Conference on the Future of Europe's official logo
Log in
English
Close

Select your language

EU official languages

български
español
čeština
dansk
Deutsch
eesti
ελληνικά
English check
français
Gaeilge
hrvatski
italiano
latviešu
lietuvių
magyar
Malti
Nederlands
polski
português
română
slovenčina
slovenščina
suomi
svenska
  • About the Conference
  • Events
  • Plenary
  • European Citizens' Panels
  • National Panels and events
  • Reporting
  • Follow-up

European democracy

#TheFutureIsYours Strengthening European democracy

  • About
  • Ideas
  • Events
  • Proposals
Warning: Automatic translations may not be 100% accurate. Show automatically-translated text
chevron-left Back to list

Stronger together: A democratic European Federation

Avatar: %{name} Leonie Martin 19/04/2021 15:54
19/04/2021 15:56   comment-square 184 comments
European integration originated on a continent ruined by World War II to bring peace, prosperity & social justice to Europeans. Yet, after over 70 years, the process is still unfinished, with many countries outside of the Union and the EU itself divided and lacking competences in key areas. As a result, the EU can’t reach its full potential to serve citizens at home and promote its values abroad. A united Europe can do more than any country alone in such areas as peace and security, climate action, economic stability, migration, human rights and public health, to name a few.
A Constituent Assembly should develop a European Constitution defining the key elements and principles of a democratic European Federation, including:
- Chamber of European Citizens (reformed European Parliament) sharing its legislative powers with a European Senate (reformed Council), with laws adopted by simple majority in both institutions (qualified majority for constitutional matters)
- European Government (reformed Commission) being the executive of the Federation appointed by and responsible to the Chamber
- Court of Justice providing judicial control
Respecting the principle of subsidiarity, the federal institutions should have competences only in the areas where they can provide more added value than their national or local counterparts.
The European Federation should gradually embrace the whole continent in a democratic enlargement process and support similar integration efforts globally.
democraticeuropeanfederaiton.jpg
  • Filter results for category: Have your say on European Union policies Have your say on European Union policies

Related Events

Idee sul futuro dell'Europa - Mobilità e istruzione in Europa
  • datetime
  • 07 July 2021
    21:00 - 23:00
    🎓 Il secondo appuntamento del ciclo di eventi online "Idee sul futuro dell'Europa" nell'ambito della Conferenza sul futuro dell'Europa, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Giovani, è dedicato al tema della mobilità e dell'istruzione. 🗣 Ne discuteremo con UDU - Unione degli Universitari, Primavera degli Studenti ed Erasmus Student Network. 🔴📺 Potete seguire l'evento in diretta sulla pagina Facebook della Gioventù Federalista Europea.
    40° seminario per la formazione federalista europea di Ventotene
  • datetime
  • 29 August 2021
    17:00 - 13:00
    Il seminario nazionale di Ventotene si propone di sviluppare il tema della riforma federale dell’UE come soluzione alla crisi della civiltà europea; vengono, pertanto, affrontati gli ambiti di critica importanza su cui l’UE deve impegnarsi: crisi economica e sanitaria, autonomia strategica e di difesa, crisi climatica, politica industriale e sviluppo tecnologico, difesa dello stato di diritto. La discussione su tali argomenti e sui cambiamenti istituzionali che richiedono coinvolge un centinaio di giovani da tutta Italia, selezionati dall’Istituto A. Spinelli.
    Avvicinare l’UE ai cittadini
  • datetime
  • 10 July 2021
    14:30 - 17:40
    L’evento rientra nel progetto “Next Chapter Europe”, finanziato dalla JEF Europe in vista della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Si terranno interventi e lavori di gruppo sulla tematica della distanza tra i cittadini e le istituzioni europee, per individuare le criticità e ipotizzare delle soluzioni concrete. La prima parte consisterà in interventi di relatori delle varie forze politiche presenti, la seconda parte sarà invece dedicata ai tavoli di lavoro e al confronto, con una pausa di 10 minuti tra le due (dalle 15:50 alle 16:00). Saranno presenti anche le associazioni e le realtà politiche locali di Partito Democratico, Italia Viva, Giovani Democratici, +Europa, Movimento 5 Stelle, Azione, Sinistra Italiana, Ambientalmente, Movimento Federalista Europeo. Interverranno: - Debora STRIANI, Segretaria GFE Lecco; - Mauro GATTINONI, Sindaco di Lecco; - Brando BENIFEI, Europarlamentare PD; - Luca PEREGO, Coordinatore Più Europa Lombardia; - Raffaele ERBA, Consigliere regionale Lombardia M5S; - Manuel TROPENSCOVINO, Segretario GD provincia di Lecco; - Giovanni SABATINI, Responsabile Azione Lecco; - Emanuele MANZONI, Segreteria Sinistra Lecco; - Costantino RUSCIGNO, Presidente GFE Lecco. L’evento sarà anche trasmesso in streaming live sulla pagina Facebook della GFE Lecco.
    Bürgerforum zum Thema "Europäische Demokratie »: Mitmachen gefragt! Welches Europa wollen Sie? Bürgerforum zum Thema "Europäische Demokratie »
  • datetime
  • 30 November 2021
    19:00 - 21:00
    Das ProEuropa-Netzwerk lädt ein zu einem Bürgerforum zum Thema "Europäische Demokratie ». Die EU steht vor großen Herausforderungen. Wie müssen wir die Gemeinschaft aufstellen, damit sie und ihre Mitgliedsstaaten zukunftsfähig sind? Wir vom ProEuropa-Netzwerk geben EU-Bürgern die Chance, sich an der Konferenz zur Zukunft Europas zu beteiligen und zu sagen: Dieses Europa wollen wir! Die Konferenz bietet ein öffentliches Forum für eine offene, inklusive und transparente Bürgerdebatte über zentrale Prioritäten und Herausforderungen. Moderation : Farras Fathi, stv. Vorsitzender JEF Bayern Impulsvortrag: Monika Hermann (Rechtsanwältin) Die Diskussion findet auf Deutsch statt, auf Wunsch kann eine Übersetzung ins Französische erfolgen. Ihre Vorschläge und Positionen werden wir sammeln und auf dem Portal der Konferenz zur Zukunft Europas hochladen. Anmeldungen: mail@proeuropa-netzwerk.de. Für die Veranstaltung gilt die „3G-plus-Regel“!
    Idee sul futuro dell'Europa - Europa sociale
  • datetime
  • 12 July 2021
    21:00 - 22:00
    🤝 Lunedì 12 luglio alle ore 21, nell'ambito del ciclo "Idee sul futuro dell'Europa", parliamo di Europa sociale insieme ai giovani di CGIL, CISL e UIL e ai Giovani delle ACLI. 🔴📺 Potete seguire l'evento in diretta sulla nostra pagina Facebook. L'evento è patrocinato dal Consiglio Nazionale Giovani.
    Idee sul futuro dell'Europa - Unione fiscale e integrazione economica
  • datetime
  • 09 July 2021
    19:00 - 21:00
    💰 Nel terzo appuntamento del ciclo di eventi online "Idee sul futuro dell'Europa" parleremo di Unione Fiscale e integrazione economica con Tortuga, EconomiaItalia e Future Dem. L'evento è patrocinato dal Consiglio Nazionale Giovani. 🔴📺 Potete seguire l'evento in diretta sulla pagina Facebook della GFE.
    Plastica, transizione ecologica e giustizia sociale: quali strumenti europei per le città e i territori?
  • datetime
  • 06 June 2021
    21:00 - 23:00
    Entro il 3 luglio 2021 dovrà essere recepita 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝟐𝟎𝟏𝟗/𝟗𝟎𝟒 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐥𝐚𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥'𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞. L'adeguamento richiederà un grande sforzo da parte di 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 nel continuare il percorso di trasformazione ecologica del proprio modello di produzione e consumo. Ci si interroga pero' se le comunità locali abbiano a disposizione tutti gli strumenti, e le risorse necessarie, anche per tutelare di pari passo la giustizia sociale. A questo proposito, 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐧𝐭𝐮' 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐢 𝐋𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐞 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐚𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐅𝐢𝐬𝐜𝐚𝐥𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐢𝐥 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐩𝐫𝐚 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐞𝐬𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢. Il dibattito è accessibile a chiunque sia interessato alle tematiche, previa registrazione alla piattaforma Zoom. La Diretta sarà disponibili anche nelle rispettive pagine Facebook.
    EUropa - Gestern. Heute. Morgen.
  • datetime
  • 09 July 2021
    18:00 - 20:00
    In diesem Jahr feiern wir Europäer mit der Gründung der so genannten „Montanunion“ vor 70 Jahren und der Unterzeichnung des „Vertrags von Nizza“ vor 20 Jahren zwei bedeutende Jubiläen in der europäischen Geschichte. Gleichzeitig stehen Europa und die Europäische Union jedoch angesichts der Corona-Pandemie, des Brexit und der zunehmenden EU-Kritik vor großen Herausforderungen. Im Rahmen einer Festveranstaltung mit Impulsvortrag von Zukunftswissenschaftler Prof. Dr. Ulrich Reinhardt und anschließender Podiumsdiskussion wollen wir die bisherigen Errungenschaften der EU würdigen, vor allem aber die Zukunft der Europäischen Union in den Blick nehmen. Als Podiumsgäste begrüßen wir: • Dr. Andre Baumann | Staatssekretär im Umweltministerium Baden-Württemberg und ehemaliger Staatssekretär im Staatsministerium • Prof. Dr. Ulrich Reinhardt | Wissenschaftlicher Leiter der Stiftung für Zukunftsfragen • Dr. Linn Selle | Präsidentin der Europäischen Bewegung Deutschland e.V. • Wolfgang Antes | Geschäftsführer der Jugendstiftung Baden-Württemberg • Alina Wenger | Beisitzerin JEF Baden-Württemberg Passwort zum Livestream: Festakt2021!
    Europa anders wählen - europäisch wählen! Warum wir ein echtes europäisches Wahlrecht mit transnationalen Listen brauchen!
  • datetime
  • 18 June 2021
    18:00 - 19:00
    Am Freitag, den 18. Juni 2021 um 18:00 Uhr findet die 4. Ausgabe der digitalen Veranstaltungsreihe “Online-Meeting mit Europa” der Europa-Union Saar statt. Zu Gast sind: Dr. Katarina Barley, Mitglied des Europäischen Parlaments, Ass. iur. Manuela Ripa, Mitglied des Europäischen Parlaments und Dipl. iur. Sebastian Zeitzmann, LL.M, Lehrbeauftragter der Universität des Saarlandes/Universität Würzburg Durch die Diskussion zum Thema „Europa anders wählen - europäisch wählen! Warum wir ein echtes europäisches Wahlrecht mit transnationalen Listen brauchen!“ führt die Landesvorsitzende der Europa-Union Saar, Margriet Zieder-Ripplinger. Schaltet ein und diskutiert gerne mit! Stellt Eure Fragen an die Gäste ganz einfach über die Chat-Funktion im Zoom-Webinar. Link zum Einwählen: https://us02web.zoom.us/j/87038529617?pwd=NUhITWVTaVFPd2FVdzNTU3RFOFUxUT09 Kenncode: 775395
    EUROPE IN DIVIGNÎ/L’EUROPA CHE VERRÀ
  • datetime
  • 14 June 2021
    08:30 - 09:00
    Il programma prevede cinque trasmissioni radiofoniche e tre dibattiti on line dedicati ai principali temi-chiave che riguardano l'attualità e soprattutto il futuro dell'Europa, quali – per esempio – quelli della cittadinanza europea, dei diritti fondamentali, delle politiche sociali, dell'economia, dell'ambiente, delle relazioni interne e con il resto del mondo, della partecipazione democratica, dell'autogoverno territoriale e delle migrazioni. Trasmissioni radiofoniche su Radio Onde Furlane 90 Mhz - 90.2 Mhz – www.ondefurlane.eu EUROPE IN DIVIGNÎ/L’EUROPA CHE VERRÀ Lunedì 31 maggio ore 8.30 repliche 01/06 ore 13.30, 02/06 ore 17.30 Lunedì 07 giugno ore 8.30 repliche 08/06 ore 13.30, 09/06 ore 17.30 Lunedì 14 giugno ore 8.30 repliche 15/06 ore 13.30, 16/06 ore 17.30 Lunedì 21 giugno ore 8.30 repliche 22/06 ore 13.30, 23/06 ore 17.30 Lunedì 28 giugno ore 8.30 repliche 29/06 ore 13.30, 30/06 ore 17.30 Le trasmissioni saranno disponibili in podcast all'indirizzo www.spreaker.com/user/ondefurlane
    Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
  • datetime
  • 16 November 2021
    18:30 - 19:15
    Vi invitiamo il 16 novembre alle 18:30 alla prossima conferenza sul Futuro dell'Europa, un dialogo tra giovani europeisti con la partecipazione attiva di Sandro Gozi del parlamento europeo! Ci saranno giovani di Renew Europe ItaliaViva Azione Volt Italia Più Europa CasaEuropa GFE - Gioventù Federalista Europea / JEF Italy e BASE Italia. Modera Marco Laganà
    Idee sul Futuro dell'Europa - Una risposta europea al crimine organizzato
  • datetime
  • 22 July 2021
    21:00 - 23:00
    ⚖️ Giovedì 22 luglio alle ore 21, nell'ambito del ciclo "Idee sul futuro dell'Europa", parleremo di come l'Europa può e dovrà affrontare il contrasto al crimine organizzato. Lo faremo insieme ad Avviso Pubblico, ARCI, Fondazione Benvenuti in Italia e CHANCE – Civil Hub Against orgaNized Crime in Europe. 🔴📺 Potete seguire l'evento in diretta sulla pagina Facebook della GFE. L'evento è patrocinato dal Consiglio Nazionale Giovani.
    Quale Governance Europea per un’Europa Democratica e Vicina ai Cittadini?
  • datetime
  • 17 January 2022
    10:00 - 12:00
    Evento organizzato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Movimento Federalista europeo Emilia-Romagna, AICCRE Emilia-Romagna, ANCI e UPI, Europe Direct Emilia-Romagna. Incontro con gli amministratori locali dell’Emilia-Romagna e con la Rete europea regionale, per parlare di governance europea, ed in particolare di competenze e sovranità, di come si prendono le decisioni a livello europeo e della governance europea. L’incontro prevede un’ampia sessione partecipativa rivolta a tutti i cittadini emiliano-romagnoli, svolta sia su piattaforma con i partecipanti iscritti, ma anche con i cittadini che vorranno seguirci sulla nostra pagina Facebook in diretta. I risultati di questa consultazione saranno la base di una tavola rotonda che si svolgerà il 28 gennaio 2022 con i gruppi assembleari della Regione Emilia-Romagna. Per seguire l'evento su piattaforma Webex occorre iscriversi al link indicato, dove è possibile anche approfondire i temi posti in consultazione. La diretta facebook è su www.facebook.com/europedirectER/
    Zīmējumu konkurss “Mana bērnība mūsdienīgā Eiropā” Krāslavas novada centrālajā bibliotēkā
  • datetime
  • 01 May 2021
    09:00 - 17:00
    Maija mēnesis ir bagāts ar pasākumiem - 9. maijā svinēsim -Eiropas dienu un Mātes dienu, 15. maijā - Starptautisko ģimenes dienu. Krāslavas novada centrālā bibliotēka aicina tevi izjust svētku noskaņu, piedaloties zīmējumu konkursā ,,Mana bērnība mūsdienīgā Eiropā”. Uzdāvini savas pasaules redzējumu draugiem, ģimenes locekļiem un visiem mums! Europe Direct informācijas centrs Austrumlatgalē aicina piedalīties pasākumā!
    I giovani e la Conferenza sul Futuro dell'Europa
  • datetime
  • 13 February 2022
    15:30 - 17:30
    Assemblea cittadina in collaborazione fra: Movimento Federalista Europeo, Gioventù Federalista Europea, Consiglio Nazionale dei Giovani, CGIL, CISL e UIL
    SOFIA, Renew Europe: unanimità e diritto di veto: come (non) decide l'Europa?
  • datetime
  • 16 December 2021
    18:30 - 19:30
    Moderano: Simona Viola e Marco Laganà Interverranno l'Europarlamentare Sandro Gozi e il sottosegretario Benedetto Della Vedova. Interventi di Camilla Villano, Luisa Trumellini, Giulia Rossolillo, Gianluca Villa, Luca Marchiori, Dino Rinoldi, Antonio Nucera, Federico Picozzi, Gabriele Pravettoni Farinelli, Stefania Trapani, Hamdy Sallam. Partiti e movimenti coinvolti: Italia Viva, Più Europa, Azione, Volt Italia e il Movimento Federalista Europeo
    Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
  • datetime
  • 26 October 2021
    18:30 - 19:30
    Ti invitiamo il 26 ottobre alle 18:30 alla prossima conferenza sul Futuro dell'Europa, un dialogo tra giovani europeisti con la partecipazione attiva di Sandro Gozi parlamentare europeo e Giulia Bertezzolo della commissione europea Renew Europe ItaliaViva Azione Volt Italia Più Europa CasaEuropa GFE - Gioventù Federalista Europea / JEF Italy
    Incontriamoci a Bologna: Quale Governance Europea per un’Europa democratica e vicina ai Cittadini?
  • datetime
  • 28 January 2022
    09:30 - 13:30
    La Conferenza sul futuro dell'Europa in Emilia-Romagna. Evento promosso dal Dipartimento Politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri con Assemblea legislativa e Regione Emilia-Romagna, Europe Direct Emilia-Romagna, Movimento Federalista Europeo Emilia-Romagna, AICCRE Federazione Emilia-Romagna, Anci Emilia-Romagna, UPI Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Comune di Modena, Comune di Ravenna. In collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e con l'Ufficio di Roma del Parlamento europeo. L'evento è composto da tre momenti: ore 9,30-11,30 Saluti di Emma Petitti Presidente Assemblea legislativa Emilia-Romagna e Elly Schlein Vicepresidente Regione Emilia-Romagna Interventi: Diana Agosti Capo Dipartimento Politiche europee Presidenza Consiglio dei Ministri Carlo Corazza Capo Ufficio del Parlamento europeo in Italia Pier Virgilio Dastoli Presidente Movimento europeo Italia Luisa Trumellini Segretaria Nazionale Movimento Federalista Europeo Matteo Lepore Sindaco di Bologna Giancarlo Muzzarelli Sindaco di Modena Michele De Pascale Sindaco di Ravenna Antonio Parenti Rappresentante della Commissione europea in Italia Ore 11,30-13,30 Tavola rotonda: Quale Governance Europea per un’Europa democratica e vicina ai Cittadini? Coordina Lia Montalti Consigliera segretario UP con delega alle politiche europee e Vicepresidente Camera delle regioni al Consiglio d’Europa Interventi di Massimiliano Pompignoli Presidente Commissione Bilancio, Affari generali; ed istituzionali Assemblea Legislativa Emilia-Romagna; Manuela Rontini Presidente Commissione Politiche economiche Assemblea Legislativa Emilia-Romagna; Silvia Zamboni Vicepresidente Assemblea legislativa e i Rappresentanti dei gruppi politici dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ore 14,15-16,30 L’Europa che vogliamo: idee e proposte per il futuro dell’Europa Workshop con gruppi di giovani provenienti da tutta la regione, grazie alle Università di Bologna e di Modena Reggio Emilia, al percorso partecipativo “Youz Emilia-Romagna”, al progetto EuRoPe del Comune di Ravenna, all’Assemblea dei ragazzi e delle ragazze dell’Emilia-Romagna, ai Giovani Federalisti europei ed agli Europe Direct dell’Emilia-Romagna. I workshop hanno riguardato i seguenti temi: - istruzione: https://regioneer.it/sh162x6x - lavoro: https://regioneer.it/sp235o8j - ambiente: https://regioneer.it/qx202d0p
    Il futuro dell'Europa
  • datetime
  • 22 March 2022
    20:45 - 22:30
    IL gruppo di lettura Luigi Cordioli di Gorle in concomitanza della Conferenza sul futuro dell'Europa e del trentesimo anniversario del trattato di Maastricht, organizza un incontro e dibattito pubblico sul FUTURO DELL'EUROPA. Parteciperanno Pietro Foresti segretario del Movimento Federalista Europeo di Bergamo e Simone Foresti segretario della sezione di Bergamo della Gioventù Federalista Europea. Presenta e coordina la serata il responsabile del Gruppo Luigi Cordioli Adriano Barbetta
    Roma capitale europea - Assemblea per la Conferenza sul Futuro dell’Europa
  • datetime
  • 08 February 2022
    17:30 - 20:00
    In continuità col percorso partecipativo che ha portato al Manifesto per Roma capitale europea, durante la campagna per le amministrative, l' Associazione “Per Roma”, il Movimento Federalista Europeo/Gioventù Federalista Europea - Roma e Passo Civico - Comitato per Roma si propongono di rilanciare ed allargare la mobilitazione della cittadinanza e società civile romana per contribuire attivamente al dibattito transnazionale sul futuro dell'Europa, attraverso la Conferenza e i suoi strumenti di partecipazione, attivati dalle Istituzioni UE. L' Assemblea capitolina di Roma Capitale ha approvato una mozione che impegna la Giunta per sensibilizzare la cittadinanza su questo dibattito e promuovere delle Assemblee cittadine/municipali sul territorio romano. Le associazioni romane si apprestano ad inaugurare questo percorso come prima occasione per tutti i partecipanti, associazioni e cittadini, di avanzare delle proposte migliorative per lo sviluppo dell’integrazione europea ed avvicinare le istituzioni comunitarie alle istanze dei territori; rilanciare a livello europeo alcune proposte già condivise nel Manifesto; concordare assieme ai rappresentanti locali, tra cui consiglieri di Roma Capitale e dei suoi Municipi, come continuare queste iniziative insieme. Il tutto verrà discusso di persona in formato ibrido (in presenza e da remoto) a Roma martedì 8 febbraio, e le proposte che emergeranno saranno presentate all’attenzione della Conferenza sul futuro dell’Europa tramite la sua piattaforma dedicata https://futureu.europa.eu/. Si invitano associazioni, movimenti, forze politiche/sociali/culturali o semplici cittadini a partecipare attivamente! In osservanza delle misure di prevenzione da contagio Covid-19 sarà consentita la partecipazione solo con mascherina FFP2 e possesso del Super Green Pass. Sarà garantita anche la partecipazione in collegamento da remoto (link di registrazione): https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZYrcuioqTMqG9b_QtbqfEoYEZhhke-B7PhG. Si prega di comunicare il prima possibile, ad almeno uno degli indirizzi sotto indicati, la conferma della partecipazione e la relativa modalità (in presenza/da remoto) per favorire al meglio l'organizzazione dell'incontro. Contatti: segreteria@perroma.org; mfe@mferoma.eu; presidenza@passocivico.org. L'iniziativa sarà inserita sul sito della campagna informativa (www.latuaparolaconta.eu) del Dipartimento delle Politiche Europee sulla Conferenza sul Futuro dell'Europa alla quale le tre associazioni partecipano con #latuaparolaconta. Questa iniziativa si inserisce nella campagna "Insieme per la Conferenza sul Futuro dell'Europa", nell'ambito delle 100 Assemblee cittadine per la federazione europea promossa da Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea.
    Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
  • datetime
  • 25 January 2022
    19:00 - 19:55
    Vi invitiamo il 25 gennaio alle 19 alla prossima conferenza sul Futuro dell'Europa per iniziare questo 2022 insieme! Un dialogo tra giovani europei sul futuro dell'Europa, con la partecipazione attiva di Sandro Gozi e di Gabriele Giudice, con il moderatore Marco Lagana’. Parteciperanno anche: Marco Grigiuolo Barbara Laurenzi Letizia Piccolo Luca Marchiori Riccardo Clemente Anna Ferrari Alberto Gandossi Alessia Carabelli Antonio Nucera Renew Europe, ItaliaViva, Azione, Più Europa, CasaEuropa, GFE - Gioventù Federalista Europea / JEF Italy
    L'Europa che verrà
  • datetime
  • 04 April 2022
    12:00 - 14:00
    Il 4 aprile, Luisa Trumellini sarà al Liceo Botta di Ivrea, dalle ore 12 alle 14, per l'incontro con gli studenti per approfondire il tema, "quale futuro delle istituzioni europee".
    Incontro sulla Conferenza sul futuro dell'Europa con Europe Direct Verona e MFE Valpolicella.
  • datetime
  • 31 January 2022
    11:30 - 13:30
    Lo Europe Direct della Provincia di Verona, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo (MFE) della Valpolicella, organizza un incontro online aperto a tutta la cittadinanza, sulla Conferenza sul Futuro dell'Europa – COFOE. Per partecipare all'evento si prega di inviare una mail di adesione a: europedirect@provincia.vr.it entro mercoledì 26 gennaio 2022 per ricevere il link per l'accesso alla stanza virtuale. Introduce l'incontro Antonio Padoa Schioppa, Professor Emerito di Storia del diritto medievale e moderno dell’ Università degli Studi di Milano, che effettuerà un intervento significativo sulla propria visione d'Europa e sul suo futuro. Seguiranno interventi di: - dott. Carlo Corazza, Direttore dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia; - dott. Alessandro Giordani capo unità presso DG COMM a Bruxelles; - Professoressa Caterina Fratea, docente di Diritto dell’Unione Europea all’Università di Verona (UNIVR) con il Centro di Documentazione Europea (CDE); - Anne Parry, MFE della Valpolicella. Modera l’incontro lo Europe Direct della Provincia di Verona.
    Conferenza sul futuro dell'Europa. Mozione di indirizzo del consiglio comunale di Scanzorosciate (Bg).
  • datetime
  • 22 February 2022
    18:30 - 19:30
    Il consiglio comunale di Scanzorosciate vuole dare il proprio contributo alla conferenza sul futuro d’Europa in corso di svolgimento. Ha quindi proposto in discussione tra i rappresentanti dei cittadini di Scanzorosciate un ordine del giorno per discutere su quali passi l’Unione Europea debba compiere per essere più incisiva e forte nella propria azione. Sarà presente il segretario della Gioventù Federalista Europea sezikne di Bergamo Simone Foresti
    DEMOCRAZIE IN BILICO: CONTAGI ANTIDEMOCRATICI DAGLI USA ALL'EUROPA
  • datetime
  • 23 February 2022
    17:00 - 20:00
    L’assalto al Campidoglio degli Stati Uniti del 6 gennaio 2021 ha aperto una nuova stagione nella cosiddetta era della post-verità. È ormai assodato che il proliferare di fonti e flussi informativi porti con sé un problema di esercizio, da parte del giornalismo, del suo ruolo di mediazione tra ciò che accade nel mondo e la platea di fruitori dell’informazione – e che, per converso, i pubblici sempre più immersi in un ecosistema comunicativo che vede al centro le piattaforme di social networking faticano a riconoscere al giornalismo questo ruolo di mediazione. In questo contesto, i rischi maggiori concernono il ruolo che le fake news e i processi di disinformazione possono giocare nell’inquinamento del dibattito pubblico – e indirettamente nell’influenzare processi democratici come l’elezione del Presidente degli Stati Uniti d’America o la decisione della Gran Bretagna di uscire dall’Unione Europea. Capitol Hill ha reso molto più immediato il nesso tra lo stimolo della disinformazione e del complottismo e la reazione del pubblico, e riportato al centro del dibattito la necessità di rinforzare il ruolo democratico dei media e dell’informazione. Il seminario DEMOCRAZIE IN BILICO: CONTAGI ANTIDEMOCRATICI DAGLI USA ALL'EUROPA affronterà questi nodi problematici con un focus specifico sull’Unione Europea e la rappresentazione del suo processo decisionale all’interno dei media italiani. Evento inaugurale del modulo BEJOUR - BECOMING A JOURNALIST IN EUROPE: IL VALORE DELL’INFORMAZIONE IN UNA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA, porrà particolare attenzione all’importanza della formazione e dell’aggiornamento professionale dei giornalisti, e sul loro ruolo di informare sulla dimensione europea di questioni centrali nel dibattito pubblico e di fornire strumenti per mettere in campo esperienze di cittadinanza attiva. Intervengono: - Mattia Diletti (docente di scienza politica, Sapienza) - Sargis Ghazaryan (senior advisor, Policy Sonar) - Roberto Santaniello (Responsabile EuroBarometro, Commissione Europea) - Franco Venturini (editorialista del Corriere della Sera). Modera: Giampiero Gramaglia (giornalista e Consigliere IAI)
    Le idee dei giovani veronesi sul futuro dell’Europa - Assemblea cittadina per l’Europa federale
  • datetime
  • 05 March 2022
    10:30 - 12:30
    La GFE Verona chiama a raccolta le organizzazioni giovanili di Verona per confrontarsi sulle idee dei giovani del territorio sul futuro dell’Europa. L’evento rientra nelle 100 Assemblee cittadine per l’Europa federale che Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea stanno portando avanti in tutta Italia. Le organizzazioni che hanno finora confermato la propria presenza sono: • Arcigay • ELSA Verona • Extinction Rebellion • Pass Magazine • Yanez

    Related media

    democraticeuropeanfederaiton.jpg

    Endorsed by

    Avatar: %{name} Juuso Järviniemi
    Avatar: %{name} Frank Böhringer
    Avatar: %{name} Michał RYBACKI
    Avatar: %{name} Felix Strahl
    Avatar: %{name} Vojtěch Horký
    Avatar: %{name} Mattia Galante
    Avatar: %{name} Elena Savu
    Avatar: %{name} Matthias Büttner
    Avatar: %{name} Justas Kondrusevčius
    Avatar: %{name} Alexandra Huber
    Avatar: %{name} Tiago Brinkmann Paúl
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} Marie Saulnier
    Avatar: %{name} Mattia Simone
    Avatar: %{name} N'Griwê Vandecandelaere
    Avatar: %{name} Pedro Gómez
    Avatar: %{name} Fredrik Brange
    Avatar: %{name} Tomasz Gądzik
    Avatar: %{name} Guillaume Bullier
    Avatar: %{name} Christelle Savall
    Avatar: %{name} Emilien Chapelon
    Avatar: %{name} Luís MALHADINHAS
    Avatar: %{name} Paulo Silva
    Avatar: %{name} Florent Perignon
    Avatar: %{name} Diletta Alese
    Avatar: %{name} Claudio Stefano Giuseppe Filippi
    Avatar: %{name} Flavia-Gabriela Sandu
    Avatar: %{name} Mikita Razbakh
    Avatar: %{name} Gustav Grundsøe
    Avatar: %{name} Eduard Buch
    Avatar: %{name} Roman Vrbovský
    Avatar: %{name} Matthias Waibel
    Avatar: %{name} Ebbe Sarin
    Avatar: %{name} Roberto Mosti
    Avatar: %{name} Paul WEBER
    Avatar: %{name} Ryan Malleret
    Avatar: %{name} Paul Besso
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} Doru Luncașu
    Avatar: %{name} Michal Húska
    Avatar: %{name} Janis Bernardi
    Avatar: %{name} Teun Janssen
    Avatar: %{name} Sebastiano Putoto
    Avatar: %{name} Benoît Michau
    Avatar: %{name} Jochen Schütz
    Avatar: %{name} Martin Karim
    Avatar: %{name} Mathieu Eeckhaut
    Avatar: %{name} Stéphan SANTONI
    Avatar: %{name} Simona Bonfante
    Avatar: %{name} Gwenaëlle Garcia
    Avatar: %{name} Raphaël Ollando
    Avatar: %{name} Jonis Reale
    Avatar: %{name} Filip B
    Avatar: %{name} Boleslav Kerouš
    Avatar: %{name} Antoine Chabal
    Avatar: %{name} Joshua Giovanni Honeycutt
    Avatar: %{name} Paul Brachet
    Avatar: %{name} Angela Tassan
    Avatar: %{name} Caitlin Walker
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} Isak Apelqvist
    Avatar: %{name} Francesco Susca
    Avatar: %{name} Marc Faussurier
    Avatar: %{name} SIMONE APRA'
    Avatar: %{name} Clemens Vass
    Avatar: %{name} Dominik Buczny
    Avatar: %{name} Guilherme Resende
    Avatar: %{name} Ermanno Russo
    Avatar: %{name} Julian Leeraert
    Avatar: %{name} Tomasz Jasiński
    Avatar: %{name} Luca Pesce
    Avatar: %{name} Kamil Klecz
    Avatar: %{name} Emma Farrugia
    Avatar: %{name} Giorgio Martinelli
    Avatar: %{name} David Fiedler
    Avatar: %{name} Sébastien Mouret
    Avatar: %{name} Bas SMIT
    Avatar: %{name} Louis Gundermann
    Avatar: %{name} Alan Bartol
    Avatar: %{name} Hugo Garcia-Cotte
    Avatar: %{name} Chiara Grigolo
    Avatar: %{name} MATTEO GORI
    Avatar: %{name} Marco Colombari
    Avatar: %{name} Roberto Scurti
    Avatar: %{name} Cesare Ceccato
    Avatar: %{name} MICHAEL SANZONE
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} Giorgio Conticelli
    Avatar: %{name} Laetitia Hohwieler
    Avatar: %{name} Luca De Laurentiis
    Avatar: %{name} Xavier Darmé
    Avatar: %{name} Wojtek Trzebiński
    Avatar: %{name} Dylan Hakke
    Avatar: %{name} Lorenzo Giammarchi
    Avatar: %{name} Fabio Liuzzi
    Avatar: %{name} Damiano Piantoni
    Avatar: %{name} Marc lison
    Avatar: %{name} Noé Verel
    Avatar: %{name} Aramajis Martirosjan
    Avatar: %{name} Ioannis Simos
    Avatar: %{name} Marco Zecchinelli
    Avatar: %{name} Luis GONZALEZ
    Avatar: %{name} Ivan Šteiner
    Avatar: %{name} Toren DOUSSIN-PLANTON
    Avatar: %{name} Diogo Roberto
    Avatar: %{name} Antonio Argenziano
    Avatar: %{name} Heike Greskötter-Drawer
    Avatar: %{name} Παυλος Χατζηγεωργιου
    Avatar: %{name} Andreas Bummel
    Avatar: %{name} Aggelos Tzitziras
    Avatar: %{name} Manuel Hahn
    Avatar: %{name} Francesco Pighi
    Avatar: %{name} Manfred Charvat
    Avatar: %{name} Daniel Baumann
    Avatar: %{name} Sara Bertolli
    Avatar: %{name} Joachim Gerke
    Avatar: %{name} FRANCESCO SALMASO
    Avatar: %{name} Miklós Dr. Süth
    Avatar: %{name} Anton Grošić
    Avatar: %{name} Filip Zackrisson
    Avatar: %{name} Jarno Jakonen
    Avatar: %{name} Random OpOnions
    Avatar: %{name} Benoit Delain
    Avatar: %{name} Ackreti UNKNOWN
    Avatar: %{name} Serge Cosijns
    Avatar: %{name} JORIS GORDIAN TOM LAMBERTY
    Avatar: %{name} Markus Singmann
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} Martin Blasczyk
    Avatar: %{name} Valentin DUPOUEY
    Avatar: %{name} Luca Emilian
    Avatar: %{name} David Legrand
    Avatar: %{name} Jan Tomza
    Avatar: %{name} Vilho Rajala
    Avatar: %{name} Benjamin Collard
    Avatar: %{name} Jussi Jaatinen
    Avatar: %{name} Šimon Úradník
    Avatar: %{name} Robert Kozlowski
    Avatar: %{name} BENEDIKT SPOHR
    Avatar: %{name} Gabriele Scollo
    Avatar: %{name} raoul koeune
    Avatar: %{name} Tim Bähr
    Avatar: %{name} Xavier Dehaese
    Avatar: %{name} Manuel Vögele
    Avatar: %{name} Lorène Weber
    Avatar: %{name} APunkt Ho
    Avatar: %{name} Mathieu Brun
    Avatar: %{name} Joan Llorente
    Avatar: %{name} Efisio Piras
    Avatar: %{name} Albert Francesc MAINZER
    Avatar: %{name} Federico CANZIAN
    Avatar: %{name} Marcus Granado
    Avatar: %{name} João Branco
    Avatar: %{name} DAVIDE DEL GOBBO
    Avatar: %{name} Gauthier Joyeaux
    Avatar: %{name} Elias Gleditzsch
    Avatar: %{name} Lorenzo Loffreda
    Avatar: %{name} Simon Feutrier
    Avatar: %{name} Walter Winter
    Avatar: %{name} Julian Gonska
    Avatar: %{name} Ralf Grahn
    Avatar: %{name} Petr Novák
    Avatar: %{name} Bastian Strohmer
    Avatar: %{name} Javi Santos
    Avatar: %{name} Jan Marius Marquardt
    Avatar: %{name} richard segovia
    Avatar: %{name} Laurin BERRESHEIM
    Avatar: %{name} Thomas Dahner
    Avatar: %{name} Tobias Leichter
    Avatar: %{name} Joachim Boonaert
    Avatar: %{name} David Fehrmann
    Avatar: %{name} Aurimas B.
    Avatar: %{name} Etienne Wyski
    Avatar: %{name} Panagiotis Vidalis
    Avatar: %{name} Account deleted by user
    Avatar: %{name} Karsten Engel
    Avatar: %{name} STEFANO BOSIO
    Avatar: %{name} David Piredda
    Avatar: %{name} Tamás Horváth
    Avatar: %{name} Thibault Labbé
    Avatar: %{name} Peter Schuman
    Avatar: %{name} Timo Stockhorst
    Avatar: %{name} Victor Zarniko
    Avatar: %{name} Tobias Maroschek
    Avatar: %{name} Cedric Warter
    Avatar: %{name} Nick Grinspun
    Avatar: %{name} Andreas Jung
    Avatar: %{name} Nicolas Hubert
    Avatar: %{name} Antoine Guilmin-Crépon
    Avatar: %{name} Ivan Čavlek
    Avatar: %{name} Louis Carole
    Avatar: %{name} Mirko Giuggiolini
    Avatar: %{name} Jean BISEL
    Avatar: %{name} Radovan Královič
    Avatar: %{name} Cor de Leeuw
    Avatar: %{name} Alessandro Gallo
    Avatar: %{name} Arjen Peters
    Avatar: %{name} Guillermo NINO
    Avatar: %{name} Stefan S
    Avatar: %{name} GIORGIO MARIA BRULLO
    Avatar: %{name} Emanuele Crociani
    Avatar: %{name} Jonathan Wozak
    Avatar: %{name} Matúš Goč
    Avatar: %{name} Didier Martini
    Avatar: %{name} Francesca Torre
    Avatar: %{name} Gianluca BONATO
    Avatar: %{name} Neil Traber
    Avatar: %{name} Geoffrey Claude De Pra
    Avatar: %{name} Luigi Alfonsi
    Avatar: %{name} Pablo Rouco
    Avatar: %{name} Hulda Norén
    Avatar: %{name} Dean Goff
    Avatar: %{name} Wolfgang WIELAND
    Avatar: %{name} Jakob Kristensen
    Avatar: %{name} Llorenç Poy Ventura
    Avatar: %{name} Mihai Cioroianu
    Avatar: %{name} Malte Wolff
    Avatar: %{name} Maurizio RAINA
    Avatar: %{name} Christoph STIER
    Avatar: %{name} Olaf Thurau
    Avatar: %{name} Markus Jantsch