Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Our federal Europe: sovereign and democratic
We enthusiastically welcome the start of the Conference on the Future of Europe. We are living in a historical moment of great change. It is at a time like this that communities must be able to adapt their institutions if they are to govern the new processes and avoid falling into irreversible decline. This is what we have to do today in the European Union: making the instrument of the Next Generation EU permanent and creating a federal budget, so that the EU can share fiscal sovereignty with the Member States; and acquiring new competences, extending the ordinary legislative procedure, in the fields of health, economic policy, foreign policy and defence, to make Europe a global leader in the defence of fundamental values and the rule of law, a model of a socially sustainable ecological transition and a global actor for a new multilateralism. For this reason, the Conference must be able to discuss without taboos not only which European policies need to be strengthened, but also which treaty reforms are necessary to equip the EU with the necessary tools to act effectively and incisively.
Read the appeal of the UEF and the Spinelli Group of the European Parliament:
https://bit.ly/3atwTjd
https://bit.ly/3atwTjd

Related Events
Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa federale
22 June 2021
19:00 - 20:00
Dialogo tra giovani di Italia Viva e di Base Italia sul futuro dell'Europa, con Sandro Gozi e Marco Lagana' .
1) il cambiamento più importante necessario per i giovani, per il futuro dell’Europa?
2) un progetto / iniziativa che i giovani consiglierebbero ad un europarlamentare per la prossima generazione?
3) che cosa farebbero i giovani per la costruzione della CasaEuropa, gli Stati Uniti d’Europa?
4) cosa i giovani pensano sia necessario che facciano loro stessi per costruire il loro sogno di Europa?
Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa federale
08 July 2021
18:00 - 19:30
Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa, con Sandro Gozi e Marco Lagana' . 1) il cambiamento più importante necessario per i giovani, per il futuro dell’Europa? 2) un progetto / iniziativa che i giovani consiglierebbero ad un europarlamentare per la prossima generazione? 3) che cosa farebbero i giovani per la costruzione della CasaEuropa, gli Stati Uniti d’Europa? 4) cosa i giovani pensano sia necessario che facciano loro stessi per costruire il loro sogno di Europa?
Grazie alla Conferenza sul Futuro dell'Europa, un dialogo tra giovani europeisti di Italia Viva e di Più Europa con gli amici di Azione e della Gioventù Federalista Europea!!!
Moderano: Simona Viola, Marco Laganà, Interverranno: Sandro Gozi, Alessia Cappello, Stefano Bucello, Benedetto della Vedova, Ilaria Donatio, Filippo Boni, Hamdy Sallam, Noè Meiler, Luca Marchiori, Anna Ferrari, Massimiliano Rosignoli, Giulia Pastorella e Clemente Rapone
Dai Trattati alla Conferenza sul futuro dell’Europa. Quale contributo della Valpolicella alla vigilia della COP26 sul clima?
28 October 2021
20:30 - 22:30
La Conferenza sul Futuro dell’Europa è un’occasione unica per chiedere una riforma dell’UE che la renda più vicina ai cittadini e più capace di agire. Per questo motivo il Movimento Federalista Europeo - sez. Valpolicella, in collaborazione con altri Enti e Associazioni, invita ad un ciclo di eventi denominato " LA VALPOLICELLA PER IL FUTURO DELL’EUROPA". Il terzo e ultimo appuntamento ha l’obiettivo di fare sintesi tra le precedenti iniziative.
Si invitano i cittadini e le associazioni della Valpolicella e dintorni a partecipare alla conferenza di giovedì 28 ottobre 2021 ore 20.30 al Teatro Don Mazza in via Chiesa 19, San Pietro in Cariano.
Nello specifico:
- si invitano le associazioni che hanno già inserito una proposta sulla piattaforma COFOE a spiegare e chiedere di sostenere le loro proposte;
- si parlerà con Paul Blokker, docente in sociologia politica all’Università di Bologna, dei Trattati europei e della necessità di una riforma federale per dare all’Unione Europea i poteri necessari per gestire le situazioni (come l’emergenza climatica e la politica estera), dove gli stati nazionali non sono più in grado di agire per mantenere la vita e la pace sul nostro pianeta; - verrà presentato il Manifesto preparato dalle associazioni della Valpolicella per il futuro sostenibile dei cittadini in un' Europa più forte e vicina alle persone.
Si coglie l'occasione per ricordare che: - sarà necessario esibire il green pass, che sarà controllato all'ingresso; - si dovrà indossare la mascherina e rispettare la distanza di 1 metro tra le persone, prendendo posto solo nelle poltrone indicate; - non si potrà partecipare all'evento se si presentano sintomi influenzali (febbre, tosse, mal di gola); - si dovranno rispettare le misure di prevenzione indicate nel teatro. Il ciclo di iniziative " LA VALPOLICELLA PER IL FUTURO DELL’EUROPA", vede la proficua collaborazione di : -Scuola di Memoria Storica Europea Aps; -Legambiente Valpolicella; -Cisl Verona; -Coop Valpolicella Servizi Sociali; -ISDE - Associazione Italiana Medici per l'Ambiente; -WWF Verona; -Gaspolicella; -APS Il Carpino; -APAV (Associazione Provinciale Apicoltori Veronesi); -UTL Negrar di Valpolicella; -Comunità e Territorio Negrar; -Confronti, Laboratorio di Cittadinanza di Fumane; -CGIL Pescantina.
Assemblea cittadina di Sondrio per la Conferenza sul Futuro dell'Europa (nella ricorrenza dell'80° anniversario del Manifesto di Ventotene)
26 November 2021
17:00 - 19:00
Un'assemblea cittadina, un appuntamento aperto alla partecipazione popolare appositamente convocato per dare voce sul tema della Conferenza sul Futuro dell'Europa alle autorità statali e agli esponenti delle varie articolazioni della società civile. Una moderna agorà che permetta di instaurare un dialogo tra la cittadinanza e i suoi rappresentanti a livello europeo, per favorire lo sviluppo del processo d'integrazione dei Paesi appartenenti all'Unione europea.
L'iniziativa è promossa dalla sezione "Ezio Vedovelli" Valtellina e Valchiavenna del Movimento Federalista Europeo , in collaborazione con
con il Centro provinciale per l'Europa di Sondrio, la GFE Sondrio e la Delegazione provinciale di Sondrio dell'AICCRE.
L'evento sarà trasmesso via streaming sul canale YouTube "Centro Evangelico di Cultura - Sondrio" e sulla pagina Facebook "GFE - Sondrio".
40° seminario per la formazione federalista europea di Ventotene
29 August 2021
17:00 - 13:00
Il seminario nazionale di Ventotene si propone di sviluppare il tema della riforma federale dell’UE come soluzione alla crisi della civiltà europea; vengono, pertanto, affrontati gli ambiti di critica importanza su cui l’UE deve impegnarsi: crisi economica e sanitaria, autonomia strategica e di difesa, crisi climatica, politica industriale e sviluppo tecnologico, difesa dello stato di diritto.
La discussione su tali argomenti e sui cambiamenti istituzionali che richiedono coinvolge un centinaio di giovani da tutta Italia, selezionati dall’Istituto A. Spinelli.
La crisi tra Polonia e Unione Europea e i suoi possibili sviluppi.
10 November 2021
21:00 - 23:00
La sezione pinerolese del Movimento Federalista Europeo ha organizzato mercoledì 10 novembre alle ore 21 al Salone dei Cavalieri di Pinerolo un dibattito sulla crisi tra la Polonia e l'Unione Europea e i suoi possibili sviluppi.
Sono intervenuti in streaming, da Roma e da Varsavia, Teresa Coratella, Program Manager del European Council on Foreign Relations (ECFR), e Fabio Turco, giornalista freelance del collettivo Centrum Report, da anni attivo a Varsavia.
I grandi problemi del nostro tempo non conoscono frontiere: le pandemia, l'emergenza ambientale, la rivoluzione tecnologica, le migrazioni... A quale livello si possono trovare soluzioni efficaci? A quello nazionale, ogni stato da solo, oppure insieme, nella prospettiva di un destino comune?
Dove va la Polonia, dove può arrivare l'Europa? Una serata per sostenere l'Europa democratica, sovrana e federale!
L' incontro/dibattito è aperto a tutti gli interessati. Accesso in presenza consentito soltanto con esibizione di green pass, mascherina, igienizzazione mani e distanziamento.
L' evento è stato trasmesso anche in streaming facebook e youtube nella pagina e canale del MFE- Pinerolo.
Dagli Atti del progetto sulla violenza economica a proposte e azioni in chiave europea e PNRR
28 October 2021
16:00 - 18:30
L’associazione Cds Cultura Odv, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo Sezione di Ferrara, organizza un evento di presentazione in chiave europea e del PNRR degli atti già realizzati, in altri convegni, dall’associazione Cds Cultura OdV di Ferrara sul tema della violenza economica contro le donne.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Intervengono: Cinzia BRACCI, Presidente Cds Cultura Odv; Antonia CARPARELLI, docente di politiche europee alla LUMSA Roma – già economista alla Commissione Europea; Alessandro DARAIO(servizio coordinamento politiche europee della Regione Emilia-Romagna); Daniele LUGLI, Federalista Europeo e Amico della nonviolenza; Rosanna Oliva DE CONCILIIS, Presidente Rete per la Parità – Referente ASviS Goal 5. Conclusioni: Guglielmo Michele BERNABEI, docente di Istituzioni di Diritto pubblico di UNIFE. Coordina Annalisa Ferrari, Direttivo Cds Cultura Odv. L'evento si svolgerà in presenza e verrà trasmessa la diretta sulla pagina Facebook di Cds.
Federalisti in Piazza a Pavia: “La nostra Europa federale, sovrana e democratica” e le riforme necessarie
16 October 2021
10:00 - 18:00
L’iniziativa è un evento organizzato all’interno della Conferenza sul futuro dell’Europa. I militanti del Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea della Sezione di Pavia incontreranno nella piazza principale e più frequentata della Città i cittadini, i rappresentanti della politica locale e delle associazioni della società civile per far conoscere (struttura, finalità, partecipazione) la “Conferenza”; per discutere insieme e per far comprendere la necessità - per una vera democrazia - di una riforma dell’architettura istituzionale dell’Unione europea sui seguenti presupposti fondanti: superare il potere di veto da parte di singoli Stati membri estendendo il voto a maggioranza a tutti i settori di competenza dell’Unione europea; istituire una capacità fiscale dell’UE; rafforzare la centralità decisionale e ampliare gli ambiti legislativi del Parlamento europeo.
L’organizzazione si sostanzierà con la presenza di militanti MFE e GFE all’interno del gazebo MFE-GFE, quale punto di riferimento, richiamo e visibilità. I militanti avvicineranno le persone per distribuire loro volantini informativi e di sensibilizzazione, dialogare con loro, e sottoporre loro il seguente questionario:
“SEI DOMANDE SULL’EUROPA E IL NOSTRO FUTURO”
-Anche alla luce degli avvenimenti recenti (crisi sanitaria e crisi afgana) ritenete che le competenze dell’Ue debbano essere rafforzate in alcuni campi?
/_/ SI /_/ NO
1. Secondo voi, è giusto che le decisioni dell’Ue su questioni cruciali
/_/ siano prese dagli Stati membri - all’unanimità –
/_/ è necessario superare il diritto di veto e coinvolgere l’organo che rappresenta i cittadini, il Parlamento europeo?
2. Secondo voi, è giusto che
/_/ siano gli Stati a finanziare l’Unione
/_/ l’Unione si dovrebbe finanziare in modo autonomo con l’attribuzione al Parlamento europeo del potere proprio di ogni Parlamento nazionale, e cioè il potere di decidere sulle risorse
3. Nel rapporto tra cittadini e poteri europei una sua maggiore rappresentatività potrebbe essere assicurata, ad esempio
/_/ da un rafforzamento dei partiti politici europei
/_/ o dall’introduzione di liste elettorali transnazionali per il Parlamento europeo
4. Nell’ultimo decennio, alcuni governi dell’Europa centro-orientale hanno messo in discussione la legittimità dei valori della democrazia e dello Stato di diritto.
Secondo voi, lo Stato di diritto (indipendenza della magistratura, neutralità delle procedure, legge uguale per tutti) è un valore che si può negoziare oppure no?
/_/ SI /_/ NO
5. Secondo voi, se emergesse dalla Conferenza la volontà di avanzare sulla strada dell’unione sempre più stretta, e alcuni Stati membri si dichiarassero contrari, sarebbe auspicabile andare verso una differenziazione dell’Ue tra un gruppo centrale di Paesi impegnati a raggiungere un’unione politica e un gruppo più largo di Paesi che partecipano esclusivamente al mercato unico?
/_/ SI /_/ NO
- Che Europa vorresti? Elenca tre priorità. La partecipazione è aperta a chiunque voglia confrontarsi sul futuro dell' Unione Europea e prendere parte a questo straordinario dibattito pubblico.
"L'Europa che sogniamo, l'Europa che vogliamo..."
18 November 2021
20:30 - 22:30
L'appuntamento, promosso dal Partito Democratico Provincia di Ferrara, assieme agli amici del Movimento Federalista Europeo, vedrà la partecipazione dell'eurodeputato Brando BENIFEI e del sen. Alessandro ALFIERI, membro Commissione Affari Esteri e delegato alle politiche migratorie nella Conferenza sul Futuro dell'Europa. Insieme a loro si discuterà del futuro dell'Unione Europea e della possibilità concreta di avanzare proposte dal basso per migliorarla.
Quale sarà il destino dell'Europa? La pandemia ha accelerato il bisogno e i tentativi di rispondere a questa domanda, in tutto il continente.
Per collegarsi all'evento e partecipare alla serata basterà accedere a Google Meet cliccando il link sottostante alcuni minuti prima dell'inizio.
La Conferenza sul Futuro dell'Europa
05 November 2021
18:00 - 21:00
Incontro-dibattito sulla Conferenza sul futuro dell’Europa, promosso da CGIL Pavia e Movimento Federalista Europeo.
L’evento si svolge in presenza presso la Camera del Lavoro di Pavia e verrà trasmesso anche online nella pagina facebook della CGIL Pavia.
Nell’ambito delle attività di rete sul territorio sulla Conferenza si discuterà dei principali tematiche con la base sindacale.
Partecipano iscritti, delegati e attivisti della CGIL e federalisti europei pavesi.Relatori: - Deborah Roversi, segretaria generale della CGIL Pavia; - Luisa Trumellini, segretaria nazionale MFE; -Anna Costa, segretaria regionale lombarda MFE.
Gli Enti locali per un'Europa solidale e di prossimità
24 November 2021
21:00 - 01:00
Discussione e votazione durante il Consiglio Comunale di Stradella dell'Appello "Gli Enti locali per un'Europa solidale e di prossimità" promosso dal Movimento Federalista Europeo
Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
16 November 2021
18:30 - 19:15
Vi invitiamo il 16 novembre alle 18:30 alla prossima conferenza sul Futuro dell'Europa, un dialogo tra giovani europeisti con la partecipazione attiva di Sandro Gozi del parlamento europeo!
Ci saranno giovani di Renew Europe ItaliaViva Azione Volt Italia Più Europa CasaEuropa GFE - Gioventù Federalista Europea / JEF Italy e BASE Italia.
Modera Marco Laganà
Una panchina europea per Bergamo. Un momento di incontro con i cittadini per parlare di Conferenza sul futuro dell'Europa.
12 December 2021
14:30 - 17:45
La Gioventu' Federalista Europea di Bergamo organizza un pomeriggio in piazza per donare alla città di Bergamo una panchina colorata dai colori della bandiera europea.
L’iniziativa fa seguito all’approvazione da parte del consiglio comunale di Bergamo di un ordine del giorno riguardante la Conferenza sul futuro dell’Europa. L'evento rappresenta un' occasione per incontrare i cittadini bergamaschi, informare, raccogliere suggerimenti da inserire nella piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa.
L'incontro vuole essere una ASSEMBLEA APERTA per coinvolgere le persone sui temi dell’Europa.
Nello specifico, l’Europa che i giovani federalisti europei si auspicano è più Federale, Democratica e Sovrana.
Conferenza sul Futuro dell'Europa: il rafforzamento dell'economia, della giustizia sociale e dell' occupazione.
02 December 2021
17:00 - 19:00
L’incontro rientra nelle iniziative di confronto e partecipazione della Conferenza sul Futuro
dell’Europa (CoFoE) e avrà come tema centrale la riforma del Patto di stabilità e della
governance economica europea, il rafforzamento dell'economia, giustizia sociale e
occupazione. Uno spazio di confronto per le rappresentanze delle forze produttive e sociali del
territorio.
L’incontro vede coinvolti, come primi destinatari oltre ai militanti e alla cittadinanza, le principali
associazioni di categoria e sindacati del territorio, con il duplice obiettivo di stimolare anche
all’interno di queste organizzazioni l’avvio di iniziative di confronto sui temi della Conferenza,
sia creare uno spazio di confronto tra i territori e le istituzioni europee proprio a partire dai temi
economici.
In tal senso sarà essenziale il dibattito intorno alla revisione dei trattati sulle questioni
economiche nell’ottica dell’’attribuzione di un potere fiscale all’UE, la quale deve essere dotata
della capacità di raccogliere direttamente risorse e di spenderle nell’interesse generale. In
questo senso deve essere attribuito al Parlamento europeo, in codecisione con il Consiglio, il
potere di imporre direttamente imposte europee sui cittadini e sulle imprese dell’Unione
europea.
Si tratta di una riforma che dovrà necessariamente accompagnarsi ad una revisione più ampia
dei Trattati che affronti il rafforzamento delle competenze dell’UE e l’adeguamento in quelle
materie dei meccanismi decisionali.
Rafforzare la democrazia europea per un' Europa politica, capace di agire, coesa e solidale.Un tassello fondamentale della costruzione europea.
30 November 2021
21:00 - 23:00
Il Movimento Federalista Europeo (MFE) e Gioventù Federalista Europa (GFE) Sezione di Pavia incontra i dirigenti e quadri locali di Italia Viva, + Europa, Volt e Azione.
I partiti politici, espressione concreta di partecipazione democratica, costituiscono il tramite privilegiato per l’espressione della volontà dei cittadini alle istituzioni locali, nazionali ed europee. Attraverso il loro attivo coinvolgimento, l’evento - che è prosecuzione dell’azione di MFE e GFE Pavia per la più ampia compartecipazione dei partiti politici locali alla “Conferenza” - ha come focus: - Origini e finalità della Conferenza sul futuro dell’Europa, importanza della consultazione democratica, modalità di partecipazione sulla piattaforma virtuale;
- Confronto sulle “idee” proposte dal Movimento Federalista Europeo nell’argomento “Democrazia europea” della Piattaforma digitale della CofoE (creazione di una capacità fiscale europea, superamento del diritto di veto in seno al Consiglio, attribuzione di poteri diretti al Parlamento europeo in materia fiscale e politica estera);
- Il ruolo dei partiti locali come tramite tra cittadini e il Parlamento italiano e il Parlamento europeo affinché dalla “Conferenza” abbia avvio il cantiere di riforme per realizzare il progetto di unione politica, capace di agire, coesa e solidale.
1941-2021, 80 ANNI DEL MANIFESTO DI VENTOTENE
11 December 2021
11:00 - 12:00
Ricordare gli ottanta anni del Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni che aspiravano alla Federazione Europea. Le loro idee hanno ispirato la nascita della CECA, come primo embrione ieri, e successivamente l’Unione Europea che ha comunque garantito il periodo di pace più lungo tra gli stati europei. Oggi la sfida è ancora aperta con la Conferenza sul Futuro dell’Europa alla quale tutti i cittadini europei sono chiamati a partecipare.
Destinato alla cittadinanza, studenti, amministratori locali, parteciperanno anche AICCRE ed Eurodesk.
La diretta sarà anche trasmesso nella pagina fb di LaTestataOnline.
European Cities for a Democratic and Sovereign Europe
18 February 2022
18:30 - 19:30
Joint meeting of the Frankfurt, Lyon and Milan local sections of the Union of the European Federalists
The three cities of Frankfurt, Lyon and Milan are twinned since the late 1960s. Through their partnership they have contributed to make Europe rich, pleasant and diverse. The European Federalists of the three cities share the goal to turn the Conference on the Future of Europe into an opportunity to protect and strengthen democracy in our European Union at all levels of power, bringing it closer to the citizens and enhancing its capacity to cope with the challenges of our age: coping with climate change and digitalisation, with inequality and societal polarisation, as well as with internal and external security threats.
The Conference should be a step towards a political and institutional reform of Europe. European cities should play a key role in this upheaval.
The Europa-Union in Frankfurt, the Movimento Federalista Europeo in Milan and the Union des Fédéralistes Européens in the region Auvergne Rhône-Alpes invite to a joint zoom meeting which will inaugurate their common initiatives in the months to come, including a manifestation in Strasbourg upon conclusion of the Conference on 7 May and initiatives to mobilise the mayor of the three cities and of other European towns.
At the end of the meeting, they will approve a joint Declaration to be posted in the Platform of the Conference.
RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ, LAVORO, IMPRESA CON LO SGUARDO DELLE DONNE
04 October 2021
10:00 - 18:00
L’evento ORGANIZZATO da MFE INSIEME AGLI STATI GENERALI DELLE DONNE si svolgerà il 4 ottobre 2021, dalle 10 alle 18, e AFFRONTERÀ I TEMI DELLA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ DAL PUNTO DI VISTA DELLA PROSPETTIVA DI GENERE, provando anche a collegarlo alle seguenti questioni: Cosa può fare l’Unione Europea, quali gli strumenti, le risorse, le competenze necessarie. Sarà inoltre pubblicato sulla Piattaforma della Conferenza sul Futuro dell’Europa e sarà in collegamento con ExpoDubai 2020, attraverso il progetto della Innovation House della Fondazione Politecnico e di Regione Lombardia.
AGENDA|
(on line)
ore 10 - Ouverture musicale “Meridiem” di Giovanna Ferrara, violinista.
Introduzione di Isa Maggi, Stati Generali delle Donne e Luisa Trumellini, Movimento Federalista Europeo.
SALUTI ISTITUZIONALI|
-Antonio Parenti, Direttore della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia;
-Alessandra Todde, Viceministra , Ministero Sviluppo Economico;
-Helena Dalli, European Commissioner for Equality;
-Chiara Tamburini, Ufficio Uguaglianza, diversità e inclusione del Parlamento europeo;
-Marialisa Boschetti, Presidente Coordinamento Impresa Donna, CNA, Lombardia;
-Pier Virgilio Dastoli, Movimento Europeo;
-Sandro Gozi, Presidente Unione dei Federalisti Europei (UEF);
-Brando Benifei, Presidente Gruppo Spinelli;
-Franca Cipriani, Consigliera nazionale di parità;
-Laura Garavini, Intergruppo parlamentare per l’Europa di Camera e Senato;
-Marina Berlinghieri, Intergruppo parlamentare per l’Europa di Camera e Senato.
PRIMA PARTE, dalle 13 alle 14 : CITTA' EUROPEE
-Ludovica Agrò|
Dalla Carta di Lipsia alla stesura di un documento condiviso per una proposta europea;
-Luca Lionello|
Dopo il NGEU, le prospettive UE per gli investimenti nella generazione urbana; -Collegamenti con la Innovation House e il Padiglione Italia a Dubai 2020.
SECONDA PARTE, dalle 14 alle 15: IL LAVORO.IL PUNTO DI VISTA DELLE DONNE
-Matilde Ceron|
Il punto sulle politiche UE e le prospettive future;
-Gianna Fracassi, Cgil|
Il lavoro che verrà;
Collegamenti con le assessore delle Regioni italiane:
-Eleonora Mattia, Regione Lazio;
-Titti De Simone, Regione Puglia;
-Barbara Lori, Regione Emilia e Romagna.
TERZA PARTE, dalle 15 alle 16: PER UNA VISIONE GLOBALE DEL CONCETTO DI SALUTE.
Definizione di percorsi diagnostici e terapeutici appropriati, valutati oltre che sulle caratteristiche biologiche e cliniche della malattia, anche sulla base di fattori ambientali, culturali, sociali ed economici specifici del/della paziente.
Intervengono: -Annamaria Moretti, Mirella Giannini, Stati generali delle Donne della Puglia;
-Stefano Castagnoli, Movimento Federalista Europeo;
-Collegamenti con le Regioni.
QUARTA PARTE, dalle 17 alle 18: LE IMPRESE DELLE DONNE: INNOVAZIONE, BIOECONOMIA, GREEN ECONOMY, INTERNAZIONALIZZAZIONE.
Intervengono:
-Eva Lichtenberger|
Uno sguardo dal punto di vista europeo;
-Tiziana Pompei, Unioncamere;
-Mauro del Barba, Presidente Assobenefit;
-Laura Gori, B corp.
L'iniziativa è patrocinata da:
-Movimento europeo;
-Presidenza Parlamento europeo;
-Presidenza Camera;
-Mediapartner;
-MediaDuemila OsservatorioTuttiMedia;
-Il Coraggio delle Donne;
-Donna in Affari.
A seguito delle posizioni emerse nel corso della maratona verrà elaborato e condiviso un Position Paper che sarà reso pubblico e inserito in questa piattaforma COFOE.
E’ l'ora di una evoluzione politica dell'Unione Europea su basi federali
09 December 2021
21:00 - 23:00
L’Europa si deve attrezzare dal punto di vista politico-istituzionale e il modello federale è l’unico possibile in un mondo globalizzato. In questo momento abbiamo lo strumento per raggiungere tale importante obiettivo: la Conferenza sul futuro dell’Europa. Grazie ad essa sarà possibile elaborare le proposte per avviare le riforme necessarie affinché la UE assuma un potere politico democratico con cui essere in grado di affrontare le nuove sfide.
Le riforme indispensabili, come quelle in politica estera e di difesa, non possono che partire da un bilancio federale alimentato da risorse proprie e quindi da un’autonomia fiscale.
Indispensabile è anche l’abolizione del diritto di veto e l’attribuzione di poteri diretti al Parlamento europeo.
Il Partito Democratico di Lodi ne discute nell'ambito delle Agorà Democratiche con il senatore Alessandro Alfieri, l’eurodeputata Irene Tinagli, e gli esponenti del MFE Giulia Rossolillo e Luisa Trumellini.
European Cities for a Democratic and Sovereign Europe
18 February 2022
18:30 - 19:30
Joint meeting of the Frankurt, Lyon and Milan local sections of the Union of the European Federalists
The three cities of Frankfurt, Lyon and Milan are twinned since the late 1960s. Through their partnership they have contributed to make Europe rich, pleasant and diverse. The European Federalists of the three cities share the goal to turn the Conference on the Future of Europe into an opportunity to protect and strengthen democracy in our European Union at all levels of power, bringing it closer to the citizens and enhancing its capacity to cope with the challenges of our age: coping with climate change and digitalisation, with inequality and societal polarisation, as well as with internal and external security threats.
The Conference should be a step towards a political and institutional reform of Europe. European cities should play a key role in this upheaval.
The Europa-Union in Frankfurt, the Movimento Federalista Europeo in Milan and the Union des Fédéralistes Européens in the region Auvergne Rhône-Alpes invite to a joint zoom meeting which will inaugurate their common initiatives in the months to come, including a manifestation in Strasbourg upon conclusion of the Conference on 7 May and initiatives to mobilise the mayor of the three cities and of other European towns.
At the end of the meeting, they will approve a joint Declaration to be posted in the Platform of the Conference.
QUALE FUTURO PER LA DEMOCRAZIA?
26 November 2021
17:00 - 19:00
Conferenza del Prof. Gianfranco Pasquino, organizzata dall’Istituto Gramsci e dall’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, con la partnership del Movimento Federalista Europeo, sezione di Ferrara. Introduce e coordina Davide Nanni dell’Istituto Gramsci di Ferrara.
La democrazia è ancora il nostro destino, come sosteneva Norberto Bobbio, oppure sta lentamente passando di moda anche in Occidente? Molti pensosi intellettuali denunciano con la faccia triste che la democrazia è in crisi, è una causa persa, non potrà essere salvata; eppure in tutto il mondo persone di nazionalità, età, genere diverso hanno lottato per ottenere un regime democratico e continuano a farlo. Perché la democrazia è quel regime nel quale forse molti sono insoddisfatti, ma possono permettersi di esserlo e di gridarlo con voce più o meno alta, da soli oppure organizzandosi in gruppo. La democrazia ha un passato nobile, che merita di essere conosciuto, e un futuro che si costruisce con la partecipazione interessata e informata di tutti. Analizzeremo il suo stato di salute in Italia e nel mondo assieme al prof. Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienze Politiche presso l’Università di Bologna, già Senatore della Repubblica dal 1983 al 1996 e membro dell’Accademia dei Lincei. Tra i suoi libri più recenti scritti in merito ricordiamo "Minima politica: sei lezioni di democrazia" (2020) e "Libertà inutile: profilo ideologico dell’Italia repubblicana" (2021).
L’iniziativa è in presenza e online. L’evento si può vedere, anche in differita, nel canale YouTube di “Archibiblio Web TV”.
La Germania e l’Europa dopo le elezioni tedesche
03 November 2021
18:00 - 21:00
L’Associazione Prospettiva Famiglia, in collaborazione con
la Società Letteraria di Verona, il Movimento Federalista Europeo e la
Rete Scuola e Territorio Educare Insieme,
nell’ambito del progetto
"Ciclo di incontri sulla geopolitica",
propone un interessante momento di approfondimento sulle recenti elezioni tedesche e i risvolti che potrebbero avere in Europa.
Intervengono: Dr. Giorgio Anselmi,
già Presidente del Movimento Federalista Europeo (MFE) e
dell’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (60). Per l’accesso è obbligatorio essere muniti di green pass. La presentazione sarà trasmessa in diretta audio-videostreaming e condivisa sulle pagine pubbliche Facebook della
Società Letteraria di Verona.
Bagnoregio, Assemblea cittadina sul federalismo oggi
02 October 2021
11:00 - 13:00
Cerimonia di consegna al Sindaco della città di Bagnoregio (Viterbo) di una copia del Manifesto di Ventotene nell’ottantesimo anniversario del Manifesto.
Incontro in presenza con il Sindaco, gli assessori, cittadini interessati ed un gruppo di federalisti europei presenti per altro evento. In tale contesto è stato presentato oltre che il Manifesto di Ventotene, la Conferenza sul Futuro dell'Europa e l'Appello "La nostra Europa federale, sovrana e democratica". In particolare, il suddetto appello federalista è stato sottoposto alla discussione e sottoscrizione dei presenti.
SOFIA, Renew Europe: unanimità e diritto di veto: come (non) decide l'Europa?
16 December 2021
18:30 - 19:30
Moderano: Simona Viola e Marco Laganà
Interverranno l'Europarlamentare Sandro Gozi e il sottosegretario Benedetto Della Vedova. Interventi di Camilla Villano, Luisa Trumellini, Giulia Rossolillo, Gianluca Villa, Luca Marchiori, Dino Rinoldi, Antonio Nucera, Federico Picozzi, Gabriele Pravettoni Farinelli, Stefania Trapani, Hamdy Sallam.
Partiti e movimenti coinvolti: Italia Viva, Più Europa, Azione, Volt Italia e il Movimento Federalista Europeo
Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
26 October 2021
18:30 - 19:30
Ti invitiamo il 26 ottobre alle 18:30 alla prossima conferenza sul Futuro dell'Europa, un dialogo tra giovani europeisti con la partecipazione attiva di Sandro Gozi parlamentare europeo e Giulia Bertezzolo della commissione europea
Renew Europe ItaliaViva Azione Volt Italia Più Europa CasaEuropa GFE - Gioventù Federalista Europea / JEF Italy
Conferenza sul Futuro dell’Europa: tra riforme istituzionali e risorse comuni.
20 November 2021
10:00 - 13:00
L’Agorà Democratica “Conferenza sul Futuro dell’Europa: tra riforme istituzionali e risorse comuni” si propone di sviluppare riflessioni e discussioni sulla riforma dell’Unione Europea. Con questa iniziativa il PD e il Movimento Federalista Europeo della città di Verona vogliono cogliere l’occasione unica offerta ai cittadini europei di incidere attivamente e democraticamente alle scelte che riguardano il futuro dell’Europa. Si vuole stimolare il dibattito e avanzare proposte su due temi fondamentali della democrazia europea: da un lato, i meccanismi decisionali e il ruolo delle istituzioni europee (nello specifico, il Parlamento e il Consiglio), dall’altro lato, risorse comuni e un bilancio europeo.
TAVOLI DI LAVORO|
Di seguito vengono sinteticamente presentate le questioni che verranno affrontate nei due tavoli di lavoro che si terranno nella prima parte dell'Agorà e per le quali verranno formulate le proposte finali.
Verranno forniti, insieme alla presentazione dei tavoli, i links per partecipare da remoto a ciascuno di essi (dalle 10.00 alle 12.00).
a. Come rendere i meccanismi decisionali più trasparenti, efficaci e vicini ai cittadini? Come rafforzare il ruolo del Parlamento come co-legislatore? Come dotare il Parlamento Europeo di diritto di iniziativa? Come e in quali politiche limitare il potere di veto (regola dell’unanimità) del Consiglio? Come limitare il ruolo del Consiglio Europeo?
b. Quali risorse comuni potrebbero dotare l’Unione Europea di un vero e proprio bilancio? È possibile rendere permanenti le innovazioni fiscali definite dal programma Next Generation EU? Quali competenze fiscali dare all’Unione Europea?
Nella seconda parte dell’Agorà (dalle 12:00 alle 13:00) si discuteranno le relazioni e le proposte emerse dai tavoli di lavoro.
Per favorire la più ampia partecipazione, l’Agora si svolgerà interamente in modalità da remoto. Per partecipare all’introduzione all’evento (10:00-10:10) e alla seconda parte è possibile utilizzare i links zoom forniti dagli organizzatori dietro richiesta.
Assemblea cittadina “Milano per un’Europa sovrana, democratica, federale”
05 February 2022
10:30 - 13:00
Si terrà, sabato mattina, 5 febbraio, in modalità on line, l’Assemblea cittadina milanese, promossa dal Movimento Federalista Europeo (MFE). Interverranno esponenti della politica, delle Istituzioni locali, dei sindacati, e delle associazioni della città, con parlamentari europei e nazionali.
Il tema principale sarà quello delle riforme politico-istituzionali necessarie per giungere, dopo il Next Generation EU, a una autentica Unione politica, federale, democratica e capace di agire in prima persona, al proprio interno e nel mondo.
I promotori dell’assemblea invitano la cittadinanza a prendervi parte. L’Assemblea si rivolge alla Conferenza sul Futuro dell’Europa, al Parlamento europeo, al Governo italiano, affinché adottino i summenzionati obiettivi e sostengano, nelle diverse sedi, il loro raggiungimento.
Il federalismo e la pace. Dall'unificazione europea a quella mondiale
11 March 2022
18:00 - 20:00
Le sezioni del Movimento Federalista Europeo di Bassano del Grappa, Castelfranco e Treviso hanno organizzato un incontro per parlare di come il federalismo concepisce la pace e come si auspica di costruirla. Le atrocità che si stanno consumando nel confine orientale dell'Unione Europea ai danni dell' Ucrania, e che paventano lo spettro di una nuova guerra in Europa, hanno portato a riflessioni ulteriori sulla necessità di costruire una Unione Europea con un governo politico centrale, capace di agire anche in materia di politica estera e sicurezza comune; dell'impellente necessità di realizzare un differente ordine internazionale teso alla pacificazione tra stati sovrani
L'evento, dal titolo "Il federalismo e la pace. Dall'unificazione europea a quella mondiale", si è svolto venerdì 11 marzo, alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale di Castelfranco (vicino al Duomo).
Il principale relatore è stato Giorgio Anselmi, già Presidente del MFE.
LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA “Una storica occasione di partecipazione dei cittadini alla costruzione dell’unità europea”
11 January 2022
21:00 - 23:00
Dibattito on-line tra esponenti del Movimento Federalista Europeo e iscritti e simpatizzanti del Partito Democratico di Pavia. Oggetto della discussione sarà la Conferenza sul Futuro dell'Europa e le proposte messe in campo da entrambe le organizzazioni politiche per migliorare l'Unione Europea.
Il futuro dell'Europa
22 March 2022
20:45 - 22:30
IL gruppo di lettura Luigi Cordioli di Gorle in concomitanza della Conferenza sul futuro dell'Europa e del trentesimo anniversario del trattato di Maastricht, organizza un incontro e dibattito pubblico sul FUTURO DELL'EUROPA.
Parteciperanno Pietro Foresti segretario del Movimento Federalista Europeo di Bergamo e Simone Foresti segretario della sezione di Bergamo della Gioventù Federalista Europea.
Presenta e coordina la serata il responsabile del Gruppo Luigi Cordioli Adriano Barbetta
Marche - Il futuro delle Marche nel futuro dell’Europa. L’importanza della Conferenza sul futuro dell’Europa per i territori.
13 October 2021
17:00 - 20:00
Le Marche e l’Europa è un tema di cui si è parlato a Senigallia il 13 ottobre alle ore 17 nell’Aula consiliare della Residenza municipale con docenti universitari, funzionari dell’Unione europea e istituzioni. A promuovere l’incontro è stata l’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE) in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo, il Comune di Senigallia e con il patrocinio dell’Assemblea legislativa delle Marche.
L’evento è nato all’indomani del rinnovo dei vertici dell’AICCRE Marche e di quelli nazionali, ma soprattutto è stato organizzato nell’ambito del dibattito avviato dalle istituzioni comunitarie sul futuro dell’Europa. In un mondo in lotta contro la pandemia e alla ricerca di soluzioni a sfide come il cambiamento climatico, l'UE si impegna ad ascoltare la voce degli europei in un dibattito democratico e aperto per definire le sue priorità.
Il Parlamento europeo, la Commissione europea e il Consiglio europeo fanno appello a tutti i cittadini UE e, in particolare, alle Autorità locali e regionali perché condividano idee e progetti su come dovrebbe evolversi l'Europa, quali dovrebbero essere le sue priorità e come dovrebbe prepararsi in un mondo post-Covid. Le istituzioni UE si propongono di consultare il più ampio numero possibile di persone, enti pubblici e privati e associazioni, riservando una speciale attenzione ai giovani e ai territori.
L’AICCRE Marche è stata pronta e, per l’occasione, si è inserita nel dibattito europeo con un appuntamento di alto profilo istituzionale, aperto a tutti coloro interessati a promuovere lo sviluppo della cultura europea e la costruzione della democrazia istituzionale e dell’unità politica dell’Europa.
PROGRAMMA|
Saluti istituzionali:
- Dino Latini, Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche;
- Massimo Olivetti, Sindaco di Senigallia;
- Massimo Seri, Sindaco di Fano e Presidente AICCRE.
Presiede e coordina:
- Massimo Bello, Presidente del Consiglio di Senigallia e Vice Presidente vicario AICCRE Marche.
Interventi:
-Il cammino europeo dell’ordinamento italiano (a cura di
Giovanni Di Cosimo, ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Macerata);
- L'Europa fra recovery e conferenza sul futuro UE
(a cura di Dott. Paolo Meucci, Dirigente della Commissione AFCO del Parlamento europeo);
- Da Ventotene alla Conferenza sul futuro dell’Europa
(a cura di Marco Zecchinelli, Segretario del Movimento Federalista Europeo di Pesaro-Fano);
- Per un'Europa federale, sovrana, democratica. Le riforme necessarie
(a cura di Marco Celli, Vice Segretario nazionale del Movimento Federalista Europeo).
All’incontro sono stati invitati i deputati europei eletti nella circoscrizione Italia centro, il Presidente del Parlamento europeo, On. David Sassoli.
Il convegno si è svolto nel rispetto delle norme anti-covid ed è stato trasmesso in diretta streaming, al sito web istituzionale del Comune di Senigallia www.comune.senigallia.an.it.
Roma capitale europea - Assemblea per la Conferenza sul Futuro dell’Europa
08 February 2022
17:30 - 20:00
In continuità col percorso partecipativo che ha portato al Manifesto per Roma capitale europea, durante la campagna per le amministrative, l' Associazione “Per Roma”, il Movimento Federalista Europeo/Gioventù Federalista Europea - Roma e Passo Civico - Comitato per Roma si propongono di rilanciare ed allargare la mobilitazione della cittadinanza e società civile romana per contribuire attivamente al dibattito transnazionale sul futuro dell'Europa, attraverso la Conferenza e i suoi strumenti di partecipazione, attivati dalle Istituzioni UE.
L' Assemblea capitolina di Roma Capitale ha approvato una mozione che impegna la Giunta per sensibilizzare la cittadinanza su questo dibattito e promuovere delle Assemblee cittadine/municipali sul territorio romano.
Le associazioni romane si apprestano ad inaugurare questo percorso come prima occasione per tutti i partecipanti, associazioni e cittadini, di avanzare delle proposte migliorative per lo sviluppo dell’integrazione europea ed avvicinare le istituzioni comunitarie alle istanze dei territori; rilanciare a livello europeo alcune proposte già condivise nel Manifesto; concordare assieme ai rappresentanti locali, tra cui consiglieri di Roma Capitale e dei suoi Municipi, come continuare queste iniziative insieme.
Il tutto verrà discusso di persona in formato ibrido (in presenza e da remoto) a Roma martedì 8 febbraio, e le proposte che emergeranno saranno presentate all’attenzione della Conferenza sul futuro dell’Europa tramite la sua piattaforma dedicata https://futureu.europa.eu/.
Si invitano associazioni, movimenti, forze politiche/sociali/culturali o semplici cittadini a partecipare attivamente!
In osservanza delle misure di prevenzione da contagio Covid-19 sarà consentita la partecipazione solo con mascherina FFP2 e possesso del Super Green Pass.
Sarà garantita anche la partecipazione in collegamento da remoto (link di registrazione): https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZYrcuioqTMqG9b_QtbqfEoYEZhhke-B7PhG.
Si prega di comunicare il prima possibile, ad almeno uno degli indirizzi sotto indicati, la conferma della partecipazione e la relativa modalità (in presenza/da remoto) per favorire al meglio l'organizzazione dell'incontro.
Contatti: segreteria@perroma.org; mfe@mferoma.eu; presidenza@passocivico.org.
L'iniziativa sarà inserita sul sito della campagna informativa (www.latuaparolaconta.eu) del Dipartimento delle Politiche Europee sulla Conferenza sul Futuro dell'Europa alla quale le tre associazioni partecipano con #latuaparolaconta.
Questa iniziativa si inserisce nella campagna "Insieme per la Conferenza sul Futuro dell'Europa", nell'ambito delle 100 Assemblee cittadine per la federazione europea promossa da Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea.
Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
25 January 2022
19:00 - 19:55
Vi invitiamo il 25 gennaio alle 19 alla prossima conferenza sul Futuro dell'Europa per iniziare questo 2022 insieme!
Un dialogo tra giovani europei sul futuro dell'Europa, con la partecipazione attiva di Sandro Gozi e di Gabriele Giudice, con il moderatore Marco Lagana’.
Parteciperanno anche:
Marco Grigiuolo
Barbara Laurenzi
Letizia Piccolo
Luca Marchiori
Riccardo Clemente
Anna Ferrari
Alberto Gandossi
Alessia Carabelli
Antonio Nucera
Renew Europe, ItaliaViva, Azione, Più Europa, CasaEuropa, GFE - Gioventù Federalista Europea / JEF Italy
Incontro sulla Conferenza sul futuro dell'Europa con Europe Direct Verona e MFE Valpolicella.
31 January 2022
11:30 - 13:30
Lo Europe Direct della Provincia di Verona, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo (MFE) della Valpolicella, organizza un incontro online aperto a tutta la cittadinanza, sulla Conferenza sul Futuro dell'Europa – COFOE.
Per partecipare all'evento si prega di inviare una mail di adesione a: europedirect@provincia.vr.it entro mercoledì 26 gennaio 2022 per ricevere il link per l'accesso alla stanza virtuale.
Introduce l'incontro Antonio Padoa Schioppa, Professor Emerito di Storia del diritto medievale e moderno dell’ Università degli Studi di Milano, che effettuerà un intervento significativo sulla propria visione d'Europa e sul suo futuro.
Seguiranno interventi di: - dott. Carlo Corazza, Direttore dell'Ufficio del Parlamento europeo in Italia; - dott. Alessandro Giordani capo unità presso DG COMM a Bruxelles; - Professoressa Caterina Fratea, docente di Diritto dell’Unione Europea all’Università di Verona (UNIVR) con il Centro di Documentazione Europea (CDE); - Anne Parry, MFE della Valpolicella.
Modera l’incontro lo Europe Direct della Provincia di Verona.
Comune di Strambino| GLI ENTI LOCALI PER UN' EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITA'
24 March 2022
18:00 - 20:00
Il Consiglio comunale di Strambino (TO) si riunisce in data 24 Marzo 2022 per deliberare, tra gli altri oggetti all'ordine del giorno, sulla mozione "Gli Enti Locali per un'Europa Solidale e di Prossimità".
Comune di Castellucchio| GLI ENTI LOCALI PER UN' EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITA'
03 March 2022
18:00 - 20:00
Il Consiglio comunale di Castellucchio si riunisce in data 3 Marzo 2022 per deliberare, tra gli altri oggetti all'ordine del giorno, sulla mozione "Gli Enti Locali per un'Europa Solidale e di Prossimità".
Le idee dei giovani veronesi sul futuro dell’Europa - Assemblea cittadina per l’Europa federale
05 March 2022
10:30 - 12:30
La GFE Verona chiama a raccolta le organizzazioni giovanili di Verona per confrontarsi sulle idee dei giovani del territorio sul futuro dell’Europa. L’evento rientra nelle 100 Assemblee cittadine per l’Europa federale che Movimento Federalista Europeo e Gioventù Federalista Europea stanno portando avanti in tutta Italia. Le organizzazioni che hanno finora confermato la propria presenza sono:
• Arcigay
• ELSA Verona
• Extinction Rebellion
• Pass Magazine
• Yanez
Comune di Bollengo| GLI ENTI LOCALI PER UN' EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITA'
24 March 2022
21:00 - 23:30
Il Consiglio comunale di Bollengo si riunisce in data 24 Marzo 2022 per deliberare, tra gli altri oggetti all'ordine del giorno, sulla mozione "Gli Enti Locali per un'Europa Solidale e di Prossimità".
Comune di Padova| GLI ENTI LOCALI PER UN' EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITA'
07 March 2022
17:15 - 20:15
Il Consiglio comunale di Padova si riunisce in data 7 Marzo 2022 per deliberare, tra gli altri oggetti all'ordine del giorno, sulla mozione "Gli Enti Locali per un'Europa Solidale e di Prossimità".
ASSEMBLEA CITTADINA PAVIA PER “UN’EUROPA FEDERALE DEMOCRATICA SOLIDALE”
26 February 2022
10:00 - 12:30
A maggio dello scorso anno le Istituzioni europee hanno dato vita alla “Conferenza sul futuro dell’Europa” (https://futureu.europa.eu/?locale=it), il più grande esercizio di democrazia partecipativa e, al tempo stesso, un’importante opportunità per i cittadini europei, anche attraverso le loro organizzazioni di rappresentanza, per discutere insieme e dare indicazioni sul modello di sviluppo istituzionale, economico e sociale da costruire.
Nel contesto della campagna nazionale del Movimento Federalista Europeo “100 assemblee cittadine per l’Europa federale”, la Sezione MFE-GFE di Pavia intende portare a sintesi il lavoro portato avanti nei mesi scorsi per fare rete e promuovere la partecipazione alla Conferenza sul futuro dell’Europa, promuove e organizza un’Assemblea cittadina nella quale “dare voce” alle istanze delle espressioni più dinamiche e significative della Comunità pavese per chiedere con forza, tutti assieme, alle Istituzioni europee di dare avvio al cantiere di riforme per l'unità politica dell'Europa, per l'Europa dei cittadini, per un'Europa solidale ed inclusiva.
Obiettivo conclusivo dell’Assemblea cittadina: la condivisione del documento “La nostra Europa federale, sovrana e democratica”, proposto dal Movimento Federalista Europeo, “ "...per fare dell’Unione europea una vera comunità di destino, solidale e coesa, non più ostaggio degli egoismi nazionali e del potere di veto dei singoli Stati …” .
L’invito è stato rivolto al mondo della politica, dell'economia e del lavoro, della società civile e del terzo settore.
Hanno espresso la loro condivisione e partecipazione:
-Luisa Trumellini, Segretaria nazionale MFE; - Sen. Alan Ferrari del Partito Democratico; - l’On. Alessandro Cattaneo di Forza Italia; - Andrea Zatti (Centro Studi sull’Unione europea dell’Università di Pavia); - Giulia Rossolillo (Direttore Rivista “Il Federalista”); - Annalisa Alessio (Vice Presidente Vicario ANPI Comitato Provinciale di Pavia); - Anna Costa (Responsabile Gruppo di Pavia di AEDE - Associazione Europea degli Insegnanti); - Isa Maggi (Sportello Donna Pavia e Stati Generali delle Donne), Associazione “Il Tempo della Storia”.
I seguenti partiti pavesi: Forza Italia, Partito Democratico Città di Pavia, Italia Viva, + Europa, Azione, Articolo Uno, Cittadini per Depaoli.
In rappresentanza delle imprese e del lavoro e del Terzo Settore: -Enea Felice Vercesi (Presidente CNA Pavia - Artigianato piccola e media impresa); - Debora Roversi (Segretario Generale CGIL Pavia); -Daniele Antonozzi (CSVNet Europa); - Elisa Sarchi (Centro Servizi per il Volontariato Lombardia Sud); - Marco Morandotti (Presidente Agenzia N.1 di Pavia per Ayamè).
Le Associazioni universitarie di Pavia: - UdU Pavia - Coordinamento per il Diritto allo Studio e Ateneo Studenti Pavia.
Porteranno il loro saluto:
Mons. Corrado Sanguineti (Vescovo di Pavia) e Marco Nicolai (Consiglio Chiesa Evangelica Valdese di Pavia.