La Conferenza sul Futuro dell’Europa. Organizzare eventi sul territorio, coinvolgere i cittadini ferraresi.
Incontro rivolto ai referenti di associazioni presenti sul territorio ferrarese (associazioni di categoria, sindacati, associazioni culturali del Terzo Settore) per illustrare obiettivi e tematiche della Conferenza sul Futuro dell’Europa. Ci si concentrerà soprattutto sull' evidenziarne gli aspetti di democrazia partecipativa e l’esigenza quindi di organizzare eventi pubblici sul territorio per coinvolgere i cittadini. Verranno altresì illustrate le tematiche care ai federalisti europei, e valutata la possibilità di organizzare eventi in collaborazione fra la sezione MFE di Ferrara e le associazioni che si renderanno disponibili in tal senso.
Nello specifico, ai rappresentanti delle associazioni presenti verranno presentate proposte quali la necessità di riforme per creare una sovranità europea, attraverso una revisione dei Trattati che permetta fra l’altro di attribuire poteri diretti al Parlamento europeo, abolire il diritto di veto in capo agli Stati nazionali e dotare l’UE di un potere fiscale autonomo.
Si solleciteranno quindi le associazioni ad organizzare a loro volta eventi sul territorio, se possibile in sinergia con il MFE, dando ai cittadini le informazioni necessarie sulla Conferenza al fine di permettere una reale e diffusa partecipazione.
Vicolo Santo Spirito, 11, 44100 Ferrara FE, Italia
Event report
CONTESTO, FINALITÀ, OGGETTO E STRUTTURA/METODOLOGIA DELL’EVENTO| L’Iniziativa è stata organizzata dalla sezione di Ferrara del Movimento Federalista Europeo, alla quale sono state invitate le principali associazioni presenti sul territorio ferrarese. L’evento si è svolto in presenza presso la sede dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, il 24 giugno 2021 ed è durato due ore nel corso delle quali sono state spiegati gli obiettivi del Movimento Federalista Europeo, illustrata ai partecipanti la Conferenza sul Futuro dell’Europa, le sue caratteristiche di democrazia partecipativa, gli argomenti previsti nel portale e alcuni dati relativi ai partecipanti, agli eventi organizzati, alle attività svolte, comprese quelle del Movimento Federalista Europeo. L’obiettivo dell’iniziativa era duplice: spiegare ai presenti il funzionamento della Conferenza ed accalorare l’organizzazione di eventi pubblici da parte delle associazioni stesse sul territorio ferrarese, ove possibile in collaborazione con la sezione ferrarese del Movimento Federalista Europeo. NUMERO E TIPO DI PARTECIPANTI PRESENTI| I partecipanti totali sono stati 16, in particolare erano presenti referenti delle seguenti associazioni: Acli, Associazione Cristalli nella Nebbia, Associazione Naturalisti Ferraresi, Azione Cattolica, Calliope, Cds Cultura OdV, Isco, Istituto Gramsci. La suddivisione per genere ha visto la partecipazione di sei donne e dieci uomini, non disponibili invece i dati sulle fasce di età. PRINCIPALI MATERIE OGGETTO DI DISCUSSIONE DURANTE I LABORATORI/SEMINARI/ASSEMBLEE| Come base per l’organizzazione di successivi eventi, sono stati ripercorsi i dieci argomenti previsti dalla Conferenza (ambiente, salute, economia, diritti, digitale, democrazia europea, l’Ue nel mondo, educazione, migrazione, altre idee) e focalizzata l’attenzione sulle proposte del Movimento Federalista Europeo. PRINCIPALI IDEE SUGGERITE DAI PARTECIPANTI DURANTE L’EVENTO, I DISCORSI E GLI ARGOMENTI CONDIVISI O DIBATTUTI CHE HANNO PORTATO A TALI IDEE| Dall’incontro e dal dibattito fra i presenti è emersa la possibilità di realizzare alcuni eventi nei prossimi mesi sul territorio ferrarese: in particolare, una o più iniziative che coinvolgano la pluralità delle associazioni cattoliche che operano su Ferrara, come già è stato fatto in occasione delle ultime elezioni europee (si veda www.ferraragesci.it/wp-content/uploads/2019/04/LEuropa-che-vogliamo.pdf). È stata altresì ipotizzata una iniziativa pubblica presso il centro sociale “Quadrifoglio” di Pontelagoscuro, che è uno dei quartieri più importanti della città e che vede attive più associazioni locali: l’associazione Cristalli nella Nebbia organizzerà in particolare un incontro preliminare fra le associazioni del quartiere, per definire compiutamente il programma; anche qui una precedente positiva iniziativa è stata realizzata nel 2019 dal titolo “Stare in Europa per cambiare l’Europa”. Da parte di Cds Cultura OdV è emersa l’opportunità di organizzare nel contesto della Conferenza due iniziative che riguardano rispettivamente il tema delle pari opportunità (di recente Cds ha organizzato col Centro Donna Giustizia un ciclo di eventi online sul tema della violenza economica contro le donne) e quello dell’utilizzo locale dei fondi europei. In particolare, verrà presentata una ricerca in corso di ultimazione con l’Università di Ferrara che riguarda caratteristiche ed utilizzo dei fondi di coesione in provincia di Ferrara. Si è poi discusso della possibilità di prevedere due ulteriori eventi sul tema della rigenerazione (Bauhaus europeo): sulla rigenerazione urbana all’interno della città di Ferrara e del suo centro storico; e sulla rigenerazione del territorio provinciale, in gran parte a vocazione agricola. Infatti, questa area ha speriementato interessanti esperienze che sono hanno ottenuto importanti riconoscimenti come quello del Consorzio Uomini di Massenzatica che ha vinto nel 2019 il Premio nazionale del Paesaggio, ed è stato inoltre menzionato al Premio europeo del Paesaggio organizzato dal Consiglio d’Europa. Anche da parte dei referenti delle altre associazioni presenti è emerso altresì l’impegno di valutare l’organizzazione di eventi pubblici, sia in città ma anche in provincia di Ferrara. È stato raccolto positivamente da tutti i presenti l’invito a coinvolgere il Movimento Federalista Europeo nelle varie iniziative, facendo emergere altresì nei diversi eventi le tematiche di democrazia europea proprie del Movimento Federalista Europeo. L’ATMOSFERA GENERALE E IL FOLLOW-UP ATTESO| La riunione è stata molto costruttiva, con grande interesse reciproco ad approfondire le tematiche relative al progetto europeo e a prendere in considerazione le proposte del Movimento Federalista Europeo. Alcuni altri referenti di associazioni del territorio non hanno potuto partecipare ma hanno manifestato, in fase di invito, il loro interesse a far sì che la Conferenza sul Futuro dell’Europa abbia un buon esito di partecipazione pubblica sul nostro territorio, e quindi ad operare in tal senso. RIEPILOGO SCRITTO| L’evento organizzato il 24 giugno 2021 dalla sezione di Ferrara del Movimento Federalista Europeo è stato organizzato per coinvolgere referenti di associazioni ferraresi ed è perciò propedeutico alla realizzazione di eventi pubblici da parte di queste ultime, con la doppia finalità di ottenere una maggiore partecipazione della cittadinanza e di esplicitare quanto più possibile le richieste del Movimento Federalista Europeo per una revisione dei trattati istitutivi dell’UE che consenta un’autentica sovranità europea. LE PROPOSTE CHE I PARTECIPANTI HANNO ACCETTATO DI PRESENTARE| Nel programmare i diversi eventi, che avranno per oggetto tematiche fra loro differenti, si è convenuto sull’esigenza di sottolineare le proposte formulate dal Movimento Federalista Europeo, in particolare per quanto riguarda le riforme necessarie per raggiungere una vera sovranità europea, per conseguire l’abolizione del diritto di veto e l’attribuzione di poteri effettivi al Parlamento europeo, e la realizzazione di un autonomo potere fiscale in capo alla UE. Si è altresì suggerita l’opportunità, una volta organizzati i diversi eventi, di dar vita a Ferrara ad un’Assemblea cittadina per la Conferenza sul Futuro dell’Europa, che coinvolga insieme le associazioni, gli enti locali, le rappresentanze politiche e la cittadinanza tutta sulle tematiche sopra espresse.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/19472/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/19472/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...