Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Rafforzare la democrazia europea per un' Europa politica, capace di agire, coesa e solidale.Un tassello fondamentale della costruzione europea.
Event report available
Il Movimento Federalista Europeo (MFE) e Gioventù Federalista Europa (GFE) Sezione di Pavia incontra i dirigenti e quadri locali di Italia Viva, + Europa, Volt e Azione.
I partiti politici, espressione concreta di partecipazione democratica, costituiscono il tramite privilegiato per l’espressione della volontà dei cittadini alle istituzioni locali, nazionali ed europee. Attraverso il loro attivo coinvolgimento, l’evento - che è prosecuzione dell’azione di MFE e GFE Pavia per la più ampia compartecipazione dei partiti politici locali alla “Conferenza” - ha come focus: - Origini e finalità della Conferenza sul futuro dell’Europa, importanza della consultazione democratica, modalità di partecipazione sulla piattaforma virtuale;
- Confronto sulle “idee” proposte dal Movimento Federalista Europeo nell’argomento “Democrazia europea” della Piattaforma digitale della CofoE (creazione di una capacità fiscale europea, superamento del diritto di veto in seno al Consiglio, attribuzione di poteri diretti al Parlamento europeo in materia fiscale e politica estera);
- Il ruolo dei partiti locali come tramite tra cittadini e il Parlamento italiano e il Parlamento europeo affinché dalla “Conferenza” abbia avvio il cantiere di riforme per realizzare il progetto di unione politica, capace di agire, coesa e solidale.
- Confronto sulle “idee” proposte dal Movimento Federalista Europeo nell’argomento “Democrazia europea” della Piattaforma digitale della CofoE (creazione di una capacità fiscale europea, superamento del diritto di veto in seno al Consiglio, attribuzione di poteri diretti al Parlamento europeo in materia fiscale e politica estera);
- Il ruolo dei partiti locali come tramite tra cittadini e il Parlamento italiano e il Parlamento europeo affinché dalla “Conferenza” abbia avvio il cantiere di riforme per realizzare il progetto di unione politica, capace di agire, coesa e solidale.
Movimento Federalista Europeo
Via Villa Glori 8, 27100 Pavia, Italia
Via Villa Glori 8, 27100 Pavia, Italia
Event report
TITOLO DELL’EVENTO|
La Conferenza sul futuro dell’Europa.
Rafforzare la democrazia europea per un’Europa politica, capace di agire, coesa e solidale – Un tassello fondamentale della costruzione europea.
CONTESTO, FINALITÀ, OGGETTO E STRUTTURA/METODOLOGIA DELL’EVENTO|
L’evento è stato promosso da Movimento Federalista Europeo (MFE) e Gioventù Federalista Europa (GFE) Sezione di Pavia e rivolto ai seguenti raggruppamenti politici del territorio: Italia Viva, + Europa, Volt e Azione al fine di far conoscere la “Conferenza sul futuro dell’Europa” e promuovere la loro fattiva partecipazione all’interno della piattaforma virtuale.
L’iniziativa rientra nell’azione che MFE e GFE Pavia stanno portando avanti per incontrare partiti, movimenti e associazioni della rappresentanza civile per “fare rete” e per favorire il più ampio coinvolgimento della comunità locale e dei cittadini, attraverso le loro organizzazioni di rappresentanza, ad esprimersi sugli argomenti iscritti in piattaforma con particolare riferimento a “Democrazia europea”.
Il collegamento con i partiti rappresenta un canale di riferimento privilegiato dal momento che sono espressione concreta di partecipazione democratica e che costituiscono il tramite per l’espressione della volontà dei cittadini alle istituzioni locali, nazionali ed europee.
Argomenti oggetto delle comunicazioni e illustrazioni (con il supporto di audiovisivi) svolte da due militanti del MFE Pavia:
Origini (dal discorso della Sorbona del Presidente Emmanuel Macron alla Dichiarazione congiunta delle tre Istituzioni UE 9 maggio 2021) e finalità della Conferenza sul futuro dell’Europa; importanza della consultazione democratica; gli “argomenti” oggetto della consultazione con particolare riguardo alle “idee” indicate dal MFE in ambito di “Democrazia europea”: la necessità di una riforma degli attuali Trattati che consenta una nuova architettura istituzionale dell’Unione mediante la creazione di una sovranità europea in quegli ambiti in cui le politiche nazionali non riescono più ad essere efficaci; rendendo funzionale ed efficace il governo europeo per poter attuare quelle politiche che gli Europei devono condurre in modo unitario per proteggere i propri valori e i propri interessi; assicurando autonomia di bilancio e capacità fiscale all’Unione.
Struttura della piattaforma virtuale e modalità per la partecipazione interattiva.
Ha fatto poi seguito un confronto, con gli interventi dal pubblico presente, sulle “idee” proposte dal Movimento Federalista Europeo, in particolare, sulle resistenze a delegare sovranità all’Unione in quei ambiti in cui le politiche nazionali non riescono più ad essere efficaci all’interno dei nuovi scenari conseguenti alla globalizzazione e ai nuovi equilibri geopolitici. L’Unione, sotto il profilo istituzionale, viene vissuta da buona parte dei cittadini come una sovrastruttura ancora non ben definita sul piano politico e della rappresentanza diretta.
Una considerazione di fondo che ha portato i presenti a condividere la necessità di una riforma dell’Unione che faccia perno sull’attribuzione di un potere legislativo in ambiti sovranazionali (es. difesa e sicurezza, salute, migrazioni, …) al Parlamento europeo, l’abolizione del potere di veto da parte di singoli Stati all’interno del Consiglio e capacità fiscale.
L’evento si è concluso con la dischiarata disponibilità dei partiti presenti ad attivarsi sulla piattaforma e nelle diverse sedi politiche affinché dalla “Conferenza” abbia avvio il cantiere di riforme per realizzare il progetto di unione politica, capace di agire, coesa e solidale.
NUMERO E TIPO DI PARTECIPANTI PRESENTI (PUBBLICO GENERICO O SPECIFICO, CON I DETTAGLI SE POSSIBILE) |
Hanno partecipato in presenza: n. 27 persone, di cui 6 donne. In assoluta prevalenza si è tratto di referenti provinciali e territoriali dei seguenti raggruppamenti di partiti: Italia Viva, + Europa, Volt e Azione. Presenti alcuni militanti MFE e GFE della Sezione di Pavia (tra cui Anna Costa, Segretaria MFE Regione Lombardia e Luisa Trumellini, Segretaria nazionale MFE nazionale e Vicepresidente JEF).
L’evento è stato seguito anche sui canali Facebook di MFE Pavia e Italia Viva e + Europa Comitato di Pavia
SE DISPONIBILI, INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE SUI PARTECIPANTI (PER ES. ETÀ, GENERE, ETC.) |
Dal punto di vista anagrafico il pubblico era eterogeneo, con una buona presenza di “mediamente giovani”.
L’ATMOSFERA GENERALE E IL FOLLOW-UP ATTESO|
L’evento ha riscontrato un’attenta partecipazione, interesse e coinvolgimento di tutti i presenti nonché la loro dichiarata volontà di rendersi attivi all’interno della Conferenza sul futuro per l’Europa.
LE PROPOSTE CHE I PARTECIPANTI HANNO ACCETTATO DI PRESENTARE (BREVE SINTESI) |
Una decina di partecipanti, commentando favorevolmente l’iniziativa al termine della riunione, si sono espressi favorevolmente sulla necessità che dalla Conferenza sul futuro dell’Europa abbia avvio il cantiere di riforma istituzionale dell’Ue per attribuirle sovranità negli ambiti in cui gli Stati nazionali non riescono più ad essere efficaci mediante una nuova governance che veda la centralità legislativa del Parlamento europeo (eletto direttamente dai cittadini) e una Commissione con poteri esecutivi e con potestà fiscale per assicurare autonomia di bilancio. I partecipanti, si sono complessivamente dichiarati interessati ad accedere alla “piattaforma digitale” per esprimere il loro consenso sulle “Idee” del Movimento Federalista Europeo nell’argomento “Democrazia europea”.
I rappresentanti dei quattro partiti si sono dichiarati disponibili a partecipare alla Assemblea cittadina (istituzioni, partiti, associazioni e organizzazioni della società civile, studenti…) per la Conferenza sul futuro dell’Europa che MFE e GFE Sezione di Pavia intendono realizzare per fine gennaio 2022.
Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Our federal Europe: sovereign and democratic
30
November 2021
21:00 - 23:00
Number of participants
45
Reference: cofe-MEET-2021-11-94975
Version number 4 (of 4) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/94975/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/94975/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...