Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
E’ l'ora di una evoluzione politica dell'Unione Europea su basi federali
Event report available
L’Europa si deve attrezzare dal punto di vista politico-istituzionale e il modello federale è l’unico possibile in un mondo globalizzato. In questo momento abbiamo lo strumento per raggiungere tale importante obiettivo: la Conferenza sul futuro dell’Europa. Grazie ad essa sarà possibile elaborare le proposte per avviare le riforme necessarie affinché la UE assuma un potere politico democratico con cui essere in grado di affrontare le nuove sfide.
Le riforme indispensabili, come quelle in politica estera e di difesa, non possono che partire da un bilancio federale alimentato da risorse proprie e quindi da un’autonomia fiscale.
Indispensabile è anche l’abolizione del diritto di veto e l’attribuzione di poteri diretti al Parlamento europeo.
Le riforme indispensabili, come quelle in politica estera e di difesa, non possono che partire da un bilancio federale alimentato da risorse proprie e quindi da un’autonomia fiscale.
Indispensabile è anche l’abolizione del diritto di veto e l’attribuzione di poteri diretti al Parlamento europeo.
Il Partito Democratico di Lodi ne discute nell'ambito delle Agorà Democratiche con il senatore Alessandro Alfieri, l’eurodeputata Irene Tinagli, e gli esponenti del MFE Giulia Rossolillo e Luisa Trumellini.
Event report
L’Agorà Democratica “Il futuro della nostra Europa – E’ l’ora di un’evoluzione politica dell’unione europea su basi federali” si è svolta online il 9 dicembre 2021 ed è stata organizzata dal Partito Democratico insieme al Movimento Federalista Europeo. In primo luogo, è stata sottolineata l’importanza delle Agorà Democratiche e della Conferenza sul futuro dell’Europa, un esperimento di democrazia dal basso mai tentato prima, perché attraverso i panel (4 gruppi di lavoro tematici a cui partecipano 800 cittadini estratti a sorte), la piattaforma online multilingue e gli eventi decentrati, consente ai cittadini di esprimere le loro idee e le loro proposte sul futuro dell’Europa. Un’occasione irripetibile e senza precedenti per avviare una profonda riforma dell’Unione Europa, trasformandola da organizzazione internazionale di stati in un soggetto politico pienamente autonomo. E’ necessario creare un dibattito coinvolgendo la società civile e la classe politica. Questa è una battaglia storica per un vero cambiamento. All' Agorà Democratica hanno partecipato una ventina di persone, di cui alcuni appartenenti al PD e MFE, il restante pubblico generico. Donne e uomini abbastanza in parità. Si sono susseguiti diversi interventi. -VALLACCHI:Le Agorà democratiche e l’importanza del tema europeo al loro interno; -SIGNORONI:La Conferenza sul futuro dell’Europa e l’importanza delle piattaforme digitali; -CALI’: Il MFE e il suo ruolo all’interno della Conferenza sul futuro dell’Europa; -TINAGLI: Il bilancio attuale della UE e l’importanza del Next Generation EU; -TRUMELLINI: Le prospettive politiche alla luce del Trattato del Quirinale e del programma di governo tedesco; -ROSSOLILLO: L’importanza della creazione di una capacità fiscale autonoma dell’UE; -TRONCONI: Il problema migratorio e i limiti dell’attuale politica europea; -ALFIERI: La necessità di una politica estera e di difesa comuni. Il primo argomento trattato è stato il Next Generation EU, risposta straordinaria e innovativa. Un punto di svolta nella politica economica europea in quanto finanziato per la prima volta con debito pubblico comune a tutti i paesi della UE. La crisi generata dalla pandemia, che si innesta su quella climatica, ha risvegliato l’Europa e l’ha costretta a prendere coscienza che non ci si salva e non si progredisce da soli e che serve maggiore solidarietà. Fondamentale è come verranno utilizzati i fondi del NGEU affinché si possa dimostrare la validità della scelta fatta. Si è quindi discusso della necessità di riformare i trattati della UE a partire dall’unanimità che è tuttora il principale ostacolo alla realizzazione di una politica unitaria su temi basilari come la politica estera, la difesa e il bilancio. Questa importante riforma, prevista anche dal programma del nuovo governo tedesco, rappresenta una vera svolta come il recente Trattato del Quirinale sottoscritto da Italia e Francia. L’asse fra Italia, Francia e Germania può dare un decisivo impulso alla svolta federalista in Europa. Altro punto importante la necessità di un’autonomia fiscale che superi gli egoismi dei singoli stati e consenta di realizzare obiettivi comuni. Solo con adeguate risorse proprie e con il rafforzamento dei poteri del Parlamento, sarà possibile arrivare ad una vera politica europea. Si è parlato del problema migratorio e della mancanza di una politica comune in questo campo. La dignità dell’Europa si basa sulla difesa dei suoi valori e la dignità di ogni essere umano è un valore fondamentale. Da ultimo si è parlato dell’importanza di avere una politica estera e di difesa comuni come pilastro essenziale di un’Europa che vuole essere protagonista nel mondo. In conclusione è stato ribadito il grande valore della Conferenza sul futuro dell’Europa e l’utilizzo della piattaforma per fare emergere le proposte di riforma in grado di rispondere alle sfide globali che attendono il nostro continente. I partecipanti hanno concordato nel sostenere le proposte del Movimento Federalista Europeo presenti anche sulla piattaforma digitale della CofoE relative a: la costruzione di una federazione europea sovrana e democratica; il superamento del diritto di veto in seno al Consiglio e contestuale attribuzione di un potere legislativo al Parlamento europeo in materia di politica estera e fiscale; infine la costruzione di un potere fiscale autonomo europeo.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Our federal Europe: sovereign and democratic
09
December 2021
21:00 - 23:00
Number of participants
20
Reference: cofe-MEET-2021-11-95041
Version number 4 (of 4) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/95041/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/95041/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
1 comment
Loading comments ...
Loading comments ...