Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
La conferenza sul futuro dell'Europa: Il ruolo dei cittadini, dei giovani e delle Istituzioni
24/11/2021 10:47
0 comments
Event report available
L’evento “LA CONFERENZA DEL FUTURO DELL’EUROPA:IL RUOLO DEI CITTADINI, DEI GIOVANI E DELLE ISTITUZIONI sarà un dibattito aperto e inclusivo sotto forma di “Participatory Workshop” che inizierà sotto forma di una discussione fra gruppi di partecipanti i quali discuteranno dei temi inerenti “La Conferenza sul futuro dell’Europa”. Prima della discussione, saranno fornite ai gruppi le informazioni necessarie sotto forma di materiale digitale, cartaceo o audiovisivo, nel rispetto dei principi enunciati nella dichiarazione comune sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa.
Nel rispetto dei suddetti principi, inoltre, garantiremo che l’evento sarà inclusivo e accessibile a tutti, consentiremo che i partecipanti possano esprimere le proprie opinioni liberamente nel rispetto della libertà di parola e lasciando spazio a opinioni e proposte concorrenti nel rispetto di ogni estrazione sociale, indipendente dal genere, dall’orientamento sessuale, dall’età, dalla religione e dal livello di istruzione.
All’inizio dell’evento spiegheremo ai partecipanti gli obiettivi della Conferenza, il contesto dell’evento, i metodi scelti per organizzare il dibattito e come il report della discussione verrà inviato alle istituzioni europee.
A seguire ci sarà la presentazione da parte di un esperto in temi europei ricordando che il focus dell’evento sarà la discussione dei cittadini, il dibattito e il report sui temi della Conferenza.
Ci assicureremo che ognuno dei partecipanti avrà lo spazio per parlare e per esprimere la propria opinione.
L’evento sarà moderato da un moderatore distinto dai relatori dell’evento. Il moderatore sarà neutrale e indipendente.
Durante l’evento ci sarà una persona che prenderà nota della discussione e delle proposte, comprese quelle della chat e alla fine dell’evento verrà redatto un report condiviso con tutti i gruppi partecipanti.
A seguito dell’evento, pubblicheremo il report sui dibattiti e sulle raccomandazioni formulate dai cittadini sulla piattaforma digitale multilingue della Conferenza e spiegheremo ai partecipanti come funziona la piattaforma digitale della conferenza e che loro possono continuare il dibattito con altri e discutere le proprie idee online.
Nel rispetto dei suddetti principi, inoltre, garantiremo che l’evento sarà inclusivo e accessibile a tutti, consentiremo che i partecipanti possano esprimere le proprie opinioni liberamente nel rispetto della libertà di parola e lasciando spazio a opinioni e proposte concorrenti nel rispetto di ogni estrazione sociale, indipendente dal genere, dall’orientamento sessuale, dall’età, dalla religione e dal livello di istruzione.
All’inizio dell’evento spiegheremo ai partecipanti gli obiettivi della Conferenza, il contesto dell’evento, i metodi scelti per organizzare il dibattito e come il report della discussione verrà inviato alle istituzioni europee.
A seguire ci sarà la presentazione da parte di un esperto in temi europei ricordando che il focus dell’evento sarà la discussione dei cittadini, il dibattito e il report sui temi della Conferenza.
Ci assicureremo che ognuno dei partecipanti avrà lo spazio per parlare e per esprimere la propria opinione.
L’evento sarà moderato da un moderatore distinto dai relatori dell’evento. Il moderatore sarà neutrale e indipendente.
Durante l’evento ci sarà una persona che prenderà nota della discussione e delle proposte, comprese quelle della chat e alla fine dell’evento verrà redatto un report condiviso con tutti i gruppi partecipanti.
A seguito dell’evento, pubblicheremo il report sui dibattiti e sulle raccomandazioni formulate dai cittadini sulla piattaforma digitale multilingue della Conferenza e spiegheremo ai partecipanti come funziona la piattaforma digitale della conferenza e che loro possono continuare il dibattito con altri e discutere le proprie idee online.
Casa delle Culture
piazza duomo, 88069, Squillace, Catanzaro
piazza duomo, 88069, Squillace, Catanzaro
Event report
L’evento la Conferenza sul futuro dell’Europa: Il ruolo dei Cittadini, dei giovani e delle Istituzioni è stato un evento promosso dalla Commissione Europea Rappresentanza per l’Italia ed è Patrocinato dal Comune di Catanzaro, dal Comune di Squillace ed ha avuto il sostegno del Comitato delle Regioni. L’evento è stato un dibattito aperto ed inclusivo che si è svolto nella modalità di Partecipatory Workshop” che è iniziato sotto forma di una discussione fra gruppi di partecipanti i quali hanno discusso dei temi inerenti la Conferenza sul Futuro dell’Europa. Prima dell’evento sono state fornite ai gruppi di partecipanti, le informazioni necessarie sotto forma di materiale cartaceo, digitale e audiovisivo nel rispetto dei principi enunciati nella dichiarazione comune sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. All’evento hanno partecipato i seguenti relatori: • Filippo Mancuso presidente della giunta della Regione Calabria; • Pasquale Muccari Sindaco di Squillace; • Paolo Falzea Responsabile Accademico del Centro di Documentazione europea; • Franco Caccia Assessore alla programmazione Comune di Squillace; • Giuseppe Varacalli Membro del Comitato delle Regioni; • Giovanni Oliverio Rappresentante degli studenti Università di Catanzaro • Alessandra Tuzza Europe Direct Giojosa Jonica, • Paolo Romano Responsabile Documentalista CDE Università di Catanzaro Nel rispetto dei principi della dichiarazione comune sulla Conferenza sul futuro dell’Europa è stato garantito un evento inclusivo e accessibile a tutti, ed è stato consentito ai partecipanti l’espressione delle proprie opinioni liberamente nel rispetto delle libertà di parola e lasciando spazio a opinioni e proposte concorrenti nel rispetto di ogni estrazione sociale, indipendente dal genere, dall’orientamento sessuale, dall’età, dalla religione e dal livello di istruzione. L’evento è stato pubblicato sulla Piattaforma https://futureu.europa.eu/?locale=it e sono stati presi appunti sull’andamento del dibattito e sulle proposte dei cittadini e a breve verrà caricato sulla piattaforma sia il report dell’evento e sia le idee di riforma dell’europa che sono scaturite dai partecipanti.Related Ideas
Sul futuro di una Europa ancora più unita: federalismo e unione rafforzata
Rafforzamento dell'Unione con un significativo rafforzamento dei diritti politici e di cittadinanza
Piano per la Democrazia - Informazione
Vogliamo più informazione nelle scuole per i giovani
Piano per la Democrazia - Partecipazione
No alla unanimità nelle decisioni del Consiglio
06
December 2021
10:30 - 13:00
Number of participants
50
Reference: cofe-MEET-2021-11-91741
Version number 2 (of 2) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/91741/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/91741/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...