Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
9. Mai als öffentlicher Feiertag & Tag der Europawahl
19/04/2021 13:46
14 comments
Lasst uns den Europatag (9. Mai) zum EU-weiten Feiertag machen und an diesem Tag auch alle fünf Jahre die Europawahl durchführen, egal welcher Wochentag es ist.
Einen gemeinsamen EU-weiten Feiertag als Symbol zu haben, welcher der EU gewidmet ist, wird der Bedeutung der europäischen Integration mehr Aufmerksamkeit bringen und das Zusammengehörigkeitsgefühl der EU-Bürger stärken.
Außerdem würde dies die Wahl des Europäischen Parlaments interessanter machen, die bislang in den Mitgliedstaaten über vier Tage verteilt Tage stattfindet.
Related Events
Will citizens be able to make their voices heard?
31 May 2021
18:30 - 19:30
To understand the challenges of this conference at European level and in the different countries, we are delighted to invite you for our next debate with two MEP’s:
Charles Goerens, Luxembourgish, MEP Democratic Party / Renew Europe, and Sandro Gozi, Italian, MEP Renaissance / Renew Europe
The Conference on the Future of Europe: Will citizens be able to make their voices heard?
What is the objective of the Conference?
What will be the organisation?
What are the topics citizens will discuss?
How is the Conference perceived in the different European Countries?
What will be the result of the Conference?
Join us and ask questions to the experts
The debate will be moderated in English, by Jan Schoonis, Dutch, co-president of the French branch of D66 - Renew Europe and by Emilija Pundziute-Gallois, Lithuanian, president of the Association of Lithuanians in France.
This meeting is one of those we used to organize at the representation of the European Parliament in Paris, but it will be broadcast by Zoom videoconference, given the covid context. The link to the videoconference will be sent to you the day before, May 30, following your registration: urlr.me/MTfNh
Europa, il futuro è nelle tue mani!
15 May 2021
17:30 - 19:00
Scopriamo la nuova piattaforma digitale per il dialogo con i cittadini della UE
su zoom il 15 maggio alle 17:30
https://us02web.zoom.us/j/87165035249?pwd=UnBCcjZQaEQ1YnV2WnZ3cnBCclpuQT09
ID riunione: 871 6503 5249 Passcode: 385688
Un passo preliminare all'avvio di una serie di dibattiti e discussioni, che consentiranno ai cittadini di tutta Europa di condividere le loro idee per contribuire a plasmare il futuro dell'Europa, questa è in estrema sintesi la Conferenza sul futuro dell'Europa (CoFe).
La CoFe mira a conferire ai cittadini un ruolo più incisivo nella definizione delle politiche e delle ambizioni dell'UE. Costituirà uno spazio di incontro, per ora virtuale, per un dibattito aperto, inclusivo, trasparente e strutturato con i cittadini europei sulle questioni che li riguardano e che incidono sulla loro vita quotidiana. La Conferenza sarà incentrata sulle principali tematiche alla base delle politiche di ripresa e resilienza individuate dal piano Next Generation EU come la salute, i cambiamenti climatici, l'equità sociale, la trasformazione digitale, il ruolo dell'UE nel mondo e il rafforzamento dei processi democratici che governano l'UE. Temi che coincidono con le priorità generali dell'UE e con le questioni sollevate dai cittadini nei sondaggi d'opinione. In ultima analisi, saranno i partecipanti a decidere quali argomenti trattare nell'ambito della conferenza. La Conferenza getta le basi per eventi avviati dai cittadini, da organizzare in collaborazione con la società civile e i portatori d'interessi a tutti i livelli, i parlamenti nazionali e regionali, le istituzioni europee, le parti sociali e il mondo accademico. La loro partecipazione al processo è essenziale per garantire il massimo coinvolgimento e la massima diffusione.
Fondamentale per l’avvio del dialogo con i cittadini risulta essere la piattaforma digitale multilingue interattiva che, a partire dal 19 aprile, consente a tutti di presentare le proprie idee online, di consultare gli eventi a cui partecipare o di inserire propri eventi sui temi di interesse. Proprio di questo si parlerà durante l’evento Europa, il futuro è nelle Tue Mani! Scopriamo La Nuova Piattaforma Digitale Per Il Dialogo Con I Cittadini Della UE Del Prossimo 15 Maggio Dalle Ore 17.30 Sulla Piattaforma Zoom. Un webinar organizzato dall’Edic CalabriaEuropa e la Rete di cittadini Calabria Condivisa con la collaborazione di Fimmina TV.
Si alterneranno coordinati da Raffaella Rinaldis: Loredana Lo Faro Portavoce di CALABRIA CONDIVISA, Loredana Panetta dell’Associazione EUROKOM, Alessandra Tuzza responsabile EDIC CALABRIAEUROPA dI Gioiosa Jonica, EEN di Unioncamere Calabria, Giuseppe Caristo di Calabria Condivisa e Pier Virgilio Dastoli rappresentante del CIME Consiglio italiano del Movimento Europeo.
Europa anders wählen - europäisch wählen! Warum wir ein echtes europäisches Wahlrecht mit transnationalen Listen brauchen!
18 June 2021
18:00 - 19:00
Am Freitag, den 18. Juni 2021 um 18:00 Uhr findet die 4. Ausgabe der digitalen Veranstaltungsreihe “Online-Meeting mit Europa” der Europa-Union Saar statt.
Zu Gast sind:
Dr. Katarina Barley, Mitglied des Europäischen Parlaments,
Ass. iur. Manuela Ripa, Mitglied des Europäischen Parlaments und
Dipl. iur. Sebastian Zeitzmann, LL.M, Lehrbeauftragter der Universität des Saarlandes/Universität Würzburg
Durch die Diskussion zum Thema „Europa anders wählen - europäisch wählen! Warum wir ein echtes europäisches Wahlrecht mit transnationalen Listen brauchen!“ führt die Landesvorsitzende der Europa-Union Saar, Margriet Zieder-Ripplinger.
Schaltet ein und diskutiert gerne mit!
Stellt Eure Fragen an die Gäste ganz einfach über die Chat-Funktion im Zoom-Webinar.
Link zum Einwählen:
https://us02web.zoom.us/j/87038529617?pwd=NUhITWVTaVFPd2FVdzNTU3RFOFUxUT09
Kenncode: 775395
European Dialogue: Let’s take a coffee!
17 November 2021
17:30 - 19:00
La Conferenza sul Futuro dell'Europa prosegue, coinvolgendo attraverso la piattaforma e i Panel dei Cittadini Europei migliaia di persone in un'ampia discussione sul futuro dell'Europa.
Tra il 10 e il 12 dicembre uno dei Panel dei Cittadini, un'assemblea composta da 200 persone selezionate casualmente tra tutti i cittadini europei, si riunirà per la sessione finale all'Istituto Universitario di Fiesole per discutere di democrazia e stato di diritto in Unione europea.
Assieme all'associazione Le Discipline, EUROPE DIRECT Firenze vuole, in un certo senso, prepararsi all'evento: vi aspettiamo, a partire dal 17 novembre 2021, per tre mercoledì di fila (25 novembre e 1 dicembre), a European Dialogue: Let’s take a coffee!, la serie di world cafè per confrontarci insieme sul futuro dell'Europa.
Circondati da una calda atmosfera e da generi di conforto (con un caffè e un pezzo di torta è tutto più piacevole!) proveremo a fare la nostra parte dialogando in merito alla Conferenza sul Futuro dell’Europa.
L'appuntamento è per mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 17:30 presso Il Conventino (via Giano della Bella 20). Se anche tu vuoi dire la tua e hai voglia di partecipare, iscriviti compilando il form al link che trovi in allegato.
Per maggiori informazioni scrivi a ledisicpline@gmail.com
United States of Europe with a Federal Constitution
17 October 2021
13:00 - 14:00
Els Art. 20 of the Lisbon Treaty may authorize the creation of a group of at least 9 member states to carry out a Federation:
EU Federation with Federal Constitution. According to The Art. 20 of the Lisbon Treaty can authorize the creation of a group of at least 9 member states to carry out a Federation. The decision to authorize enhanced cooperation will be taken by the Council as a last resort, when it has reached the conclusion that the objectives pursued by such cooperation cannot be achieved within a reasonable time by the Union as a whole and provided that 9 EU Members are willing to create an EU Federation
“La UE en la gobernanza global: política exterior + ODS + transformación digital”
17 February 2022
11:00 - 14:00
Reflexión sobre la gobernanza global, el libro blanco sobre el futuro de Europa, reforma de la UE, la política exterior, Agenda 2030, transformación digital
Endorsed by
and 119 more people (see more) (see less)