Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Al via la Conferenza sul futuro dell’Europa: Parlamento europeo e parlamenti nazionali insieme per un’Europa federale, sovrana e democratica
Event report available
UEF e MFE, insieme al Gruppo Spinelli, discutono con i parlamentari italiani dell’importanza di mobilitarsi per promuovere la Conferenza sul Futuro dell’Europa. I decisori politici e i partiti politici hanno il dovere primario di sollecitare a tutti i livelli di governance la partecipazione democratica dei cittadini, della società civile e dei gruppi di interesse; guidare i processi decisionali e saper cogliere ed interpretare i sentimenti, le istanze e i bisogni che maturano dal basso. Le sfide presenti e future uniscono sempre piu' l'Unione Europea e i suoi cittadini ad un comune destino. In una comunità di destino, non si puo' prescindere da un diretto coinvolgimento dei cittadini europei in quelle che saranno le priorità e i nuovi assetti organizzativi dell'Europa del Futuro. Apertura lavori:
- 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗚𝗼𝘇𝗶 (𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗨𝗘𝗙 𝗲 𝗠𝗘𝗣);
- 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗕𝗲𝗻𝗶𝗳𝗲𝗶 (𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗽𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶);
- 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗡𝗮𝗻𝗻𝗶𝗰𝗶𝗻𝗶 (𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗳𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼).
Interverranno:
- 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗕𝗲𝗿𝘁𝗶, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗠𝟱𝗦
- 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗮𝗹𝗱𝗼, 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼, 𝗠𝟱𝗦
- 𝗣𝗶𝗲𝗿 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗗𝗮𝘀𝘁𝗼𝗹𝗶, 𝗠𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮
- 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗗𝗲 𝗟𝘂𝗰𝗮, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗣𝗗
- 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼
- 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗙𝘂𝘀𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗶
- 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗚𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮, 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮, 𝗟𝗲𝗴𝗮
- 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗚𝗮𝗿𝗮𝘃𝗶𝗻𝗶, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗩𝗶𝘃𝗮
- 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗣𝗶𝘁𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗣𝗗
- 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗧𝗮𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗠𝟱𝗦
- 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗨𝗻𝗴𝗮𝗿𝗼, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗩𝗶𝘃𝗮
- 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 , 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮
- 𝗦𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗚𝗼𝘇𝗶 (𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗨𝗘𝗙 𝗲 𝗠𝗘𝗣);
- 𝗕𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗕𝗲𝗻𝗶𝗳𝗲𝗶 (𝗣𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗚𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗦𝗽𝗶𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶);
- 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗡𝗮𝗻𝗻𝗶𝗰𝗶𝗻𝗶 (𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗳𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗹 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼).
Interverranno:
- 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼 𝗕𝗲𝗿𝘁𝗶, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗠𝟱𝗦
- 𝗙𝗮𝗯𝗶𝗼 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗮𝗹𝗱𝗼, 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼, 𝗠𝟱𝗦
- 𝗣𝗶𝗲𝗿 𝗩𝗶𝗿𝗴𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗗𝗮𝘀𝘁𝗼𝗹𝗶, 𝗠𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗼 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮
- 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗼 𝗗𝗲 𝗟𝘂𝗰𝗮, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗣𝗗
- 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗻𝘁𝗲𝘁𝘁𝗶, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗖𝗮𝗺𝗯𝗶𝗮𝗺𝗼
- 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗙𝘂𝘀𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗮, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗩𝗲𝗿𝗱𝗶
- 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗮 𝗚𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮, 𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮, 𝗟𝗲𝗴𝗮
- 𝗟𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗚𝗮𝗿𝗮𝘃𝗶𝗻𝗶, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗩𝗶𝘃𝗮
- 𝗚𝗶𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗣𝗶𝘁𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗣𝗗
- 𝗣𝗮𝗼𝗹𝗮 𝗧𝗮𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮, 𝗦𝗲𝗻𝗮𝘁𝗼, 𝗠𝟱𝗦
- 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗨𝗻𝗴𝗮𝗿𝗼, 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮 𝗩𝗶𝘃𝗮
- 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 , 𝗖𝗮𝗺𝗲𝗿𝗮, 𝗙𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮
L’incontro è aperto a tutti ed è gradita un’ampia partecipazione di parlamentari italiani, membri italiani del Gruppo Spinelli, esponenti delle forze politiche. L'evento sarà live sulla pagina Facebook del MFE @MovimentoFederalistaEuropeo.
Event report
In vista dell'inaugurazione della Conferenza sul futuro dell'Europa, si è tenuto il 4 maggio l'evento online "𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧'𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐟𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞, 𝐬𝐨𝐯𝐫𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚", momento di confronto e di dibattito promosso dal 𝐌𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 (𝐌𝐅𝐄) 𝐢𝐧𝐬𝐢𝐞𝐦𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐔𝐧𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐟𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢 (𝐔𝐄𝐅), 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢. Indirizzata all’𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 di costruire una rete tra le avanguardie federaliste all’interno del parlamento europeo e dei parlamenti nazionali che dovranno avere un ruolo cruciale nel quadro dei lavori della conferenza nella auspicata prospettiva di una riforma dell’Unione in senso federale. L’iniziativa ha visto, accanto alla presenza di un 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨𝐬𝐨 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐨 𝐢𝐧 𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐭𝐨, 𝐮𝐧’𝐚𝐦𝐩𝐢𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐢𝐧 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨, a testimonianza del ruolo trainante che l’Italia può svolgere in questa occasione. Dopo l’introduzione del Presidente del MFE, Giorgio Anselmi, in apertura dei lavori, Sandro Gozi, Presidente dell’UEF e parlamentare europeo, ha sottolineato il potenziale della Conferenza, che non dovrà essere solo un sondaggio, ma una grande opportunità politica, uno strumento di forte pressione che possa portare a iniziative politiche e legislative per una riforma dell’Europa. È un processo senza precedenti, di integrazione tra democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa, che, anche attraverso lo strumento della piattaforma digitale, coinvolge direttamente i cittadini realizzando un’alleanza tra i cittadini stessi ed i loro rappresentanti, e può consentire di costruire diversamente l’Europa, uscendo dalla spirale tra tecnocrazia e neo nazionalismo e superando il tabù della revisione dei trattati. Cittadini, Associazioni, Consigli Regionali, Sindaci hanno l’opportunità di impossessarsi del dibattito sull’Europa, facendo arrivare alla Conferenza le proposte sull’Europa che vogliono, per assicurare quella spinta dal basso che è mancata in passate occasioni. Brando Benifei, Presidente del Gruppo Spinelli del Parlamento europeo e parlamentare europeo, e Tommaso Nannicini, Intergruppo federalista al Senato, hanno condiviso l’esigenza sempre più pressante di un salto di qualità istituzionale nella costruzione dell’Europa, mettendo da parte metodo intergovernativo e principio dell’unanimità per creare un’Unione politica federale e democratica, radicando la cittadinanza europea in uno zoccolo duro di diritti sociali. Il Piano Next Generation EU deve acquisire una sostanza politica, occorre spostare un pezzo di sovranità economica a livello europeo per avviare una vera unione fiscale europea. Gli interventi dei numerosi parlamentari (Berti e Castaldo - Movimento 5 Stelle, Fantetti - Cambiamo, Fusacchia - Federazione dei Verdi, Gancia - Lega, Garavini - Italia Viva e Valentino - Forza Italia) hanno toccato, tra gli altri, i seguenti 𝐭𝐞𝐦𝐢: le risorse proprie, la possibilità di procedere in senso federale solo da parte di un gruppo di Paesi, la capacità di agire a livello internazionale, la difesa e sicurezza comune, il sistema elettorale europeo. 𝐈 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐮𝐧’𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐜𝐚𝐩𝐚𝐜𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐠𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐞𝐩𝐨𝐜𝐚; 𝐚 𝐜𝐮𝐢 𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐟𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐜𝐢𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐢 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐥𝐚𝐭𝐢 𝐧𝐨𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 .A testimonianza di questo, 𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 "𝐋𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚 𝐟𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞, 𝐬𝐨𝐯𝐫𝐚𝐧𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐦𝐨𝐜𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚" 𝐥𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐔𝐄𝐅 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐆𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐒𝐩𝐢𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢, che già ha raccolto adesioni di alcune centinaia di personalità, ex presidenti del parlamento europeo, ex primi ministri, intellettuali, accademici, sindaci, parlamentari, esponenti d’impresa e del mondo sindacale, rappresentanti della società civile. 𝐈𝐥 𝐬𝐮𝐝𝐝𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐬𝐮𝐥 𝐬𝐢𝐭𝐨: 𝐰𝐰𝐰. 𝐥𝐚𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚𝐟𝐞𝐝𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞.𝐢𝐭 . A conclusione dell’incontro, nel quale è intervenuto anche Pier-Virgilio Dastoli per il Movimento Europeo, Luisa Trumellini, Segretario del MFE, ha sottolineato come la sfida sia quella di un esercizio reale di partecipazione sul territorio, che possa raggiungere la Conferenza attraverso la piattaforma. Infatti sarà fondamentale poi trasferire sulla piattaforma il lavoro di dialogo e di dibattito con i cittadini, per far emergere la domanda di Europa che c’è nella società, verso un’Europa federale, sovrana e democratica.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
04
May 2021
18:00 - 19:45
Reference: cofe-MEET-2021-04-239
Version number 8 (of 8) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/239/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/239/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
1 comment
Loading comments ...
Loading comments ...