European Dialogue: Let’s take a coffee!
La Conferenza sul Futuro dell'Europa prosegue, coinvolgendo attraverso la piattaforma e i Panel dei Cittadini Europei migliaia di persone in un'ampia discussione sul futuro dell'Europa.
Tra il 10 e il 12 dicembre uno dei Panel dei Cittadini, un'assemblea composta da 200 persone selezionate casualmente tra tutti i cittadini europei, si riunirà per la sessione finale all'Istituto Universitario di Fiesole per discutere di democrazia e stato di diritto in Unione europea.
Assieme all'associazione Le Discipline, EUROPE DIRECT Firenze vuole, in un certo senso, prepararsi all'evento: vi aspettiamo, a partire dal 17 novembre 2021, per tre mercoledì di fila (25 novembre e 1 dicembre), a European Dialogue: Let’s take a coffee!, la serie di world cafè per confrontarci insieme sul futuro dell'Europa.
Circondati da una calda atmosfera e da generi di conforto (con un caffè e un pezzo di torta è tutto più piacevole!) proveremo a fare la nostra parte dialogando in merito alla Conferenza sul Futuro dell’Europa.
L'appuntamento è per mercoledì 17 novembre 2021 alle ore 17:30 presso Il Conventino (via Giano della Bella 20). Se anche tu vuoi dire la tua e hai voglia di partecipare, iscriviti compilando il form al link che trovi in allegato.
Per maggiori informazioni scrivi a ledisicpline@gmail.com
via Giano della Bella 20, 50124, Firenze
Event report
I tre incontri di European Dialogue: Let's take a coffee sono stati molto produttivi. Nel corso di ciascun incontro la discussione è stata organizzata in due differenti tavoli tematici: 17 novembre: valori e diritti; stato di diritto; migrazione e Partecipazione giovanile 24 novembre: Conferenza sul Futuro dell'Europa e digitalizzazione 1 dicembre: lotta al cambiamento climatico e il ruolo dell'UE nel mondo (relazioni internazionali) Le partecipanti e i partecipanti sono stati divisi in due gruppi, ciascuno per ogni tavolo tematico, e a metà del tempo sono stati scambiati argomenti e facilitatrici. Alla fine di ciascun incontro è stato predisposto un momento collettivo per tirare le fila e per la condivisione di opinioni, impressioni e idee. Siamo molto soddisfatti della qualità della discussione emersa dai tre incontri: chi ha partecipato lo ha fatto attivamente, portando il proprio punto di vista e curioso di ascoltare le opinione degli altri. I temi affrontati sono molto vari tra di loro e riportare tutta la discussione sarebbe complicato ma una cosa emersa in tutti i diversi tavoli è la fiducia nell'Unione europea, accompagnata però da una forte richiesta affinché questa si faccia sentire e conoscere (anche in quello che fa), soprattutto dalle generazioni più giovani. In poche parole: diamo fiducia all'Europa ma chiediamo un po' più di coraggio.Related Ideas
9. Mai als öffentlicher Feiertag & Tag der Europawahl
Pour une meilleure information des citoyens sur la démocratie européenne
A more united europe
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/83788/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/83788/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...