LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA: la proposta federalista
La Conferenza sul futuro dell’Europa è un’occasione unica per chiedere
una riforma dell’UE che la renda più vicina ai cittadini e più capace di agire. Per questo motivo
Il Movimento Federalista Europeo - sez. Valpolicella, in collaborazione con altri Enti e
Associazioni, invita ad un ciclo di eventi denominato " LA VALPOLICELLA PER IL FUTURO DELL’EUROPA". Il primo appuntamento ha l’obiettivo di spiegare ai cittadini della Valpolicella le proposte del Movimento Federalista Europeo e di informare e
supportare il coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni nell’uso della piattaforma della
Conferenza sul Futuro dell’Europa https://futureu.europa.eu/ .
Il programma:
1a serata: LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA: la proposta federalista –mercoledì 29 settembre 2021 ore 20.30.
Interviene: Federico BRUNELLI, membro della Direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo.
I temi affrontati saranno i seguenti:
Cos’è la CofoE? Quali sono le proposte del MFE? Come portare avanti le richieste tramite la
piattaforma CofoE?. Infine, verrà chiesto alle associazioni di impegnarsi per creare il profilo sulla
piattaforma della CofoE https://futureu.europa.eu/ e chiedere ai soci di sostenere le loro proposte.
Si coglie l'occasione per ricordare che:
- sarà necessario esibire il green pass, che sarà controllato all'ingresso;
- si dovrà indossare la mascherina e rispettare la distanza di 1 metro tra le persone, prendendo posto solo nelle poltrone indicate;
- non si potrà partecipare all'evento se si presentano sintomi influenzali (febbre, tosse, mal di gola);
- si dovranno rispettare le misure di prevenzione indicate nel teatro.
Il ciclo di iniziative " LA VALPOLICELLA PER IL FUTURO DELL’EUROPA", vede la proficua collaborazione di :
-Scuola di Memoria Storica Europea Aps;
-Legambiente Valpolicella;
-Cisl Verona;
-Coop Valpolicella Servizi Sociali;
-ISDE - Associazione Italiana Medici per l'Ambiente;
-WWF Verona;
-Gaspolicella;
-APS Il Carpino;
-APAV (Associazione Provinciale Apicoltori Veronesi);
-UTL Negrar di Valpolicella;
-Comunità e Territorio Negrar;
-Confronti – Laboratorio di Cittadinanza di Fumane;
-CGIL Pescantina.
Via Chiesa, 19, 37029 San Pietro In Cariano VR, Italia
https://fb.me/e/2uySTOHLA
Event report
LA VALPOLICELLA PER IL FUTURO DELL’EUROPA 1° incontro del 29 settembre 2021 – La Proposta federalista con Federico Brunelli. Il primo dei tre appuntamenti dedicati al Futuro dell’Europa promossi dal Movimento Federalista Europeo – sezione Valpolicella presso il Teatro Don Mazza in via Chiesa 19, San Pietro in Cariano ha registrato, lo scorso 29 settembre, la significativa partecipazione di 53 persone interessate a informarsi sull’utilizzo della piattaforma on line della Conferenza sul Futuro dell’Europa (CoFoE https://futureu.europa.eu/) quale strumento per chiedere una riforma dell’UE “dal basso” veramente vicina ai cittadini. In particolare, sono intervenuti numerosi rappresentanti di associazioni del territorio quali la Scuola di Memoria Storica della famiglia Gabrielli, Il WWF Verona, CISL Verona, CGIL Verona, Il Carpino, Legambiente Valpolicella, La Cooperativa Valpolicella Servizi Sociali, Associazione Provinciale di Apicoltori Veronesi, Terra Viva, L’Università del Tempo Libero di Negrar di Valpolicella, il movimento Confronti – laboratorio di cittadinanza di Fumane, Comunità e Territorio di Negrar e altri rappresentanti della comunità, il Lombrico d’Oro. Dopo la proiezione del video del discorso sullo stato dell’Unione pronunciato da Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, a Strasburgo il 15 settembre 2021, Anne Parry, segretaria del MFE della Valpolicella, ha aperto la riunione ringraziando le associazioni presenti e illustrando le finalità dell’iniziativa che mira a fare conoscere alla cittadinanza della Valpolicella come portare le richieste dei singoli cittadini e delle associazioni dentro la CoFoE tramite l’inserimento sulla piattaforma https://futureu.europa.eu/. Dopo aver ricordato sinteticamente le richieste portate avanti dai federalisti, Anne Parry ha spiegato gli scopi e il funzionamento della Conferenza (Cos'è la Conferenza sul futuro dell'Europa? - Conferenza sul futuro dell'Europa), alla quale partecipano le autorità europee, nazionali, regionali e locali, nonché la società civile e varie organizzazioni che organizzano eventi ed elaborano proposte attraverso riunioni e panel di cittadini scelti a sorte. Anne Parry ha inoltre parlato della proposta di legge di Carlo Battistella sull’inquinamento dell’aria nella Val Padana, oggetto di discussione durante un precedente incontro del MFE Valpolicella a dicembre 2020 con la partecipazione di Alessia Rotta, Presidente della Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati, e di Marco Cappato, Presidente di Eumans. La proposta è stata inserita sulla piattaforma della CoFoE e può essere sostenuta con un click, previa registrazione alla piattaforma. Federico Brunelli, membro della Direzione nazionale del Movimento Federalista Europeo e direttore per 7 anni del Seminario federalista di Ventotene, sollecitato dalle domande di Emma Ugolini del movimento Confronti di Fumane, ha raccontato le origini del MFE grazie al lavoro di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni al confino nell’isola laziale di Ventotene durante la seconda guerra mondiale. Quest’anno, nell’80° anniversario della prima stesura del “Manifesto per un’Europa libera e unita”, il Seminario annuale di Ventotene ha visto la partecipazione straordinaria del Presidente Mattarella e di Guy Verhofstadt, copresidente del comitato esecutivo del CoFoE. Federico ha sottolineato il valore visionario del Manifesto di Ventotene, concepito nel 1941 mentre la Germania pareva avere la meglio nel conflitto mondiale; eppure i suoi autori sognarono il modo di garantire una pace duratura per l’Europa e addirittura per il mondo attraverso la creazione di un assetto federalista. “Unire l’Europa per unire il mondo” è ancora oggi lo slogan del Movimento Federalista Europeo. Il MFE, ha spiegato Federico, ritiene necessaria una revisione dei Trattati, con l’abolizione del diritto di veto e del voto all’unanimità e con l’attribuzione di poteri diretti al Parlamento europeo sulla fiscalità e in politica estera, in vista di una vera democrazia europea fondata sul principio di sussidiarietà. Federico ha infine invitato i presenti a iscriversi alla piattaforma https://futureu.europa.eu/e a sostenere le proposte del MFE: • Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera; • Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE; • Per una sovranità europea. Le riforme necessarie. Floriano Zanoni della CGIL della provincia di Verona ha parlato della CES (Confederazione Europea dei Sindacati) e del loro coinvolgimento nella Conferenza con gli altri sindacati a livello nazionale e locale, e ha lamentato che non si senta più parlare degli Stati Uniti di Europa. Lelia Melotti del Lombrico d’Oro (organizzazione che premia i Sindaci in Italia che presentano i migliori progetti di tipo ambientale) ha espresso la propria delusione per il risultato dell’Iniziativa dei Cittadini Europei “Stop Glifosato” che, pur avendo raccolto 1.300.000 firme, non è passato al voto al PE. Ritiene che la CofoE potrebbe non essere un successo con soli 27.000 iscritti. Federico Brunelli, convenendo che il numero di iscritti alla piattaforma è deludente, ha affermato la necessità di coinvolgere i sindacati, le associazioni e la stessa classe politica, per portare milioni di cittadini sulla piattaforma. Federico ha infine riferito di un altro evento sulla Cofoe svoltosi a Verona a scorso luglio con Stefano Facci della CGIL, e che i federalisti si propongono di tenere 100 eventi in 100 città d’Italia, a partire dalle 90 sezioni del MFE. Gian Alberto Soardi ha chiesto il significato di maggioranza qualificata nel contesto dell’UE. Federico Brunelli ha spiegato che su molte materie, per esempio il commercio e la politica del lavoro, si vota già a maggioranza qualificata, che prevede l’approvazione di una risoluzione o di una legge con il parere favorevole del 55% degli Stati membri, purché rappresentino almeno il 65% della popolazione dell'UE. Anne Parry ha parlato dell’ICE (Iniziativa dei Cittadini Europei) di Stop Global Warming, che è stato sottoscritto dai Sindaci di 4 Comuni della Valpolicella ma non ha raggiunto il milione di firme. L’associazione Eumans di Marco Cappato intende portare avanti le idee della ICE tramite la CofoE. Anne suggerisce di portare le proposte all’interno della piattaforma e di farle appoggiare, in modo che abbiano maggiore possibilità di essere discusse dai panel nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa. La serata si è conclusa con alcune domande dal pubblico sul funzionamento della piattaforma e sulle modalità per arrivare a una Costituzione europea. Ecco i prossimi incontri di questo ciclo promossi dal MFE Valpolicella: 2a serata: LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA E L’EMERGENZA CLIMATICA: VERSO IL COP26: il rapporto IPCC e il destino del pianeta – giovedì 14 ottobre ore 20,30 con Marco Giusti, docente all’Università di Verona, che spiegherà il rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) e i cambiamenti che devono essere attuati al più presto. Anne Parry, segretaria del MFE sez. Valpolicella, spiegherà come le associazioni ambientali possono portare le loro richieste all’interno della piattaforma della gid://decidim-dife/Decidim::Hashtag/72/CoFoE. Per partecipare alla serata è necessario prenotarsi scrivendo a mfevalpo@gmail.com con nome, cognome e numero di telefono. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina ed esibire il green pass, che sarà controllato all’ingresso. L’incontro si svolgerà con il sostegno di 15 associazioni e di alcune amministrazioni del territorio. 3a serata: QUALE CONTRIBUTO DELLA VALPOLICELLA ALLA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA? – giovedì 28 ottobre ore 20,30 con Paul Blokker, docente di sociologia politica all’Università di Bologna. Le diverse associazioni presenteranno le loro proposte per il futuro della Valpolicella e dell’Europa, in vista di un documento finale. Per informazioni ed iscrizioni scrivere a mfevalpo@gmail.com.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/50656/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/50656/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
2 comments
Bella conferenza, molto interessante.
Prof. Massimo Girelli.
L' incontro/dibattito puo' essere rivisto al seguente link: https://youtu.be/auB2SmCXias.
Loading comments ...