EPIDEMIE PLANETARIE E STATI NAZIONALI. Cittadini europei e salute.
Lโevento si inserisce nellโambito delle attivitร svolte dalla ๐ฌ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ ๐๐จ๐ฏ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐จ ๐
๐๐๐๐ซ๐๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐๐จ ๐๐ข ๐๐๐ฌ๐ญ๐๐ฅ๐๐ซ๐๐ง๐๐จ ๐๐๐ง๐๐ญ๐จ presso il ๐๐ข๐๐๐จ โ๐๐ข๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ๐ง๐โ ๐๐ข ๐๐๐ฌ๐ญ๐๐ฅ๐๐ซ๐๐ง๐๐จ ๐๐๐ง๐๐ญ๐จ. Esso si colloca dopo un percorso formativo che ha avuto come tema la salute vista sotto la prospettiva delle nuove โdimensioniโ determinate dalla recente pandemia. Un ambito a cui una nuova Europa politica dovrร dare risposte รจ anche quella della salute pubblica, fin ora completamente appannaggio degli stati nazionali, soprattutto a fronte di eventi che travalicano ampiamente la dimensione locale e nazionale e a cui occorre dare delle risposte adeguate.
Da subito gli stati nazionali hanno mostrato tutti i limiti possibili nel gestire il problema, a partire dalla fornitura di mascherine, per finire alla somministrazione dei vaccini e alle definizione di accordi per gestire la circolazione delle persone. I cittadini europei hanno compreso che almeno un coordinamento europeo non รจ solo auspicabile ma, anzi, necessario. Per far ciรฒ occorre perรฒ una nuova fase nei rapporti tra gli stati europei che devono, anche su questo piano, conferire spazi di sovranitร alla UE.
Il momento finale del percorso, che si concretizzerร nellโincontro di sabato 29 maggio, darร agli ๐ฌ๐ญ๐ฎ๐๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐ฅ๐๐ฌ๐ฌ๐ ๐ ๐๐๐ -๐๐๐ข๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ฉ๐ฉ๐ฅ๐ข๐๐๐ญ๐- lโoccasione di analizzare la situazione e discutere su possibili soluzioni alternative rispetto a come il problema รจ stato affrontato, nella consapevolezza che โ come affermano molti esperti โ a questa potrebbero seguire altri eventi simili.
Via Verdi 25, 31033 Castelfranco Veneto, (TV), Italia
Event report
๐๐จ๐ง๐ญ๐๐ฌ๐ญ๐จ, ๐๐ข๐ง๐๐ฅ๐ข๐ญ๐ฬ, ๐จ๐ ๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐ ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐ญ๐ญ๐ฎ๐ซ๐/๐ฆ๐๐ญ๐จ๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ข๐ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐จ | L'attivitร si inserisce in un percorso che nell'ambito dell'Educazione civica ha dato molto spazio alle attivitร europeistiche, svolte in collaborazione tra gli insegnanti del liceo โGiorgioneโ e i militanti del Movimento Federalista Europeo. La finalitร dell'evento รจ duplice: per un verso concludere un lavoro sul tema della pandemia, inteso a sviluppare sensibilitร e strumenti di analisi della situazione che ha coinvolto in modo particolare i giovani; dall'altro utilizzare le nuove forme di relazione e di intervento, com'รจ la piattaforma https://futureu.europa.eu/. L'evento ha poi dato modo agli studenti di lavorare in vista di una prospettiva che dia spazio alle loro opinioni e al loro protagonismo in prospettiva europea. Per quanto attiene alla metodologia, l'evento si รจ svolto dopo un percorso di approfondimento. I conduttori dell'attivitร hanno poi proposto tre questioni: 1. La pandemia e le difficoltร degli stati nel dare risposte ai cittadini. Cosa รจ mancato, cosa non ha funzionato?; 2. Quali sono state le conseguenze sociali della pandemia? A quali di queste conseguenze gli stati non hanno saputo dare risposte adeguate?; 3. Quale potrebbe essere un ruolo efficace dellโUnione Europea in questo ambito?. Sulle menzionate questioni si รจ lavorato utilizzando la tecnica del brainstorming. ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ซ๐จ ๐ ๐ญ๐ข๐ฉ๐จ ๐๐ข ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐๐๐ข๐ฉ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐ข | Oltre a due docenti ha partecipato una classe di terza Liceo Scienze applicate (3 BSA) composta da 17 studenti. Una docente e un docente e 17 studenti (6 femmine 11 maschi). Sei alunni di 17 anni, 10 alunni di 16 anni, 1 alunna di 18 anni. ๐๐ซ๐ข๐ง๐๐ข๐ฉ๐๐ฅ๐ข ๐ฆ๐๐ญ๐๐ซ๐ข๐ ๐จ๐ ๐ ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ข ๐๐ข๐ฌ๐๐ฎ๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ฎ๐ซ๐๐ง๐ญ๐ ๐ข ๐ฅ๐๐๐จ๐ซ๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข/๐ฌ๐๐ฆ๐ข๐ง๐๐ซ๐ข/๐๐ฌ๐ฌ๐๐ฆ๐๐ฅ๐๐ | Il lavoro ha preso in considerazione quanto si รจ verificato a seguito della pandemia da un punto di vista sociale, culturale, economico, nella prospettiva di comprendere i nodi critici. ๐๐ซ๐ข๐ง๐๐ข๐ฉ๐๐ฅ๐ข ๐ข๐๐๐ ๐ฌ๐ฎ๐ ๐ ๐๐ซ๐ข๐ญ๐ ๐๐๐ข ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐๐๐ข๐ฉ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐ฎ๐ซ๐๐ง๐ญ๐ ๐ฅโ๐๐ฏ๐๐ง๐ญ๐จ, ๐ข ๐๐ข๐ฌ๐๐จ๐ซ๐ฌ๐ข ๐ ๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ซ๐ ๐จ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐จ๐ง๐๐ข๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข ๐จ ๐๐ข๐๐๐ญ๐ญ๐ฎ๐ญ๐ข ๐๐ก๐ ๐ก๐๐ง๐ง๐จ ๐ฉ๐จ๐ซ๐ญ๐๐ญ๐จ ๐ ๐ญ๐๐ฅ๐ข ๐ข๐๐๐ | Visto che l'ambito sanitario non รจ competenza della UE e visto che una pandemia come quella in corso (e gli esperti affermano che potrebbero essercene altre nel futuro) deve avere anche una risposta complessiva, coordinata ed efficace, che, come si รจ verificato, gli stati nazionali non possono sempre dare, si propone un percorso che porti ad un accordo (un trattato) dove gli stati cedano alcuni ambiti di competenze alla UE. In particolare: 1. Che venga creato un Alto commissario per le questioni sanitarie a โdimensioneโ sovranazionale; 2. Che questo nuovo โministeroโ abbia adeguata capacitร di spesa; 3. Che possa coordinare le sanitร nazionali, anche imponendo scelte univoche quando necessario; 4. Che possa coordinare in modo efficace โ anche finanziando โ la produzione di vaccini o altro da parte dell'industria europea. Infine, preso in considerazione l'articolo 35 della Carta dei diritti europea (Articolo 35 - Protezione della salute - โOgni individuo ha il diritto di accedere alla prevenzione sanitaria e di ottenere cure mediche alle condizioni stabilite dalle legislazioni e prassi nazionali. Nella definizione e nell'attuazione di tutte le politiche ed attivitร dell'Unione รจ garantito un livello elevato di protezione della salute umanaโ) si ritiene che debba essere riformulato inserendo alcuni concetti importanti: -che le โlegislazioni e prassi nazionaliโ siano rese il piรน possibile uniformi, imponendo agli stati di adeguarsi a degli standard comuni; che questi standard siano definiti a livello europeo da un ente costituito ad hoc; che il diritto alla salute sia effettivamente universale per tutti coloro che vivono sul suolo europeo, a prescindere dall'avere o meno la cittadinanza europea. ๐โ๐๐ญ๐ฆ๐จ๐ฌ๐๐๐ซ๐ ๐ ๐๐ง๐๐ซ๐๐ฅ๐ ๐ ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐จ๐ฐ-๐ฎ๐ฉ ๐๐ญ๐ญ๐๐ฌ๐จ | L'atmosfera รจ stata di ottima partecipazione e di grande attenzione da parte di tutti. La discussione รจ stata proficua. Gli studenti hanno apprezzato il fatto che le loro idee, attraverso la piattaforma, possano avere un peso nell'ambito degli argomenti di discussione alla Convenzione per il futuro dell'Europa. ๐๐ข๐๐ฉ๐ข๐ฅ๐จ๐ ๐จ ๐ฌ๐๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐จ | Alla prima questione I partecipanti hanno sottolineato le maggiori criticitร emerse con l'arrivo della pandemia: una prima sottovalutazione di quanto stava avvenendo in Cina (da parte dei mezzi d'informazione soprattutto); del fatto che le informazioni non sono sempre sono state univoche e chiare; l'iniziale mancanza di strumenti semplici, quali mascherine, test, presidi medico-sanitari in genere, strumenti per la rianimazione; il fatto di essere dipendenti per la fornitura dei vaccini dalle grandi industrie mondiali; si รจ colto una notevole difformitร nelle prassi da parte dei diversi paesi europei (chi ha molto sottovalutato e a puntato all'immunitร di gregge e chi ha cercato di dare risposte piรน forti e organizzate). Sulla seconda questione, ovvero sulle conseguenze sociali, si รจ sottolineato gli effetti pesanti (non solo in termini di mortalitร ) sugli anziani; in seconda battuta si ritiene che i giovani abbiano dovuto subire una situazione che da un lato li ha provati della scuola come luogo di confronto diretto e dall'altro delle relazioni con i loro coetanei. La situazione, soprattutto durante il lockdown piรน pesante, ha determinato un attenuarsi, se non un venir meno, degli โstimoliโ, traducendosi ciรฒ in comportamenti alimentari, nella gestione del tempo e delle attivitร non sempre proficuo e sano. Ovviamente hanno avuto molto spazio anche le considerazioni relative ai costi economici, soprattutto per alcune categorie sociali, della pandemia. Infine, per quanto riguarda il terzo punto si riporta quanto proposto alla voce โPrincipali idee suggerite...โ. ๐๐ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฉ๐จ๐ฌ๐ญ๐ ๐๐ก๐ ๐ข ๐ฉ๐๐ซ๐ญ๐๐๐ข๐ฉ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ก๐๐ง๐ง๐จ ๐๐๐๐๐ญ๐ญ๐๐ญ๐จ ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ซ๐ | Il gruppo di discussione propone quindi: -Una cessione di sovranitร degli stati alla EU sul tema della salute e della medicina, creando un'autoritร preposta a gestire tutte le questioni e i problemi che abbiano โdimensioneโ europea; -Rivedere e riformulare quanto scritto sulla Carta europea dei diritti, precisando e implementando l'articolo 35.Related Ideas
Non puรฒ esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dellโUE.
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/7493/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/7493/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...