Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Directly elect the President of the European Union
19/04/2021 13:52
114 comments
The recent "sofagate" is just the last example of the weakness of European institutions on the geopolitical stage. Having so many presidents with overlapping competencies and indirect democratic legitimacy creates confusion among EU citizens, and it is easily exploited by our global competitors. Moreover, accusations of democratic deficit have contributed for a long time to weaken and undermine the legitimacy of the union. So I propose to merge the roles of President of the Commission and of President of the European Council into a single one, and to elect it directly in European wide elections, according to the same electoral law, and with mechanisms that ensure citizens of small nations are not disadvantaged in their chances to get elected. I believe this would be a huge step in European integration, which would contribute in creating a true continental demos in a way that hasn't really happened so far.

Related Events
Bürgerforum zum Thema "Europäische Demokratie »: Mitmachen gefragt! Welches Europa wollen Sie? Bürgerforum zum Thema "Europäische Demokratie »
30 November 2021
19:00 - 21:00
Das ProEuropa-Netzwerk lädt ein zu einem Bürgerforum zum Thema "Europäische Demokratie ».
Die EU steht vor großen Herausforderungen. Wie müssen wir die Gemeinschaft aufstellen, damit sie und ihre Mitgliedsstaaten zukunftsfähig sind?
Wir vom ProEuropa-Netzwerk geben EU-Bürgern die Chance, sich an der Konferenz zur Zukunft Europas zu beteiligen und zu sagen: Dieses Europa wollen wir! Die Konferenz bietet ein öffentliches Forum für eine offene, inklusive und transparente Bürgerdebatte über zentrale Prioritäten und Herausforderungen.
Moderation : Farras Fathi, stv. Vorsitzender JEF Bayern
Impulsvortrag: Monika Hermann (Rechtsanwältin)
Die Diskussion findet auf Deutsch statt, auf Wunsch kann eine Übersetzung ins Französische erfolgen. Ihre Vorschläge und Positionen werden wir sammeln und auf dem Portal der Konferenz zur Zukunft Europas hochladen.
Anmeldungen: mail@proeuropa-netzwerk.de.
Für die Veranstaltung gilt die „3G-plus-Regel“!
Will citizens be able to make their voices heard?
31 May 2021
18:30 - 19:30
To understand the challenges of this conference at European level and in the different countries, we are delighted to invite you for our next debate with two MEP’s:
Charles Goerens, Luxembourgish, MEP Democratic Party / Renew Europe, and Sandro Gozi, Italian, MEP Renaissance / Renew Europe
The Conference on the Future of Europe: Will citizens be able to make their voices heard?
What is the objective of the Conference?
What will be the organisation?
What are the topics citizens will discuss?
How is the Conference perceived in the different European Countries?
What will be the result of the Conference?
Join us and ask questions to the experts
The debate will be moderated in English, by Jan Schoonis, Dutch, co-president of the French branch of D66 - Renew Europe and by Emilija Pundziute-Gallois, Lithuanian, president of the Association of Lithuanians in France.
This meeting is one of those we used to organize at the representation of the European Parliament in Paris, but it will be broadcast by Zoom videoconference, given the covid context. The link to the videoconference will be sent to you the day before, May 30, following your registration: urlr.me/MTfNh
Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
16 June 2021
19:30 - 20:30
Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa, con Sandro Gozi e Marco Lagana' .
1) il cambiamento più importante necessario per i giovani, per il futuro dell’Europa?
2) un progetto / iniziativa che i giovani consiglierebbero ad un europarlamentare per la prossima generazione?
3) che cosa farebbero i giovani per la costruzione della CasaEuropa, gli Stati Uniti d’Europa?
4) cosa i giovani pensano sia necessario che facciano loro stessi per costruire il loro sogno di Europa?
Europa anders wählen - europäisch wählen! Warum wir ein echtes europäisches Wahlrecht mit transnationalen Listen brauchen!
18 June 2021
18:00 - 19:00
Am Freitag, den 18. Juni 2021 um 18:00 Uhr findet die 4. Ausgabe der digitalen Veranstaltungsreihe “Online-Meeting mit Europa” der Europa-Union Saar statt.
Zu Gast sind:
Dr. Katarina Barley, Mitglied des Europäischen Parlaments,
Ass. iur. Manuela Ripa, Mitglied des Europäischen Parlaments und
Dipl. iur. Sebastian Zeitzmann, LL.M, Lehrbeauftragter der Universität des Saarlandes/Universität Würzburg
Durch die Diskussion zum Thema „Europa anders wählen - europäisch wählen! Warum wir ein echtes europäisches Wahlrecht mit transnationalen Listen brauchen!“ führt die Landesvorsitzende der Europa-Union Saar, Margriet Zieder-Ripplinger.
Schaltet ein und diskutiert gerne mit!
Stellt Eure Fragen an die Gäste ganz einfach über die Chat-Funktion im Zoom-Webinar.
Link zum Einwählen:
https://us02web.zoom.us/j/87038529617?pwd=NUhITWVTaVFPd2FVdzNTU3RFOFUxUT09
Kenncode: 775395
Quale Governance Europea per un’Europa Democratica e Vicina ai Cittadini?
17 January 2022
10:00 - 12:00
Evento organizzato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Movimento Federalista europeo Emilia-Romagna, AICCRE Emilia-Romagna, ANCI e UPI, Europe Direct Emilia-Romagna.
Incontro con gli amministratori locali dell’Emilia-Romagna e con la Rete europea regionale, per parlare di governance europea, ed in particolare di competenze e sovranità, di come si prendono le decisioni a livello europeo e della governance europea.
L’incontro prevede un’ampia sessione partecipativa rivolta a tutti i cittadini emiliano-romagnoli, svolta sia su piattaforma con i partecipanti iscritti, ma anche con i cittadini che vorranno seguirci sulla nostra pagina Facebook in diretta. I risultati di questa consultazione saranno la base di una tavola rotonda che si svolgerà il 28 gennaio 2022 con i gruppi assembleari della Regione Emilia-Romagna.
Per seguire l'evento su piattaforma Webex occorre iscriversi al link indicato, dove è possibile anche approfondire i temi posti in consultazione. La diretta facebook è su www.facebook.com/europedirectER/
United States of Europe with a Federal Constitution
17 October 2021
13:00 - 14:00
Els Art. 20 of the Lisbon Treaty may authorize the creation of a group of at least 9 member states to carry out a Federation:
EU Federation with Federal Constitution. According to The Art. 20 of the Lisbon Treaty can authorize the creation of a group of at least 9 member states to carry out a Federation. The decision to authorize enhanced cooperation will be taken by the Council as a last resort, when it has reached the conclusion that the objectives pursued by such cooperation cannot be achieved within a reasonable time by the Union as a whole and provided that 9 EU Members are willing to create an EU Federation
Incontriamoci a Bologna: Quale Governance Europea per un’Europa democratica e vicina ai Cittadini?
28 January 2022
09:30 - 13:30
La Conferenza sul futuro dell'Europa in Emilia-Romagna.
Evento promosso dal Dipartimento Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri con Assemblea legislativa e Regione Emilia-Romagna, Europe Direct Emilia-Romagna, Movimento Federalista Europeo Emilia-Romagna, AICCRE Federazione Emilia-Romagna, Anci Emilia-Romagna, UPI Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Comune di Modena, Comune di Ravenna. In collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con l'Ufficio di Roma del Parlamento europeo.
L'evento è composto da tre momenti:
ore 9,30-11,30
Saluti di Emma Petitti Presidente Assemblea legislativa Emilia-Romagna e Elly Schlein Vicepresidente Regione Emilia-Romagna
Interventi:
Diana Agosti Capo Dipartimento Politiche europee Presidenza Consiglio dei Ministri
Carlo Corazza Capo Ufficio del Parlamento europeo in Italia
Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento europeo Italia
Luisa Trumellini Segretaria Nazionale Movimento Federalista Europeo
Matteo Lepore Sindaco di Bologna
Giancarlo Muzzarelli Sindaco di Modena
Michele De Pascale Sindaco di Ravenna
Antonio Parenti Rappresentante della Commissione europea in Italia
Ore 11,30-13,30
Tavola rotonda: Quale Governance Europea per un’Europa democratica e vicina ai Cittadini?
Coordina Lia Montalti Consigliera segretario UP con delega alle politiche europee e Vicepresidente Camera delle regioni al Consiglio d’Europa
Interventi di Massimiliano Pompignoli Presidente Commissione Bilancio, Affari generali; ed istituzionali Assemblea Legislativa Emilia-Romagna; Manuela Rontini Presidente Commissione Politiche economiche Assemblea Legislativa Emilia-Romagna; Silvia Zamboni Vicepresidente Assemblea legislativa e i Rappresentanti dei gruppi politici dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna
ore 14,15-16,30
L’Europa che vogliamo: idee e proposte per il futuro dell’Europa
Workshop con gruppi di giovani provenienti da tutta la regione, grazie alle Università di Bologna e di Modena Reggio Emilia, al percorso partecipativo “Youz Emilia-Romagna”, al progetto
EuRoPe del Comune di Ravenna, all’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze dell’Emilia-Romagna, ai Giovani Federalisti europei ed agli Europe Direct dell’Emilia-Romagna.
I workshop hanno riguardato i seguenti temi:
- istruzione: https://regioneer.it/sh162x6x
- lavoro: https://regioneer.it/sp235o8j
- ambiente: https://regioneer.it/qx202d0p
#latuaparolaconta: Incontriamoci a Locri per parlare del futuro dell’Europa
22 March 2022
10:00 - 13:00
L’evento si inquadra tra le iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento che la Commissione Europea sta conducendo sui territori in concomitanza dei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa, (COFE). Avremmo piacere di poter ospitare il suo intervento per dibattere con i giovani che sono già stati preparati dai loro docenti sulle tematiche prioritarie alla base della COFE per il futuro dell’Europa.
L’incontro si svolgerà presso l’aula magna del Liceo Mazzini di Locri il 22 Marzo pv. e prevede una modalità mista, in presenza dei giovani e di parte dei relatori e dei rappresentanti delle istituzioni locali. I lavori seguiranno la seguente organizzazione:
Vi sarà l’opportunità per gli studenti di presentare una propria proposta su una delle tematiche su cui l’Europa sta dibattendo anche sotto la forma di emendamento a un Trattato o alla legislazione UE. Il contributo sarà inserito nella piattaforma multilingue della UE e sarà considerato dalle istituzioni comunitarie per disegnare l’Europa dei cittadini del futuro.
Programma
Ore 10.00/11.30 Dibattito con i giovani
Incontro/dibattito politico-istituzionale di circa un’ora e mezza sui temi della Conferenza sul futuro dell’Europa, anche in relazione alle specificità e sollecitazioni del territorio.
L’incontro è aperto alla partecipazione dei giovani, degli studenti dell’ente ospitante, a quelli di altre Università o Istituti di alta formazione, nonché alla società civile e agli stakeholder.
L’incontro avrà come obiettivo, dopo breve introduzione di rappresentanti di Europe Direct e autorità locali, la presentazione da parte di giovani di idee e proposte, anche in forma di emendamenti a Trattato e/o legislazione UE, sui temi della COFE da inserire nella piattaforma digitale multilingue.
L’incontro sarà moderato da un giornalista di una media locale che dovrebbe assicurare anche la copertura dell’evento.
Seconda sessione ore 11.30 13.00
Dibattito con gli stakeholder
Partecipazione al dibattitto dei rappresentanti delle consulte giovanili e del terzo settore che definiranno i loro contributi sulle tematiche portati della COFE soprattutto in tema ambientale e di sviluppo sociale e innovazione.
Programma della sessione di lavoro del 22/03/2022
Ore 10.00 Apertura dei lavori
Saluti Istituzionali:
Francesco Sacco - Dirigente scolastico Licei G. Mazzini di Locri
Carlo Corazza - Direttore Ufficio del Parlamento Europeo in Italia
Giovanni Calabrese - Sindaco della città di Locri
Alessandra Tuzza - Responsabile Europe Direct Calabria Europa
Relatori
Giuseppina Picerno Vicepresidente Parlamento Europeo
Giuseppe Varacalli Comitato delle Regioni Membro supplente
Pier Virgilio Dastoli Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo
11.30
Contributi degli studenti e dei rappresentanti della Consulta Giovanile al dibattito
12.30 chiusura lavori
Modera i lavori Raffaella Rinaldis direttora Fimmina TV
Endorsed by
and 219 more people (see more) (see less)