Upozornění: Automatické překlady nemusí být 100% přesné.
Zobrazit automaticky přeložený text
A more democratic & effective EU: Stronger European Parliament
19/04/2021 16:03
44 komentářů
Despite being the most democratic EU institution, the European Parliament (EP) cannot propose any new legislation and has little say in such areas as taxation, healthcare, education, foreign policy and defence. While electing the European Commission’ President, the EP can only decide on a candidate first nominated by the member states.
In addition, many decisions that are outside of the EP’s area of responsibility must be adopted by the national governments in the Council by unanimity, effectively giving a veto power to each member state. In practice this means that important EU decisions related to e.g. the Union’s long-term budget, respect for the fundamental EU values or human rights sanctions tend to be ‘blocked’ by individual governments acting in their narrowly-defined interests. This often paralyses the EU, making it unable to address major contemporary issues swiftly and serve all its citizens well.
The EP should become the primary legislative chamber of the EU representing European citizens, enjoying full lawmaking and budgetary powers in all areas along with the right to propose new legislation and fully elect the European Commission’s head. The Council of the EU should be replaced by a second EU legislative chamber (a European Senate) representing the member states. In order to pass, any law would need a simple majority in both chambers, except important constitutional matters requiring qualified majority.

Související akce
40° seminario per la formazione federalista europea di Ventotene
29 srpen 2021
17:00 - 13:00
Il seminario nazionale di Ventotene si propone di sviluppare il tema della riforma federale dell’UE come soluzione alla crisi della civiltà europea; vengono, pertanto, affrontati gli ambiti di critica importanza su cui l’UE deve impegnarsi: crisi economica e sanitaria, autonomia strategica e di difesa, crisi climatica, politica industriale e sviluppo tecnologico, difesa dello stato di diritto.
La discussione su tali argomenti e sui cambiamenti istituzionali che richiedono coinvolge un centinaio di giovani da tutta Italia, selezionati dall’Istituto A. Spinelli.
Avvicinare l’UE ai cittadini
10 červenec 2021
14:30 - 17:40
L’evento rientra nel progetto “Next Chapter Europe”, finanziato dalla JEF Europe in vista della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Si terranno interventi e lavori di gruppo sulla tematica della distanza tra i cittadini e le istituzioni europee, per individuare le criticità e ipotizzare delle soluzioni concrete. La prima parte consisterà in interventi di relatori delle varie forze politiche presenti, la seconda parte sarà invece dedicata ai tavoli di lavoro e al confronto, con una pausa di 10
minuti tra le due (dalle 15:50 alle 16:00). Saranno presenti anche le associazioni e le realtà politiche locali di Partito Democratico, Italia Viva, Giovani Democratici, +Europa, Movimento 5 Stelle, Azione, Sinistra Italiana, Ambientalmente, Movimento Federalista Europeo.
Interverranno: - Debora STRIANI, Segretaria GFE Lecco; - Mauro GATTINONI, Sindaco di Lecco; - Brando BENIFEI, Europarlamentare PD; - Luca PEREGO, Coordinatore Più Europa Lombardia;
- Raffaele ERBA, Consigliere regionale Lombardia M5S;
- Manuel TROPENSCOVINO, Segretario GD provincia di Lecco;
- Giovanni SABATINI, Responsabile Azione Lecco; - Emanuele MANZONI, Segreteria Sinistra Lecco; - Costantino RUSCIGNO, Presidente GFE Lecco. L’evento sarà anche trasmesso in streaming live sulla pagina Facebook della GFE Lecco.
Bürgerforum zum Thema "Europäische Demokratie »: Mitmachen gefragt! Welches Europa wollen Sie? Bürgerforum zum Thema "Europäische Demokratie »
30 listopad 2021
19:00 - 21:00
Das ProEuropa-Netzwerk lädt ein zu einem Bürgerforum zum Thema "Europäische Demokratie ».
Die EU steht vor großen Herausforderungen. Wie müssen wir die Gemeinschaft aufstellen, damit sie und ihre Mitgliedsstaaten zukunftsfähig sind?
Wir vom ProEuropa-Netzwerk geben EU-Bürgern die Chance, sich an der Konferenz zur Zukunft Europas zu beteiligen und zu sagen: Dieses Europa wollen wir! Die Konferenz bietet ein öffentliches Forum für eine offene, inklusive und transparente Bürgerdebatte über zentrale Prioritäten und Herausforderungen.
Moderation : Farras Fathi, stv. Vorsitzender JEF Bayern
Impulsvortrag: Monika Hermann (Rechtsanwältin)
Die Diskussion findet auf Deutsch statt, auf Wunsch kann eine Übersetzung ins Französische erfolgen. Ihre Vorschläge und Positionen werden wir sammeln und auf dem Portal der Konferenz zur Zukunft Europas hochladen.
Anmeldungen: mail@proeuropa-netzwerk.de.
Für die Veranstaltung gilt die „3G-plus-Regel“!
Idee sul futuro dell'Europa - Europa sociale
12 červenec 2021
21:00 - 22:00
🤝 Lunedì 12 luglio alle ore 21, nell'ambito del ciclo "Idee sul futuro dell'Europa", parliamo di Europa sociale insieme ai giovani di CGIL, CISL e UIL e ai Giovani delle ACLI.
🔴📺 Potete seguire l'evento in diretta sulla nostra pagina Facebook.
L'evento è patrocinato dal Consiglio Nazionale Giovani.
Citizens’ Forum in the context of the FACTS project
10 červen 2021
17:00 - 20:00
ELIAMEP organized the 1st Citizens’ Forum, in the context of the “From Alternative Narratives to Citizens True EU Stories – FACTS” project. Twenty five mobilized and non-mobilized citizens participated in the Forum who, with the guidance of researchers, expressed their thoughts and views on the traditional narratives of European peace and prosperity that comprise the “raison d’être” for the European Union. The aim of this Forum was to identify false narratives or fake news on issues related to the European Union.
During this first Citizens’ Forum, participants reached common concerns and proposals that, in the next phase of the project, they will have the chance to discuss with members of national and European parliaments.
Partecipa, decidi, cambia. L’Italia e la conferenza sul Futuro dell’Europa
16 listopad 2021
16:00 - 17:30
L’evento, realizzato da AGI Agenzia Italia e moderato dal Direttore Mario Sechi, vuole essere un momento di confronto e dibattito tra eurodeputati italiani sul contributo effettivo che il nostro Paese sarà in grado di apportare alla Conferenza e, più in generale, sulle opportunità che potranno derivare per l’Italia dal suo svolgimento. Interverranno nella discussione gli onorevoli Fabio Massimo Castaldo (Movimento 5 Stelle), Luisa Regimenti (Partito popolare europeo - Forza Italia), Raffaele Fitto (Conservatori e Riformisti europei – Fratelli d’Italia), Marco Campomenosi (Identità e Democrazia – Lega), Piernicola Pedicini (Verdi/Alleanza libera europea), Brando Benifei (Socialisti e Democratici – Partito Democratico)
Idee sul futuro dell'Europa - Unione fiscale e integrazione economica
09 červenec 2021
19:00 - 21:00
💰 Nel terzo appuntamento del ciclo di eventi online "Idee sul futuro dell'Europa" parleremo di Unione Fiscale e integrazione economica con Tortuga, EconomiaItalia e Future Dem.
L'evento è patrocinato dal Consiglio Nazionale Giovani.
🔴📺 Potete seguire l'evento in diretta sulla pagina Facebook della GFE.
Plastica, transizione ecologica e giustizia sociale: quali strumenti europei per le città e i territori?
06 červen 2021
21:00 - 23:00
Entro il 3 luglio 2021 dovrà essere recepita 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝟐𝟎𝟏𝟗/𝟗𝟎𝟒 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞. L'adeguamento richiederà un grande sforzo da parte di 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 nel continuare il percorso di trasformazione ecologica del proprio modello di produzione e consumo. Ci si interroga pero' se le comunità locali abbiano a disposizione tutti gli strumenti, e le risorse necessarie, anche per tutelare di pari passo la giustizia sociale. A questo proposito, 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮' 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐞 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐥 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐩𝐫𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢.
Il dibattito è accessibile a chiunque sia interessato alle tematiche, previa registrazione alla piattaforma Zoom.
La Diretta sarà disponibili anche nelle rispettive pagine Facebook.
“Nove Maggio costruiamo insieme il futuro dell’Europa”
10 květen 2021
10:00 - 13:00
“Nove Maggio costruiamo insieme il futuro dell’Europa”
Nella ricorrenza del 9 Maggio si festeggia il 71 esimo anniversario della Dichiarazione Schuman. Infatti, il 9 maggio 1950, a pochi anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, che aveva devastato il vecchio continente, Robert Schuman, ministro degli esteri del governo francese, presentava la proposta di creare un'Europa organizzata; la proposta, nota come "Dichiarazione Schuman", è considerata l'atto di nascita dell'Unione europea.
Attorno a questa data simbolica ogni anno si celebra la Festa dell'Europa con l'organizzazione di varie manifestazioni da parte delle Istituzioni europee e degli Stati membri. Anche quest’anno l’EDIC “Calabria&Europa” di Gioiosa Jonica festeggerà la data simbolo dell’UE a fianco delle scuole con un partenariato vasto ed importante.
L’iniziativa si svolgerà sulla piattaforma Zoom per assicurare le misure di sicurezza imposte dalla Pandemia da Covid19 e si svolgerà il prossimo 10 Maggio a partire dalle ore 10.00 alle 12.45 ca.
Il messaggio clou della giornata sarà anche collegato al lancio della Conferenza sul Futuro dell’Europa, cui i team delle scuole impegnate nel monitoraggio civico con Asoc, grazie al loro impegno civico, potranno dare un forte impulso. Il liet Motiv della giornata sarà quindi “Nove Maggio costruiamo insieme il futuro dell’Europa”, si intende così dare l’opportunità ai giovani di misurarsi, a partire dalla data fondamentale per la nascita dell’UE, con il percorso di ricostruzione e di ripresa, necessario dopo la terribile pandemia da Covid19, a far ripartire il futuro dei nostri territori.
Hanno confermato la propria adesione Ilaria Di Leva del team Asoc Nazionale, Ivonne Spadafora responsabile comunicazione POR 2014/2020, della Regione Calabria, Claudia De Sfefanis della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Maria Teresa Iuliano dell’Ufficio Istat della Calabria. Presenteranno i propri lavori durante l’evento i seguenti Team di Asoc:
Gli SCARICATI del Ciliberto di Crotone; BUS4MEDMA dell’Istituto Superiore “R. Piria”di Rosarno , gli H20 dell’Istituto Superiore ITG EITI Vibo Valentia, ECO-MIND, del Liceo Scientifico “Zaleuco” di Locri, THE BUILDERS del Liceo Scientifico G.Berto e QUELLI DEL 2020 del Liceo Statale "V.Capialbi" di Vibo Valentia.
Europa anders wählen - europäisch wählen! Warum wir ein echtes europäisches Wahlrecht mit transnationalen Listen brauchen!
18 červen 2021
18:00 - 19:00
Am Freitag, den 18. Juni 2021 um 18:00 Uhr findet die 4. Ausgabe der digitalen Veranstaltungsreihe “Online-Meeting mit Europa” der Europa-Union Saar statt.
Zu Gast sind:
Dr. Katarina Barley, Mitglied des Europäischen Parlaments,
Ass. iur. Manuela Ripa, Mitglied des Europäischen Parlaments und
Dipl. iur. Sebastian Zeitzmann, LL.M, Lehrbeauftragter der Universität des Saarlandes/Universität Würzburg
Durch die Diskussion zum Thema „Europa anders wählen - europäisch wählen! Warum wir ein echtes europäisches Wahlrecht mit transnationalen Listen brauchen!“ führt die Landesvorsitzende der Europa-Union Saar, Margriet Zieder-Ripplinger.
Schaltet ein und diskutiert gerne mit!
Stellt Eure Fragen an die Gäste ganz einfach über die Chat-Funktion im Zoom-Webinar.
Link zum Einwählen:
https://us02web.zoom.us/j/87038529617?pwd=NUhITWVTaVFPd2FVdzNTU3RFOFUxUT09
Kenncode: 775395
EUROPE IN DIVIGNÎ/L’EUROPA CHE VERRÀ
14 červen 2021
08:30 - 09:00
Il programma prevede cinque trasmissioni radiofoniche e tre dibattiti on line dedicati ai principali temi-chiave che riguardano l'attualità e soprattutto il futuro dell'Europa, quali – per esempio – quelli della cittadinanza europea, dei diritti fondamentali, delle politiche sociali, dell'economia, dell'ambiente, delle relazioni interne e con il resto del mondo, della partecipazione democratica, dell'autogoverno territoriale e delle migrazioni.
Trasmissioni radiofoniche su Radio Onde Furlane 90 Mhz - 90.2 Mhz – www.ondefurlane.eu
EUROPE IN DIVIGNÎ/L’EUROPA CHE VERRÀ
Lunedì 31 maggio ore 8.30 repliche 01/06 ore 13.30, 02/06 ore 17.30
Lunedì 07 giugno ore 8.30 repliche 08/06 ore 13.30, 09/06 ore 17.30
Lunedì 14 giugno ore 8.30 repliche 15/06 ore 13.30, 16/06 ore 17.30
Lunedì 21 giugno ore 8.30 repliche 22/06 ore 13.30, 23/06 ore 17.30
Lunedì 28 giugno ore 8.30 repliche 29/06 ore 13.30, 30/06 ore 17.30
Le trasmissioni saranno disponibili in podcast all'indirizzo www.spreaker.com/user/ondefurlane
Idee sul Futuro dell'Europa - Una risposta europea al crimine organizzato
22 červenec 2021
21:00 - 23:00
⚖️ Giovedì 22 luglio alle ore 21, nell'ambito del ciclo "Idee sul futuro dell'Europa", parleremo di come l'Europa può e dovrà affrontare il contrasto al crimine organizzato. Lo faremo insieme ad Avviso Pubblico, ARCI, Fondazione Benvenuti in Italia e CHANCE – Civil Hub Against orgaNized Crime in Europe.
🔴📺 Potete seguire l'evento in diretta sulla pagina Facebook della GFE.
L'evento è patrocinato dal Consiglio Nazionale Giovani.
Zīmējumu konkurss “Mana bērnība mūsdienīgā Eiropā” Krāslavas novada centrālajā bibliotēkā
01 květen 2021
09:00 - 17:00
Maija mēnesis ir bagāts ar pasākumiem - 9. maijā svinēsim -Eiropas dienu un Mātes dienu, 15. maijā - Starptautisko ģimenes dienu.
Krāslavas novada centrālā bibliotēka aicina tevi izjust svētku noskaņu, piedaloties zīmējumu konkursā ,,Mana bērnība mūsdienīgā Eiropā”.
Uzdāvini savas pasaules redzējumu draugiem, ģimenes locekļiem un visiem mums!
Europe Direct informācijas centrs Austrumlatgalē aicina piedalīties pasākumā!
Evento AGI - Partecipa, decidi, cambia. L’Italia e la conferenza sul Futuro dell’Europa
21 prosinec 2021
16:30 - 17:30
L’evento, moderato dal Direttore di AGI Mario Sechi e svolto in modalità telematica con ospiti collegati da diverse sedi, vuole essere un momento di confronto e dibattito tra i parlamentari italiani Alessandro Alfieri (Partito Democratico), Matteo Luigi Bianchi (Lega), Augusta Montaruli (Fratelli d’Italia) e Paola Taverna (Movimento 5 Stelle). Il dialogo sarà incentrato sul contributo effettivo che le forze produttive, sociali e istituzionali interne al Paese saranno in grado di apportare alla Conferenza e, più in generale, sulle opportunità che potranno derivare per l’Italia dal suo svolgimento.
Roma capitale europea - Assemblea per la Conferenza sul Futuro dell’Europa
08 únor 2022
17:30 - 20:00
In continuità col percorso partecipativo che ha portato al Manifesto per Roma capitale europea, durante la campagna per le amministrative, l' Associazione “Per Roma”, il Movimento Federalista Europeo/Gioventù Federalista Europea - Roma e Passo Civico - Comitato per Roma si propongono di rilanciare ed allargare la mobilitazione della cittadinanza e società civile romana per contribuire attivamente al dibattito transnazionale sul futuro dell'Europa, attraverso la Conferenza e i suoi strumenti di partecipazione, attivati dalle Istituzioni UE.
L' Assemblea capitolina di Roma Capitale ha approvato una mozione che impegna la Giunta per sensibilizzare la cittadinanza su questo dibattito e promuovere delle Assemblee cittadine/municipali sul territorio romano.
Le associazioni romane si apprestano ad inaugurare questo percorso come prima occasione per tutti i partecipanti, associazioni e cittadini, di avanzare delle proposte migliorative per lo sviluppo dell’integrazione europea ed avvicinare le istituzioni comunitarie alle istanze dei territori; rilanciare a livello europeo alcune proposte già condivise nel Manifesto; concordare assieme ai rappresentanti locali, tra cui consiglieri di Roma Capitale e dei suoi Municipi, come continuare queste iniziative insieme.
Il tutto verrà discusso di persona in formato ibrido (in presenza e da remoto) a Roma martedì 8 febbraio, e le proposte che emergeranno saranno presentate all’attenzione della Conferenza sul futuro dell’Europa tramite la sua piattaforma dedicata https://futureu.europa.eu/.
Si invitano associazioni, movimenti, forze politiche/sociali/culturali o semplici cittadini a partecipare attivamente!
In osservanza delle misure di prevenzione da contagio Covid-19 sarà consentita la partecipazione solo con mascherina FFP2 e possesso del Super Green Pass.
Sarà garantita anche la partecipazione in collegamento da remoto (link di registrazione): https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZYrcuioqTMqG9b_QtbqfEoYEZhhke-B7PhG.
Si prega di comunicare il prima possibile, ad almeno uno degli indirizzi sotto indicati, la conferma della partecipazione e la relativa modalità (in presenza/da remoto) per favorire al meglio l'organizzazione dell'incontro.
Contatti: segreteria@perroma.org; mfe@mferoma.eu; presidenza@passocivico.org.
L'iniziativa sarà inserita sul sito della campagna informativa (www.latuaparolaconta.eu) del Dipartimento delle Politiche Europee sulla Conferenza sul Futuro dell'Europa alla quale le tre associazioni partecipano con #latuaparolaconta.
Questa iniziativa si inserisce nella campagna "Insieme per la Conferenza sul Futuro dell'Europa", nell'ambito delle 100 Assemblee cittadine per la federazione europea promossa da Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea.
L'Europa che verrà
04 duben 2022
12:00 - 14:00
Il 4 aprile, Luisa Trumellini sarà al Liceo Botta di Ivrea, dalle ore 12 alle 14, per l'incontro con gli studenti per approfondire il tema, "quale futuro delle istituzioni europee".
Incontro sulla Conferenza sul futuro dell'Europa con Europe Direct Verona e MFE Valpolicella.
31 leden 2022
11:30 - 13:30
Lo Europe Direct della Provincia di Verona, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo (MFE) della Valpolicella, organizza un incontro online aperto a tutta la cittadinanza, sulla Conferenza sul Futuro dell'Europa – COFOE.
Per partecipare all'evento si prega di inviare una mail di adesione a: europedirect@provincia.vr.it entro mercoledì 26 gennaio 2022 per ricevere il link per l'accesso alla stanza virtuale.
Introduce l'incontro Antonio Padoa Schioppa, Professor Emerito di Storia del diritto medievale e moderno dell’ Università degli Studi di Milano, che effettuerà un intervento significativo sulla propria visione d'Europa e sul suo futuro.
Seguiranno interventi di: - dott. Carlo Corazza, Direttore dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia; - dott. Alessandro Giordani capo unità presso DG COMM a Bruxelles; - Professoressa Caterina Fratea, docente di Diritto dell’Unione Europea all’Università di Verona (UNIVR) con il Centro di Documentazione Europea (CDE); - Anne Parry, MFE della Valpolicella.
Modera l’incontro lo Europe Direct della Provincia di Verona.
Atelier de réflexions de Grenoble
05 duben 2022
16:00 - 19:00
Les ateliers de réflexions sont organisés en partenariat avec le Centre Europe Direct Isère Savoie et la Ville de Grenoble
Date : le 5 avril 2022 de 16h à 19h30
Format /déroulement :
15 min : Introduction par le Président de l’UPEG Henri Oberdorff
1h30 : Travail en 4 ateliers sur les sujets sélectionnés :
THEME 1 : La démocratie européenne :
Atelier 1 : La démocratie de nature fédérale
Atelier 2 : La démocratie sociale
THEME 2 : L’Europe du futur :
Atelier 1 : La défense et la sécurité européenne
Atelier 2 : L’avenir numérique de l’Europe
Chaque atelier est modéré par l’un des membres de l’UPEG. Chaque atelier est organisé en plusieurs temps : 10 minutes d’introduction de la thématique par l’Expert, 50 min d’échange et d’élaboration de propositions par les groupes de travail et 30 min de rédaction d’un document de restitution (2 ou 3 propositions).
1h15 : Plénière générale articulée entre les temps de restitution par groupe où chaque atelier présente ses propositions (10 min pour chaque atelier) et la discussion générale avec des suggestions complémentaires des autres ateliers sur chacune des propositions annoncées (30 min).
15 min : Conclusion par le Président de l’UPEG Henri Oberdorff
EU într-o UE, verde, incluzivă, digitală
17 březen 2022
12:30 - 14:00
EUROPE DIRECT BUZĂU – având ca structură gazdă Camera de Comerț, Industrie și Agricultură Buzău, vă invită să participați joi 17.03.2022 începând cu orele 12:30, pe platforma Zoom, la evenimentul cu tema ,, EU într-o UE, verde, incluzivă, digitală”.
Evenimentul de informare și comunicare este în concordanță cu prioritățile Comisiei Europene 2019-2024 (Pactul verde European, O Europă pregătită pentru era digitală, O economie în serviciul cetățenilor, O Europă mai puternică pe scena internațională, Promovarea modului nostru de viață european, Un nou elean pentru democrația europeană), se adresează publicului general și este menit a familiariza comunitatea locală cu valorile și strategia viitoare a Uniunii Europene: democrația europeană, schimbările climatice și mediul înconjurător.
Se vor dezbate subiecte despre cum arată cel mai recent raport publicat, care analizează ideile prezentate pe platforma Conferinței privind viitorul Uniunii Europene.
Se va promova și NextGenerationEU.
Reprezentanții EUROPE DIRECT Buzău vor face o prezentare a activităților din Planul de acțiuni 2022, precum și a Platformei digitale a Conferinței privind viitorul Europei (https://futureu.europa.eu).
Prezentările vor fi urmate de o dezbatere a subiectelor prezentate prin încurajarea unui dialog activ cu participanții la eveniment.
Persoane de contact din partea EUROPE DIRECT Buzău sunt: Felicia Vîjdea, și Marius Parfene-Banu, telefon 0238 414719, e-mail europedirectbuzau@cciabuzau.ro.
AGENDA EVENIMENTULUI
• 12:30-13:00 - Prezentarea valorilor și a strategiei viitoare a Uniunii Europene.
• 13:00-13:15 - Prezentarea NextGenerationEU.
• 13:15-13:30 Rezultate: Platforma digitală a Conferinței privind viitorul Uniunii Europene (https://futureu.europa.eu) .
• 13:30-14:00 - Dezbateri pe baza materialelor prezentate.
#latuaparolaconta: Incontriamoci a Locri per parlare del futuro dell’Europa
22 březen 2022
10:00 - 13:00
L’evento si inquadra tra le iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento che la Commissione Europea sta conducendo sui territori in concomitanza dei lavori della Conferenza sul futuro dell’Europa, (COFE). Avremmo piacere di poter ospitare il suo intervento per dibattere con i giovani che sono già stati preparati dai loro docenti sulle tematiche prioritarie alla base della COFE per il futuro dell’Europa.
L’incontro si svolgerà presso l’aula magna del Liceo Mazzini di Locri il 22 Marzo pv. e prevede una modalità mista, in presenza dei giovani e di parte dei relatori e dei rappresentanti delle istituzioni locali. I lavori seguiranno la seguente organizzazione:
Vi sarà l’opportunità per gli studenti di presentare una propria proposta su una delle tematiche su cui l’Europa sta dibattendo anche sotto la forma di emendamento a un Trattato o alla legislazione UE. Il contributo sarà inserito nella piattaforma multilingue della UE e sarà considerato dalle istituzioni comunitarie per disegnare l’Europa dei cittadini del futuro.
Programma
Ore 10.00/11.30 Dibattito con i giovani
Incontro/dibattito politico-istituzionale di circa un’ora e mezza sui temi della Conferenza sul futuro dell’Europa, anche in relazione alle specificità e sollecitazioni del territorio.
L’incontro è aperto alla partecipazione dei giovani, degli studenti dell’ente ospitante, a quelli di altre Università o Istituti di alta formazione, nonché alla società civile e agli stakeholder.
L’incontro avrà come obiettivo, dopo breve introduzione di rappresentanti di Europe Direct e autorità locali, la presentazione da parte di giovani di idee e proposte, anche in forma di emendamenti a Trattato e/o legislazione UE, sui temi della COFE da inserire nella piattaforma digitale multilingue.
L’incontro sarà moderato da un giornalista di una media locale che dovrebbe assicurare anche la copertura dell’evento.
Seconda sessione ore 11.30 13.00
Dibattito con gli stakeholder
Partecipazione al dibattitto dei rappresentanti delle consulte giovanili e del terzo settore che definiranno i loro contributi sulle tematiche portati della COFE soprattutto in tema ambientale e di sviluppo sociale e innovazione.
Programma della sessione di lavoro del 22/03/2022
Ore 10.00 Apertura dei lavori
Saluti Istituzionali:
Francesco Sacco - Dirigente scolastico Licei G. Mazzini di Locri
Carlo Corazza - Direttore Ufficio del Parlamento Europeo in Italia
Giovanni Calabrese - Sindaco della città di Locri
Alessandra Tuzza - Responsabile Europe Direct Calabria Europa
Relatori
Giuseppina Picerno Vicepresidente Parlamento Europeo
Giuseppe Varacalli Comitato delle Regioni Membro supplente
Pier Virgilio Dastoli Presidente del Consiglio Italiano del Movimento Europeo
11.30
Contributi degli studenti e dei rappresentanti della Consulta Giovanile al dibattito
12.30 chiusura lavori
Modera i lavori Raffaella Rinaldis direttora Fimmina TV