi economica e sociale, ed ora la guerra in Ucraina stanno riguardando da vicino il nostro continente, generando preoccupazione, ansia per il futuro, dubbi cui non eravamo abituati. Ci chiediamo tutti se abbiamo un destino comune da affrontare e se abbiamo gli strumenti per farlo. Noi crediamo, in continuità con Altiero Spinelli e il Manifesto di Ventotene, che sia il momento di costituire un’Europa federale, non più ostaggio dei veti dei singoli Stati, ma con un Palamento e un Governo titolari di un opportuno potere fiscale e di un bilancio federale, in grado di affrontare i grandi problemi comuni nella politica estera e di difesa, nella politica industriale ed energetica, per quanto riguarda l’ambiente, la sanità, i flussi migratori. In grado di difendere gli interessi dei popoli europei e la pace nel mondo. Il Movimento Federalista Europeo, attivo anche nel Pinerolese, ha chiesto ai Consigli comunali del nostro territorio di discutere e votare una mozione federalista; e tanti Comuni hanno risposto positivamente all’appello: Pinerolo, Airasca, Cumiana, Bagnolo, Luserna San Giovanni, San Secondo di Pinerolo, Scalenghe, Cavour, Collegno, Torre Pellice, Pragelato, Moncalieri e Giaveno hanno approvato questa mozione o si accingono a discuterla in questi giorni. Per mettere a sintesi questi pronunciamenti e condividerli più efficacemente con la cittadinanza, il MFE pinerolese ha indetto un’assemblea intercomunale il 4 aprile alle ore 20,45 al Salone dei Cavalieri di Pinerolo, moderata dal segretario regionale MFE Piemonte Stefano Moscarelli. Interverranno Luca Salvai, Sindaco di Pinerolo, e altri primi cittadini dei Comuni citati. Interverranno il sen. Tommaso Nannicini, l’europarlamentare Nicola Danti, Mercedes Bresso, la docente universitaria Giulia Rossolillo. Saranno presenti anche il CISS, la CNA, l’ACEA Pinerolese, CGIL, CISL e UIL, l’AICCRE, per le scuole l’Istituto il Ds dell'IIS M. Buniva di Pinerolo. Quasi quarant’anni fa si arenò la Riforma federale di Altiero Spinelli, nonostante fosse stata approvata a grande maggioranza dal Parlamento europeo; vent’anni fa, o poco meno, si arenò la Costituzione Europea, nonostante fosse stata solennemente sottoscritta a Roma da 25 capi di Stato. Oggi la Storia si è rimessa a correre, ci incalza e ci preoccupa. L’augurio di tanti cittadini e di tanti Comuni è che in questo momento così difficile l’Europa si costituisca più unita e più libera, più forte e più democratica. Giovanni Trinchieri, segretario MFE pinerolese
    Consiglio Comunale del Comune di AIRASCA per l'Europa federale
  • datetime
  • 23 February 2022
    21:00 - 23:00
    Il Consiglio Comunale di Airasca, Comune in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà mercoledì 23 febbraio 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
    Comune di Padova| GLI ENTI LOCALI PER UN' EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITA'
  • datetime
  • 07 March 2022
    17:15 - 20:15
    Il Consiglio comunale di Padova si riunisce in data 7 Marzo 2022 per deliberare, tra gli altri oggetti all'ordine del giorno, sulla mozione "Gli Enti Locali per un'Europa Solidale e di Prossimità".
    ASSEMBLEA CITTADINA PAVIA PER “UN’EUROPA FEDERALE DEMOCRATICA SOLIDALE”
  • datetime
  • 26 February 2022
    10:00 - 12:30
    A maggio dello scorso anno le Istituzioni europee hanno dato vita alla “Conferenza sul futuro dell’Europa” (https://futureu.europa.eu/?locale=it), il più grande esercizio di democrazia partecipativa e, al tempo stesso, un’importante opportunità per i cittadini europei, anche attraverso le loro organizzazioni di rappresentanza, per discutere insieme e dare indicazioni sul modello di sviluppo istituzionale, economico e sociale da costruire. Nel contesto della campagna nazionale del Movimento Federalista Europeo “100 assemblee cittadine per l’Europa federale”, la Sezione MFE-GFE di Pavia intende portare a sintesi il lavoro portato avanti nei mesi scorsi per fare rete e promuovere la partecipazione alla Conferenza sul futuro dell’Europa, promuove e organizza un’Assemblea cittadina nella quale “dare voce” alle istanze delle espressioni più dinamiche e significative della Comunità pavese per chiedere con forza, tutti assieme, alle Istituzioni europee di dare avvio al cantiere di riforme per l'unità politica dell'Europa, per l'Europa dei cittadini, per un'Europa solidale ed inclusiva. Obiettivo conclusivo dell’Assemblea cittadina: la condivisione del documento “La nostra Europa federale, sovrana e democratica”, proposto dal Movimento Federalista Europeo, “ "...per fare dell’Unione europea una vera comunità di destino, solidale e coesa, non più ostaggio degli egoismi nazionali e del potere di veto dei singoli Stati …” . L’invito è stato rivolto al mondo della politica, dell'economia e del lavoro, della società civile e del terzo settore. Hanno espresso la loro condivisione e partecipazione: -Luisa Trumellini, Segretaria nazionale MFE; - Sen. Alan Ferrari del Partito Democratico; - l’On. Alessandro Cattaneo di Forza Italia; - Andrea Zatti (Centro Studi sull’Unione europea dell’Università di Pavia); - Giulia Rossolillo (Direttore Rivista “Il Federalista”); - Annalisa Alessio (Vice Presidente Vicario ANPI Comitato Provinciale di Pavia); - Anna Costa (Responsabile Gruppo di Pavia di AEDE - Associazione Europea degli Insegnanti); - Isa Maggi (Sportello Donna Pavia e Stati Generali delle Donne), Associazione “Il Tempo della Storia”. I seguenti partiti pavesi: Forza Italia, Partito Democratico Città di Pavia, Italia Viva, + Europa, Azione, Articolo Uno, Cittadini per Depaoli. In rappresentanza delle imprese e del lavoro e del Terzo Settore: -Enea Felice Vercesi (Presidente CNA Pavia - Artigianato piccola e media impresa); - Debora Roversi (Segretario Generale CGIL Pavia); -Daniele Antonozzi (CSVNet Europa); - Elisa Sarchi (Centro Servizi per il Volontariato Lombardia Sud); - Marco Morandotti (Presidente Agenzia N.1 di Pavia per Ayamè). Le Associazioni universitarie di Pavia: - UdU Pavia - Coordinamento per il Diritto allo Studio e Ateneo Studenti Pavia. Porteranno il loro saluto: Mons. Corrado Sanguineti (Vescovo di Pavia) e Marco Nicolai (Consiglio Chiesa Evangelica Valdese di Pavia.
    Consiglio Comunale del Comune di BAGNOLO PIEMONTE per l'Europa federale
  • datetime
  • 16 March 2022
    19:00 - 21:00
    Il Consiglio Comunale di Bagnolo Piemonte, Comune in provincia di Cuneo (Piemonte, Italia) discuterà mercoledì 16 marzo 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, un ordine del giorno a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.

    Related media

    Prova 1.png

    Endorsed by

    Avatar: %{name} Ilaria Caria
    Avatar: %{name} Federico Brunelli
    Avatar: %{name} Luisa Trumellini
    Avatar: %{name} Peter Jurg Bury
    Avatar: %{name} Luca Pesce
    Avatar: %{name} Paolo Milanesi
    Avatar: %{name} Gianluca BONATO
    Avatar: %{name} Massimo Contri
    Avatar: %{name} Marco Nicolai
    Avatar: %{name} Federico Tosi
    Avatar: %{name} Christakis Georgiou
    Avatar: %{name} Efisio Piras
    Avatar: %{name} Camilla R. Bastianon
    Avatar: %{name} Angelo Ariemma
    Avatar: %{name} Andrea Zocco
    Avatar: %{name} Felix Thomas Mendner-Mattes
    Avatar: %{name} Battista Seghezzi
    Avatar: %{name} MATTEO GORI
    Avatar: %{name} Wolfgang Huber
    Avatar: %{name} Vincenzo Campo
    Avatar: %{name} Piergiorgio Grossi
    Avatar: %{name} Davide Sguazzardo
    Avatar: %{name} Chris Oldham
    Avatar: %{name} Marco Villa
    Avatar: %{name} Matteo Roncarà
    Avatar: %{name} Fabio Liuzzi
    Avatar: %{name} Renato Goretta
    Avatar: %{name} Marco Giacinto
    Avatar: %{name} Francesco CONDO'
    Avatar: %{name} Giorgio Anselmi MFE
    Avatar: %{name} Ermanno Russo
    Avatar: %{name} Cesare Ceccato
    Avatar: %{name} Tina Lomi
    Avatar: %{name} anna costa
    Avatar: %{name} Francesco Mazzaferro
    Avatar: %{name} Lorenzo Giammarchi
    Avatar: %{name} Fabrizio Simonini
    Avatar: %{name} Sylvain Sarpentier
    Avatar: %{name} Simone CUOZZO
    Avatar: %{name} Antonio Argenziano
    Avatar: %{name} Francesco Andriulli
    Avatar: %{name} Gerald-Christian Heintges
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} Fabrizio Sebastiani
    Avatar: %{name} liliana cozzi
    Avatar: %{name} stefano luca Preda
    Avatar: %{name} Paolo Cosmo Silvestro
    Avatar: %{name} Marco Zecchinelli
    Avatar: %{name} Jacopo Provera
    Avatar: %{name} M.Letizia Palestra
    Avatar: %{name} Tomaso Sechi
    Avatar: %{name} Luca Lionello
    Avatar: %{name} Gianfranco CHIOCCHIA
    Avatar: %{name} Gioventù Federalista Europea
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} STEFANO BOSIO
    Avatar: %{name} Andrea Geuna
    Avatar: %{name} Giulia ROSSOLILLO
    Avatar: %{name} Paolo Vittorio Zanella
    Avatar: %{name} Isa Maggi
    Avatar: %{name} DANIELE BERARDI
    Avatar: %{name} Giuliana Fedeli
    Avatar: %{name} Manuel Müller
    Avatar: %{name} Ender ED
    Avatar: %{name} Nicola Piscopo
    Avatar: %{name} Fabio Colombo
    Avatar: %{name} Jakob Thomsen
    Avatar: %{name} Anastasia Rimorini
    Avatar: %{name} Giorgia Sorrentino
    Avatar: %{name} Daniele Armellino
    Avatar: %{name} Samuele Giatti
    Avatar: %{name} Alessio Valletta
    Avatar: %{name} Elizabeth Gregson
    Avatar: %{name} Stefano Castagnoli MFE Firenze
    Avatar: %{name} Valentina MAESTRI
    Avatar: %{name} GIUSEPPE STEFANO ULIAN
    Avatar: %{name} Massimo Calì
    Avatar: %{name} Anne Parry
    Avatar: %{name} Andrea Cecchinato
    Avatar: %{name} Gianpiero Magnani
    Avatar: %{name} Simona Geroldi
    Avatar: %{name} urs niesert
    Avatar: %{name} Franco Lardera
    Avatar: %{name} Silvia Romano
    Avatar: %{name} Giulia Spiaggi
    Avatar: %{name} Riccardo Dal Cero
    Avatar: %{name} Filippo Lavecchia
    Avatar: %{name} Davide Andreotti
    Avatar: %{name} Marco LAGANA'
    Avatar: %{name} Clemente Rapone
    Avatar: %{name} Federico Butti
    Avatar: %{name} Alessandro PILOTTI
    Avatar: %{name} Marco Spazzini
    Avatar: %{name} Laura Spazzini
    Avatar: %{name} Andrea Albertin
    Avatar: %{name} Gian Alberto Soardi
    Avatar: %{name} Christopher John Oldham
    Avatar: %{name} Giulio Saputo
    Avatar: %{name} Stefano Perico
    Avatar: %{name} Andrea Zanolli
    Avatar: %{name} Angela Gerardi
    Avatar: %{name} Paolo Orioli
    Avatar: %{name} Róbert Horváth
    Avatar: %{name} Kalliopi Marinou
    Avatar: %{name} Pier Giuseppe Milanesi
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} Ornella Bortolami
    Avatar: %{name} Edoardo Mason
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} Francesca Torre
    Avatar: %{name} fabrizia fabbro
    Avatar: %{name} Paolo Acunzo
    Avatar: %{name} Matteo Anniballi
    Avatar: %{name} Cosima Doerfel Hill
    Avatar: %{name} Mfe Stradella
    Avatar: %{name} PieroAngelo Lazzari
    Avatar: %{name} Antonio Negri
    Avatar: %{name} Jussara Rita Solfrizzi
    Avatar: %{name} Pietro Foresti
    Avatar: %{name} alberto negri
    Avatar: %{name} Marco Sartorelli
    Avatar: %{name} Pietro Foresti
    Avatar: %{name} Daniela Lazzari
    Avatar: %{name} Gabriele Felice Mascherpa
    Avatar: %{name} Mario Zoccatelli
    Avatar: %{name} PIETRO FORESTI
    Avatar: %{name} Nicola Strangis
    Avatar: %{name} Massimo GIUNTI
    Avatar: %{name} Giuseppe Cattaneo
    Avatar: %{name} Irene Foresti
    Avatar: %{name} paolo lorenzetti
    Avatar: %{name} Raffaele De Luca
    Avatar: %{name} GFE Lombardia
    Avatar: %{name} MARIA LAURA MORETTI
    Avatar: %{name} Pamela Carfora
    Avatar: %{name} Salvatore Aloisio
    Avatar: %{name} Raffaella Mazzoni
    Avatar: %{name} Movimento Federalista Europeo Latina
    Avatar: %{name} Alfonso Di Lio
    Avatar: %{name} Francesca Neiviller
    Avatar: %{name} Renata Rigoni
    Avatar: %{name} GIANCARLO BASSI
    Avatar: %{name} stefano vetrano
    Avatar: %{name} Yuri Guaiana
    Avatar: %{name} Cristina Maranesi
    Avatar: %{name} Mario Leone
    Avatar: %{name} Claudio Mandrino
    Avatar: %{name} Giuliana Fedeli
    Avatar: %{name} Elias Carlo Salvato
    Avatar: %{name} franco lorenzon
    Avatar: %{name} Claudio Stefano Giuseppe Filippi
    Avatar: %{name} Paolo De Gregori
    Avatar: %{name} Guillaume Bruyas
    Avatar: %{name} Raffaele Sibilio
    Avatar: %{name} Francesco AIROLDI
    Avatar: %{name} Fabio Pietribiasi
    Avatar: %{name} Stefan Albani
    Avatar: %{name} Francesco Cecere
    Avatar: %{name} Paolo Filippi
    Avatar: %{name} GIACOMINO BOLZAN
    Avatar: %{name} FRANCESCO FOLTRAN
    Avatar: %{name} Carlo Buffatti
    Avatar: %{name} Gaetano De Venuto MFE Padova
    Avatar: %{name} Valeria Barbuto
    Avatar: %{name} JEF Sondrio
    Avatar: %{name} ALESSIO ALBERTI
    Avatar: %{name} Valentina Usai
    Avatar: %{name} Mattia Fontana
    Avatar: %{name} Matilde CERON
    Avatar: %{name} Hervé Moritz
    Avatar: %{name} Luigi Massari
    Avatar: %{name} Anita Natascia BERNACCHIA
    Avatar: %{name} Desideria Mini
    Avatar: %{name} ROX_ITA_1971
    Avatar: %{name} GIUSEPPE COLLU
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} Lorenzo Epis
    Avatar: %{name} Anna Ferrari
    Avatar: %{name} Diletta Alese
    Avatar: %{name}