Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Partecipazione: il ruolo dei cittadini nei processi decisionali
15/05/2021 11:15
0 comments
Event report available
Il webinar, realizzato nell'ambito dell'OpenGov Week, è dedicato al tema della Partecipazione civica e della democrazia partecipativa, si analizzerà il ruolo dei cittadini nei processi decisionali, con una particolare attenzione alla Conferenza sul Futuro dell'Europa
Event report
Partecipazione: il ruolo dei cittadini nei processi decisionali 18 MAGGIO 2021 ORARIO 14:30-15:30 L’evento “Partecipazione: il ruolo dei cittadini nei processi decisionali” è stato organizzato il 18 Maggio 2021 nell’ambito della “Settimana dell'Amministrazione aperta 2021” e rientra tra le attività del progetto "Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2021, Asse I – Obiettivo specifico 1.1 "Aumento della trasparenza e interoperabilità e dell’accesso ai dati pubblici" – Azione 1.1.1 con la collaborazione dello Europe Direct Roma Innovazione. Hanno partecipato all’evento 118 partecipanti ed ha avuto come obiettivo illustrare l’importanza della consultazione pubblica nei processi decisionali. I lavori sono stati introdotti da Salvatore Marras, Dirigente Responsabile dell’Area Innovazione Digitale e dello Europe Direct Roma Innovazione operativo presso il Formez PA e da Sauro Angeletti, Direzione Generale del Dipartimento della Funzione Pubblica - Ufficio per l’innovazione amministrativa, lo sviluppo delle competenze e la comunicazione e responsabile dell’Open Government Partnership (OGP) che ha introdotto il tema dell’importanza del ruolo dei cittadini nei processi decisionali. Marras ha sottolineato l’importanza dell’utilizzo della piattaforma Decidim per la CoFe, in quanto è stata co-finanziata nell’ambito di un progetto europeo ed utilizzata per la prima volta dal Comune di Barcellona per poi essere successivamente adottata dal governo italiano e da alcune regioni italiane. Angeletti ha poi spiegato che l’evento affronta il tema della partecipazione sia come esercizio che come presentazione degli strumenti che lo facilitano. Successivamente è intervenuto Alessandro Giordani Responsabile delle reti europee presso la Direzione Generale della Comunicazione della Commissione europea che ha parlato della "Conferenza sul futuro dell'Europa", dal punto di vista della Commissione Europea. Giordani ha sottolineato l’importanza della CoFe, fortemente voluta dalla Presidente Von Der Leyen della Commissione europea. Attraverso la CoFe i cittadini europei potranno anche affrontare temi delicati quali competenze deve avere l’Europa e quali i governi nazionali. E’ la prima volta che ai cittadini si chiede di intervenire attivamente su questi temi. La CoFe vuole consentire ai cittadini di appropriarsi dell’Europa esprimendo la propria opinione attraverso un grande esercizio di democrazia partecipativa. E’ poi intervenuta Elisa Gambardella di Solidar per presentare il punto di vista delle Organizzazioni della Società Civile. Fanno parte di Solidar sia le ONG che i sindacati. Solidar è impegnata a far partecipare attivamente i cittadini alla CoFe per far in modo che siano coinvolte tutte le fasce della popolazione, compreso quelle più difficilmente raggiungibili favorendo un dialogo strutturato. il CD del Dipartimento Riforme Istituzionali Lorenzo Spadacini e Silvia Paparo, DG dell'Ufficio Semplificazione del DFP hanno presentato le "Linee guida sulla consultazione pubblica in Italia", che forniscono i principi generali affinché i processi di consultazione pubblica siano in grado di condurre a decisioni informate e di qualità e siano il più possibile inclusivi, trasparenti ed efficaci. Il documento stesso è stato sottoposto a consultazione pubblica dal 5 dicembre 2016 al 12 febbraio 2017 e ha raccolto 94 contributi. Per la stesura del documento è stato coinvolto anche l’Open Government Forum. Le linee guida costituiscono il punto iniziale di un processo in cui sviluppare e migliorare i principi e i criteri per la consultazione pubblica sulla base delle esperienze che saranno realizzate dalle amministrazioni e dalla società civile. Le linee guida sono state prodotte nell’ambito di un progetto che mira a migliorare la qualità e la trasparenza dei processi delle consultazioni pubbliche. http://open.gov.it/linee-guida-sulla-consultazione-pubblica/Related Ideas
Die Zukunft europäischer Demokratie – Der Beitrag von Regionen
18
May 2021
14:30 - 16:00
Reference: cofe-MEET-2021-05-3004
Version number 5 (of 5) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/3004/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/3004/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...