“Nove Maggio costruiamo insieme il futuro dell’Europa”
“Nove Maggio costruiamo insieme il futuro dell’Europa”
Nella ricorrenza del 9 Maggio si festeggia il 71 esimo anniversario della Dichiarazione Schuman. Infatti, il 9 maggio 1950, a pochi anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, che aveva devastato il vecchio continente, Robert Schuman, ministro degli esteri del governo francese, presentava la proposta di creare un'Europa organizzata; la proposta, nota come "Dichiarazione Schuman", è considerata l'atto di nascita dell'Unione europea.
Attorno a questa data simbolica ogni anno si celebra la Festa dell'Europa con l'organizzazione di varie manifestazioni da parte delle Istituzioni europee e degli Stati membri. Anche quest’anno l’EDIC “Calabria&Europa” di Gioiosa Jonica festeggerà la data simbolo dell’UE a fianco delle scuole con un partenariato vasto ed importante.
L’iniziativa si svolgerà sulla piattaforma Zoom per assicurare le misure di sicurezza imposte dalla Pandemia da Covid19 e si svolgerà il prossimo 10 Maggio a partire dalle ore 10.00 alle 12.45 ca.
Il messaggio clou della giornata sarà anche collegato al lancio della Conferenza sul Futuro dell’Europa, cui i team delle scuole impegnate nel monitoraggio civico con Asoc, grazie al loro impegno civico, potranno dare un forte impulso. Il liet Motiv della giornata sarà quindi “Nove Maggio costruiamo insieme il futuro dell’Europa”, si intende così dare l’opportunità ai giovani di misurarsi, a partire dalla data fondamentale per la nascita dell’UE, con il percorso di ricostruzione e di ripresa, necessario dopo la terribile pandemia da Covid19, a far ripartire il futuro dei nostri territori.
Hanno confermato la propria adesione Ilaria Di Leva del team Asoc Nazionale, Ivonne Spadafora responsabile comunicazione POR 2014/2020, della Regione Calabria, Claudia De Sfefanis della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Maria Teresa Iuliano dell’Ufficio Istat della Calabria. Presenteranno i propri lavori durante l’evento i seguenti Team di Asoc:
Gli SCARICATI del Ciliberto di Crotone; BUS4MEDMA dell’Istituto Superiore “R. Piria”di Rosarno , gli H20 dell’Istituto Superiore ITG EITI Vibo Valentia, ECO-MIND, del Liceo Scientifico “Zaleuco” di Locri, THE BUILDERS del Liceo Scientifico G.Berto e QUELLI DEL 2020 del Liceo Statale "V.Capialbi" di Vibo Valentia.
Event report
Contesto, finalità, oggetto e struttura/metodologia dell’evento; Il contesto dell'Evento è stato online ed ha coinvolto sei scuole della regione Calabria partecipanti al percorso di monitoraggio civico A scuola di Open Coesione ● Numero e tipo di partecipanti presenti: i partecipanti in numero di 120 online hanno rappresentato le scuole secondarie superiori con i Tema di Asoc Gli Scaricati”, team dell’Istituto Tecnico Nautico “Mario Ciliberto” di Crotone; “BUS4MEDMA”, dell’Istituto Superiore “R. Piria” di Rosarno; “H20”, gruppo dell’Istituto Superiore ITG EITI di Vibo Valentia; “ECO MIND” del Liceo Scientifico “Zaleuco” di Locri; THE BUILDERS, del Liceo Scientifico "G. Berto" Vibo Valentia, Quelli del 2020” del Liceo Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia; ●i giovani (tutti tra i 15 ed i 19 anni); coinvolti hanno presentato i loro report di monitoraggio civico relativi ai progetti realizzati sui diversi territori grazie all'uso dei fondi europei per la Coesione; Tra i relatori si sono succeduti le istituzioni locali rappresentate dai dirigenti scolastici degli istituti coinvolti; l'assessore alle politiche giovanili del Comune di Locri (RC); Ilaria Di Leva, del Team nazionale ASOC 2021 ha parlato dell’evoluzione del progetto A scuola di Open Coesione, ● Principali materie oggetto di discussione durante i laboratori; Raffaella Rinaldis, direttora di Fimmina TV ha spiegato come i ragazzi debbano usare questa prima esperienza di cittadinanza attività per sviluppare lo spirito di partecipazione di cui l’Europa ha bisogno e passare dal monitoraggio civico alla diretta conversazione con la pubblica amministrazione; Maria Teresa Iuliano, dell’Istat Calabria; Ivonne Spadafora, Responsabile Comunicazione Por Calabria, si è complimentata con i ragazzi per la qualità del lavoro ed ha sottolineato come il progetto ASOC sia diventato uno dei più importati per comunicazione Por. Inoltre, ha voluto ricordare il 9 maggio, non solo come Europe Day, ma anche come l’anniversario dell’assassinio di Aldo Moro e Peppino Impastato, usando le loro parole ad invitare i ragazzi di cercare le verità; la rappresentante della Commissione Europea in Italia, Claudia De Stefanis, ha messo in evidenza il ruolo importante di associazioni come Europe Direct nel divulgare e rendere comprensibile le news da Bruxelles; si è quindi congratulata con i ragazzi per il lavoro fatto, nonostante le difficoltà aggiuntive a causa della pandemia, ricordando quanto l’Europa abbia bisogno di cittadini attivi. ● Tra le principali idee emerse la necessità di rendere più condiviso l'uso dei fondi per la coesione e la crescita dei territori a livello locale e regionale così come la necessità di rendere partecipi i cittadini nel monitoraggio dei foni europei per renderne più evidenti i risultati. ● L’atmosfera generale del dibattito è stata senz'altro particolarmente stimolante e innovativa con l'uso di supporti video e delle presentazioni n power point da parte dei giovani e degli esperti.Related Ideas
Elezione diretta del presidente della comissione
Pour une meilleure information des citoyens sur la démocratie européenne
EU citizens Voting Rights
A Europe for Europeans
Direct democracy - citizens at the parliament
A more united europe
Stati Uniti d’Europa
A more democratic & effective EU: Stronger European Parliament
L'Europe à l'école - Europe at school
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/374/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/374/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...