Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Conferenza sul futuro dell’Europa: cittadini europei si diventa
Event report available
Quest’anno, la Festa dell’Europa, che ricorre il prossimo 9 maggio, coinciderà con l’evento inaugurale della Conferenza. In occasione di questo importante e duplice evento, il Movimento Federalista Europeo Puglia invita le forze politiche, i rappresentanti delle organizzazioni sociali ed economiche e i cittadini pugliesi a discutere di quale Europa vorrebbero per il futuro e di quali azioni comuni porre in essere per partecipare alla Conferenza sul Futuro dell'Europa. Durante l’incontro l’MFE presenterà le sue iniziative per un’Europa federale, sovrana e democratica, con l’obiettivo di raccogliere le opinioni e le proposte che emergeranno da tutti i partecipanti al dibattito.
Il seminario è organizzato in collaborazione con il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”, l’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa – Puglia, l’Associazione Europea del Mediterraneo e il Comitato per la Qualità della Vita.
Per partecipare all'evento sarà necessaria la registrazione alla Piattaforma Teams.
Il seminario è organizzato in collaborazione con il Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”, l’Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa – Puglia, l’Associazione Europea del Mediterraneo e il Comitato per la Qualità della Vita.
Per partecipare all'evento sarà necessaria la registrazione alla Piattaforma Teams.
Event report
𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐬𝐭𝐨, 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀, 𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚/𝐦𝐞𝐭𝐨𝐝𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 | Videoconferenza promossa dalle segreterie regionali MFE Puglia, AICCRE Puglia, Europe Direct Puglia, Università di Bari Dipartimento Jonico, Associazione Europea del Mediterraneo – AEM, Comitato Qualità della Vita di Taranto. Il fine principale dell’incontro è stato la promozione della Conferenza sul Futuro dell’Europa. 𝐍𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢 | All’iniziativa hanno partecipato circa 44 persone prevalentemente iscritte alle varie associazioni e simpatizzanti. La fascia di età comprendeva persone dai 25 a 85 anni. 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐞 𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐮𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 | Gli argomenti trattati sono stati soprattutto l’Unione politica e fiscale dell’Unione europea e la costituzione della Macroregione europea del Mediterraneo. 𝐋’𝐚𝐭𝐦𝐨𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐢𝐥 𝐟𝐨𝐥𝐥𝐨𝐰-𝐮𝐩 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐬𝐨 | L’iniziativa è stata accolta con vivo interesse, il dibattitto è stato vivace e ha portato alla condivisione di diverse idee. 𝐁𝐫𝐞𝐯𝐞 𝐬𝐢𝐧𝐭𝐞𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐮𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞| L’ Iniziativa “La Conferenza Sul futuro dell’Europa: Cittadini Europei si diventa” si è tenuta il 6 maggio 2021 ed è stata presieduta dal prof. Ennio Triggiani, Presidente MFE Puglia. -La prima relazione è stata dell’Ing. Alessandro Delle Noci (Assessore della Regione Puglia allo sviluppo economico e alle politiche internazionali, Energia Reti ed Infrastrutture) e aveva in oggetto il Recovery Plan e il Mezzogiorno d’Italia. Per Delle Noci è importante destinare investimenti nelle infrastrutture e nei collegamenti logistici perché l’Italia sia il vero collegamento tra il Mediterraneo e l’Europa. Una sfida determinante è quella della produzione di energia, della riconversione e della sostenibilità ambientale. Altro tema importante per il territorio, per rendere il sud Italia più integrato, è quello del digitale per accedere al Mercato Internazionale. -La seconda relazione è stata del Prof. Ivan Ingravallo (Titolare della cattedra di diritto internazionale Università di Bari - Dipartimento Jonico) ed ha approfondito i temi della democrazia rappresentativa diretta, indiretta e partecipativa nei vari livelli dell’Unione Europea. E’stata ribadita l’importanza della partecipazione a tutti i livelli e dal basso. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐞𝐧𝐭𝐢| -Simona Ciullo (Segretaria MFE Puglia) ha sostenuto l’importanza del processo aperto ed inclusivo della CofoE per sentirsi cittadini europei. L’Unione europea ha consentito sino ad oggi, e per più di 70 anni, la pace tra i Paesi membri ed è ora necessario proseguire con il salto federale dell’unione politica e fiscale. Gli Stati Uniti d’Europa rappresentano la via per affrontare efficacemente le tematiche importanti della politica estera e della sicurezza, dell’immigrazione, della salute, del lavoro, dell’ambiente, dell’energia. Simona Ciullo ha anche ribadito l’importanza della costituzione della Macroregione europea del Mediterraneo per il Sud Italia la conferenza può essere l’occasione per riprendere in mano questa strategia europea rimasta per tanti anni in sospeso. A questo fine, diventa necessario dotare di infrastrutture il Sud d’Italia per consentire all’Italia intera di diventare il ponte tra l’Europa ed il Mediterraneo. - Il Prof. Giuseppe Valerio (Presidente della AICCRE Puglia) sottolinea l’importanza che tutte le regioni del Mezzogiorno si uniscano e si accordino nelle iniziative programmate con il Recovery Plan. Per Valerio è necessario racchiudere tutte le idee che emergeranno dal dibattito per poi caricarle sulla piattaforma della Conferenza su futuro dell’Europa. Queste idee possibilmente dovrebbero auspicare la nascita di un nuovo trattato e la nascita dell’Europa federale nella quale i cittadini contano più dei governi. - Il Prof. Carmine Carlucci (Presidente Comitato Qualità della Vita di Taranto) sostiene con forza che la Conferenza dovrebbe sancire il superato del veto dell’unanimità nelle modifiche dei trattati e procedere con le riforme per un’unione federale dell’Unione Europea. -Il Prof. Cosimo Inferrera (Presidente Associazione Europea del Mediterraneo) rincara la dose e rafforza la posizione degli altri partecipanti sul fatto che la Conferenza sul futuro dell’Europa è importante per la realizzazione della Macroregione europea del Mediterraneo. - Il Prof. Giuseppe Moggia (Vice-Presidente AICCRE Puglia) dichiara invece come il concetto di cittadinanza europea, e i diritti ad essa connessi, debbano tornare ad essere centrali nelle azioni dell’Unione Europea. L a Conferenza sul futuro dell’Europa deve sancire il consolidamento dei Diritti Fondamentali e dei Valori comuni come pilastro fondante nel processo di integrazione europea. -Il Prof. Rocco Giordano (Vice-Presidente Associazione europea del Mediterraneo) affronta l’argomento di quanto sia importante la connessione tra Africa e Europa. Secondo Giordano, possiamo avere un’Europa economica e politica più unita se riusciamo ad avere maggiore coesione territoriale e un disegno strategico dell’intero Mezzogiorno d’Italia e dell’Europa. Sul tema, sarebbe importante consentire al Mezzogiorno una lettura diversa, rispetto a quella data dalle singole Regioni italiane singolarmente considerate, su cosa significhi essere cittadini europei e mediterranei. La via della seta oramai è finita e bisogna partire con la via del cotone: Mezzogiorno federato che sia in grado di poter essere il link tra l’Europa, il continente africano ed il Mediterraneo. -Il Prof. Nicola Cristofaro (Responsabile Ufficio del Dibattito MFE Puglia) si esprime sull’importanza della Conferenza sul futuro dell’Europa come strumento di inclusione di tutti i cittadini, anche grazie all’importante ruolo ed intermediazione delle associazioni. -Il Dott. Giuseppe Abbati (Segretario Generale AICCRE Puglia) fa un invito alle associazioni a partecipare alla CofoE. Anche Abbati si pronuncia sulla necessità di ritornare ad essere protagonisti nel Mediterraneo e a tal fine è importante il collegamento tra il Sud Italia, l’Italia, il Mediterraneo e l’Europa. Fa inoltre richiesta di non avere in Europa e nel mondo 27 ambasciate ma solo una chiamata “Europa”. Richiede anche che alle Olimpiadi l’Unione europea si presenti con una sua squadra chiamata “Europa”. 𝐏𝐫𝐢𝐧𝐜𝐢𝐩𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐝𝐞𝐞 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐫𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥’𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨, 𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐫𝐠𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐚 𝐭𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐝𝐞𝐞 | Il dibattito ha portato i partecipanti a condividere le seguenti idee: -Modifica del trattato di Lisbona con votazione a maggioranza; Realizzare gli Stati Uniti d’Europa;- Realizzazione Macroregione europea del Mediterraneo;- Partecipazione alle olimpiadi con una sola squadra “Europa”; Abolizione delle 27 ambasciate nel mondo in favore di una comune denominata “Europa”.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
06
May 2021
17:00 - 19:00
Reference: cofe-MEET-2021-05-500
Version number 3 (of 3) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/500/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/500/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...