Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Dagli Atti del progetto sulla violenza economica a proposte e azioni in chiave europea e PNRR
27/10/2021 21:39
2 comments
Event report available
L’associazione Cds Cultura Odv, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo Sezione di Ferrara, organizza un evento di presentazione in chiave europea e del PNRR degli atti già realizzati, in altri convegni, dall’associazione Cds Cultura OdV di Ferrara sul tema della violenza economica contro le donne.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Intervengono: Cinzia BRACCI, Presidente Cds Cultura Odv; Antonia CARPARELLI, docente di politiche europee alla LUMSA Roma – già economista alla Commissione Europea; Alessandro DARAIO(servizio coordinamento politiche europee della Regione Emilia-Romagna); Daniele LUGLI, Federalista Europeo e Amico della nonviolenza; Rosanna Oliva DE CONCILIIS, Presidente Rete per la Parità – Referente ASviS Goal 5. Conclusioni: Guglielmo Michele BERNABEI, docente di Istituzioni di Diritto pubblico di UNIFE. Coordina Annalisa Ferrari, Direttivo Cds Cultura Odv. L'evento si svolgerà in presenza e verrà trasmessa la diretta sulla pagina Facebook di Cds.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Intervengono: Cinzia BRACCI, Presidente Cds Cultura Odv; Antonia CARPARELLI, docente di politiche europee alla LUMSA Roma – già economista alla Commissione Europea; Alessandro DARAIO(servizio coordinamento politiche europee della Regione Emilia-Romagna); Daniele LUGLI, Federalista Europeo e Amico della nonviolenza; Rosanna Oliva DE CONCILIIS, Presidente Rete per la Parità – Referente ASviS Goal 5. Conclusioni: Guglielmo Michele BERNABEI, docente di Istituzioni di Diritto pubblico di UNIFE. Coordina Annalisa Ferrari, Direttivo Cds Cultura Odv. L'evento si svolgerà in presenza e verrà trasmessa la diretta sulla pagina Facebook di Cds.
Factory Grisu'
Via Mario Poledrelli, 21, 44121 Ferrara FE, Italia
Via Mario Poledrelli, 21, 44121 Ferrara FE, Italia
Event report
CONTESTO, FINALITÀ, OGGETTO E STRUTTURA/METODOLOGIA DELL’EVENTO| L’incontro si è svolto giovedì 28 ottobre 2021 presso la Sala Convitto del Consorzio Factory Grisù di Ferrara, con la doppia modalità della presenza e in diretta online su Facebook alla pagina del CDS. L’incontro è stato promosso dall’associazione CDS Cultura OdV, in partnership con la sezione di Ferrara del Movimento Federalista Europeo, e collocato all’interno della Conferenza sul Futuro dell’Europa, come i precedenti due eventi. Ricordiamo che il primo si è svolto il 28 settembre ed era inerente alla politica di coesione Ue per la qualità della vita in provincia di Ferrara; il secondo il 9 ottobre sul tema “Agenda 2030 per Ferrara. Tra terra ed acqua: progetti ed esperienze di rigenerazione del territorio” nell’ambito della presentazione dell’Annuario Socio-Economico Ferrarese 2021 Nell’evento del 28 ottobre sono stati presentati invece gli Atti del progetto sulla violenza economica contro le donne, svoltosi dal novembre 2020 a febbraio 2021 nell’ambito della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, organizzato in partnership con il Centro Antiviolenza Donna Giustizia con la collaborazione di UDI, CGIL, CISL e UIL e con i patrocini di ASviS, Comune e Provincia di Ferrara e Regione Emilia-Romagna. L’incontro, dopo una relazione introduttiva utile ad illustrare il progetto nel suo complesso, ha attualizzato l’argomento in ottica europea e di PNRR, importante occasione per riflettere sulle politiche di genere e sulle loro ricadute a livello locale. NUMERO E TIPO DI PARTECIPANTI PRESENTI (PUBBLICO GENERICO O SPECIFICO, CON I DETTAGLI SE POSSIBILE)| L’iniziativa si è svolta sia in presenza, con una trentina circa di partecipanti, che online. Il video con la registrazione dell’evento è tuttora disponibile nella pagina Facebook del CDS, che ha registrato finora oltre 180 visualizzazioni. SE DISPONIBILI, INFORMAZIONI DEMOGRAFICHE SUI PARTECIPANTI| Le persone presenti sono state in maggioranza donne e di età prevalentemente oltre i 50 anni. PRINCIPALI IDEE SUGGERITE DAI PARTECIPANTI DURANTE L’EVENTO, I DISCORSI E GLI ARGOMENTI CONDIVISI O DIBATTUTI CHE HANNO PORTATO A TALI IDEE| L’intero evento come già rilevato è tuttora disponibile sulla pagina Facebook del Cds; inoltre sul sito dell’associazione si possono trovare le sintesi dei diversi interventi e le slide di alcuni fra questi. Il Cds dedica alla Conferenza diversi articoli, che si possono trovare nel suo sito internet. L’ATMOSFERA GENERALE E IL FOLLOW-UP ATTESO| L’iniziativa è stata seguita con attenzione dai partecipanti e ne è stato dato ampio dettaglio sia nel sito internet del CDS (www.cdscultura.com) che nella già citata pagina Facebook dell’associazione, dove la registrazione dell’intero evento è tuttora disponibile. RIEPILOGO SCRITTO| Affinché la ripresa attesa non trovi impreparate le istituzioni e le forze sociali e produttive, è stata evidenziata la necessità di progetti di sviluppo socio-economico prontamente realizzabili con i quali soddisfare le vecchie e nuove esigenze del territorio provinciale, a partire da una maggior partecipazione al mercato del lavoro, al supporto all’imprenditoria femminile, alla certificazione della parità di genere, ad un’ampia proposta di implementazione dei servizi a vantaggio della miglior conciliazione vita/lavoro. All’incontro ha partecipato in presenza Antonia Carparelli, Docente di politiche europee alla LUMSA Roma – già economista alla Commissione Europea, che si è soffermata sulla Strategia europea 2020-2025 e sulle diverse criticità, fra cui la contraddizione fra leggi molto avanzate e la debolezza della loro applicazione, l’esistenza di una strategia nazionale che dovrebbe essere accompagnata da strategie regionali, l’esigenza di intendere la parità di genere come parte del bisogno di modernizzazione che ha l’Italia. È intervenuta online Rosanna Oliva de Conciliis, Presidente Rete per la Parità –Referente di ASviS per il Goal 5, cui hanno fatto seguito gli interventi in presenza di Daniele Lugli, Federalista europeo e amico della nonviolenza e Alessandro Daraio, Regione Emilia-Romagna Servizio coordinamento delle Politiche Europee, programmazione, riordino istituzionale e sviluppo territoriale, partecipazione, cooperazione e valutazione. L’iniziativa è stata presentata da Cinzia Bracci, Presidente di CDS; ha concluso Guglielmo Bernabei docente a contratto di Istituzioni di Diritto pubblico presso UNIFE e socio di CDS e MFE che ha posto l’accento sul tema delle disuguaglianze, sulla necessità di abolire il diritto di veto in capo ai singoli Stati e sull’esigenza di un vero bilancio unico europeo. Ha coordinato l’iniziativa Annalisa Ferrari del Direttivo CDS. LE PROPOSTE CHE I PARTECIPANTI HANNO ACCETTATO DI PRESENTARE| La difficoltà di tradurre le leggi in azioni concrete, l’esistenza di strumenti normativi spesso privi di sanzioni e le criticità che si sono aggiunte per effetto della pandemia sono state al centro della discussione. Nelle conclusioni, è emersa l’esigenza di supportare le proposte del Movimento Federalista Europeo, in particolare come si è già evidenziato quella relativa all’abolizione del diritto di veto in capo agli Stati e quella che propone un vero bilancio unico federale. Il concetto di fondo è che anche la parità di genere non sia pienamente perseguibile restando confinati all’interno dei singoli Stati Membri. Serve una svolta strutturale, sia nelle normative che nelle azioni programmatiche nell’Unione, perché solo un’Europa unita, forte e federale potrà veramente difendere ed ampliare i diritti delle donne, che sono diritti per tutte e per tutti.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Our federal Europe: sovereign and democratic
28
October 2021
16:00 - 18:30
Number of participants
30
Reference: cofe-MEET-2021-10-75010
Version number 3 (of 3) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/75010/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/75010/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
2 comments
Loading comments ...
Loading comments ...