Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Changes at "Federalisti in Piazza a Pavia: “La nostra Europa federale, sovrana e democratica” e le riforme necessarie"
Compare view mode:
Description (italiano)
- L’iniziativa è un evento organizzato all’interno della Conferenza sul futuro dell’Europa. I militanti del Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea della Sezione di Pavia incontreranno nella piazza principale e più frequentata della Città i cittadini, i rappresentanti della politica locale e delle associazioni della società civile per far conoscere (struttura, finalità, partecipazione) la “Conferenza”; per discutere insieme e per far comprendere la necessità - per una vera democrazia - di una riforma dell’architettura istituzionale dell’Unione europea sui seguenti presupposti fondanti: superare il potere di veto da parte di singoli Stati membri estendendo il voto a maggioranza a tutti i settori di competenza dell’Unione europea; istituire una capacità fiscale dell’UE; rafforzare la centralità decisionale e ampliare gli ambiti legislativi del Parlamento europeo.
- L’organizzazione si sostanzierà con la presenza di militanti MFE e GFE all’interno del gazebo MFE-GFE, quale punto di riferimento, richiamo e visibilità. I militanti avvicineranno le persone per distribuire loro volantini informativi e di sensibilizzazione, dialogare con loro, e sottoporre loro il seguente questionario:
- -“SEI DOMANDE SULL’EUROPA E IL NOSTRO FUTURO”
- -Anche alla luce degli avvenimenti recenti (crisi sanitaria e crisi afgana) ritenete che le competenze dell’Ue debbano essere rafforzate in alcuni campi?
- +“SEI DOMANDE SULL’EUROPA E IL NOSTRO FUTURO”
- +-Anche alla luce degli avvenimenti recenti (crisi sanitaria e crisi afgana) ritenete che le competenze dell’Ue debbano essere rafforzate in alcuni campi?
- /_/ SI /_/ NO
- 1. Secondo voi, è giusto che le decisioni dell’Ue su questioni cruciali
- /_/ siano prese dagli Stati membri - all’unanimità –
- /_/ è necessario superare il diritto di veto e coinvolgere l’organo che rappresenta i cittadini, il Parlamento europeo?
- 2. Secondo voi, è giusto che
- /_/ siano gli Stati a finanziare l’Unione
- /_/ l’Unione si dovrebbe finanziare in modo autonomo con l’attribuzione al Parlamento europeo del potere proprio di ogni Parlamento nazionale, e cioè il potere di decidere sulle risorse
- 3. Nel rapporto tra cittadini e poteri europei una sua maggiore rappresentatività potrebbe essere assicurata, ad esempio
- /_/ da un rafforzamento dei partiti politici europei
- /_/ o dall’introduzione di liste elettorali transnazionali per il Parlamento europeo
- 4. Nell’ultimo decennio, alcuni governi dell’Europa centro-orientale hanno messo in discussione la legittimità dei valori della democrazia e dello Stato di diritto.
- Secondo voi, lo Stato di diritto (indipendenza della magistratura, neutralità delle procedure, legge uguale per tutti) è un valore che si può negoziare oppure no?
- /_/ SI /_/ NO
- 5. Secondo voi, se emergesse dalla Conferenza la volontà di avanzare sulla strada dell’unione sempre più stretta, e alcuni Stati membri si dichiarassero contrari, sarebbe auspicabile andare verso una differenziazione dell’Ue tra un gruppo centrale di Paesi impegnati a raggiungere un’unione politica e un gruppo più largo di Paesi che partecipano esclusivamente al mercato unico?
- /_/ SI /_/ NO
- -Che Europa vorresti? Elenca tre priorità
- -
- +- Che Europa vorresti? Elenca tre priorità. La partecipazione è aperta a chiunque voglia confrontarsi sul futuro dell' Unione Europea e prendere parte a questo straordinario dibattito pubblico.
- L’iniziativa è un evento organizzato all’interno della Conferenza sul futuro dell’Europa. I militanti del Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea della Sezione di Pavia incontreranno nella piazza principale e più frequentata della Città i cittadini, i rappresentanti della politica locale e delle associazioni della società civile per far conoscere (struttura, finalità, partecipazione) la “Conferenza”; per discutere insieme e per far comprendere la necessità - per una vera democrazia - di una riforma dell’architettura istituzionale dell’Unione europea sui seguenti presupposti fondanti: superare il potere di veto da parte di singoli Stati membri estendendo il voto a maggioranza a tutti i settori di competenza dell’Unione europea; istituire una capacità fiscale dell’UE; rafforzare la centralità decisionale e ampliare gli ambiti legislativi del Parlamento europeo.
- L’organizzazione si sostanzierà con la presenza di militanti MFE e GFE all’interno del gazebo MFE-GFE, quale punto di riferimento, richiamo e visibilità. I militanti avvicineranno le persone per distribuire loro volantini informativi e di sensibilizzazione, dialogare con loro, e sottoporre loro il seguente questionario:
-“SEI DOMANDE SULL’EUROPA E IL NOSTRO FUTURO”-Anche alla luce degli avvenimenti recenti (crisi sanitaria e crisi afgana) ritenete che le competenze dell’Ue debbano essere rafforzate in alcuni campi?- +“SEI DOMANDE SULL’EUROPA E IL NOSTRO FUTURO”
- +-Anche alla luce degli avvenimenti recenti (crisi sanitaria e crisi afgana) ritenete che le competenze dell’Ue debbano essere rafforzate in alcuni campi?
- /_/ SI /_/ NO
- 1. Secondo voi, è giusto che le decisioni dell’Ue su questioni cruciali
- /_/ siano prese dagli Stati membri - all’unanimità –
- /_/ è necessario superare il diritto di veto e coinvolgere l’organo che rappresenta i cittadini, il Parlamento europeo?
- 2. Secondo voi, è giusto che
- /_/ siano gli Stati a finanziare l’Unione
- /_/ l’Unione si dovrebbe finanziare in modo autonomo con l’attribuzione al Parlamento europeo del potere proprio di ogni Parlamento nazionale, e cioè il potere di decidere sulle risorse
- 3. Nel rapporto tra cittadini e poteri europei una sua maggiore rappresentatività potrebbe essere assicurata, ad esempio
- /_/ da un rafforzamento dei partiti politici europei
- /_/ o dall’introduzione di liste elettorali transnazionali per il Parlamento europeo
- 4. Nell’ultimo decennio, alcuni governi dell’Europa centro-orientale hanno messo in discussione la legittimità dei valori della democrazia e dello Stato di diritto.
- Secondo voi, lo Stato di diritto (indipendenza della magistratura, neutralità delle procedure, legge uguale per tutti) è un valore che si può negoziare oppure no?
- /_/ SI /_/ NO
- 5. Secondo voi, se emergesse dalla Conferenza la volontà di avanzare sulla strada dell’unione sempre più stretta, e alcuni Stati membri si dichiarassero contrari, sarebbe auspicabile andare verso una differenziazione dell’Ue tra un gruppo centrale di Paesi impegnati a raggiungere un’unione politica e un gruppo più largo di Paesi che partecipano esclusivamente al mercato unico?
- /_/ SI /_/ NO
-Che Europa vorresti? Elenca tre priorità-- +- Che Europa vorresti? Elenca tre priorità. La partecipazione è aperta a chiunque voglia confrontarsi sul futuro dell' Unione Europea e prendere parte a questo straordinario dibattito pubblico.
Deletions
- L’iniziativa è un evento organizzato all’interno della Conferenza sul futuro dell’Europa. I militanti del Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea della Sezione di Pavia incontreranno nella piazza principale e più frequentata della Città i cittadini, i rappresentanti della politica locale e delle associazioni della società civile per far conoscere (struttura, finalità, partecipazione) la “Conferenza”; per discutere insieme e per far comprendere la necessità - per una vera democrazia - di una riforma dell’architettura istituzionale dell’Unione europea sui seguenti presupposti fondanti: superare il potere di veto da parte di singoli Stati membri estendendo il voto a maggioranza a tutti i settori di competenza dell’Unione europea; istituire una capacità fiscale dell’UE; rafforzare la centralità decisionale e ampliare gli ambiti legislativi del Parlamento europeo.
- L’organizzazione si sostanzierà con la presenza di militanti MFE e GFE all’interno del gazebo MFE-GFE, quale punto di riferimento, richiamo e visibilità. I militanti avvicineranno le persone per distribuire loro volantini informativi e di sensibilizzazione, dialogare con loro, e sottoporre loro il seguente questionario:
- -“SEI DOMANDE SULL’EUROPA E IL NOSTRO FUTURO”
- -Anche alla luce degli avvenimenti recenti (crisi sanitaria e crisi afgana) ritenete che le competenze dell’Ue debbano essere rafforzate in alcuni campi?
- /_/ SI /_/ NO
- 1. Secondo voi, è giusto che le decisioni dell’Ue su questioni cruciali
- /_/ siano prese dagli Stati membri - all’unanimità –
- /_/ è necessario superare il diritto di veto e coinvolgere l’organo che rappresenta i cittadini, il Parlamento europeo?
- 2. Secondo voi, è giusto che
- /_/ siano gli Stati a finanziare l’Unione
- /_/ l’Unione si dovrebbe finanziare in modo autonomo con l’attribuzione al Parlamento europeo del potere proprio di ogni Parlamento nazionale, e cioè il potere di decidere sulle risorse
- 3. Nel rapporto tra cittadini e poteri europei una sua maggiore rappresentatività potrebbe essere assicurata, ad esempio
- /_/ da un rafforzamento dei partiti politici europei
- /_/ o dall’introduzione di liste elettorali transnazionali per il Parlamento europeo
- 4. Nell’ultimo decennio, alcuni governi dell’Europa centro-orientale hanno messo in discussione la legittimità dei valori della democrazia e dello Stato di diritto.
- Secondo voi, lo Stato di diritto (indipendenza della magistratura, neutralità delle procedure, legge uguale per tutti) è un valore che si può negoziare oppure no?
- /_/ SI /_/ NO
- 5. Secondo voi, se emergesse dalla Conferenza la volontà di avanzare sulla strada dell’unione sempre più stretta, e alcuni Stati membri si dichiarassero contrari, sarebbe auspicabile andare verso una differenziazione dell’Ue tra un gruppo centrale di Paesi impegnati a raggiungere un’unione politica e un gruppo più largo di Paesi che partecipano esclusivamente al mercato unico?
- /_/ SI /_/ NO
- -Che Europa vorresti? Elenca tre priorità
- -
Additions
- L’iniziativa è un evento organizzato all’interno della Conferenza sul futuro dell’Europa. I militanti del Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea della Sezione di Pavia incontreranno nella piazza principale e più frequentata della Città i cittadini, i rappresentanti della politica locale e delle associazioni della società civile per far conoscere (struttura, finalità, partecipazione) la “Conferenza”; per discutere insieme e per far comprendere la necessità - per una vera democrazia - di una riforma dell’architettura istituzionale dell’Unione europea sui seguenti presupposti fondanti: superare il potere di veto da parte di singoli Stati membri estendendo il voto a maggioranza a tutti i settori di competenza dell’Unione europea; istituire una capacità fiscale dell’UE; rafforzare la centralità decisionale e ampliare gli ambiti legislativi del Parlamento europeo.
- L’organizzazione si sostanzierà con la presenza di militanti MFE e GFE all’interno del gazebo MFE-GFE, quale punto di riferimento, richiamo e visibilità. I militanti avvicineranno le persone per distribuire loro volantini informativi e di sensibilizzazione, dialogare con loro, e sottoporre loro il seguente questionario:
- +“SEI DOMANDE SULL’EUROPA E IL NOSTRO FUTURO”
- +-Anche alla luce degli avvenimenti recenti (crisi sanitaria e crisi afgana) ritenete che le competenze dell’Ue debbano essere rafforzate in alcuni campi?
- /_/ SI /_/ NO
- 1. Secondo voi, è giusto che le decisioni dell’Ue su questioni cruciali
- /_/ siano prese dagli Stati membri - all’unanimità –
- /_/ è necessario superare il diritto di veto e coinvolgere l’organo che rappresenta i cittadini, il Parlamento europeo?
- 2. Secondo voi, è giusto che
- /_/ siano gli Stati a finanziare l’Unione
- /_/ l’Unione si dovrebbe finanziare in modo autonomo con l’attribuzione al Parlamento europeo del potere proprio di ogni Parlamento nazionale, e cioè il potere di decidere sulle risorse
- 3. Nel rapporto tra cittadini e poteri europei una sua maggiore rappresentatività potrebbe essere assicurata, ad esempio
- /_/ da un rafforzamento dei partiti politici europei
- /_/ o dall’introduzione di liste elettorali transnazionali per il Parlamento europeo
- 4. Nell’ultimo decennio, alcuni governi dell’Europa centro-orientale hanno messo in discussione la legittimità dei valori della democrazia e dello Stato di diritto.
- Secondo voi, lo Stato di diritto (indipendenza della magistratura, neutralità delle procedure, legge uguale per tutti) è un valore che si può negoziare oppure no?
- /_/ SI /_/ NO
- 5. Secondo voi, se emergesse dalla Conferenza la volontà di avanzare sulla strada dell’unione sempre più stretta, e alcuni Stati membri si dichiarassero contrari, sarebbe auspicabile andare verso una differenziazione dell’Ue tra un gruppo centrale di Paesi impegnati a raggiungere un’unione politica e un gruppo più largo di Paesi che partecipano esclusivamente al mercato unico?
- /_/ SI /_/ NO
- +- Che Europa vorresti? Elenca tre priorità. La partecipazione è aperta a chiunque voglia confrontarsi sul futuro dell' Unione Europea e prendere parte a questo straordinario dibattito pubblico.
Deletions
- L’iniziativa è un evento organizzato all’interno della Conferenza sul futuro dell’Europa. I militanti del Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea della Sezione di Pavia incontreranno nella piazza principale e più frequentata della Città i cittadini, i rappresentanti della politica locale e delle associazioni della società civile per far conoscere (struttura, finalità, partecipazione) la “Conferenza”; per discutere insieme e per far comprendere la necessità - per una vera democrazia - di una riforma dell’architettura istituzionale dell’Unione europea sui seguenti presupposti fondanti: superare il potere di veto da parte di singoli Stati membri estendendo il voto a maggioranza a tutti i settori di competenza dell’Unione europea; istituire una capacità fiscale dell’UE; rafforzare la centralità decisionale e ampliare gli ambiti legislativi del Parlamento europeo.
- L’organizzazione si sostanzierà con la presenza di militanti MFE e GFE all’interno del gazebo MFE-GFE, quale punto di riferimento, richiamo e visibilità. I militanti avvicineranno le persone per distribuire loro volantini informativi e di sensibilizzazione, dialogare con loro, e sottoporre loro il seguente questionario:
-“SEI DOMANDE SULL’EUROPA E IL NOSTRO FUTURO”-Anche alla luce degli avvenimenti recenti (crisi sanitaria e crisi afgana) ritenete che le competenze dell’Ue debbano essere rafforzate in alcuni campi?- /_/ SI /_/ NO
- 1. Secondo voi, è giusto che le decisioni dell’Ue su questioni cruciali
- /_/ siano prese dagli Stati membri - all’unanimità –
- /_/ è necessario superare il diritto di veto e coinvolgere l’organo che rappresenta i cittadini, il Parlamento europeo?
- 2. Secondo voi, è giusto che
- /_/ siano gli Stati a finanziare l’Unione
- /_/ l’Unione si dovrebbe finanziare in modo autonomo con l’attribuzione al Parlamento europeo del potere proprio di ogni Parlamento nazionale, e cioè il potere di decidere sulle risorse
- 3. Nel rapporto tra cittadini e poteri europei una sua maggiore rappresentatività potrebbe essere assicurata, ad esempio
- /_/ da un rafforzamento dei partiti politici europei
- /_/ o dall’introduzione di liste elettorali transnazionali per il Parlamento europeo
- 4. Nell’ultimo decennio, alcuni governi dell’Europa centro-orientale hanno messo in discussione la legittimità dei valori della democrazia e dello Stato di diritto.
- Secondo voi, lo Stato di diritto (indipendenza della magistratura, neutralità delle procedure, legge uguale per tutti) è un valore che si può negoziare oppure no?
- /_/ SI /_/ NO
- 5. Secondo voi, se emergesse dalla Conferenza la volontà di avanzare sulla strada dell’unione sempre più stretta, e alcuni Stati membri si dichiarassero contrari, sarebbe auspicabile andare verso una differenziazione dell’Ue tra un gruppo centrale di Paesi impegnati a raggiungere un’unione politica e un gruppo più largo di Paesi che partecipano esclusivamente al mercato unico?
- /_/ SI /_/ NO
-Che Europa vorresti? Elenca tre priorità-
Additions
- L’iniziativa è un evento organizzato all’interno della Conferenza sul futuro dell’Europa. I militanti del Movimento Federalista Europeo e la Gioventù Federalista Europea della Sezione di Pavia incontreranno nella piazza principale e più frequentata della Città i cittadini, i rappresentanti della politica locale e delle associazioni della società civile per far conoscere (struttura, finalità, partecipazione) la “Conferenza”; per discutere insieme e per far comprendere la necessità - per una vera democrazia - di una riforma dell’architettura istituzionale dell’Unione europea sui seguenti presupposti fondanti: superare il potere di veto da parte di singoli Stati membri estendendo il voto a maggioranza a tutti i settori di competenza dell’Unione europea; istituire una capacità fiscale dell’UE; rafforzare la centralità decisionale e ampliare gli ambiti legislativi del Parlamento europeo.
- L’organizzazione si sostanzierà con la presenza di militanti MFE e GFE all’interno del gazebo MFE-GFE, quale punto di riferimento, richiamo e visibilità. I militanti avvicineranno le persone per distribuire loro volantini informativi e di sensibilizzazione, dialogare con loro, e sottoporre loro il seguente questionario:
- +“SEI DOMANDE SULL’EUROPA E IL NOSTRO FUTURO”
- +-Anche alla luce degli avvenimenti recenti (crisi sanitaria e crisi afgana) ritenete che le competenze dell’Ue debbano essere rafforzate in alcuni campi?
- /_/ SI /_/ NO
- 1. Secondo voi, è giusto che le decisioni dell’Ue su questioni cruciali
- /_/ siano prese dagli Stati membri - all’unanimità –
- /_/ è necessario superare il diritto di veto e coinvolgere l’organo che rappresenta i cittadini, il Parlamento europeo?
- 2. Secondo voi, è giusto che
- /_/ siano gli Stati a finanziare l’Unione
- /_/ l’Unione si dovrebbe finanziare in modo autonomo con l’attribuzione al Parlamento europeo del potere proprio di ogni Parlamento nazionale, e cioè il potere di decidere sulle risorse
- 3. Nel rapporto tra cittadini e poteri europei una sua maggiore rappresentatività potrebbe essere assicurata, ad esempio
- /_/ da un rafforzamento dei partiti politici europei
- /_/ o dall’introduzione di liste elettorali transnazionali per il Parlamento europeo
- 4. Nell’ultimo decennio, alcuni governi dell’Europa centro-orientale hanno messo in discussione la legittimità dei valori della democrazia e dello Stato di diritto.
- Secondo voi, lo Stato di diritto (indipendenza della magistratura, neutralità delle procedure, legge uguale per tutti) è un valore che si può negoziare oppure no?
- /_/ SI /_/ NO
- 5. Secondo voi, se emergesse dalla Conferenza la volontà di avanzare sulla strada dell’unione sempre più stretta, e alcuni Stati membri si dichiarassero contrari, sarebbe auspicabile andare verso una differenziazione dell’Ue tra un gruppo centrale di Paesi impegnati a raggiungere un’unione politica e un gruppo più largo di Paesi che partecipano esclusivamente al mercato unico?
- /_/ SI /_/ NO
- +- Che Europa vorresti? Elenca tre priorità. La partecipazione è aperta a chiunque voglia confrontarsi sul futuro dell' Unione Europea e prendere parte a questo straordinario dibattito pubblico.
Version author
Movimento Federalista Europeo MFE
Version created at
14/10/2021 20:13
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies